Opening della mostra – sabato 21 giugno dalle ore 17.
Kunst Meran Merano Arte presenta “Earthly Communities”
un progetto espositivo che riflette sui rapporti tra Europa e Abya Yala in chiave decoloniale, tra arte, performance e cinema
Amanda Piña, To Bloom (Sculptures), 2024.Courtesy Amanda Piña Studio
Earthly Communities
The Invention of Europe YEAR 2
Artisti e artiste in mostra:
- Marilyn Boror Bor, Minia Biabiany, Carolina Caycedo, Luigi Coppola, Etienne de France, Alexandra Gelis, Eliana Otta, Mazenett Quiroga, Amanda Piña, Sallisa Rosa, Samuel Sarmiento
Artisti e artiste nel Public Program: AMAZON, Ismael Condoii, Luigi Coppola, Alexandra Gelis, Laura Huertas Millián, Eliana Otta, Amanda Piña, Naomi Rincón-Gallardo.
A cura di Lucrezia Cippitelli e Simone Frangi
22 giugno – 12 ottobre 2025
Kunst Meran Merano Arte presenta dal 22 giugno al 12 ottobre 2025 il progetto espositivo collettivo Earthly Communities che, attraverso il linguaggio visivo, l’azione performativa e la produzione filmica,
- esplora questioni ecologiche, economiche, geopolitiche in relazione alla storia dei rapporti tra Europa e Abya Yala, ovvero l’America Latina letta in chiave decoloniale, e a partire dal contesto altoatesino.
La mostra segna il secondo anno del programma triennale di ricerca curatoriale The Invention of Europe. A tricontinental narrative, a cura di Lucrezia Cippitelli e Simone Frangi, dedicato a
- presentare un’indagine critica dell’idea di Europa come costruzione ideologica e fisica, puntando i riflettori sui
- processi storici che hanno condotto alla sua definizione a discapito di altri spazi continentali e sull’impatto che hanno avuto sul mondo contemporaneo.
Seguendo l’immagine speculativa di una mano umana che scava nel terreno, Earthly Communities riunisce
- pratiche artistiche che hanno un legame con Abya Yala e le sue diaspore che indagano l’azione invasiva dell’imperialismo europeo nei contesti di agricoltura, archeologia, urbanismo ed estrattivismo, rivelando delle forme di relazione basate sulla colonialità.
Gli artisti e le artiste sono invitati ad articolare, ciascuno attraverso il proprio linguaggio, questioni urgenti d’ordine globale partendo dalle specificità e dalla storia del contesto sudtirolese e dalla sua complessa rete di relazioni storiche ed economiche tra abitanti, agricoltura, economie alpine e macro-geopolitica.
A ispirare il titolo del progetto è il saggio Earthly Community del filosofo e storico camerunese Achille Mbembe, in cui approfondisce il rapporto tra le fratture coloniali e le fratture ecologiche emerse in Abya Yala dopo la conquista europea dei territori indigeni. I disordini provocati dall’intervento coloniale possono essere letti come le due facce di ciò che Mbembe definisce «un vasto processo di lacerazione, le cui conseguenze non possono essere previste da nessuno».
Una parte delle opere in mostra sarà frutto del programma di residenza, di ricerca e produzione Resistenze Viventi – attivato grazie al finanziamento Euregio “Guardare oltre” – che porterà a Merano l’artista messico-cilena Amanda Piña, l’artista colombiana-venezuelana Alexandra Gelis e l’artista italiano Luigi Coppola, invitati a realizzare nuovi lavori e performance. Il programma di residenza si ispira alle esperienze di resistenza contro forme di dominio e lotta sociale per la giustizia ereditate dalle guerre contadine del 1525 e le espande anche a forme viventi non umane implicate nella relazione ecologica, pensando alla resistenza vivente come propria anche del mondo vegetale e minerale.
Gli elementi che compongono la programmazione di Earthly Communities cercano di fare luce sul paradigma di governo che si è progressivamente affermato grazie all’imperialismo e al neoimperialismo. Il progetto espositivo, attraverso pratiche artistiche contemporanee, guarda alla resilienza delle conoscenze autoctone legate alla terra, sia in Abya Yala che in Alto Adige, e offre nuove possibili forme di relazione sostenibile con essa.
Parte del programma culturale della mostra è la conversazione aperta al pubblico, mercoledì 11 giugno ore 19, presso lo spazio no profit Settantaventidue a Milano, dedicata alla presentazione del nuovo capitolo di The Invention of Europe attraverso la lente dell’opera di Alexandra Gelis (Venezuela, 1975), che si muove tra suono, installazione e performance, ed è profondamente legata alle istanze storico-politiche e sociali affrontate dalla mostra Earthly Communities. Nel suo lavoro, Gelis esamina criticamente le narrazioni storiche legate all’oppressione coloniale, i conflitti politici e sociali contemporanei di Abya Yala.
In occasione dell’opening della mostra, sabato 21 giugno dalle ore 17, i curatori dialogheranno con alcuni degli artisti in mostra – AMAZON, Marilyn Boror Bor, Luigi Coppola, Etienne de France, Alexandra Gelis, Eliana Otta, Mazenett Quiroga – attorno alle tematiche del progetto espositivo, per proseguire poi con una visita guidata a Earthly Communities, in occasione dell’opening, dalle ore 19. La serata prosegue con il dj set di AMAZON al Parco Marconi, a partire dalle ore 20.30.
Amanda Piña, To Bloom (Sculptures), 2024.Courtesy Amanda Piña Studio
Scarica la cartella stampa completa
INFORMAZIONI AL PUBBLICO
22 giugno – 12 ottobre 2025
Earthly Communities
The Invention of Europe YEAR 2
Mercoledì 11 giugno 2025
ore 19
Conversazione aperta al pubblico con l‘artista Alexandra Gelis e i curatori Lucrezia Cippitelli e Simone Frangi
Spazio Settantaventidue,
Milano, Via Lodovico Il Moro, 1
Sabato 21 giugno 2025
ore 17
Incontro tra i curatori, Lucrezia Cippitelli e Simone Frangi, e gli artisti AMAZON, Marilyn Boror Bor, Luigi Coppola, Etienne de France, Alexandra Gelis, Eliana Otta, Mazenett Quiroga
Kunst Meran Merano Arte
ore 19
Opening della mostra aperto al pubblico
Kunst Meran Merano Arte
ore 20.30
Dj set di AMAZON
Parco Marconi
Biografie curatori
Lucrezia Cippitelli (Roma, 1974), Ph.D, ricercatrice e curatrice, co-direttrice di Arthub. Recentemente è stata direttore artistico di Ateliers Picha (Repubblica Democratica del Congo, 2019-2022), il programma educativo a lungo termine e site-specific di Picha (l’organizzazione guidata da artisti che gestisce la Biennale di Lubumbashi) e curatrice della 7a Biennale di Lubumbashi. Ha curato la Biennale Interactiva (Merida, Messico, 2005 e 2007) e la seconda Biennale di Bucaramanga Desde aqui (Colombia, 2015). La sua ricerca e la sua pratica curatoriale si concentrano sull’educazione radicale, la cultura DIY, la site-specificity e il collettivismo, con particolare attenzione alle epistemologie del Sud globale. Ha diretto l’avvio di un Media Lab a L’Avana (Alamar Express Lab, con Omni Zonafranca, Cuba, e Inventati, Italia, 2005-2007); un laboratorio per la produzione artistica site-specific a Khartoum (Khartoum Art Lab, Sudan, 2010-2012); un Master in Arti Visive presso la Alle School of Arts and Design – Addis Ababa University (2011-2016). È professore di Estetica all’Accademia di Brera, Milano, e ha recentemente curato la mostra Sammy Baloji. K(C)ongo, Frammenti di dialoghi intrecciati. Classificazioni sovversive (Le Gallerie degli Uffizi, Firenze 2022) e Georges Senga, Comment un petit chasseur païen devient prêtre catholique (Museo delle Civiltà, Roma, 2022). Recentemente è stata coautrice del libro Colonialità e Culture Visuali in Italia, Mimesis 2021.
Simone Frangi (Como, 1982) è ricercatore, curatore e critico d’arte. Ha conseguito un Dottorato di ricerca in Filosofia – Estetica e Teoria dell’Arte in co-tutela internazionale presso Université de Bourgogne – Dijon (FR) e Università Degli Studi di Palermo (IT) e un Perfezionamento Filosofico in Teoria Critica della Società presso l’Università degli Studi di Milano – Bicocca. Dal 2013 al 2017 è stato direttore artistico di Viafarini (Milano, IT). Dal 2013 co-dirige con Barbara Boninsegna Live Works – Free School of Performance presso Centrale Fies (Dro, Trento, IT). Con la stessa istituzione ha co-fondato la Agitu Ideo Gudeta Fellowship, sviluppata in dialogo con Mackda Ghebremariam Tesfau’ (Razzismo Brutta Storia) e Justin Randolph Thompson (Black History Month Florence). Dal 2014 co-dirige con Alessandro Castiglioni A Natural Oasis? un programma di training curatoriale nomade nel Mediterraneo, attualmente alla quarta edizione. Dal 2013 è professore di Teoria dell’arte e Cultura Visuale presso l’ESAD – Accademia di Belle Arti e Design di Grenoble (FR), dove ha fondato con Katia Schneller l’Unità di Ricerca “Hospitalité Artistique et Activisme Visuel: pour une Europe diaporique et post-occidentale” (2025 – in corso). Sempre con Katia Schneller ha fondato il Festival des Gestes de la Recherche (alla quarta edizione nel 2023), attualmente ospitato da Le Magasin – Centre National d’Art Contemporain (Grenoble). Nel 2015 è stato uno dei cinque curatori della X edizione del Premio Furla per l’Arte Contemporanea e nel 2016 uno dei dieci curatori della XVI Quadriennale di Roma. Nel 2018 è stato guest curator a Museion, Bolzano (IT) con il progetto Somatechnics. Transparent travelers and obscure no-bodies Nel 2021 è stato uno dei senior curators di School of Waters – MEDITERRANEA19, nel 2022 co-curatore della XXVI edizione del Premio Nazionale Arti Visive Gallarate al MA*GA e nominator del MAXXI BVLGARI PRIZE 2022. Nel 2021 è stato uno dei tutor del programma VERSO della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo (Torino, IT) ed è attualmente nel comitato scientifico del progetto europeo DE.a.RE – Deconstruct and Rebuild (2022-2024). Tra le recenti pubblicazioni: Colonialità e Culture Visuali in Italia, co-curato con Lucrezia Cippitelli (Mimesis, 2021) e School of Waters. The Book, co-curato con Alessandro Castiglioni (Archive, 2021).
Kunst Meran Merano Arte
Kunst Meran Merano Arte è una “Kunsthaus” con sede a Merano, in Alto Adige. L’istituzione pensa all’arte e all’architettura contemporanee come piattaforme educative e strumenti di mediazione culturale. Ponendosi come spazio espositivo di respiro internazionale, Merano Arte intende essere un luogo di presentazione dell’arte capace di sostenerne lo sviluppo, la produzione e la mediazione, favorendo al contempo il dibattito che scaturisce da essa.
Tra i suoi obiettivi fondamentali figura l’ampliamento della storia dell’arte e della cultura a forme di narrazione spesso dimenticate o marginalizzate, come quelle femminili, non conformi a canoni eteronormativi o provenienti dal cosiddetto “Sud Globale”.
La programmazione interdisciplinare dell’associazione segna il profilo culturale della città di Merano e influisce sulla produzione artistica locale. Nella sua funzione di punto di incontro e scambio per l’arte contemporanea, Merano Arte organizza diverse iniziative, parallelamente all’attività espositiva, come conferenze, residenze d’artista, workshop e performance, spesso in collaborazione con istituzioni pubbliche, e partner privati. Merano Arte è un’associazione artistica senza scopo di lucro nata nel 1996. Dal 2001 ha sede presso la Kunsthaus, ristrutturata e adattata a spazio espositivo dallo studio di architetti Höller & Klotzner.
—
Earthly Communities comprende una mostra – con opere di Minia Biabiany, Marilyn Boror Bor, Carolina Caycedo, Luigi Coppola, Etienne de France, Alexandra Gelis, Mazenett Quiroga, Eliana Otta, Amanda Piña, Sallisa Rosa, Samuel Sarmiento – un programma performativo – con contributi di AMAZON, Ismael Condoii, Luigi Coppola, Alexandra Gelis e Amanda Piña – e un programma filmico – con opere di Laura Huertas Millán, Eliana Otta, e Naomi Rincón-Gallardo.