luce vari

Fenomeni della Natura – eventi – Università Politecnico Milano

Cosa stiamo facendo per attenuare i danni dovuti ai cambiamenti climatici e agli errori dell’uomo ? 

La ricerca e il senso per il territorio

“Lo scienziato nel suo laboratorio non è solo un tecnico, è anche un bambino davanti a fenomeni della Natura che lo affascinano come un racconto di fate”.

Non sempre il rapporto dell’essere umano con la natura è così innocente come quello disegnato da Maria Skłodowska Curie in questa sua riflessione.

La storia della scienza e della tecnologia è anche una storia di modificazione del mondo, di rivincita sulla natura, di dominio, di continua corsa verso il “progresso”.

Con la sempre maggior coscienza dell’impatto che hanno le attività umane sul nostro pianeta, la dialettica tra fautori di una natura benigna e di una natura maligna non sembra essersi mai sopita; semmai, ha riacquistato vigore.

Questo numero di Frontiere parla molto di questo, del rapporto fluido che abbiamo con l’ambiente: a volte vi siamo immersi, a volte vogliamo sovrastarlo, a volte ne siamo schiacciati. Ma sicuramente ne facciamo parte.

Partiamo dal triste ricordo di un disastro tremendo di 60 anni fa, quello del Vajont, per aprire una finestra sui nuovi sviluppi della tecnologia, che ci aiutano a fare in modo che sia sempre più difficile che possano ripetersi certi avvenimenti.

E poiché l’ispirazione dei maestri è sempre importante per guardare al futuro, imparando dal passato, vi riporteremo per un momento in un’aula del Politecnico, a seguire la lezione di un professore d’eccezione, Renzo Piano.

Vi salutiamo ricordandovi che è cominciata una nuova stagione di #ilPOLIMIrisponde, dove i nostri docenti e ricercatori vi chiariscono le idee sui quesiti più curiosi che ci inviate.

PER SAPERNE DI PIU’ _: https://www.frontiere.polimi.it/ilpolimirisponde-cosa-sono-le-comunita-energetiche/

Oggi scoprirete con noi cosa sono le comunità energetiche

Acqua, tradizione e tecnologia per salvare la valle dell’Aurès

La regione dell’Aurès intorno a Biskra, non lontano dal Sahara algerino, sta affrontando difficili sfide, legate al cambiamento climatico e non solo: desertificazione, calo di produttività agricola, sgretolamento del tessuto comunitario rurale, spopolamento dei nuclei antichi dei centri abitati tradizionali e perdita di quelle conoscenze che per millenni hanno reso l’area abitabile e produttiva.

Il progetto AMAZING, finanziato con i fondi del Polisocial Award 2022 dedicato a sviluppo locale e transizione ecologica, vuole rendere la valle del Uadi Abiod, oggi tra le più aride dell’Aurès, centro di una rete attiva di produzione di conoscenza, in grado di coniugare tecnologia e scienze tradizionali nel gestire sfide climatiche, naturali e sociali.

A coordinare la ricerca, Giovanni Porta, che ci racconta il progetto accompagnandoci in questi luoghi lontani

.https://www.frontiere.polimi.it/acqua-tradizione-e-tecnologia-per-salvare-la-valle-dellaures-in-algeria/

 

________________________________________________________

60 anni dal disastro del Vajont: cosa abbiamo imparato?

Negli anni Cinquanta del secolo scorso, le acque del torrente Vajont furono sbarrate da una diga alta 262 metri. Il 9 ottobre 1963, una frana si distaccò dal monte Toc e cadde nel bacino idrico. L’onda risultante distrusse interi villaggi e causò la morte di quasi 2.000 persone, rendendo la tragedia del Vajont uno dei peggiori disastri idrogeologici nella storia moderna italiana.

Cos’abbiamo imparato da questa tragica esperienza collettiva? Ne abbiamo parlato con Massimiliano Cremonesi, che lavora nel campo della Meccanica Computazionale Avanzata.

Ci ha spiegato come la modellazione numerica sia uno strumento fondamentale per la prevenzione e la sicurezza di opere umane, in particolare quelle soggette a rischi naturali come alluvioni, terremoti, frane e eventi idrogeologici. E come, in tempi come questi, rappresenti un importante contributo alla pianificazione del territorio, alla gestione del rischio e alla formulazione di politiche pubbliche.

PER SAPERNE DI PIU’ : https://www.frontiere.polimi.it/60-dal-disastro-del-vajont-cosa-abbiamo-imparato/

 

Monitorare acqua e argini con la fibra ottica
Quando pensiamo alla fibra ottica, qual è la prima applicazione che ci viene in mente? Ovviamente la connessione a internet, entrata prepotentemente nelle nostre case. Ma questa tecnologia, che negli anni è diventata sempre più accessibile grazie alla contrazione dei costi, è alla base di importanti sperimentazioni che riguardano l’acqua e il rischio idrogeologico.

Ne sa qualcosa Manuel Bertulessi, il nostro ricercatore che fin dalla sua tesi di laurea studia come si possa “sensorizzare” un argine o una tubatura per poterne registrare le criticità, proprio grazie alla fibra. Il rischio idrogeologico è stato da sempre uno dei temi che l’hanno più interessato, tanto da portarlo tra i banchi di ingegneria per l’ambiente e il territorio. In questa intervista ci racconta la sua “passione per il rischio”. PER SAPERNE DI PIU‘: https://www.frontiere.polimi.it/fibra-ottica-alluvioni-acqua-manuel-bertulessi/

Benvenuti nell’agricoltura 4.0

Quando parliamo di agricoltura, il nostro immaginario potrebbe rivelarsi ancora legato a bucoliche oleografie di vita nei campi, lavoro manuale, fattorie remote. Ma sebbene un certo immaginario sia sicuramente suggestivo, dobbiamo renderci conto che l’agricoltura di oggi è tutto tranne che arretrata.

Siamo nell’era dell’agricoltura 4.0, che nasce dall’unione dell’agricoltura di precisione con le tecnologie più recenti, come l’internet delle cose, l’intelligenza artificiale, la sensoristica…

Per svelarci i segreti di questo mondo, abbiamo incontrato Filippo Renga e Matteo Matteucci. Insieme, tengono il corso di Data Analytics for Smart Agriculture, del programma PoliMI Ambassador in Green Technologies, che si occupa di applicare le tecniche di intelligenza artificiale all’analisi dei dati in ambito agronomico, e di valorizzare il mondo dei dati anche dal punto di vista economico e strategico.

Dati, tecnologie digitali e robot in campo: benvenuti nell’Agricoltura 4.0

Condividi
Se ti piace questa newsletter, suggeriscila ai tuoi amici

Per saperne di più:

www.frontiere.polimi.it/newsletter

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*