Valle d’Aosta estate al fresco per astronomi – anche dilettanti

@Osservatorio Astronomico della Regione Valle d’Aosta-Archivio Fotografico Regione Valle d’Aosta

Un’estate trapuntata di stelle

Dalla Valle d’Aosta, nei mesi estivi, un invito a vivere notti stellate:

  • osservazioni astronomiche, rifugi d’alta quota e location esclusive aprono le porte al fascino del cielo più bello d’Europa.

– Come se fosse sempre San Lorenzo. L’estate valdostana fatta, di giorno, di prati sconfinati che cedono il passo soltanto a boschi, speroni di nuda roccia levigata dal vento e, quando la quota va su, alle coltri bianche dei ghiacciai, stende di notte sulle nostre teste un cielo trapuntato di stelle, che di così belli al mondo se ne contano sulle dita di una mano.

Non diremo che si tratta del cielo più bello della Terra. Nel senso che, se avete la possibilità di andare ad ammirare le stelle in altre regioni remote e poco antropizzate del mondo, siete liberissimi di farlo. Avere, tuttavia, un cielo come quello della Valle d’Aosta non a tre estenuanti giorni di viaggio (con annessi costi), ma a poche ore di auto, è un privilegio di cui, per le nostre notti romantiche ad aspettare stelle cadenti o a tracciare, con le dita, le sagome di costellazioni reali o presunte, dobbiamo tenere conto.

La Valle d’Aosta è pronta ad aprire il sipario sullo spettacolo del cosmo infinito, in scena sulla calotta blu da ammirare

  • con il naso all’insù per tutte le frizzanti notti d’estate, che a certe quote è bene trascorrere con una coperta addosso.

L’Osservatorio Astronomico della Valle d’Aosta

Il cielo più bello d’Europa? Quello sì, è quello della Valle, e in particolare quello del

  • Vallone di Saint-Barthélemy, dove in località Lignan (Nus) dal 2003 sorge l’Osservatorio Astronomico della Regione autonoma Valle d’Aosta (OAVdA).
  • Nel vecchio Continente, infatti, ci sono pochi luoghi che possano vantare al contempo 200 giorni di sole (e altrettante notti stellate!) l’anno, pochi e piccoli centri abitati tutti impegnati nel portare al minimo l’inquinamento luminoso; e una quota sufficiente (1600 m) ad avvicinare il cielo, quel tanto che basta.

Le attrezzature di ultima generazione, che includono

  • 12 piazzole equipaggiate per l’osservazione del cielo,
  • un Teatro delle Stelle,
  • un Planetario in cui la notte scende a comando, oltre a un laboratorio eliofisico, rendono l’OAVdA, oltre al primo Starlight Stellar Park riconosciuto in Italia, anche un importante centro di ricerca scientifica: ad oggi, infatti, l’osservatorio collabora attivamente con le agenzie spaziali ESA e NASA.

L’OAVdA è aperto tutto l’anno, ma forse l’estate e in particolare la magia della notte di San Lorenzo, quando le stelle cadenti (lo sciame delle Perseidi, direbbero gli astronomi che lavorano qui) esaudiscono i desideri di chi le vede “cadere”, ma già le notti precedenti, dal 10 al 13 agosto le stelle brilleranno per i concerti della rassegna Étoiles et musique.

Mont Fallère: il rifugio a regola d’arte, sotto le stelle

A chi arriva qui può sembrare un’antica baita di alta montagna, ma in realtà è molto di più: il Rifugio Mont Fallère, sito nella conca tra il Mont Fallère e il Monte Rosso di Vertosan, è una struttura in realtà molto moderna e realizzata utilizzando legno vecchio dismesso. La cura dei particolari e le opere d’arte portano la prestigiosa firma di Siro Viérin, artista aostano che ha realizzato, lungo il sentiero che giunge al rifugio da Vétan, ben 400 sculture di piccole e grandi dimensioni.

Se di giorno il rifugio è un punto ideale per la tappa di un trekking o di un’escursione in quota, quando cala

  • la notte diventa il luogo perfetto per meravigliarsi una volta di più ammirando lo spettacolo del cielo stellato e della Via Lattea. Le particolarità di questo skyline notturno sono valse al rifugio
  • l’ingresso nel novero de “I Cieli Più Belli d’Italia”, la prima certificazione italiana, ideata da Astronomitaly per valorizzare i luoghi che mirano a diventare destinazioni d’eccellenza per l’Astro-turismo attraverso servizi dedicati e l’impegno a tutelare il patrimonio celeste.
@Hotellerie de Mascognaz

Hotellerie de Mascognaz: il lusso tra le stelle dei Walser

Composto di nove caratteristici chalet posti nell’omonimo villaggio, Hotellerie de Mascognaz, a 1850 m s.l.m., oggi è un vero e proprio hotel diffuso a quattro stelle, con centro benessere e uno dei ristoranti maggiormente in quota di tutto l’arco alpino.

Il villaggio, fondato da una colonia Walser circa 700 anni fa, conserva tuttavia il fascino delle case Stadel tipiche dell’architettura di questo popolo, affacciate su stretti vicoli e fatte per durare anche ai rigidi inverni del Monte Rosa. Situato nel comune di Champoluc, l’Hotellerie de Mascognaz è una location certificata fra “I Cieli Più Belli d’Italia”, ed è una struttura dove poter ammirare la volta celeste, in tutto il suo splendore, vivendo la vera ospitalità d’alta montagna in tutti i comfort.

Per trovare dove alloggiare in Valle d’Aosta, il portale Booking Valle d’Aosta – lo strumento per la prenotazione dei soggiorni gestito direttamente dall’Ufficio regionale del Turismo - offre l’elenco delle strutture ricettive della Valle d’Aosta (alberghi, RTA, B&B, agriturismi e appartamenti), con la possibilità di

  • prenotare direttamente online senza intermediari e senza alcun costo di prenotazione, selezionando in base al comprensorio o al tipo di esperienza desiderata.

 

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*