Rapporti Usa – Arabia Saudita da 70 anni a oggi

Riabilitare l’immagine dell’Arabia Saudita agli occhi del pubblico americano ?

Bin Salman (PRINCIPE DALL’ARABIA SAUDITA) va in America

Il 20 marzo, è avvenuto l’incontro tra il presidente USA Donald Trump e il principe ereditario saudita Mohammad bin Salman (ormai noto come MbS), impegnato in una visita ufficiale negli Usa che lo ha visto fare tappa a Washington, New York e nella Silicon Valley e incontrare oltre al presidente Trump e ad altri leader politici, anche esponenti del mondo del business.

Ciò riassume la sostanza dei rapporti Usa-Arabia Saudita da 70 anni a questa parte: un’intesa sulla politica estera basata su una comune visione del mondo e tanti affari.

Questa volta però ci sono elementi di novità:

la Casa Bianca di Trump sembra sempre più in preda al caos e la sua politica estera non sembra ancora aver trovato una definizione coerente; l’Arabia Saudita di MbS è nel mezzo di un tentativo di riforma epocale.

Il 32enne principe ereditario si è fatto strada infatti negli scorsi mesi scavalcando la linea di successione dinastica tradizionale e non esitando a ricorrere alle maniere forti per allontanare la minaccia dei rivali.

Quali dossier saranno al centro dell’incontro tra questi due leader così dirompenti?

Quali prospettive per la storica alleanza tra Washington e Riyadh?

MBS IL RIFORMATORE ?

Lo scopo principale della visita sembra essere quello di riabilitare l’immagine dell’Arabia Saudita agli occhi del pubblico americano, in particolare tranquillizzando gli investitori dopo gli scossoni dello scorso novembre, quando con l’accusa di corruzione MbS aveva fatto arrestare decine di alti papaveri del Regno, confiscandone gli asset e facendo sorgere diversi dubbi sulle prospettive di stabilità del paese.

Rientra in questo più ampio obiettivo la strategia di offensiva mediatica condotta da MbS, che fin dalla sua nomina a principe ereditario avvenuta nel giugno 2017 cerca di presentare se stesso come “l’uomo delle riforme” che emanciperanno l’Arabia Saudita dalla sua reputazione di Regno arcaico e ultra-conservatore e la traghetteranno verso la modernità.

Una modernità in cui le donne potranno guidare e andare allo stadio, in cui saranno concessi passatempo come il cinema e in cui turisti e investitori potranno godere di un trattamento riservato all’interno delle aree economiche speciali di futura realizzazione, come l’imponente area Neom, esonerata dall’austero codice di condotta in vigore nel resto del Regno.

Una sfida consistente, quella di “ripulire” l’immagine del proprio paese:

il Washington Post in un editoriale della scorsa settimana aveva chiesto al principe saudita di provare la genuinità del proprio sforzo modernizzatore liberando le decine di prigionieri politici che sono stati arrestati negli anni scorsi per aver protestato contro l’autoritarismo del paese.

Tra loro, il blogger Raif Badawi, in carcere dal 2012, e gli attivisti per i diritti umani Mohammad al-Otaibi e Abdullah al-Attawi, arrestati lo scorso gennaio.

MbS però, al momento, non sembra interessato a raccogliere questi suggerimenti.

Se da un lato infatti il 32enne principe ereditario mira a presentarsi come l’uomo della modernizzazione, dall’altra egli sembra determinato a far sì che questa avvenga attraverso una nuova stretta autoritaria di cui il principe ereditario ha già dato prova lo scorso novembre.

RIYADH A CACCIA DI INVESTITORI ?

MbS si reca negli Usa con il preciso obiettivo di convogliare un’immagine del Regno come destinazione favorevole per gli investitori internazionali, in particolare per i giganti Usa del settore Hi-tech.

Il programma di riforme economiche presentato da MbS nell’aprile 2016, Vision 2030, è ritenuto fondamentale per la diversificazione dell’economia del Regno e la sua emancipazione dalla dipendenza petrolifera.

Il crollo del prezzo del petrolio, a partire dal 2014, ha infatti causato un brusco risveglio per il regno saudita, da sempre sinonimo di illimitato benessere.

Per ovviare al pesante calo delle rendite petrolifere, Riyadh ha dovuto ricorrere alle proprie riserve monetarie, “bruciando” ad oggi 200 miliardi sui 700 totali a disposizione.

Una spesa non sostenibile sul lungo periodo, per cui sono state introdotte misure di austerità – come il taglio dei salari governativi e dei sussidi per la benzina, o l’introduzione di una tassa sul valore aggiunto delle merci – che rischiano però di alterare in maniera pericolosa il precario patto sociale su cui si basa la stabilità del Regno: fedeltà politica in cambio di redistribuzione delle rendite.

Per realizzare il programma di riforme di MbS, però, occorrono ingenti capitali: 500 miliardi di dollari la cifra stimata.

Da parte statunitense, invece, c’è l’interesse ad assicurarsi il sì saudita alla scelta della borsa di New York come luogo deputato alla quotazione di Saudi Aramco, la compagnia petrolifera nazionale – e la più grande al mondo nel settore.

L’offerta pubblica iniziale (Ipo) del 5% di Saudi Aramco varrebbe almeno 100 miliardi di dollari, che MbS potrebbe utilizzare per finanziare il proprio programma di riforme e diversificazione economica.

Ma c’è un però: quotare Saudi Aramco sulla borsa americana significherebbe sottostare a un insieme di norme per la trasparenza finanziaria alle quali Riyadh potrebbe non volersi sottoporre.

Inoltre, esisterebbero ostacoli legali collegati al “Justice against sponsors of Terrorism Act” approvato dal Congresso nel settembre 2016, che esporrebbe Riyadh a possibili procedimenti giudiziari per via del ruolo ricoperto dai sauditi negli attentati dell’11 settembre; uno scenario non privo di rischi per gli investitori internazionali.

Al momento lo scenario più plausibile è che la quotazione di Saudi Aramco – rinviata per il momento al 2019 – non avvenga su un’unica borsa bensì secondo una ripartizione: una parte sul listino locale saudita Tadawul, una parte tramite collocamento privato da parte di partner strategici come la cinese Sinopec o la russa Rosneft.

DALLO YEMEN ALLA SIRIA: TUTTI I DOSSIER DI POLITICA ESTERA

Tanti sono anche i temi di politica estera di cui i due alleati storici si troveranno a discutere.

Al di là della grande intesa circa la necessità di contenere e respingere l’influenza iraniana nella regione, però, i due partner hanno numerose questioni aperte legate alle decisioni avventuristiche di MbS in politica estera che più di una volta nei mesi scorsi hanno messo in difficoltà gli Usa.

Nel giugno 2017, l’Arabia Saudita di MbS e gli Emirati Arabi Uniti, seguiti da Bahrein e Egitto, hanno interrotto i rapporti diplomatici e commerciali con il Qatar, aprendo una crisi all’interno del Consiglio di cooperazione del Golfo che ancora non si è risolta. Riyadh ha giustificato l’isolamento del Qatar con l’accusa di sostegno al terrorismo e di eccessiva vicinanza all’Iran.

Dopo che Trump – consigliato dal genero Jared Kushner – aveva espresso il proprio supporto per l’iniziativa di Riyadh, era intervenuto l’ormai ex segretario di Stato Rex Tillerson a cercare di mitigare le acque e riportare la questione sulla via negoziale.

Con l’imminente arrivo di Mike Pompeo al Dipartimento di Stato, MbS potrebbe ritrovare un sostenitore della linea dura contro Doha, se non altro per le ben note credenziali di falco anti-iraniano dell’ex capo della Cia.

C’è poi lo Yemen, dove nel marzo 2015 l’Arabia Saudita ha lanciato un intervento militare volto a contrastare l’ascesa degli Houthi e – secondo Riyadh – il dilagare dell’influenza iraniana nel paese, tradizionale “cortile di casa” saudita.

È una guerra, quella in Yemen, che comincia a infastidire molti anche negli Usa, per via del suo pesante bilancio umanitario: lo scorso mese, tre senatori – tra cui Bernie Sanders – hanno introdotto una mozione che invoca uno stop al supporto Usa al conflitto (che al momento si concretizza soprattutto nella condivisione dell’intelligence e nel supporto al rifornimento in volo dei velivoli sauditi).

Nei giorni scorsi è trapelata la notizia di colloqui segreti tra sauditi e Houthi – mediati dall’Oman – per il raggiungimento di un accordo di pace: sicuramente qualche cosa di cui parlare per MbS e Trump.

C’è poi la spinosa questione della Siria: mentre Riyadh sembra avere abbandonato da tempo qualsiasi velleità di vittoria nell’arena siriana, è notizia di qualche giorno fa che Trump vorrebbe chiedere ai sauditi di contribuire alla ricostruzione siriana con 4 miliardi di dollari.

L’obiettivo sarebbe quello che oramai sembra guidare qualsiasi azione di politica estera statunitense: arginare l’influenza dell’Iran e impedire che Teheran possa assicurarsi un posto troppo al sole nella Siria di domani.

Ulteriore punto di dibattito sarà l’evoluzione del conflitto Israelo-palestinese, complicata dalla decisione di Trump di spostare l’ambasciata Usa a Gerusalemme (a cui Trump intende dar seguito il prossimo maggio), a cui ufficialmente Riyadh si è opposta.

C’è infine la questione del nucleare:

mentre Washington sembra ormai determinata a far naufragare l’accordo sul nucleare iraniano, Riyadh esprime il proprio desiderio di dotarsi di un programma nucleare a fini civili, da realizzare con il sostegno statunitense.

Per ora, Washington sembra aperta alla possibilità di fornire a Riyadh i reattori nucleari a patto che quest’ultima firmi un accordo con il quale si impegna a non arricchire l’uranio – azione che potrebbe trasformare il programma nucleare da civile a militare, dando luogo a una pericolosa corsa agli armamenti nella regione.

Non c’è da sorprendersi se Israele si è già vocalmente opposta: nonostante il recente allineamento tattico tra Tel Aviv e Riyadh, il primo ministro israeliano Netanyahu durante la sua visita a Washington all’inizio di questo mese ha esortato Trump a non cedere alle sirene del nucleare saudita.

WASHINGTON-RIYADH:
CONTINUITÀ NELLA DISCONTINUITÀ ?

L’alleanza tra Stati Uniti e Arabia Saudita, basata su una cooperazione in campo militare, politico ed economico, compie quest’anno 75 anni.

Dopo la fase di raffreddamento dovuta alla politica di Obama di apertura all’Iran, con l’avvento di Trump alla Casa Bianca la relazione sembra essere entrata in una nuova fase.

Lo scorso maggio Trump ha scelto proprio Riyadh come tappa iniziale del suo primo viaggio all’estero da presidente, e i due paesi avevano firmato accordi per il valore stimato di 100 miliardi di dollari.

Dietro al rafforzamento delle relazioni ci sarebbe anche lo zampino di Jared Kushner, genero di Trump e suo consigliere, che ha mostrato un grande sostegno per le politiche saudite.

Tuttavia, con la recente emarginazione di Kushner – che avrebbe perso il proprio accesso ai materiali riservati, anche quelli relativi ai dossier mediorientali – MbS sembra aver perso uno dei propri più potenti alleati all’interno della Casa Bianca.

Come rileva Bruce Riedel della Brookings Institution, l’attuale alleanza tra Arabia Saudita di MbS e Usa di Trump sembra essere basata “sulle connessioni familiari di Trump, su costosi sforzi di lobbying e sull’opposizione all’Iran”.

Elementi che se da una parte garantiscono la continuità di questa relazione, dall’altra sembrano per ora aver sottoposto la regione mediorientale a ulteriore instabilità.

A cura di:
Annalisa Perteghella, Research Fellow
ISPI – Istituto per gli Studi di Politica Internazionale

Via Clerici, 5 – 20121 Milano
Tel.: +39 (0)2 86 33 13 1
Fax: +39 (0)2 86 92 055
ispi.segreteria@ispionline.it

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*