Arte in Ticino – Pinacoteca Züst – Rinascimento nelle terre ticinesi 2°

Il-Rinascimento-nelle-terre-ticinesi-2° _Pinacoteca-Zuest-2018_

Mostra IL RINASCIMENTO NELLE TERRE TICINESI 2°

Dal territorio al museo

Seconda puntata di questo progetto

In mostra anche uno dei grandi misconosciuti della pittura italiana del Quattrocento

Nell’anno europeo del patrimonio culturale, questa mostra, resa ancor più suggestiva dell’allestimento di Mario Botta, tratta il tema delle opere d’arte che appartenevano al nostro territorio e che sono andate disperse per varie cause nel corso del tempo.

 

Molti i capolavori rintracciati che rientreranno, seppure temporaneamente, nel Ticino: polittici monumentali, affreschi strappati, dipinti, vetrate e sculture.

Nel 2010 la Pinacoteca Züst ha allestito Il Rinascimento nelle terre ticinesi. Da Bramantino a Bernardino Luini, una mostra che – per la prima volta – affrontava l’argomento.

A distanza di alcuni anni si ritorna sui temi di quella fortunata esposizione:

la seconda puntata di questo progetto, stavolta messo in scena da Mario Botta, nasce nell’ambito dell’anno europeo del patrimonio culturale, che vede coinvolti 28 stati all’insegna del motto «il nostro patrimonio: dove il passato incontra il futuro».

Nel 2017 infatti il Cantone Ticino ha acquistato e destinato alla Pinacoteca Züst un dipinto di Francesco De Tatti, parte del polittico già sull’altare maggiore della chiesa di Santo Stefano a Rancate. Si avvia da qui un affondo su De Tatti, il pittore più significativo del Rinascimento nell’area di Varese.

Una sequenza di opere, finora mai riunite, permette di fare i conti con la sua cultura visiva: la luminosa tradizione che fa capo a Martino Spanzotti, uno dei grandi misconosciuti della pittura italiana del Quattrocento, riscoperto da Giovanni Testori, ma anche la Milano leonardesca di Bernardo Zenale e del Bramantino, fino a una precocissima conoscenza delle novità raffaellesche.

La mostra, nel rendere omaggio ai fondatori della storia dell’arte in Svizzera, si interroga sulle forme di conservazione e di dispersione del patrimonio artistico ticinese di epoca e stile rinascimentale, con il temporaneo rientro di opere che hanno lasciato queste terre: dalla pala di Bernardino Luini, oggi in una chiesa della campagna inglese, a un trittico di Calisto Piazza diviso tra più proprietà e per la prima volta, dopo secoli, riunito: eppure entrambi si trovavano in Santa Maria degli Angeli a Lugano.

Altre opere hanno invece lasciato le sedi per cui erano state realizzate per trovare definitivo asilo nel Museo nazionale svizzero di Zurigo.

LE SEZIONI DELLA MOSTRA

MEMORIAL

Perché fare il sequel di una mostra tenuta qui nemmeno dieci anni fa, Il Rinascimento nelle terre ticinesi. Da Bramantino a Bernardino Luini?

Nel 2017 il Cantone Ticino ha acquistato e destinato alla Pinacoteca Züst un dipinto di Francesco De Tatti, il principale pittore varesino del Rinascimento, attivo anche nell’attuale Svizzera, parte del polittico già sull’altare maggiore della chiesa di Santo Stefano a Rancate (cat. 1).

Il Rinascimento nelle terre ticinesi 2 si interroga sulle forme di conservazione e di dispersione del patrimonio artistico e nasce nell’ambito dell’anno europeo del patrimonio culturale, che vede coinvolti 28 stati all’insegna del motto: «il nostro patrimonio: dove il passato incontra il futuro».

Lungo questa direzione abbiamo tentato un affondo sul patrimonio artistico ticinese di epoca e stile rinascimentale, mettendo in scena – grazie a Mario Botta – il temporaneo rientro di opere che hanno lasciato, spesso per sempre, le terre o le sedi, a cui erano originariamente destinate.

Tutto questo in un territorio predisposto, per natura, ad accogliere l’immigrazione di artisti, ma caratterizzato, un tempo, da una forte emigrazione, anche di grandi artisti.

L’esposizione di oggi è anche un modo per ricordare un collaboratore della Pinacoteca Züst: il grafico e pittore Mario Mondo, nato nel 1957, operoso nella Milano degli anni Ottanta e scomparso nel 2015, che aveva realizzato alcuni murali per Il Rinascimento nelle terre ticinesi del 2010. Uno di questi è stato rifatto per l’occasione da Giovanni Frangi, amico caro di Mario.

DOVE SIAMO 

– Com’era in passato l’edificio che ospita questa mostra?

Siamo nella casa parrocchiale della chiesa di Santo Stefano. Il vecchio edificio sacro, noto a partire almeno dal 1466, sorgeva a nord-est della chiesa odierna, dove ora si trova la cappella feriale: lì si vedono ancora peducci antichi e una volta a crociera, ma anche la base del campanile.

Era una piccola costruzione che, alla fine del Cinquecento, serviva a una comunità di circa 250 persone (di cui la metà assente per emigrazione).

Sull’altare c’era un polittico realizzato intorno al 1525 da Francesco De Tatti e venduto nel 1796, di cui è superstite la tavoletta con Santo Stefano davanti ai giudici del Sinedrio (cat. 1), che costituiva uno scomparto della predella. Del pittore si conosce un affresco nella vicina Carabietta. Ha lavorato anche a Bellinzona, dove risiedeva il fratello Benedetto, orafo e zecchiere.

Tra il 1771 e il 1774 Santo Stefano è ricostruita da Innocente Regazzoni di Balerna, insieme al locale capomastro Stefano Rusca.

Dalla demolizione del vecchio edificio proviene il venerato affresco raffigurante la Madonna con il Bambino, detta Madonna del Navello, oggi su un altare a ridosso dell’area del presbiterio. A quell’epoca risale la costruzione della casa parrocchiale, dove ci troviamo.

Dal 1963 si pensa di trasformarla in un museo per accogliere i dipinti e i disegni di artisti ticinesi che il facoltoso spedizioniere Giovanni Züst (1887-1976) – da alcuni anni cittadino rancatese – avrebbe donato al Cantone. Si occupa del progetto il roviese Tita Carloni (1931-2012), maestro di Mario Botta, che ha curato l’allestimento di questa mostra.

FRANCESCO DE TATTI E ALTRE STORIE (1)

– Francesco De Tatti! Chi era costui?

L’artista è stato riscoperto a partire dall’iscrizione su un disegno (cat. 2), posseduto dal grande pittore, e scrittore, di Busto Arsizio, Giuseppe Bossi (1777-1815).

In questo foglio, preparatorio per una composizione forse connessa a un’epidemia (ci sono i Santi Rocco e Sebastiano, invocati per scongiurare le pestilenze), è contenuta una delle più antiche vedute di Bellinzona, con i suoi famosi castelli.

Alla città, che proprio nel secondo decennio del Cinquecento passa da propaggine settentrionale del Ducato di Milano a baliaggio dei Cantoni della Svizzera interna, era verosimilmente destinata questa composizione, non dissimile dall’affresco, attribuito a De Tatti, che si trova in Santa Maria delle Grazie a Bellinzona.

De Tatti ha molto presente l’opera di Martino Spanzotti, un genio misconosciuto della pittura italiana del Quattrocento, appartenente a una famiglia di origine varesina.

Martino è in rapporto con la corte dei Savoia, a partire dall’ultimo decennio del Quattrocento, e si trova alla testa di una prolifica bottega.

Nella predella del Duomo di Torino (cat. 4) si apprezza la sua abilità nel raffigurare scene notturne. Da due di queste Storie della Passione De Tatti riprende letteralmente la composizione della Flagellazione e dell’Andata al Calvario che occupano due scomparti della predella del polittico del 1517 per la chiesa di San Michele a Bosto (cat. 3), una delle castellanze di Varese.

Si ignora invece di quale complesso facessero parte le due tavolette, un poco più tarde, con l’Annunciazione e l’Adorazione dei pastori (cat. 5-6).

FRANCESCO DE TATTI E ALTRE STORIE (2)

– Ma come si fa a dire che un’opera è sua?

In questa sezione compare un quadro che è stato creduto di Bernardo Zenale, un artista di Treviglio, molto attivo a Milano e molto vicino a Francesco De Tatti: forse ne è stato il maestro.

È il Cristo nel sepolcro (cat. 12), insegna del Monte di Pietà di Milano, il quadro più antico conservato in quest’istituzione, oggi diventata una banca.

Per mostrare le differenze e le analogie tra i due artisti, ci sono anche due elementi, mutili, di un polittico di Zenale, di cui si ignorano l’originaria collocazione e la struttura complessiva (cat. 7-8). Si vede qui come i due pittori recepiscano lo stile di Leonardo senza cadere nei turbamenti psicologici e atmosferici così cari al grande vinciano.

Il problema della forma originaria interessa anche un’opera di De Tatti della Fondazione Bagatti Valsecchi, un’importante casa-museo milanese (cat. 9-11). Si tratta di tre tavole inserite in una vistosa cornice in stile rinascimentale, realizzata tra Otto e Novecento.

La Crocifissione era la parte apicale di un polittico e i due Santi costituivano gli elementi laterali: mancano sicuramente altri pezzi. Un problema simile lo pone la cornice oggi a Varese – anche questa già attribuita a De Tatti – che forse al centro aveva un’immagine di devozione (cat. 13). Ma sono difficili da associare al suo stile il San Giorgio e il San Michele, più paffuti e overdressed dei personaggi del nostro pittore. L’attribuzione si è fondata forse anche sul fatto che De Tatti ha realizzato una struttura simile per la chiesa di Brunello (cat. 18).

FRANCESCO DE TATTI E ALTRE STORIE (3)

– Cosa ci fanno qui delle pareti staccate e una cornice vuota?

I pezzi di questa sezione mostrano la sopravvivenza di contesti perduti.

Gli affreschi strappati vengono dal distrutto oratorio di San Bernardino a Gazzada (cat. 14-17). Stavano sulle pareti del presbiterio: al centro, in corrispondenza dell’altare, la Crocifissione, in debito con le soluzioni metafisiche del Bramantino; a sinistra l’Adorazione dei Magi; a destra la Predica di San Bernardino, dove in mezzo alla parete si trovava una finestra che dava luce all’ambiente. C’era anche un Angelo reggituribolo affrescato al centro della volta (per ragioni conservative non è in mostra), interamente decorata con motivi ornamentali, che non sono stati però salvati durante la demolizione dell’edificio.

Il polittico di Santa Maria Annunciata a Brunello (cat. 18) originariamente incorniciava l’antico affresco votivo della Madonna del latte, ancora in chiesa e restaurato dallo stesso De Tatti nel 1520.

La cornice presenta un ricco repertorio ornamentale:

il bue intagliato sulla seconda parasta da destra è stato identificato come simbolo araldico dei Bossi (che dal 1538 diventano signori di Brunello, con l’acquisto del feudo della Val Bodia), una famiglia con cui De Tatti è imparentato per via materna. Anche nella predella, nella Fuga in Egitto, San Giuseppe trascina curiosamente un bue. Ma soprattutto l’angelo annunciante nella cimasa è preso di peso da una stampa tratta da un’invenzione di Raffaello: a dimostrare come il pittore tenti di aggiornarsi sulla Maniera moderna.

INTERMEZZO

– Perché questi quadri si assomigliano così tanto?

Il trevigliese Bernardo Zenale, il pittore (e in seguito architetto) che tanto ha contato per la formazione di De Tatti (cat. 7-8), è uno dei nomi più spesso evocati in relazione a un complesso rebus dell’arte lombarda del Rinascimento.

Esiste un gruppo di Natività, di dimensioni diverse ma estremamente simili tra loro, di cui è difficile ricostruire i rapporti di relazione reciproca. Per la prima volta più pezzi di questa serie, che annovera anche un altro paio di esemplari, sono riuniti (cat. 20-22). Osservati con attenzione svelano piccolissime differenze, in parte imputabili a diversi stati di conservazione (ma non solo).

Queste Natività, così simili, esortano a interrogarsi sui meccanismi di funzionamento delle botteghe rinascimentali e a ragionare sull’autorevolezza delle immagini, basata su ragioni di culto ma anche,
qualche volta, di qualità figurativa.

Per esempio non lontano da qui, a Novazzano, si trova una copia tardocinquecentesca del Cenacolo di Leonardo. In queste Natività San Giuseppe gioca un ruolo attivo: ne viene l’ipotesi che abbiano a che vedere con la diffusione della venerazione in Lombardia per il padre putativo di Gesù.

Sono immagini destinate alla devozione domestica, ma anche pale per luoghi di culto.

A monte di questa fortunata invenzione c’è un’Adorazione dei pastori (cat. 19), dai caratteri stilistici più nettamente orientati in direzione del Bramantino, il genio della pittura lombarda dell’epoca, la cui lezione non ha lasciato indenne De Tatti. E che a Orselina ha firmato uno dei suoi capolavori.

DISPERSIONI

– Perché queste opere non sono più nel luogo a cui erano state destinate?

È un po’ come quando ti chiedono: perché i francesi non restituiscono la Gioconda agli italiani?

O perché gli inglesi non rendono ai greci i marmi del Partenone?

Le sculture, le vetrate e le pitture rinascimentali presentate qui sono accomunate dal fatto che erano state originariamente realizzate per località che oggi sono svizzere, ma che a lungo hanno fatto parte del Ducato di Milano.

E hanno caratteri figurativi che avevano corso, tra il Quattro e il Cinquecento, in Lombardia.

Alcune opere hanno varcato i confini, entrando in Italia, e fanno parte oggi del patrimonio pubblico e privato (cat. 43-45); altre hanno preso la strada del mercato e del collezionismo svizzero (cat. 34) e internazionale (cat. 42); altre ancora sono state acquisite per il Museo Nazionale Svizzero, costituitosi nel 1898, con l’idea di offrire una rassegna di campioni di quanto si trovava nei vari Cantoni, per rafforzare l’identità e l’unità federale (cat. 32, 35-41).

Per tutte si tratta di un temporaneo rientro nei luoghi che per secoli le hanno ospitate.

Come doveva essere diverso l’interno di Santa Maria degli Angeli a Lugano quando, nella cappella Quadri, si trovava la pala di Bernardino Luini, oggi in una chiesa della campagna inglese (cat. 42), e, sull’altare maggiore, stava il polittico del lodigiano Calisto Piazza, per la prima volta ricomposto in questa sede (cat. 43-45).

La consapevolezza di un patrimonio culturale si conquista attraverso molteplici azioni: non ultima lo studio. Per questo si rende omaggio qui, in chiusura, allo zurighese Johann Rudolf Rahn (1841-1912), che tanto si è adoperato per la conoscenza e salvaguardia dei monumenti artistici nel Cantone Ticino (cat. 23-31).

Le opere realizzate da Bernardino Luini per le terre ticinesi hanno mantenuto nei secoli una notevole autorevolezza, attestata anche dall’esistenza di più copie, le più antiche delle quali risalenti già al XVI secolo.

Tutto questo non ha impedito però un esodo di questi dipinti:

le due tele seicentesche, già riferite alla bottega di Francesco Torriani, dell’Archivio di Stato di Bellinzona riproducono la Sant’Anna, oggi al Philadelphia Museum of Art, e il Sant’Alessandro, oggi al Norton Simon Museum di Pasadena, che facevano parte del polittico un tempo in San Sisinio a Mendrisio.

Il «santuario» dell’arte di Luini nel Ticino è la chiesa di Santa Maria degli Angeli a Lugano, da cui proviene il cat. 42. Come apparisse l’edificio nella prima metà del XIX secolo è attestato da una rara veduta di Bernardino Giani, un artista di Ponte Tresa, datata 1841.

Lo sviluppo dello studio delle vicende figurative rinascimentali del Cantone si segue bene nel passaggio dall’antologia di disegni e acquerelli di Johann Rudolf Rahn (1841-1912) a una suite di fotografie tratte dal volume dell’austriaco Wilhelm Suida (1870-1959), comparso a Milano, da Hoepli, nel 1932, intitolato La pittura del Rinascimento nel Cantone Ticino. A quelle ricerche e alla successiva tradizione degli «Inventari delle cose d’arte e di antichità», tra cui quello di Giuseppe Martinola (1908-1990) dedicato al Mendrisiotto, si rifanno costantemente, e ancora, gli studi odierni.

INFORMAZIONI

Pinacoteca cantonale Giovanni Züst
CH-6862 Rancate (Mendrisio), Cantone Ticino, Svizzera
Tel. +41 (0)91 816 47 91; decs-pinacoteca.zuest@ti.ch; www.ti.ch/zuest

Orari, prezzi e servizi:
28 ottobre 2018 – 17 febbraio 2019
Da martedì a venerdì: 9-12 / 14-18
Sabato, domenica e festivi: 10-12 / 14-18
Chiuso: il lunedì; 24, 25 e 31/12
Aperto: 1/11; 8, 26/12; 1, 6/01

intero: CHF/€ 10.-
ridotto (pensionati, studenti, gruppi): CHF/€ 8.-

Visite guidate su prenotazione anche fuori orario; bookshop; audioguide; parcheggi nelle vicinanze.
Si accettano Euro.

COME RAGGIUNGERE LA PINACOTECA ZÜST

Rancate si trova a pochi chilometri dai valichi di Chiasso, Bizzarone (Como) e del Gaggiolo (Varese), presso Mendrisio, facilmente raggiungibile con l’ausilio della segnaletica.

Per chi proviene dall’autostrada Milano-Lugano (serve pass autostrade Svizzere oppure utilizzare la strada cantonale) l’uscita è Mendrisio: alla prima rotonda si gira a destra e mantenendo sempre la destra si giunge dopo poco più di un chilometro nel centro di Rancate.

La Pinacoteca è di fronte alla chiesa parrocchiale di Santo Stefano, sulla sinistra della strada.

Rancate è raggiungibile anche in treno, linea Milano-Como-Lugano, stazione di Mendrisio, e poi a piedi, in 10 minuti, o con l’autobus (linea 524, Mendrisio-Serpiano).

  La Pinacoteca cantonale Giovanni Züst è su Facebook!  Vieni a trovarci!

:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::

 

 

 

 

Foto copertina  Enrico Cano

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*