Dai pois alle zucche e altro ancora: la più grande mostra retrospettiva australiana su Yayoi Kusama apre in esclusiva a Melbourne con nuove opere in anteprima mondiale
Creata appositamente per il pubblico australiano, questa mostra di Yayoi Kusama, include molte opere mai viste prima.

Non potevano mancare le famose stanze immersive dell’artista, compresa la presentazione globale della più recente opera immersiva infinity mirror room dell’artista.

Oltre 180 opere, per questa esposizione che è la più grande mostra mai realizzata in Australia dell’opera dell’artista e una delle più complete retrospettive dell’artista; a livello globale.
ARTE FUN CHE PIACE ALLA CRITICA E AL PUBBLICO
“Dancing Pumpkin“, è un’imponente scultura in bronzo a pois gialli e neri alta 5 metri, recentemente acquisita dalla NGV e concepita di enormi dimensioni dall’artista nel 2020 per consentire al pubblico di camminare sotto l’imponente scultura.

“The Hope of the Polka Dots Buried in Infinity Will Eternally Cover the Universe“, 2019; piace perché intrappola visivamente gli spettatori all’interno di forme tentacolari alte 6 metri ricoperte di pois gialli e neri.

Nuova e caleidoscopica, l’infinity mirror room mai vista prima; che si presenta come prima mondiale proprio a Melbourne; si apre su un universo celeste apparentemente infinito.
Per chi ne vuole sapere di più:
Dal 15 dicembre 2024, la National Gallery of Victoria (NGV) di Melbourne, in Australia, celebra l’illustre carriera dell’iconica artista contemporanea Yayoi Kusama con una mostra di successo in anteprima mondiale che
- abbraccia otto decenni di pratica, inclusa la presentazione globale della più recente opera immersiva Infinity Mirror Room dell’artista. Curata dalla NGV appositamente per il pubblico australiano, la mostra Yayoi Kusama presenta 200 opere, tra cui molte mai viste prima in Australia e un numero record di opere d’arte immersive spettacolari dell’artista.
La mostra ripercorre l’intera carriera di Kusama, dall’infanzia negli anni ’30 fino ai giorni nostri, attraverso una ricca selezione di opere provenienti dalla collezione personale dell’artista, da collezioni private e da istituzioni di prim’ordine in Giappone, Sud-est asiatico e Australia. Con dipinti, sculture, collage, moda, video e installazioni, la mostra rivela la sorprendente ampiezza della pratica multidisciplinare di Kusama.
- Nata in Giappone nel 1929, Kusama è una delle artiste più importanti e riconosciute al mondo oggi.
È rinomata a livello mondiale per il suo uso singolare e idiosincratico di motivi, colori e simboli per creare opere d’arte immersive, stimolanti e intensamente personali che trascendono i contesti culturali. Ha dato contributi indelebili ai principali movimenti artistici del ventesimo e ventunesimo secolo, tra cui il minimalismo, la pop art e l’arte femminista.
Yayoi Kusama e la mostra per bambini che l’accompagna Kusama for Kids, presentano insieme dieci delle opere d’arte immersive più caratteristiche dell’artista, le più numerose mai riunite in un’unica sede. Un momento clou è l’opera in
- anteprima mondiale, Infinity Mirrored Room–My Heart is Filled to the Brim with Sparkling Light, 2024, che invita i visitatori in uno spazio spettacolare che si apre su un universo celeste apparentemente infinito. La nuova opera mai vista prima è l’ultima infinity mirror room di Kusama, un formato che usa ingegnosamente gli specchi per creare l’illusione ottica dell’infinito in uno spazio ristretto. Dal debutto dei suoi primi ambienti specchiati negli anni ’60, Kusama ha continuato a creare installazioni immersive che invitano i visitatori a sperimentare la sua visione sconfinata. Le infinity mirror room di Kusama sono state messe in scena in tutto il mondo e sono tra le opere più celebrate della sua opera.
La mostra include anche il debutto australiano di Dancing Pumpkin, un’imponente scultura in bronzo a pois gialli e neri alta 5 metri, recentemente acquisita dalla NGV. Concepita dall’artista nel 2020, Dancing Pumpkin porta il suo motivo iconico a nuove altezze, consentendo al pubblico di camminare sotto l’imponente scultura. La mostra presenta anche la prima australiana di The Hope of the Polka Dots Buried in Infinity Will Eternally Cover the Universe, 2019, che intrappola visivamente gli spettatori all’interno di forme tentacolari alte 6 metri ricoperte di pois gialli e neri.
Un altro punto forte è Narcissus Garden, 1966/2024, una nuova iterazione dell’installazione che Kusama presentò per la prima volta in via non ufficiale alla Biennale di Venezia nel 1966. Questa installazione è composta da 1400 palline di argento inossidabile, ciascuna di 30 cm di diametro e presentate in massa quando i visitatori entrano nella Galleria. Mentre le sfere metalliche si riflettono l’una nell’altra, creano un paesaggio che si ripete all’infinito e avvolge lo spettatore. Facendo riferimento al mito greco di Narciso, che fu così affascinato dal suo riflesso in uno specchio d’acqua da annegare, l’installazione offre allo spettatore una moltitudine di riflessi in cui essere visivamente assorbito. La NGV avrà l’opportunità di acquisire quest’opera per la sua collezione attraverso l’appello annuale del 2024, che invita a donazioni filantropiche di qualsiasi entità.
Anche gli spazi pubblici della NGV International sono stati trasformati dai caratteristici pois di Kusama, estendendo l’esperienza sensoriale del lavoro di Kusama oltre le gallerie espositive per includere un’opera d’arte specifica per il sito per l’iconico muro d’acqua della NGV e Dots Obsession, un’installazione di enormi sfere gonfiabili che fluttueranno giocosamente sopra le teste dei visitatori nella Great Hall. Estendendo la caleidoscopica visione del mondo di Kusama oltre le mura della NGV, Ascension of Polka Dots on the Trees avvolge più di 60 platani lungo l’iconico viale St Kilda Road di Melbourne in un’opera d’arte a pois rosa e bianchi.
Attraverso materiali raramente visti tratti dall’archivio personale dell’artista, tra cui fotografie, film, lettere, riviste, poster e altri effimeri,
- la mostra richiama anche l’attenzione sulla performance art radicale di Kusama, sui suoi modelli di moda e sull’attivismo della fine degli anni ’60.