Astronomia – Sottili filamenti di gas in tutto lo spazio intergalattico

La “ massa mancante ”, dell’Universo, non è solo materia oscura, esistono sottili filamenti di gas, molto tenui, che riguardano tutto lo spazio intergalattico; ecco la grande scoperta di due team di astronomi di fama internazionale.

Oggi abbiamo una prova scientifica del fatto che, molte teorie, su come si formerebbero le galassie e come si sarebbe formata la loro struttura nella storia dell’ Universo, siano praticamente esatte.

Quella che gli astronomi chiamano “ massa mancante ”, non è solo materia oscura, da tempo si supponeva che avrebbe dovuto esserci altro che, sino ad ora, nessuno era riuscito a osservare fisicamente.

La risposta, pare, sia arrivata da due team indipendenti;

—- si tratterebbe di sottili filamenti di gas, molto tenui per la nostra strumentazione, che riguardano tutto lo spazio intergalattico.

Sarebbero dei collegamenti tra galassie; teoria decennale che trova, solo oggi, una conferma concreta.

Si parla da tempo di caccia alla Materia Oscura (o universo invisibile), una sostanza sconosciuta che si ritiene permei l’universo.

I modelli dell’universo che gli scienziati hanno a disposizione mostrano come dovrebbe esserci, da qualche parte e invisibile, il doppio circa della materia ordinaria (chiamata barionica), rispetto a quanto osservato sino ad oggi.

Due team indipendenti di ricercatori hanno trovato questa materia nascosta, composta di particelle barioniche più che di materia oscura, trovandola nei filamenti di gas caldo e diffuso, che collegherebbero le galassie.

Ora, dopo queste scoperte, possiamo continuare a pensare all’universo come a una grande spugna.

Hideki Tanimura dell’Istituto di Astrofisica Spaziale di Orsay (Francia), a capo di uno dei gruppi e l’altro team di ricercatori, guidato da Anna de Graaff dell’Università di Edimburgo (Regno Unito) ci informano che:

—- “ Il problema della materia barionica mancante è risolto ”.

Da molto tempo gli astronomi pensavano che la massa mancante fosse formata da gas e polveri “nascosti” tra una galassia e l’altra, ma nessuno, sino ad oggi, era stato in grado di “vederla” e portarne una prova concreta.

Come i due team hanno risolto il mistero?

La soluzione non è solo dovuta alle più nuove conoscenze dell’universo, dai dati raccolti sino ad ora, ma ad un espediente alquanto ingegnoso.

Entrambe le squadre hanno approfittato di un fenomeno chiamato: effetto Sunyaev-Zel’dovich, verificabile quando la radiazione emessa dal Big Bang attraversa un gas caldo. La radiazione viaggia verso di noi ed alcuni fotoni interagiscono e vengono diffusi dagli elettroni del gas presenti nell’universo, rilasciando una sottilissima impronta sullo fondo cosmico a microonde; ci riferiamo a quello che resta di energia della nascita dell’universo.

I due team hanno selezionato numerose coppie di galassie, simili nella struttura, che avrebbero dovuto essere collegate da questi fili di materia barionica poi, hanno sommato tra loro i segnali raccolti dallo specialista Planck su quelle diverse aree, riuscendo così ad evidenziare le impronte di quei fili, individualmente troppo deboli ma, se sommati in massa uno sull’altro, sono diventati visibili.

Queste squadre, hanno finalmente mostrato la prova diretta e definitiva dell’esistenza di filamenti di gas tra le galassie.

“ Tutti sapevano che questa materia doveva essere lì, ma è la prima volta che qualcuno l’ha definitivamente individuata ”, così si è espresso Ralph Kraft presso il Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics di Massachusetts

DA:

A Search for Warm/Hot Gas Filaments Between Pairs of SDSS Luminous Red Galaxies di Hideki Tanimura, Gary Hinshaw, Ian G. McCarthy, Ludovic Van Waerbeke, Yin-Zhe Ma, Alexander Mead, Alireza Hojjati, Tilman Tröster (arXiv: 1709.05024).
Missing baryons in the cosmic web revealed by the Sunyaev-Zel’dovich effect di Anna de Graaff, Yan-Chuan Cai, Catherine Heymans, John A. Peacock (arXiv: 1709.10378v1).

FOTO di cortina. Nuove scoperte che potrebbero supportare molte idee sulla possibile struttura del nostro universo in larga scala: Andrey Kravtsov (University of Chicago) e Anatoly Klypin (New Mexico State University). Visualizzazione di Andrey Kravtsov.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*