MOSTRA A MODENA
“Psiche allo specchio. Omnia vincit amor” fino al 9 febbraio 2025
Via Scudari 9, 41121, Modena
Orari:
Lo spazio espositivo di Modena è aperto al pubblico tutti i venerdì con orario 14-19 e sabato e domenica con orario 10-19 con la mostra “Psiche allo specchio. Omnia vincit amor” fino al 9 febbraio 2025.
Possibilità di visite guidate gratuite a domeniche alterne, prenotabili QUI
L’ingresso è libero e gratuito senza prenotazione.
Si accede da Via Scudari 9 a Modena, l’accesso è consentito ad un massimo di 25 persone per volta – email: lagalleria@bper.it / Indicazioni generali di visita: Per visite da parte di gruppi organizzati e scolaresche è necessario prendere accordi anticipatamente con l’organizzazione La Galleria tramite i contatti indicati.

____________________________________________________________________________________________________

La Galleria BPER Banca
In occasione di Arte Fiera Bologna
presenta
Sabrina Mezzaqui vince il BPER Prize 2025
È “Lettere”, dell’artista Sabrina Mezzaqui, l’opera vincitrice della seconda edizione del premio dedicato alla valorizzazione delle tematiche femminili.
Menzione speciale per l’artista Arianna Zama.
L’opera vincitrice di Sabrina Mezzaqui, insieme a due lavori dell’artista menzione speciale Arianna Zama, entreranno a far parte della corporate collection di BPER Banca andando ad accrescere la sezione dedicata all’arte contemporanea e a contribuire ai percorsi espositivi proposti da La Galleria BPER Banca.
La Galleria BPER Banca annuncia che è “Lettere” (2010), dell’artista Sabrina Mezzaqui, presentata dalla Galleria Massimo Minini, l’opera vincitrice della seconda edizione del BPER Prize promosso in occasione di Arte Fiera Bologna (dal 7 al 9 febbraio 2025 presso gli spazi di Bologna Fiere) di cui BPER Banca è main partner per il prossimo triennio.
Per la prima volta, il riconoscimento è affiancato da
- una menzione speciale dedicata al lavoro dell’artista Arianna Zama, presentata dalla galleria Fuocherello Galleria d’Arte Contemporanea.
Il BPER Prize è un riconoscimento destinato all’acquisizione di un’opera d’arte contemporanea che valorizza tematiche come il talento e l’empowerment femminile. Il premio costituisce un ulteriore esempio dell’impegno del Gruppo BPER nel sensibilizzare il proprio pubblico attraverso gli strumenti dell’arte e della cultura verso argomenti fondamentali e attuali per il benessere sociale come l’inclusione, la valorizzazione del talento femminile e l’emancipazione.
L’opera vincitrice, acquistata da La Galleria, entrerà a far parte della corporate collection di BPER Banca, arricchendo così la sezione dedicata all’arte contemporanea, in crescita costante. Il lavoro e l’artista potranno inoltre godere di ulteriore visibilità partecipando ai progetti espositivi promossi da La Galleria BPER Banca nelle sue sedi.
La giuria di selezione per il BPER Prize 2025, composta da Sabrina Bianchi, Responsabile Heritage e Patrimonio Culturale di BPER Banca, Caterina Riva, direttrice MACTE, e Frida Carazzato, curatrice scientifica presso Fondazione Museion – Museo d’arte moderna e contemporanea di Bolzano, ha decretato la sua scelta con la seguente motivazione:
«L’opera, che riproduce manualmente il testo di una corrispondenza tra Martin Heidegger e Hannah Arendt, trasferisce nella pratica paziente della tessitura e del ricamo la lentezza e l’intimità della scrittura, fissando nell’ordito pensieri e storie di relazioni. Il premio riconosce la continuità e la coerenza del lavoro artistico di Mezzaqui, che ha sempre posto la scrittura e il suo fare al centro della progettazione, costruendo un percorso di condivisione e amore per la parola, che è espressione profonda della vita, rendendo l’arte una forma di attenzione.»
L’opera vincitrice del premio si inserisce nell’ambito del progetto espositivo di Sabrina Mezzaqui “I quaderni di Hannah Arendt”, a cura di Manuela Valentini e promossa dal CDD – Cento di Documentazione, Ricerca e Iniziativa delle Donne, presentato dal 6 al 14 febbraio presso l’Archivio di Storia delle Donne, in occasione di Art City Bologna 2025.
La giuria ha anche deciso, per la prima volta, di assegnare un secondo riconoscimento, una menzione speciale al lavoro di una giovanissima artista, Arianna Zama – presentata da Fuocherello Galleria d’Arte Contemporanea.
- L’artista si è distinta per una ricerca intima e famigliare, che l’allestimento ha messo in dialogo aperto con lo spazio e il pubblico, creando la possibilità di diverse narrazioni. La Galleria BPER ha acquisito due opere di Arianna Zama: “Rosa, come le gengive del leopardo” (2025) e “Pastorello non ti scordar di me” (2023), con l’obiettivo di incentivare il lavoro di una giovane artista emergente.“Siamo orgogliose di poter valorizzare la ricerca di due artiste, che condividono la visione dell’arte come espressione profonda della vita e del proprio essere. – afferma Sabrina Bianchi, Responsabile Heritage e Patrimonio Culturale di BPER Banca – Sabrina Mezzaqui è figura rilevante nel panorama artistico bolognese e italiano, che ha sviluppato una pratica caratterizzata dal valore del tempo e della letteratura, artigianalità e cura. Il lavoro di Arianna Zama è agli esordi, ma già si proietta verso il futuro grazie a opere che vogliono raccontare una storia, anzi, si prestano a diverse narrazioni.”La prima edizione del BPER Prize aveva premiato l’opera “Isola #49” di Stefania Galegati, presentata da La Galleria BPER nell’autunno 2024 nell’ambito dell’esposizione “PRIMA. Che io possa andare oltre”, a cura di Giovanna Zabotti, presso Palazzo Martinengo di Villagana a Brescia, sede di BPER Banca, e scelta come immagine guida del catalogo della mostra.
LA GALLERIA BPER BANCA
La Galleria BPER Banca è la realtà culturale corporate che valorizza, tutela e rende fruibile il patrimonio artistico e archivistico della banca. BPER Banca crede in una cultura diffusa e si impegna affinché la propria corporate collection possa essere sempre accessibile, vicina ai territori e in continua evoluzione. Promuove il patrimonio culturale con obiettivi di responsabilità sociale, stimolando riflessioni su tematiche attuali e rilevanti, con una particolare attenzione alle nuove generazioni, per un futuro equo, consapevole e sostenibile. Lo spazio espositivo di Modena ospita mostre temporanee dinamiche che presentano i capolavori della corporate collection di BPER Banca, diventando così luogo di scambio e d’incontro, dove l’arte e la cultura sono protagoniste di una continua ricerca scientifica.