I DAZI DI TRUMP sarà guerra commerciale ?

ISPI

I DAZI DI TRUMP
sarà guerra commerciale ?

I dazi di Donald Trump sull’acciaio e l’alluminio sono ufficiali ed entreranno in vigore tra 15 giorni. Nelle intenzioni di Washington, le misure protezionistiche aiuteranno l’industria americana e alimenteranno la crescita del PIL Usa.

Cresce però anche il fronte dei contrari, sia nel mondo del business che tra gli alleati storici, perché i nuovi dazi rischiano di scatenare una guerra commerciale alla quale nessuno vuol prendere parte.

Quali conseguenze potrebbero avere le misure di Trump? Cosa farà l’Europa? E come reagirà il resto del mondo, in primis la Cina?

COSA STA SUCCEDENDO?

Il 16 febbraio scorso il Dipartimento per il Commercio Usa ha pubblicato un rapporto nel quale indica gli attuali livelli di importazioni di acciaio e alluminio come una minaccia per la sicurezza nazionale, raccomandandone una drastica diminuzione.

Il rapporto racchiude le conclusioni di due indagini che sono state portate avanti su richiesta del Presidente statunitense, in osservanza con la procedura indicata dalla sezione 232 del Trade Expansion Act del 1962, uno statuto che permette al Presidente di rispondere a minacce percepite alla sicurezza nazionale attivando delle misure restrittive sulle importazioni.

Il rapporto, oltre a sottolineare una diminuzione del 35% degli occupati nel settore dell’acciaio negli ultimi 20 anni e del 58% tra il 2013 e il 2016 per l’alluminio, indica la necessità di introdurre misure di difesa commerciale a protezione dell’acciaio e dell’alluminio di produzione americana.

In particolare, il Dipartimento per il Commercio Usa suggerisce tre possibili vie: dazi sulle importazioni provenienti da tutto il mondo, dazi contro la Cina e altri paesi chiave, oppure delle quote annuali di importazione.

Donald Trump ha scelto la prima soluzione, proponendo dazi del 25% per l’acciaio e del 10% per l’alluminio.

Nelle intenzioni del Presidente americano, il rapporto è la leva che farà scattare l’articolo XXI dell’Accordo Generale sulle Tariffe e il Commercio (Gatt), ovvero la “National Security Exception”, inserita come clausola di salvaguardia attivabile nel caso di situazioni talmente gravi da mettere in pericolo la sicurezza nazionale, in questo caso rappresentata dalla necessità statunitense di poter contare su una produzione metallifera nazionale sufficiente a produrre attrezzatura militare. In 71 anni, la clausola non è mai stata utilizzata.

Con la sua attivazione, gli Stati Uniti possono imporre dazi e quote senza un’autorizzazione dell’Organizzazione Mondiale del Commercio (Wto).

Come dichiarato dal Presidente Usa, i dazi entreranno in vigore entro 15 giorni e non dovrebbero includere i partner del Nafta (Messico e Canada), almeno fino a quando non si concluderanno le rinegoziazioni del trattato.

In questo modo Donald Trump vuole limitare i danni della sovrapproduzione globale di acciaio e alluminio – da imputarsi prima di tutto alla Cina, ma non solo – e ridurre il crescente deficit commerciale degli Usa.

Non si tratta della prima volta.

I presidenti Lyndon B. Johnson, Richard M. Nixon, Jimmy Carter, Ronald Reagan hanno già applicato quote o dazi sull’acciaio.

Nel 2002 anche Bush impose dazi sulle importazioni di acciaio, facendo crescere il costo delle produzioni americane che necessitavano del metallo, e portando alla perdita, secondo alcune stime, di oltre 200.000 posti di lavoro.

I dazi furono poi ritirati a seguito di una sentenza contraria del Wto e delle minacce di ritorsione dell’Unione Europea e di altri paesi.

Due anni fa invece Obama introdusse dazi su alcune tipologie di acciaio cinese fino al 522%.

Ma questa volta è diverso: non si tratta di misure dirette contro un paese ma di misure imposte a livello globale (con qualche rara eccezione).

DAZI: QUANTO CONVENGONO AGLI USA?

Contrariamente a quanto prospettato da Trump, i dazi potrebbero non essere così vantaggiosi per l’economia statunitense.

80 a 1: questo è il rapporto tra lavoratori che verrebbero danneggiati dall’aumento dei prezzi di queste materie prima a seguito dei dazi (circa 6,5 milioni in industrie che fanno uso di acciaio e alluminio) e quelli che invece verrebbero tutelati (impiegati nelle industrie siderurgiche e dell’acciaio).

La riduzione delle importazioni rappresenterebbe inoltre un freno all’espansione del fracking sul suolo americano, che necessita di acciaio e alluminio a buon prezzo per produrre macchinari per la trivellazione, rischiando così di alzare il costo di estrazione del petrolio e ridimensionando così le ambizioni americane di diventare i principali produttori al mondo nel giro di pochi anni.

Inoltre, la Cina, principale produttore di acciaio al mondo (49% della produzione globale) e di alluminio, e responsabile dell’eccesso di produzione globale di questi metalli, risentirebbe in modo marginale dalle misure americane.

Pechino infatti non fornisce che poche migliaia di tonnellate di acciaio (meno del 2%) e alluminio agli Usa ed è peraltro già soggetta a dazi americani in quel settore.

A essere colpiti sarebbero invece gli storici alleati di Washington, commerciali e militari, come l’Ue, la Corea del Sud e il Brasile.

Un altro elemento da considerare è che l’attivazione della “National Security Exemption”, mai utilizzata in precedenza, spianerà la strada al suo utilizzo da parte di altri membri del Wto, fornendo un’ulteriore arma alla nascente guerra commerciale nonché un nuovo strumento con cui la Cina potrà difendere il proprio mercato interno.

La clausola infatti verrebbe attivata dagli Usa senza una reale necessità poiché il fabbisogno di acciaio e alluminio necessario per la sicurezza nazionale è quasi interamente coperto dalla produzione americana.

SE NON CONVIENE, PERCHÉ TRUMP HA SCELTO I DAZI ?

Secondo il Segretario al Commercio americano Wilbur Ross, questa mossa potrebbe portare a un effetto domino positivo per le economie avanzate che, innalzando progressivamente le barriere commerciali, finirebbero per penalizzare il vero responsabile di questa situazione, ovvero la Cina.

Inoltre, sempre secondo Ross, il gesto è da considerarsi la prima vera azione della nuova politica commerciale americana, e indica la direzione che la leadership americana ha intenzione di intraprendere sui mercati globali.

Oltre a ciò, i dazi rappresentano un forte segnale politico, specialmente nei confronti della base elettorale di Trump, che è ostile alla globalizzazione e vede con favore la protezione delle produzioni americane, anche a costo di un aumento dei prezzi.

Infine l’impressione è che i dazi imposti non siano che un mezzo per arrivare ad altri obiettivi strategici.

In sede di rinegoziazioni Nafta, gli Usa potrebbero usare i dazi come leva per ottenere migliori condizioni.

In sede Nato, potrebbero essere la merce di scambio per spingere gli alleati europei ad aumentare il loro impegno economico verso l’Alleanza.

Nei confronti della Cina, avversario indiretto di questa guerra commerciale, potrebbero essere usati per dimostrare che per il governo americano la protezione degli interessi nazionali è, oggi più che mai, una priorità.

COME RISPONDE L’EUROPA ?

In risposta ai venti protezionistici provenienti da oltreoceano, l’Unione Europea in queste settimane ha elaborato una strategia di difesa commerciale che si basa su tre principali contromisure.

Innanzitutto ha stilato una lista di beni importati dagli Stati Uniti, prevalentemente da stati a maggioranza repubblicana, che dovrebbero essere colpiti da dazi mirati e che includono acciaio, alluminio, jeans, motociclette, whiskey, motori per imbarcazioni, riso, fragole, granoturco e molti altri beni per un valore totale di 2,83 miliardi di euro.

Inoltre, ha previsto l’attivazione di una serie di misure di salvaguardia per evitare che l’acciaio e l’alluminio che vengono oggi esportati negli Usa dal resto del mondo, e che verranno bloccati, si riversino nel mercato europeo creando seri danni all’industria siderurgica.

Infine ha annunciato un ricorso da presentare presso il Wto contro la pratica scorretta di Washington.

In parallelo, l’Unione sta portando avanti un’azione diplomatica volta a dissuadere Donald Trump dall’intraprendere una guerra commerciale che potrebbe danneggiare tutti gli attori coinvolti.

Nonostante la comprensibile necessità dell’Ue di rispondere con prontezza a eventuali azioni americane, il dubbio che aleggia è quanto esse siano compatibili con le norme e le procedure del Wto. Cecilia Malmström, la Commissaria europea al Commercio, sembra comunque determinata ad attivare le misure di salvaguardia come immediata risposta a un’eventuale azione americana, anche se non rispettano i regolamenti internazionali.

A queste reazioni Donald Trump minaccia di rispondere con l’introduzione di barriere tariffarie sulle automobili, che equivale a dichiarare guerra commerciale all’Europa.

Le esportazioni europee di auto negli Usa infatti valgono circa 37 miliardi di euro, di cui più di 16 dalla Germania, circa 7 dal Regno Unito, 4 dall’Italia e rappresentano circa 2,8 milioni di posti di lavori in Ue.

POTREBBE SCOPPIARE UNA GUERRA

COMMERCIALE ?

In sintesi, sì. La mossa di Donald Trump potrebbe generare una reazione a catena che porterebbe alcune economie avanzate a innalzare barriere commerciali.

Sebbene gli Usa e l’Ue abbiano già combattuto battaglie commerciali su diversi fronti in passato, si è sempre trattato di problemi limitati ad alcuni settori, di durata contenuta e risolti all’interno di un sistema multilaterale, il Wto, riconosciuto da entrambi. I due sistemi economici non sono mai arrivati al punto da mettere in atto misure drastiche, come quelle invece recentemente annunciate da Trump.

Ciò potrebbe portare al riorientamento del commercio europeo verso altre aree del mondo, in primis l’Asia, provando così a marginalizzare gli Stati Uniti da futuri accordi multilaterali.

Tuttavia il grande punto interrogativo, dal quale dipendono i futuri sviluppi del commercio internazionale, riguarda la risposta della Cina alle provocazioni americane. In una situazione nella quale lo stallo dei negoziati multilaterali e la sfiducia crescente verso la capacità del Wto di regolare il sistema di scambi internazionali rendono difficili il dialogo e la cooperazione tra paesi, sarà fondamentale osservare i movimenti e le reazioni dei due giganti del commercio.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*