Borsa Italiana del Turismo a Milano – 9 febbraio domenica aperta al pubblico – FIERA MILANO RHO
Quest’anno la BIT, ospiterà più di mille espositori da 64 Paesi, hosted buyer invitati da 49 Nazioni e un imperdibile palinsesto di talk per conoscere le eccellenze di oggi ed esplorare i trend di domani.
La BIT – Borsa Internazionale del Turismo, è la più importante manifestazione in Italia per l’innovazione nel settore Travel, organizzata da Fiera Milano, che quest’anno debutta a Fiera Milano – Rho, da domenica 9 a martedì 11 febbraio prossimi.
La giornata aperta al pubblico dei viaggiatori è domenica 9 febbraio.
Particolarmente significativa la rappresentanza delle Regioni italiane e una presenza diretta di ENIT SpA – Ministero del Turismo a guidare la promozione del Belpaese. Presenti anche altre realtà del territorio tra le quali Abbiategrasso, Altamura, Carovigno, Cefalù, Città d’Arte del Veneto, Genova, Grotte di Castellana, Isole Eolie, Lago di Como, Lampedusa, Magenta, Matera, Monreale, Napoli, Parchi Archeologici di Paestum e Velia, Polignano a Mare, Varese.
A conferma dell’appeal sempre più globale della manifestazione, presenti espositori esteri dai cinque continenti. Solo per citare alcune destinazioni: Algeria, Anguilla, America Centrale, Arabia Saudita, Argentina (Santa Fe), Azzorre, Barbados, Bosnia Erzegovina (Sarajevo), Cambogia, Cina, Corea del Sud, Cuba, Egitto, Georgia, Giappone, Giordania, Gran Canaria, Grecia, Ibiza, Israele, Lanzarote, Madagascar, Marocco, Moldavia, Polonia, Romania, Repubblica Dominicana, Seychelles, Slovenia, Svizzera, Tagikistan, Tenerife, Thailandia, Tunisia, Uruguay, USA e Vietnam.
Tra i Tour Operator si segnalano Alpitour, Caldana Europe, Dimensione Turismo, Gattinoni, Gioco Viaggi – Crociere, Giver, Go Global Travel, Going, I Grandi Viaggi, Il Girasole Viaggi, Imperatore Travel, Mamberto, Meridiano, Rusconi Viaggi, Veratour, Viaggi del Mappamondo, Welcome Travel Group; nella ricettività Blu Hotels, Hoteltourist, Leonardo Hotels, Nicolaus; le aziende del Digital A-Zeta, Blastness, Blinkup, HeyLight by Compass, Holafly, Rate Hawk, Revolut, Sybilla, Slope, Titanka!, Viral Passport; operatori crocieristici e compagnie di navigazione come Costa Crociere, Frittelli Maritime Group, Grimaldi, MSC, Norwegian Cruise Lines; infine, tra i vettori, Air France, All Nippon Airways, British Airways, Delta, Eva Airways, Iberia, Icelandair, ITA Airways, KLM, Singapore Airlines, TAP, SEA Aeroporti di Milano, Trenitalia, Trenord o United Airlines.
– La Svizzera alla BIT, attività col treno ed altre proposte invernali.
Svizzera Turismo, insieme ai suoi partner Travel Switzerland, Vallese Turismo, Gornergratbahn e Aletsch Arena, sarà presente alla fiera BIT di Milano aperta al pubblico con un stand di 25 mq (Padiglione 9, E15) per presentare le novità 2025.
Tutti sul treno per… viaggiare eco
Sci di fondo nella Valle del Goms (Vallese).
La valle di Goms, incorniciata da possenti Tremila, si estende da Lax fino a Gletsch, alle pendici del Ghiacciaio del Rodano. Percorsa dalla Matterhorn-Gotthard Bahn d’inverno si trasforma in una distesa innevata con oltre 100 km di piste per sci di fondo che corrono di fianco alla ferrovia.
- Con l’apposito pass i fondisti possono percorrere alcuni tratti con gli sci e altri con il treno e tornare comodomente alla stazione di partenza.
Slittino sul Passo dell’Albula (Grigioni).
Arrivare a Preda con la Ferrovia retica è già un’esperienza di per sé, non da ultimo per il leggendario attraversamento delle gallerie a spirale e dei viadotti della valle dell’Albula. Sulla strada chiusa dell’omonimo passo, gli appassionati di slittino si precipitano a valle, affrontando almeno tante curve quante ne affronta la ferrovia. Ma a velocità più sostenuta e con più neve.
- Una variante è prendere la seggiovia fino a Darlux (da Preda) e ridiscendere a Bergun per la via più ripida.
Gustare la fondue con il Treno del Formaggio (Canton di Vaud).
Circola tra Montreux (o Zweisimmen) e Château-d’Œx attraversando pascoli e piccoli villaggi con le caratteristiche case in legno. Giunti alla meta si assiste alla produzione artigianale del formaggio d’alpeggio “Chalet Bio” e si gusta la tipica fondue. Una visita al Musée du Pays-d’Enhaut, che celebra l’arte popolare del ritaglio di carta, e all’Espace Balloon completano questa escursione che punta sui sapori e le tradizioni locali.
Soggiornare sulla Kleine Scheidegg (Regione della Jungfrau).
Si raggiunge solo con la ferrovia a cremagliera Wengernalp lo storico Hotel Bellevue des Alpes che sorge a 2’070 metri ai piedi della magnifica triade di Eiger, Monch e Jungfrau.
Testimone delle imprese alpinistiche e dello sviluppo turistico della regione è stato inaugurato nel 1840 e poi ampliato in fasi successive. Grazie al lavoro di cura e di restauro dei proprietari conserva ancora intatti lo stile e gli arredi originali degli anni ’20.