Arte a Bologna – BIENNALE FOTO/INDUSTRIA 2017

Yukichi Watabe

 

Mimmo-Jodice_Napoli – particolare

Alexandre-Rodch

BIENNALE FOTO/INDUSTRIA BOLOGNA, TERZA EDIZIONE 12 OTTOBRE – 19 NOVEMBRE 2017

ETICA ED ESTETICA AL LAVORO

FOTO/INDUSTRIA 2017 – Mostre e biografie

THOMAS RUFF, GERMANIA

MACCHINA & ENERGIA A CURA DI URS STAHEL MAST. GALLERY
Via Speranza, 42

JOSEF KOUDELKA, CECOSLOVACCHIA (naturalizzato in Francia)

PAESAGGI INDUSTRIALI

Museo Civico Archeologico

Via dell’Archiginnasio, 2

LEE FRIEDLANDER, USA

AL LAVORO

Fondazione del Monte

Palazzo Paltroni
Via delle Donzelle, 2

JOAN FONTCUBERTA (a cura di)

SPUTNIK: L’ODISSEA DEL SOYUZ II

Palazzo Boncompagni

Via del Monte, 8

ALEXANDER RODCHENKO, RUSSIA

IL MONDO INDUSTRIALE
NELLA COLLEZIONE DEL MUSEO DI ARTE MULTIMEDIALE DI MOSCA (MAMM) Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna
Casa Saraceni
Via Farini, 15

MIMMO JODICE, ITALIA

GLI ANNI MILITANTI

Genus Bononiae S. Maria della Vita Via Clavature, 8

PHOTOGRAPHY FROM THE WALTHER COLLECTION

LANDSCAPES OF AMERICAN POWER
THE MAKING OF LYNCH + MITCH EPSTEIN

Pinacoteca Nazionale

Via delle Belle Arti, 56

JOHN MYERS, UK

LA FINE DELLE MANIFATTURE

Istituzione Bologna Musei
Museo internazionale e biblioteca della Musica Strada Maggiore, 34

MICHELE BORZONI, ITALIA

FORZA LAVORO

Palazzo Pepoli Campogrande

Via Castiglione, 7

MÅRTEN LANGE, SVEZIA

MACHINA & MECHANISM

AngelicA – Centro di Ricerca Musicale | Teatro San Leonardo

Via San Vitale, 63

VINCENT FOURNIER, FRANCIA

FUTURO PASSATO

Istituzione Bologna Musei
MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna Via Don Minzoni, 14

CARLO VALSECCHI, ITALIA

SVILUPPARE IL FUTURO

Ex Ospedale degli Innocenti

Via D’Azeglio, 41

MATHIEU BERNARD-REYMOND, FRANCIA

TRANSFORM

Spazio Carbonesi

Via de’ Carbonesi, 11

YUKICHI WATABE, GIAPPONE

DIARIO DI UN’INDAGINE

Museo di Palazzo Poggi
SMA – Sistema Museale d’ Ateneo Via Zamboni, 33

::::::::::::::::::::

:::::::

HOMAS RUFF, GERMANIA

MACCHINA & ENERGIA A CURA DI URS STAHEL MAST. GALLERY
Via Speranza, 42

Thomas Ruff incarna il prototipo dell’artista dedito alla ricerca. Demiurgo dell’immagine, è un autore per cui l’apparecchio fotografico costituisce molto più di un mero dispositivo meccanico di registrazione ottica, piuttosto una macchina generatrice di immagini attraverso la quale trasformare – a seconda delle necessità, dei criteri, del sistema di registrazione selezionato – gli elementi della realtà in un nuovo materiale visivo. Come se giocasse con le possibili scale di una tastiera, Ruff lavora con i diversi generi, crea ritratti, vedute notturne urbane, fotografie del cielo, paesaggi, scatti ricavati da ritagli di giornale, scene ideali e immagini di catastrofi con jpg, fotogrammi con una camera oscura virtuale – al tempo stesso archivista e fotografo, collezionista e creatore di dati grezzi, da riversare in forma di immagini su pannelli spesso di grande formato. Michael Stoeber usa i termini macchine-corpo, corpi-macchina, macchine del desiderio, macchine computer, macchine del sesso per esprimere la relazione tra l’elemento umano e la macchina, e da questo punto di vista l’arte di Ruff è come una macchina delle immagini, una macchina dei pensieri. Un processore di visioni che incorpora e trasforma materiali grezzi trovati, collezionati o generati ex novo appartenenti ai molteplici livelli del reale, materiali poi lasciati fluire in ampie superfici incorniciate, come ibridi tra “sogno e incubo, realtà e illusione, evidenza e segreto” – oppure, come nei fotogrammi, simulati, generati dal nulla, totalmente virtuali.
Le fotografie della serie Machine sono al centro della mostra del MAST. Intorno ad esse, raggruppate in altrettante serie, vi sono le immagini di Night, Houses, Other Portraits, Jpgs, Photograms e Negatives. Tutte queste opere danno vita a un potente coro di voci che parla di macchine e di energie.
_____________________________________________________________

Thomas Ruff è nato a Zell am Hamersbach (Germania) nel 1958; vive e lavora a Düsseldorf. Tra il 1977 e il 1985 studia fotografia con Bernd e Hilla Becher presso la Kunstakademie di Düsseldorf. Nel 1999 la Kunstakademie gli offre la cattedra di Fotografia: dal 2000 al 2006 si trova dunque a dirigere l’ex “classe dei Becher”, la cosiddetta “scuola di Düsseldorf,” uno dei gruppi più significativi nell’ambito della fotografia contemporanea.

Nel complesso, la sua opera è orientata verso l’esplorazione delle potenzialità del mezzo fotografico e dello status della fotografia in relazione a temi specifici: il paradigma del ritratto, l’idea della rappresentazione architettonica, l’indagine del mondo attraverso la tecnologia a

infrarossi, le possibilità e le distorsioni della fotografia digitale con la sua trama di pixel chiaramente visibile. Ruff fa spesso ricorso a immagini d’attualità e materiali d’archivio: le sue rielaborazioni delle fotografie di Marte tratte dagli archivi della NASA ne sono l’esempio.

JOSEF KOUDELKA , CECOSLOVACCHIA (naturalizzato in Francia)

PAESAGGI INDUSTRIALI: 1986-2010

Museo Civico Archeologico

Via dell’Archiginnasio, 2

Celebrato come uno dei più grandi maestri della fotografia, Josef Koudelka è un artista radicale, libero e indipendente da ogni legame personale e professionale. Membro di Magnum Photos, non ha mai accettato incarichi dai giornali per poter portare avanti il proprio lavoro in completa libertà, dovendo sostenere soltanto le spese per la macchina fotografica, le pellicole e le fotografie.

All’età di ventinove anni Koudelka abbandona il mestiere di ingegnere aeronautico a Praga. Si fa notare il suo progetto sugli zingari della Cecoslovacchia e della Romania alla fine degli anni sessanta, pubblicato dopo la fuga all’Ovest a seguito del reportage, altrettanto celebre, dell’invasione di Praga da parte dei carri armati del Patto di Varsavia nel 1968. Lasciato il suo paese d’origine, viaggia a lungo per l’Europa. Le immagini di questo periodo confluiscono in un altro famoso volume, Exiles. La sua opera, frutto di un vagabondare solitario e libero da ogni vincolo, è caratterizzata da una forte carica drammatica – non a caso uno dei suoi primi interessi, negli anni sessanta, è fotografare il teatro.

Alla fine degli anni ottanta modifica radicalmente il suo approccio alla fotografia, dedicando grande attenzione al paesaggio, ripreso con una grande macchina panoramica. Comincia ad accettare gli inviti che gli arrivano da più parti, in particolare in Francia, dalla missione territoriale DATAR, dall’acciaieria Usinor/Sollac e dalla missione Transmanche. Chiede sempre il privilegio di visitare i siti prima di accettare gli incarichi e il diritto di essere completamente autonomo nella realizzazione delle immagini. Tornato nel suo paese dopo la Rivoluzione di velluto, si reca nel “triangolo nero”, una zona della Boemia devastata dall’attività mineraria, e per dieci anni viaggia in tutto il mondo per fotografare le cave di calcare del gruppo Lhoist. In questi luoghi maestosi trova materiale per una straordinaria raccolta di nuove composizioni spettacolari, in un formato che pochi altri progetti possono uguagliare.

Al di là della loro potente solennità, queste immagini indagano la massiccia trasformazione del paesaggio causata dalla rivoluzione industriale. Nell’introduzione al libro Black Triangle, il drammaturgo ed ex presidente della Repubblica Ceca, Vaclav Havel ha scritto: “L’uomo non è il signore onnisciente del pianeta, che può cavarsela facendo quel che gli pare e che in quel momento gli fa comodo”.

Foto/Industria riunisce per la prima volta le più belle foto dei suoi paesaggi industriali. Si tratta di 40 stampe magnifiche in un formato di circa tre metri di larghezza. Attualmente Koudelka si

dedica alla riscoperta della bellezza del mondo greco e romano attraverso le vestigia del bacino del Mediterraneo. (François Hébel)

Josef Koudelka è rappresentato da Magnum Photos. _______________________________________________________

Josef Koudelka è nato nel 1938. Ceco, naturalizzato francese, vive tra Parigi e Praga, e dal 1971 è socio dell’agenzia Magnum. Dopo gli studi di ingegneria all’Università tecnica di Praga lavora come ingegnere aeronautico. Contemporaneamente si dedica alla fotografia di produzioni teatrali e delle comunità gitane in Cecoslovacchia. Il suo reportage sull’invasione di Praga da parte dei carri armati russi nel 1968 viene premiato l’anno seguente, nel 1969, con la Robert Capa Gold Medal attribuita a un anonimo “Fotografo di Praga”. Soltanto sedici anni più tardi, dopo la morte del padre, sarà svelata la paternità di quelle foto.

Nel 1970, divenuto apolide, chiede asilo politico in Inghilterra. Nel 1975 gli viene dedicata una mostra al Museum of Modern Art di New York. Allo stesso anno risale la pubblicazione di Gitans (Zingari), seguito da Exiles nel 1988.
Nel 1986 partecipa al progetto DATAR documentando i paesaggi urbani e rurali della Francia. Comincia a lavorare con una macchina panoramica e nel 1990 torna per la prima volta in Cecoslovacchia dove fotografa il “triangolo nero”, uno dei paesaggi più devastati dell’Europa centrale. Nel 1999 pubblica il libro Caos, frutto del lavoro sull’influenza dell’uomo contemporaneo sul paesaggio.

Nel 2006 esce in Francia (per l’editore Robert Delpire) e in altri sette paesi il suo primo libro retrospettivo. Nel 2008 Invasione Praga 68 viene pubblicato in tredici paesi. Nel 2011 viene data alle stampe una nuova versione di Zingari, che riprende l’originale del 1968. Lo stesso anno viene presentata per la prima volta a Mosca la mostra “Invasione Praga 68”.
Koudelka ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti, incluso il Grand Prix National de la Photographie in Francia (1987), il premio Henri Cartier-Bresson (1991) e l’ICP Infinity Award (2004).

LEE FRIEDLANDER, USA

AL LAVORO

Fondazione del Monte Palazzo Paltroni
Via delle Donzelle, 2

Lee Friedlander è uno dei fotografi americani più influenti della seconda metà del XX secolo. Noto per aver raccontato profusamente il paesaggio sociale e urbano dell’America e il mondo del Jazz con i suoi musicisti, è uno dei rari autori della sua generazione a curare come progetti personali i lavori commissionati da aziende e curatori in un contesto privato come quello delle grandi aziende. Le sue immagini ci restituiscono un’America al lavoro nell’arco di sedici anni, a partire dagli anni Settanta, mostrando luoghi e situazioni diversi, tra cui fabbriche, uffici, sedi di servizi di telemarketing. Friedlander ha sempre salvaguardato la propria libertà artistica; il suo approccio estetico a questi pur diversi settori di attività umana appare inconfondibile. Al di là della qualità delle fotografie, queste testimonianze rappresenta anche una preziosa memoria dei processi di lavoro, degli strumenti utilizzati e dei rapporti nell’ambiente professionale. (François Hèbel)

Lee Friedlander è rappresentato da Fraenkel Gallery, San Francisco. _____________________________________________________________

Lee Friedlander, nato nel 1934, è famoso come fotografo del paesaggio urbano, sociale e naturale. Straordinariamente abile nell’organizzare in composizioni dinamiche una grande quantità di informazioni, Friedlander è autore di immagini ironiche e intense. Il suo lavoro spazia tra soggetti molto diversi: apparecchi televisivi in camere di motel deserte, autoritratti, la strada, nudi, immagini scattate dall’interno dell’auto. Friedlander è noto anche per una serie di autoritratti realizzati a partire dagli anni sessanta e riprodotti in Self Portrait, un’esplorazione a cui si dedica nuovamente alla fine degli anni novanta, confluita in una monografia pubblicata dalla Fraenkel Gallery nel 2000. Nel 1967 l’opera di Friedlander viene inclusa nella prestigiosa mostra “New Documents”, allestita al Museum of Modern Art di New York e curata da John Szarkowski. Il suo lavoro è oggetto di circa cinquanta monografie.

JOAN FONTCUBERTA (A CURA DI)

SPUTNIK: L’ODISSEA DEL SOYUZ 2

Palazzo Boncompagni

Via del Monte, 8

Attraverso i documenti raccolti da ricercatori e storici, la Sputnik Foundation sta ripercorrendo uno dei casi più sorprendenti nella storia dell’esplorazione spaziale. All’epoca gli Stati Uniti e l’USSR, in competizione tra loro, erano impegnati in una lotta contro il tempo per la conquista della luna. Gli interessi e la pressione politica avevano la priorità rispetto alle certezze tecnologiche.

Il 25 ottobre del 1968 dalla base spaziale di Baikonur venne lanciata in orbita il Soyuz 2. A bordo si trovavano il pilota e cosmonauta colonello Ivan Istočnikov e il cane Kloka. Per ragioni ancora non chiarite, il cosmonauta scomparve durante la missione. Un malfunzionamento non meglio identificato fece fallire la manovra di aggancio tra Istočnikov e la navicella spaziale gemella Soyuz 3. Alcune ore dopo, quando fu ripristinata la comunicazione con Soyuz 2, la capsula mostrava i segni dell’impatto con un piccolo meteorite e di Istočnikov non vi era più traccia. Che si fosse trattato di incidente o sabotaggio, il Politburo non volle comunque ammettere la sventura di aver perso un uomo nello spazio. Secondo la versione ufficiale, il Soyuz 2 era un’astronave completamente automatizzata, senza equipaggio a bordo.

Eventuali segni della presenza di Istočnikov avrebbero inficiato la credibilità di questa storia, quindi gli archivi vennero manomessi e i documenti occultati. La storia fu riscritta per oscure “ragioni di Stato”. La realtà era andata ben oltre i più strabilianti racconti di fantascienza.
Non molto tempo dopo, con la caduta del comunismo e l’avvento della glasnost, i documenti vennero desecretati. Molte immagini che descrivevano episodi della vita, dell’addestramento e della missione di Istočnikov vennero alla luce e contribuirono alla ricostruzione di quella catena di eventi, uno straordinario capitolo della storia che tuttora ci appare assolutamente incredibile. (Joan Fontcuberta)

_____________________________________________________________

Joan Fontcuberta, in quasi quarant’anni di prolifica attività nel campo della fotografia Joan Fontcuberta (Barcellona, 1995) ha sviluppato una ricerca pratica e teorica incentrata sui temi quali rappresentazione, conoscenza, memoria, scienza, verosimiglianza, ambiguità e trompe- l’œil, esplorando la dimensione documentaria e narrativa dell’immagine fotografica. Gli

sono state dedicate personali da istituzioni quali il MoMA (New York, 1988), the Art Institute (Chicago, 1990), IVAM (Valencia, 1992), MNAC (Barcellona,1999), Maison Européenne de la Photographie (Parigi, 2014), Science Museum (Londra, 2014), Museum für Angewandte Kunst (Francoforte, 2015), Museo de Arte del Banco de la República (Bogotá, 2016). Le sue opere sono presenti nelle collezioni di musei tra cui Metropolitan Museum of Art (New York), San Francisco MoMA, Museum of Fine Arts (Houston), LACMA (L.A.), Santa Barbara Museum of Art, Center for Creative Photography (Tucson), International Museum of Photography at the George Eastman House (Rochester), National Gallery of Art (Ottawa), Folkwang Museum (Essen), Centre Georges Pompidou (Paris), Stedelijk Museum (Amsterdam), MACBA (Barcelona), MNCARS (Madrid).

Fontcuberta è autore di una decina di libri sulla storia, l’estetica e l’epistemologia della fotografia (l’ultimo è The Fury of Images. Notes on Postphotography, 2016) e curatore di mostre internazionali di taglio sia storico sia contemporaneo.
Nel 2013 gli è stato assegnato l’Hasselblad Foundation Award.

ALEXANDER RODCHENKO, RUSSIA

IL MONDO INDUSTRIALE
NELLA COLLEZIONE DEL MUSEO DI ARTE MULTIMEDIALE DI MOSCA (MAMM) Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna
Casa Saraceni
Via Farini, 15

Nel 1920 veniva fondato nella Russia bolscevica l’INCHUK (Istituto di Cultura Artistica). Alexander Rodchenko svolse un ruolo attivo nelle sue attività, creando tra l’altro slogan come “L’arte nella produzione” e “Lunga vita alla produzione!” L’istituto gli affidò la direzione del corso di studi sulla lavorazione del metallo.
La produzione e tutti i processi correlati rappresentavano la nuova religione del modernismo sovietico. Artista costruttivista, Rodchenko creava oggetti d’arte che assolvevano un compito funzionale nella vita di ogni giorno. A partire dal 1923, quando cominciò a occuparsi di fotografia, rivolse il suo obiettivo a tutto ciò che avesse a che vedere con la produzione, utilizzando spesso il materiale che ne risultava per realizzare i suoi famosi fotomontaggi.
La fede nella produzione e in una trasformazione “costruttiva” della vita era un credo condiviso da tutti gli esponenti dell’Avanguardia russa. Il ritmo del movimento dei meccanismi e delle macchine affascinava i modernisti russi, la cui ricerca era proiettata verso il futuro. Rodchenko , per il quale il futuro rappresentava il senso della vita e anche dell’attività nel presente, scrisse: “Mi interessa a tal punto il futuro che voglio vederlo subito, con qualche anno di anticipo”1.
Fotografando il mondo della produzione, Rodchenko sviluppò un approccio estetico molto peculiare. Scorci inattesi e composizioni diagonali conferivano dinamismo dell’inquadratura, permettendo all’immagine statica di esprimere la rapidità e la stupefacente bellezza del movimento ritmico. Le prospettive ampie sancivano il primato assegnato al processo di produzione, come pure alle immagini delle persone che a quel processo prendevano parte. Per Rodchenko tutto poteva diventare materiale per le narrazioni fotografiche del lavoro e dei processi produttivi: l’assemblaggio di un’auto nello stabilimento AMO, i generatori della centrale MoGES, i nuovi edifici costruttivisti realizzati negli anni venti in Unione Sovietica dagli architetti modernisti, una fabbrica di lampadine, la produzione di giornali sulle rotative ecc.
Purtroppo i sogni dell’Avanguardia russa entrarono ben presto in collisione con la realtà della vita quotidiana e della produzione così come andavano sviluppandosi nella terra dei Soviet. Al

1 A.M. Rodchenko, Opyty dlya budushchego, GRANT, Mosca 1996

costruttivista Rodchenko, che sognava un lavoro libero e creativo per un proletariato avviato sulla strada di un glorioso futuro, nel 1933 fu chiesto di realizzare un reportage fotografico tra i prigionieri impegnati nella costruzione del canale Mar Bianco-Mar Baltico (uno dei maggiori campi di detenzione del sistema dei Gulag staliniani). Rodchenko non fu mai recluso in un Gulag, ma nei primi anni trenta conobbe ugualmente la persecuzione.

Gli esperimenti dell’Avanguardia russa ebbero fine nel 1932, con il Decreto sul Realismo socialista, che divenne l’unica forma espressiva ammessa per la cultura sovietica, in pittura, letteratura, musica, teatro, cinema e fotografia. (Olga Sviblova)

Mostra resa possibile grazie alla collaborazione con: Museo di Arte Multimediale di Mosca / Casa della Fotografia di Mosca.
_____________________________________________________________

Alexander Rodchenko è uno dei grandi protagonisti dell’Avanguardia russa: artista, fotografo, designer, insegnante, membro del gruppo Bespredmetniki (Arte non-oggettiva), del movimento costruttivista, di LEF (Fronte di sinistra delle arti), di Ottobre e membro dell’Unione degli artisti dal 1932.

L’arte per lui era una sorta di invenzione di nuove forme e nuove tecniche. Nel 1917-1918 esplorò la superficie piana come forma visiva. Nel 1919 la trama della materia fu il soggetto principale della serie di dipinti Nero su nero.
Rodchenko fu una figura di spicco del Costruttivismo russo. Da docente, il suo insegnamento fu fortemente orientato alla progettazione di oggetti d’uso quotidiano, multifunzionali e trasformabili. Fece ampio ricorso inoltre al fotomontaggio come mezzo per illustrare libri, riviste e pagine pubblicitarie. Insieme a Vladimir Majakovskij (autore dei testi) realizzò un centinaio di manifesti e materiali pubblicitari per molte aziende.

Nel 1924 si avvicinò alla fotografia. La sua esperienza di artista astratto lo condusse ad applicare le sue capacità formali e compositive allo sviluppo del linguaggio visivo della fotografia moderna, introducendo in URSS l’esperienza dei modernisti occidentali. Nel 1931, insieme a Boris Ignatovic e Eleasar Langman, fu uno degli animatori del gruppo fotografico Ottobre, noto per le sue sperimentazioni moderniste. Nel 1928 e nel 1931 fu oggetto di aspre critiche per il suo “formalismo”. Virò quindi, tra la fine degli anni trenta e gli anni quaranta, verso uno stile fotografico più pittorialista. Dal 1937, al culmine della repressione staliniana, Rodchenko vide diminuire progressivamente gli incarichi per la stampa sovietica. Dagli anni quaranta in avanti restò praticamente disoccupato e nel 1951 fu espulso dall’Unione degli artisti, vedendosi completamente negato il diritto di lavorare e di partecipare alla vita artistica del paese. Dopo la

morte di Stalin nel 1955, Rodchenko fu reintegrato dall’Unione degli artisti, ma morì poco dopo, nel 1956. Fino alla fine dei suoi giorni non gli fu mai permesso di allestire una personale delle sue opere.

MIMMO JODICE, ITALIA

GLI ANNI MILITANTI

Genus Bononiae S. Maria della Vita Via Clavature, 8

Mimmo Jodice è un fotografo di fama internazionale, noto per il suo lavoro scrupoloso e spassionato su città, arte e antichità. Il suo radicamento profondo nella cultura napoletana e la delicatezza del suo sguardo lo hanno reso famoso fin dagli anni sessanta come un autore dall’approccio plastico, distaccato ma delicato, cosa che gli ha subito spalancato le porte dei maggiori musei e di importanti collezioni.
Meno noto è l’impegno politico del suo lavoro negli anni settanta. I movimenti sociali dell’epoca, soprattutto quelli italiani, hanno esercitato su di lui un’attrazione irresistibile. Senza rinunciare alla portare avanti una ricerca personale, Jodice ha messo il suo sguardo esperto al servizio della stampa militante di sinistra per illustrare le condizioni del lavoro, soprattutto di quello minorile, all’epoca molto diffuso.
Oggi, queste fotografie hanno sull’osservatore un effetto scioccante e mostrano quanta strada sia stata fatta da allora. Sono passati soltanto quarant’anni, ma situazioni analoghe continuano a esistere in molte parti del mondo. I progressi compiuti, anche grazie alle massicce mobilitazioni di quegli anni, dimostrano che la fotografia può avere un ruolo di testimonianza militante nell’ambito delle lotte dei lavoratori.
Foto/Industria rivela un lato meno noto di questo fotografo generoso e giustamente famoso. (François Hébel)
_____________________________________________________________

Mimmo Jodice vive a Napoli, dove è nato nel 1934. Fotografo di avanguardia fin dagli anni sessanta, è stato protagonista instancabile nel dibattito culturale che ha portato alla crescita e successivamente al riconoscimento e all’affermazione della fotografia italiana anche in campo internazionale.

Agli inizi degli anni sessanta inaugura una serie di sperimentazioni sui materiali e sui codici della fotografia, usando il mezzo non come strumento descrittivo, ma come dispositivo creativo. Durante questi anni vive a stretto contatto con i più importanti artisti delle neoavanguardie e si dedica sempre più alla fotografia creativa, realizzando lavori di ricerca concettuale.

Nel 1970 viene invitato a tenere corsi sperimentali all’Accademia delle Belle Arti di Napoli, dove in seguito insegnerà fotografia fino al 1994.
La sua prima mostra viene presentata al Palazzo Ducale di Urbino nel 1968. Nel 1980 pubblica Vedute di Napoli, dove dà avvio a un’indagine sulla realtà: lavorando alla definizione di un nuovo spazio urbano e di un nuovo paesaggio, sceglie un approccio non documentario ma sottilmente visionario, di lontana ascendenza metafisica, al quale resterà sempre fedele. Questa ricerca segna una definitiva svolta nel suo linguaggio.

Nel 1985 dà inizio a una lunga ed approfondita esplorazione del mito del Mediterraneo. Nel 2016 il Museo Madre di Napoli dedica all’artista la sua più grande e completa retrospettiva, a cura di Andrea Viliani.

PHOTOGRAPHY FROM THE WALTHER COLLECTION LANDSCAPES OF AMERICAN POWER
Pinacoteca Nazionale
Via delle Belle Arti, 56

“Photography from the Walther Collection: Landscapes of American Power” indaga gli effetti esercitati dall’industrializzazione americana del secolo scorso. La mostra analizza come due fotografi, a distanza di cento anni l’uno dall’altro, hanno documentato lo sfruttamento delle risorse energetiche e le relative trasformazioni subite dal paesaggio americano. The Making of Lynch (1917-1920) è un antico album di fotografia vernacolare che documenta la repentina edificazione di una città mineraria e di un impianto industriale tra le lussureggianti montagne del Kentucky orientale, mettendo in luce gli straordinari cambiamenti subiti da questo idilliaco paesaggio rurale americano.

Elemento centrale dell’esposizione sono dodici fotografie a colori di grande formato appartenenti alla celebre serie documentaria di Mitch Epstein American Power (2003-2009), cronaca della produzione e del consumo di energia in Nord America.

THE MAKING OF LYNCH

Questo album, toccante e unico, presenta attraverso semplici fotografie in bianco e nero una vallata carbonifera della contea di Harlan, in Kentucky, prima e dopo la trasformazione. Le immagini, realizzate da un fotografo professionista, rappresentano una preziosa testimonianza dell’edificazione della città di Lynch, completata nell’arco di due anni e dotata anche anche di una scuola, un ospedale, un ufficio delle poste e alloggi per i minatori, oltre alle infrastrutture minerarie necessarie a estrarre il carbone dalle montagne circostanti. Questa documentazione della rapidissima costruzione di una città è presentata accanto alle immagini dei rozzi alloggi rurali e del bucolico paesaggio montano che l’insediamento andò a sostituire. (François Hébel)

MITCH EPSTEIN: AMERICAN POWER

“La serie ha cominciato a prendere forma nel 2003, quando Epstein è stato incaricato di eseguire un servizio fotografico a Cheshire, Ohio, città irrimediabilmente inquinata dalla American Electric Power Company. L’azienda, per evitare un’enorme bonifica e probabili cause legali, aveva deciso di acquistare l’intera città per una somma forfettaria di venti milioni di dollari,

quindi aveva provveduto a demolire le case e a trasferire gli abitanti. Dopo aver assistito a questi fatti, il fotografo ha intrapreso un viaggio di ben cinque anni da un capo all’altro del paese, visitando 26 stati alla ricerca delle fonti e delle conseguenze della produzione energetica: dalle centrali nucleari alle dighe delle centrali idroelettriche, dai pannelli solari agli impianti eolici.”(Brian Wallis)

“American Power ha avuto inizio quando sono andato a Cheshire, in Ohio, per fotografare una città che era stata acquistata dalla American Electric Power. Gli abitanti, dopo avere denunciato l’inquinamento causato dalla locale centrale elettrica a carbone, avevano accettato di trasferirsi, di non parlare della vicenda e di non fare causa all’AEP. Ma una donna di ottant’anni, Boots Hern, rifiutò di vendere la sua proprietà. Piazzò delle telecamere di sorveglianza alla finestra e nascose un fucile sotto la poltrona per tenere lontani certi tipacci dell’azienda che, così mi disse, erano stati mandati a farle pressione. Solo dopo essere tornato a casa mia a New York, visto che non riuscivo a togliermi dalla testa Boots, decisi di avviare il progetto American Power, allo scopo di capire meglio come funziona l’energia: chi ne è proprietario, chi ne paga il prezzo, chi ci guadagna e come tutto questo si riflette sul futuro dell’America.
Queste fotografie sono provocazioni formali e politiche, ma anche testimonianze molto personali. Ho parlato con americani che hanno subito personalmente gli effetti negativi della produzione energetica, con gente che si guadagna la vita lavorando nel settore e nell’indotto, con imprenditori dell’energia pulita, con contestatori irriducibili e con il Pentagono. Ho fotografato l’energia usata per la stretta sopravvivenza e quella che serve a illuminare Las Vegas. Questo lavoro, realizzato in ventisei stati, s’interroga sulla psicologia dell’essere americani, oggi ma anche nel passato, quando la gente si avventurava a Ovest animata da un’incrollabile fede nella teoria del “destino manifesto”. La fotografia della diga di Hoover, per esempio, dà un’idea delle monumentali realizzazioni del passato; allo stesso tempo, il livello sempre più basso delle acque nel lago Mead ci rende consapevoli del fatto che le risorse non sono inesauribili. Il paesaggio è il risultato delle imprese umane e ne porta i segni, in maniera spesso terribile.
Nel corso dei cinque anni in cui ho lavorato a questa serie sono stato preso di mira dalla polizia locale e federale perché fotografavo impianti energetici privati e governativi, anche se mi tenevo alla distanza regolamentare, restando sul suolo pubblico. Queste immagini mostrano tutta la tensione e la paura che ho provato nel confrontarmi con le rigidissime misure di sicurezza imposte dall’amministrazione Bush-Cheney dopo l’11 settembre. Un progetto cominciato nel segno dell’energia si è così trasformato in un progetto sul potere in tutte le sue dimensioni.” (Mitch Epstein)

_________________________________________________________

Mitch Epstein è nato nel 1952 a Holyoke, Massachusetts. Negli anni Settanta è stato fra i pionieri della fotografia d’arte a colori. Le sue opere sono presenti in importanti musei e collezioni, fra cui il MoMA di New York, il MOMA di San Francisco e la Tate Modern di Londra. Nel 2017 ha esposto la serie “Rocks and Clouds” nelle gallerie Thomas Zander di Colonia, Les Filles du Calvaire di Parigi e Yancey Richardson di New York. Ha presentato inoltre la mostra “Mitch Epstein: Free of Charge” presso Andreas Murkudis a Berlino. Fra le personali organizzate da musei, si ricordano quelle della Fondation A Stichting di Bruxelles (2013) e del Kunstmuseum di Bonn (2011). Nel 2013 il Walker Art Center ha commissionato e prodotto una versione teatrale di American Power, a cura di Epstein e dal violoncellista Erik Friedlander, con proiezioni di fotografie, video, narrazioni e musiche originali.

Tra i suoi libri, Rocks and Clouds (2017); New York Arbor (2013); American Power (2009); Recreation: American Photographs 1973-1988 (2005); Family Business (2003), tutti pubblicati da Steidl. Ha ottenuto il Prix Pictet nel 2011 e il Berlin Prize nel 2008.

LA COLLEZIONE WALTHER

La Collezione Walther è un’istituzione dedicata alla ricerca, alla raccolta, all’esposizione e alla pubblicazione di opere fotografiche e video. Aperta al pubblico nel 2010, è diventata uno dei più importanti archivi al mondo di fotografia e videoarte africana e asiatica, iconografia vernacolare americana e fotografia e libri del diciannovesimo secolo dall’Europa e dell’Africa. Nella sua sede composta da tre edifici a Neu-Ulm, Germania, e nel Project Space di New York, la Collezione organizza esposizioni e programmi per il pubblico.

Le mostre, realizzate con la collaborazione di importanti curatori internazionali, intendono creare giustapposizioni dinamiche tra artisti il cui lavoro arricchisce in modo significativo la storia del mezzo fotografico. La consolidata attività editoriale della Collezione, in collaborazione con l’editore Steidl, completa il programma espositivo con cataloghi e monografie, e si giova di approfonditi lavori di ricerca da parte di noti scrittori, critici e storici dell’arte. Istituzione di punta nello studio e nella divulgazione della fotografia africana, la Collezione Walther, allestisce a New York progetti tematici e monografici, esposizioni annuali di grandi dimensioni in Germania e mostre itineranti in tutto il mondo.

JOHN MYERS, UK

LA FINE DELLE MANIFATTURE

Istituzione Bologna Musei
Museo internazionale e biblioteca della Musica Strada Maggiore, 34

Queste fotografie sono state scattate fra il 1981 e il 1988 nella regione dell’Inghilterra che viene chiamata black country. Note come “l’officina del mondo”, le cittadine di Lye, Brierley Hill, Cradley Heath e l’area intorno alle acciaierie Round Oak hanno avuto rinomanza mondiale per le lavorazioni metalmeccaniche.
All’inizio degli anni ottanta sono avvenuti cambiamenti che hanno avuto pesanti ripercussioni sull’industria metallurgica. Numerosi stabilimenti hanno cessato la produzione e la disoccupazione ha raggiunto livelli elevatissimi. I cambiamenti sono stati rapidi e irreversibili. Molte fabbriche hanno chiuso completamente i battenti, e quelle che non lo hanno fatto hanno dovuto riconvertire il loro modello di business verso l’immagazzinamento e la vendita al dettaglio di componenti prodotti all’estero. Il paesaggio industriale, che in quella regione della Gran Bretagna era stato plasmato dalla rivoluzione industriale fin dall’Ottocento, è scomparso. Fonderie, fucine e acciaierie che non sono state subito riconvertite in edifici industriali o in spazi per uffici si sono trasformate in breve tempo in aree residenziali, zone destinate a nuove attività imprenditoriali o centri commerciali.
Le acciaierie Round Oak, chiuse nel 1984, sono diventate sede del centro commerciale Merry Hill. Gran parte dell’area circostante è stata trasformata in una delle prime Enterprise Zones del Regno Unito, vale a dire una zona sottoposta a un particolare regime di protezione fiscale, con l’obiettivo del rilancio socio-economico. Sia allora sia in seguito questa scelta è stata molto criticata, perché ha avuto come conseguenza la sostituzione della manodopera altamente specializzata dell’industria del metallo con lavoratori relativamente non qualificati e di costo più basso nei settori della distribuzione e della vendita al dettaglio.
Non ricordo perché abbia cominciato a fare queste fotografie. Certo, il malessere, l’agitazione e il caos economico dei primi anni ottanta sarebbero stati una ragione sufficiente; ma solo da poco, da quando ho fatto finalmente digitalizzare gli oltre 600 negativi di quegli anni, ho cominciato a capire che, sia pure in modo modesto e incompleto, queste fotografie colgono uno dei più grandi cambiamenti subiti nella seconda parte del Novecento dal paesaggio e dalla società inglesi: la fine della manifattura e l’affermarsi del mondo dei magazzini, della logistica, della vendita al dettaglio e delle distese d’asfalto. (John Myers)

John Myers è nato nel 1944 a Bradford ed è noto soprattutto per i ritratti della piccola borghesia inglese, presentati nella mostra “Serpentine 73” di Londra nel 1973.
Dopo la formazione alla scuola di Belle Arti, Myers comincia a fotografare nel 1972. Nei sedici anni successivi documenta la vita della sua città, in cui vive tuttora. Le sue fotografie di televisori, sottostazioni elettriche e panorami urbani (note come Boring Photographs, cioè “fotografie noiose”) risalgono ai primi anni settanta e hanno conosciuto un rinnovato successo dopo una mostra alla Ikon Gallery di Birmingham nel 2011-2012. Questa parte del suo lavoro, insieme ai ritratti realizzati nello stesso periodo, viene esposta in due personali organizzate rispettivamente dalla Gallery of Photography di Dublino nel 2014 e dalla University of Hertfordshire nel 2016- 2017.

La fotografia industriale impegna Myers dal 1980 al 1988. Solo un numero limitato di questi negativi, scattati con un banco ottico Gandolfi 5×4, sono stati stampati negli anni ottanta. Tutto il resto, quasi seicento negativi in formato 12×10 cm, è stato digitalizzato nel marzo 2016. Si tratta di fotografie che catturano la fine della realtà manifatturiera nel cuore industriale delle West Midlands e la nascita di un paesaggio nuovo.
Nel 1974, Myers vince la prima edizione del Premio dell’Arts Council of Great Britain per la pubblicazione di Middle England. Nel 1975 cura “Seeing the Unseen: The High Speed Photography of Dr. Harold E. Edgerton”, la prima mostra in Europa interamente dedicata all’opera dell’inventore della fotografia stroboscopica a flash singolo e multiplo.
Fra le sue altre pubblicazioni, John Myers Middle England (2011) e The World is not Beautiful (2017).

MICHELE BORZONI, ITALIA

FORZA LAVORO

Palazzo Pepoli Campogrande

Via Castiglione, 7

Forza lavoro è un ambizioso progetto documentario che intende tracciare un quadro composito dell’attuale panorama del lavoro in Italia alla luce della recente recessione economica globale. L’Italia, a causa delle sue debolezze strutturali, fra gli stati membri dell’Unione Europea è uno di quelli che ha più risentito della crisi. Dopo la grave contrazione del 2009, l’economia italiana non ha ancora dato segni certi di ripresa. Si calcola che dal 2008 siano 3,5 i milioni di posti di lavoro perduti, mentre il tasso di disoccupazione è salito dal 6,7 all’11,9 per cento.

Il futuro si presenta molto incerto per una popolazione così impoverita, dal momento che le garanzie sono diminuite, il costo del lavoro rimane molto alto mentre aumenta il lavoro nero e non regolamentato. Intento dell’autore è proporre l’Italia come esempio per illustrare non solo gli effetti della recessione sul lavoro, ma anche come la crisi abbia notevolmente accelerato una serie di cambiamenti che già da molti anni erano riconoscibili in tutti i paesi dell’Unione Europea. Fra questi cambiamenti: l’insicurezza del posto di lavoro, il deterioramento del tradizionale settore manifatturiero, l’ascesa costante del settore dei servizi, l’automazione dei processi di produzione e dei servizi, le sfide che un’economia globalizzata pone alle produzioni locali e l’impatto di intensi flussi migratori provenienti da paesi in via di sviluppo. (Valentina Tordoni)

il progetto Forza Lavoro è realizzato grazie al supporto di Zona. _________________________________________________________

Michele Borzoni è nato a Firenze nel 1979. Nel 2006 si diploma in Fotografia documentaria e Fotogiornalismo presso l’International Center of Photography di New York. Nello stesso anno partecipa al workshop Barnstorm XIX di Eddie Adams.
Nel 2007 il suo lavoro Srebrenica, sete di giustizia ottiene il primo premio al Yann Geffroy Award. Ha vinto la New York Times Scholarship for ICP students e nel 2009 ha ricevuto la Tierney Fellowship.

È uno dei fondatori del collettivo di fotografia documentaria TerraProject Photographers, di cui fa parte dal 2006. Nel 2010 ha ricevuto il Primo premio foto singole nella categoria People in the News del World Press Photo Award e nel 2012 è stato selezionato da “Photo District News” fra i “trenta fotografi emergenti da tenere d’occhio”. Collabora dal 2006 con numerose riviste italiane e internazionali, fra cui “Time”, “International Herald Tribune”, “Newsweek”, “M

Magazine”, “D”, “Vanity Fair”, “Elle”, “Io Donna”, “Marie Claire France”, “Internazionale”, “L’Espresso”, “Financial Times Magazine”, “Monocle”, “Geo” e altre.

MÅRTEN LANGE, SVEZIA

MACHINA & MECHANISM

AngelicA – Centro di Ricerca Musicale | Teatro San Leonardo

Via San Vitale, 63

Il lavoro di Mårten Lange si articola per serie. Ogni serie sviluppa un linguaggio specifico e conduce il pubblico attraverso la grammatica visiva dell’artista. Per Foto/Industria 2017 sono state selezionate due serie: Machina e Mechanism.
Machina (2007) raccoglie immagini provenienti da laboratori di ricerca di fisica nucleare, microscopia e nanotecnologia. In questa serie, Lange porta alla luce il sublime della tecnologia e trascende la scienza per approdare alla poesia. Affascinato dalla sofisticazione e dall’ingegnosità delle macchine, Lange mostra come la loro crescente complessità le trasformi talvolta in caotiche assurdità. La sequenza, assemblata secondo un complesso progetto, mostra spesso un aspetto organico, evocando la vegetazione di una giungla di metallo.

Mechanism (2017) è una malinconica serie di fotografie in bianco e nero che vanno a formare un racconto fantascientifico sulla vita contemporanea. Assemblando immagini scattate in diverse città, l’opera affronta i temi della tecnologia, della sorveglianza e della società urbana begli ambiti professionali. Lange vuole rintracciare gli effetti dei progressi tecnologici sulle esperienze umane e lo fa con l’uso di tropi architettonici, per costruire una narrazione carica delle minacce e delle promesse del futuro. In un serrato alternarsi di primissimi piani e paesaggi urbani, Mechanism offre una sequenza filmica di fotografie che è al tempo stesso toccante e straniante. (François Hébel)

Mårten Lange è rappresentato da Robert Morat Galerie, Berlino. _____________________________________________________________

Mårten Lange è nato a Göteborg, in Svezia, nel 1984. Ha studiato fotografia all’Università di Gothenburg e alla University for the Creative Arts di Farnham, in Gran Bretagna. Fra le sue pubblicazioni vi sono The Mechanism (MACK, 2017), Citizen (Études Books, 2015) e Another Language (MACK, 2012) e diverse auto-pubblicazioni, fra cui Chicxulub (2016) e Machina (2014; 2007).

Nel 2015 ha ricevuto la Hasselblad Victor Fellowship. Ha esposto di recente alla galleria Robert Morat di Berlino, al Museo di Landskrona e alla galleria Charlotte Lund di Stoccolma.

VINCENT FOURNIER, FRANCIA

FUTURO PASSATO

Istituzione Bologna Musei
MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna Via Don Minzoni, 14

Alternando tra stile documentario e immagini evocative di situazioni particolari, Vincent Fournier esplora la finzione come se fosse una realtà parallela. La sua opera propone un viaggio tra le utopie più rappresentative del XX e XXI secolo: l’avventura spaziale, l’architettura del futuro e l’intelligenza artificiale. In questi archivi immaginari, la memoria è attiva in entrambe le direzioni, o meglio, per usare le parole della Regina Bianca in Alice nel Paese delle meraviglie, “nel passato, ma anche nel futuro”. Quello di Fournier è un mondo in cui si può ricordare ciò che non è ancora avvenuto, ciò che avverrà domani.

Il lavoro più significativo dell’opera di Fournier è Space Project, un viaggio nel mondo dei più emblematici centri di ricerca spaziale, che hanno evocato i fantasmi e stimolato le speranze più ardenti di una generazione intera. Altri campi d’azione del fotografo sono l’intelligenza artificiale e la robotica, con un’interessante focus sui robot antropomorfi e su spiritosi dialoghi fra l’uomo e il suo doppio cibernetico. Queste fotografie, risultato di una grande preparazione e di un certo gusto per le contrapposizioni, sono meticolose e poetiche, sommessamente pervase di ispirazioni cinematografiche e letterarie. “Cerco di non definire troppo il significato delle mie fotografie; voglio che l’interpretazione resti aperta, sospesa fra due poli spesso opposti: documentario e fiction, senso e non-senso, naturale e artificiale”. (François Hébel)

Mostra organizzata con il sostegno di New Square Gallery, Lilla. _________________________________________________________

Vincent Fournier è nato nel 1970 a Ouagadougou, in Burkina Faso. Oggi vive e lavora a Parigi. Le sue opere esplorano la fantascienza e le narrazioni delle grandi utopie. Dopo una laurea in sociologia e una in arti visive, ha studiato all’École nationale supérieure de la photographie di Arles, diplomandosi nel 1997. Ha partecipato a numerose mostre internazionali, personali e collettive, fra cui “Print the Alive”, Centre Pompidou, Parigi, 2017; “The Universe and Art”, The Mori Art Museum, Tokyo e Art Science Museum, Singapore, 2016-2017; “Hello, Robot”, Vitra Museum, Weil-am-Rhein e MAK Museum, Vienna; “Bio-Design”, The Netherlands Architecture Institute, Rotterdam, 2014; “Alive” , Foundation EDF, Paris, 2014; “Space Odyssey 2.0”, Z33 Contemporary Art, Hasselt; “Past Forward”, Les Rencontres d’Arles, 2012. Molte sue opere si

trovano in raccolte private e pubbliche, quali Metropolitan Museum of Modern Art (New York), LVMH Contemporary Art Collection (Parigi), Fondazione MAST (Bologna), Science Gallery (Dublino), Domaine des Etangs, Primat/Schlumberger (Massignac).

CARLO VALSECCHI, ITALIA

SVILUPPARE IL FUTURO

Ex Ospedale degli Innocenti

Via D’Azeglio, 41

Bologna vive la realtà di uno dei più importanti stabilimenti sul territorio, trainando l’Emilia- Romagna nella competizione tra le regioni più produttive e innovative d’Europa. Qui le imprese manifatturiere crescono e si trasformano, conquistando nuovi mercati con tecnologie di ultima generazione. In quest’area, nel cuore del settore meccanico più avanzato, da pochi mesi è in funzione un sito produttivo che rappresenta un’eccellenza negli ultimi vent’anni per il nostro paese. Tuttavia non sono solo le dimensioni e il grado di innovazione a sorprendere, ma anche una ricerca tecnologica che mira a rivoluzionare la vita di molte persone, creando un futuro migliore. Per raccontare questo luogo e questa nuova avventura imprenditoriale, Philip Morris ha chiesto a Carlo Valsecchi di prestare il suo sguardo peculiare. Il fotografo si è confrontato con due sfide: la grandezza e la segretezza.

Valsecchi ha scelto di rappresentare questo luogo con immagini vicine al disegno tecnico. Le sue fotografie catturano il formato di questa fabbrica innovativa attraverso linee infinite, costituite da pilastri d’acciaio che strutturano gli edifici a perdita d’occhio. Di giorno e di notte, gli edifici sembrano tendere verso il firmamento e intrecciarsi, come in una danza acquatica, in un gioco di prospettive. Le sue immagini colgono particolari delle macchine, invariabilmente geometrici, non potendo mostrarle in modo esplicito. Il risultato evoca il tempio o il minimalismo più radicale, non lontano dalla pittura di Robert Ryman. Il fotografo, che in passato ha dedicato un lavoro agli spazi sconfinati e ai territori incolti dell’Argentina, ha scelto qui una grammatica diversa. Emerge da questo progetto una sorta di energia, che si sprigiona dalla presenza del metallo e delle forti luci di cui sono inondate le immagini. Il suo lavoro ha dato vita a stampe di grandissimo formato, che proiettano il visitatore in un infinito corrispondente a una dimensione cosmica e insieme a uno spazio dallo sviluppo vertiginoso. (Fondazione MAST) __________________________________________________________

Carlo Valsecchi è nato a Brescia nel 1965. Vive a lavora a Milano. Nel 1992 il suo lavoro è stato selezionato per la Biennale d’architettura di Venezia; in seguito ha cominciato a tenere mostre in Italia e all’estero. Le sue fotografie sono state esposte in molte istituzioni di tutta Europa: Italian Cultural Institute, New York, 1999; Fondazione Peggy Guggenheim, Venezia, 2000; Galerie 213, Parigi, 2001; Studio Casoli, Milano, 2001; Semaines européennes de l’image – Le bâti, le vivant, Luxembourg, 2002; GAMeC, Bergamo, 2003; “A ferro e fuoco”, Triennale, Milano, 2006; Paris

Photo, Statements, Parigi, 2007; “Past, Present, Future”, dalla raccolta del gruppo UniCredit, Bank Austria Kunstforum, Vienna, 2009; “Lumen”, una retrospettiva di mezza carriera, Musée de l’Elysée, Losanna, 2009. Mostre alla Walter Keller Gallery, Zurigo, 2009; Galleria Carla Sozzani, Milano, 2011; “San Luis”, Museo MART, Rovereto, 2011; 54° Biennale di Venezia, padiglione Italia, selezione di Norman Foster, Venezia, 2011. “Subverted”, Ivorypress, Madrid, 2012. “Landmark: the Fields of Photography”, Somerset House, Londra, 2013. “Mare Nostrum”, Walter Keller Gallery, Zurigo, 2013. Roberto Coda Zabetta e Carlo Valsecchi, Case Chiuse di Paola Clerico, garage Soccol, Milano, 2015.

Al libro Lumen, Hatje Cantz, 2009, è stato attribuito nel 2010 il premio German PhotoBook of the Year.

MATHIEU BERNARD-REYMOND, FRANCIA

TRANSFORM

Spazio Carbonesi

Via de’ Carbonesi, 11

Transform nasce dalle fotografie che Mathieu Bernard-Reymond ha scattato nelle centrali idroelettriche francesi lungo il Reno e nella centrale nucleare di Fessenheim. I concetti di produzione e trasformazione regolano sia la funzionalità dei luoghi fotografati sia il processo di creazione delle immagini. Gli scatti effettuati in loco sono stati oggetto di molteplici elaborazioni: nati come elementi di documentazione architettonica, hanno subito una modificazione dei negativi in post-produzione, per trasformarsi in immagini astratte. In questo stadio finale della loro evoluzione, l’origine fotografica delle immagini non è mai incerta, tuttavia la loro particolare natura va ricondotta a una fusione di elementi illustrativi e digitali.

Il processo creativo diventa dunque una sorta di “macchina produttrice” di opere astratte e le fotografie rappresentano la materia prima che alimenta il processo di produzione.
Questi spazi industriali, che per il pubblico restano sempre un mistero, uscendo dalle mani dell’autore assumono la forma di opere d’arte sconcertanti, in cui appaiono regolarmente elementi figurativi identificabili. L’originalità della mostra è nel suo rivelare i vari stadi della creazione attraverso una presentazione fatta di sovrapposizioni. (François Hébel)

Campagna fotografica realizzata a partire da un’idea di Emeline Dufrennoy, co-produzione La Chambre, Musée EDF Electropolis, con il sostegno di EDF Foundation. Mathieu Bernard-Reymond è rappresentato dalla Galerie Heinzer Reszler, Losanna, e dalla Galerie Baudoin Lebon, Parigi. ___________________________________________________________

Mathieu Bernard-Reymond è nato nel 1976 a Gap, in Francia. Si è laureato all’Institut d’études politiques di Grenoble e alla Scuola di fotografia di Vevey, in Svizzera. Nella sua opera, paesaggi, architetture e dati sono utilizzati come elementi costitutivi di un linguaggio poetico in costante rinnovamento. Per Bernard-Reymond la fotografia è strumento per creare realtà bizzarre, per dare vita a mondi possibili. Il suo approccio digitale gli permette di mettere in scena sia i dati che il mondo tangibile. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti (Fondation HSBC for Photography 2003, Rencontres d’Arles 2005, Paris-Photo 2006, Arcimboldo 2009) e ha pubblicato finora due libri: Vous-êtes ici (Actes-Sud, 2003) e TV (Hatje Cantz, 2008). Le sue fotografie fanno parte di numerose collezioni pubbliche e private, tra cui nel Musée Nicéphore Niépce (Francia), Musée de l’Elysée e Fonds National pour l’Art Contemporain (Francia). È membro del collettivo europeo Piece of Cake.

YUKICHI WATABE, GIAPPONE

DIARIO DI UN’INDAGINE

Museo di Palazzo Poggi
SMA – Sistema Museale d’ Ateneo Via Zamboni, 33

Yukichi Watabe è stato il primo fotografo giapponese a ottenere il permesso di accompagnare la polizia per documentare un’indagine, “il caso del cadavere a pezzi”.
Il 13 gennaio 1958, non lontano dal lago Sembako, furono ritrovati in una cisterna di petrolio dei resti umani (due falangi, un naso, un pene). Il giorno dopo la polizia trovò un cadavere corroso dall’acido. Il caso, che sulle prime era sembrato di facile soluzione, si arenò presto. Ad assistere la polizia locale arrivarono da Tokyo due poliziotti. Nel suo lavoro Watabe, invitato a seguire l’ispettore capo Tsumotu Mukaida, porta l’osservatore dietro le scene di un servizio di cronaca nera e solleva il velo su un universo che ha l’impronta estetica di un film noir. Materia del servizio fotogiornalistico non è l’omicidio, ma l’investigazione, in cui l’ispettore Mukaida, pedinato dal fotografo nelle sue peregrinazioni quotidiane, ha il ruolo di protagonista.

La Tokyo degli anni cinquanta era stata raffigurata di rado fino a quel momento. L’osservatore scopre un paesaggio devastato, distrutto dai traumi della sconfitta bellica e della successiva occupazione. Malgrado la crescita economica, i giapponesi portavano addosso le ferite della Seconda guerra mondiale. Molti versavano in uno stato di assoluta miseria fisica e morale. Attraverso le fotografie di Watabe scopriamo un periodo segnato da un elevatissimo numero di crimini efferati e sequestri di bambini. Queste immagini tuttavia, più che una semplice finestra sulle indagini, rappresentano un documento di straordinario valore che getta luce sulla vita quotidiana nel Giappone del dopoguerra. (François Hébel)

Yukichi Watabe è rappresentato da in Between Gallery, Parigi. _____________________________________________________________

Yukichi Watabe nasce nel 1924 a Sakata (prefettura di Yamagata), nel Nord del Giappone. Nel 1941 è a Tokyo, dove lavora come operaio alla Bell, addetto all’assemblaggio dei proiettori a 16 mm. Impara il mestiere di fotografo presso l’editore Koga-sha di Tokyo, noto per la raffinatezza dei libri e delle riviste illustrate. Durante la Seconda guerra mondiale segue per due mesi l’aviazione militare e nel 1946 pubblica sul “Sun Photo News” la sua prima serie di fotografie, Repatriate Train, documentando il ritorno dei veterani di guerra e degli sfollati giapponesi a Sakata, la sua città natale. In seguito lavora come assistente del celebre fotografo Tamura

Shigeru e pubblica fotografie su varie riviste, tra cui “Fujin Gaho” e “Sekai Gaho”. Intraprende la carriera fotogiornalistica nel 1950, coprendo quasi tutti i più importanti eventi civili e politici a Tokyo. Le sue fotografie appaiono su riviste specializzate come “Gendai”, “Bungei Shunju” e “Chuo Koron”.

Nel 1958 ottiene l’autorizzazione di seguire la polizia impegnata in un’indagine criminale. Questa circostanza è all’origine del reportage Stakeout Diary. Watabe pubblica sulla rivista “Nippon” una selezione di queste fotografie, incluse in seguito nella raccolta di immagini di Tokyo pubblicata dall’Associazione dei fotografi professionisti giapponesi (Nihon Shashinka Kyokai).

Negli anni sessanta il suo lavoro a colori è influenzato da frequenti viaggi in Africa e in Europa. Nel 1989 riceve il premio Higashikawa, il riconoscimento fotografico più prestigioso del Giappone. Nel 1992 il governo gli conferisce la Medaglia con Nastro Viola per l’insieme della sua opera.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*