Arte a Mantova – Palazzo Te – Tiziano e Gherhard Richter

Tiziano Vecellio_Annunciazione_1540ca_Venezia-Scuola-Grande-Arciconfraternita-di-San-Rocco particolare 
Gerhard-Richter_Opera-astratta_2015
Tiziano_Annunciazione_1557ca_Capodimonte_ph.L.Romano

“Tiziano/Gerhard Richter. Il Cielo sulla Terra”

Palazzo Te a Mantova

dal 7 ottobre 2018 al 6 gennaio 2019

Gerhard Richter risponde, ancora una volta, all’Annunciazione di Tiziano

Due capolavori di Tiziano: l’Annunciazione di S. Rocco e quella conservata al Museo Nazionale di Capodimonte

Una mostra capace di più voci, in cui Richter si racconta, in cui due Annunciazioni di Tiziano sono presentate con alcuni lavori preparatori …

Il grande pittore tedesco, uno dei più rilevanti protagonisti della scena contemporanea, ha deciso di offrire una rielaborazione del suo rapporto con la pittura di Tiziano e con il tema dell’Annunciazione in una mostra concisa e preziosa –

“Tiziano/Gerhard Richter. Il Cielo sulla Terra”, a cura di Helmut Friedel, Marsel Grosso e Giovanni Iovane – allestita a Palazzo Te a Mantova dal 7 ottobre 2018 al 6 gennaio 2019.

Era il 1972 quando, durante una visita alla Scuola Grande di San Rocco a Venezia, Richter riconosce in Tiziano una qualità “che rende arte un’opera d’arte”, e decide di copiare il quadro veneziano. Da allora il dialogo con l’antico maestro cadorino resta come un’ispirazione e un’intonazione di fondo del lavoro di Richter, che periodicamente sente il bisogno di tornare su questa segreta fonte.

La Fondazione Palazzo Te, grazie al lavoro dei curatori, ha proposto al grande artista tedesco di raccontare questo dialogo intimo e di lungo corso, proprio a partire da due capolavori di Tiziano: l’Annunciazione di S. Rocco e quella conservata al Museo Nazionale di Capodimonte.

Gerhard Richter ha risposto con generosità e personalmente a questa proposta, elaborando un percorso di 17 opere, direttamente uscite dal suo studio, con le quali, con delicatezza e per allusioni, racconta una storia, tutta giocata sul segreto della visione.

La Fondazione Palazzo Te ha così il privilegio di ospitare una mostra capace di più voci, in cui Richter si racconta, in cui due Annunciazioni di Tiziano sono presentate con alcuni lavori preparatori, in cui l’architetto Piero Lissoni, con Lissoni Associati e Graphx, ha curato l’allestimento e il progetto grafico per accompagnare questo incontro tra due artisti simbolo del proprio momento storico e culturale.

Il tema stesso dell’annunciazione e del femminile viene ripensato nella sua capacità di mediare “il cielo e la terra” nel lavoro di artisti così importanti e così distanti nel tempo; l’arte, la grande arte, è sempre contemporanea.

La mostra “Tiziano/Gerhard Richter.

Il Cielo sulla Terra” racconta l’incontro con il tema misterioso dell’annuncio, che si riverbera sia in un ciclo di dipinti ad esso dedicati, sia nei modi in cui Richter rappresenta la presenza femminile nella sua vita d’artista (Betty, 2013, ed Ella, 2007/2014).

Una storia che illustra il pensiero e la pratica del colore, la reciproca trascendenza, le connessioni tra i colori nella loro diversità e, forse, anche la trasparenza della visione nel rapporto con un “oltre” misterioso; una riflessione sul senso della pittura che accomuna Tiziano e Richter. A questa istanza è dedicata l’ultima sala, nella quale Richter ha voluto presentare un suo specchio rosso, del colore della veste della vergine di Tiziano, a testimonianza di un riverbero che attraversa il tempo e custodisce segreti.

Questo evento, unico e prezioso, ha mosso anche altre istituzioni della città di Mantova e così il Museo Diocesano “Francesco Gonzaga” ha deciso di presentare una raccolta delle Annunciazioni in prestito dalle collezioni della città, mentre la Diocesi di Mantova propone un percorso cittadino per ammirare le Annunciazioni delle principali chiese.

Importanti intellettuali hanno poi risposto a questa occasione:

Giulio Busi, Annarosa Buttarelli, Claudia Cieri Via hanno accettato di scrivere per il catalogo edito da Corraini.

SCHEDA INFORMATIVA

TITOLO
Tiziano/Gerhard Richter. Il Cielo sulla Terra

SEDE
Palazzo Te
Viale Te 13, Mantova

DATE
7 ottobre 2018 – 6 gennaio 2019

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI T + 39 041 2719013 www.fondazionepalazzote.it www.vivaticket.it

ORARI
Fino a sabato 27 ottobre 2018:
lunedì h 13.00 – 19.30
da martedì a domenica h 9.00 – 19.30 (chiusura biglietteria h 18.30)
A partire da domenica 28 ottobre 2018: lunedì h 13.00 – 18.30
da martedì a domenica h 9.00 – 18.30 (chiusura biglietteria h 17.30)

INGRESSO
INTERO 12,00
RIDOTTO 8,00
(visitatori oltre i 65 anni, gruppi di minimo 20 persone, soci TCI, soci FAI, cittadini residenti a Mantova, possessori di: biglietto d’ingresso al Vittoriale degli Italiani, biglietto/abbonamento Torino Piemonte, tessera Legacoop Lombardia, tessera soci ACI, tessera Mantova Outlet Village, biglietto Trenord)
RIDOTTO SPECIALE 4,00
(visitatori tra i 12 e i 18 anni, studenti universitari)

OMAGGIO
(1 accompagnatore per gruppo, 2 insegnanti per scolaresca, giornalisti, possessori tessera ICOM, membri: Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Penitenziaria, Corpo Forestale dello Stato, Vigili del Fuoco)
BIGLIETTO FAMIGLIA 25,00
(minimo 3 massimo 5 componenti di cui massimo 2 paganti tariffa intera)

PRENOTAZIONI
da lunedì a venerdì h 9.00 – 19.00; sabato h 9.00 – 14.00
CALL CENTER T + 39 041 2719013
ONLINE www.vivaticket.it
PAGAMENTI con
– carta di credito (Visa e Mastercard) fino 24 h prima della visita
– bonifico o vaglia a livello nazionale, con pagamento 15 gg prima della data di visita
PER L’ESTERO: T +39 041 27 19013 – PAGAMENTI con carta di credito (Visa e Mastercard) fino 24 h prima della visita

DIRITTO DI PRENOTAZIONE ADULTI 1,50
STUDENTI 0,50

Con il biglietto della mostra si ha diritto all’ingresso ridotto alle esposizioni:

MARC CHAGALL. Come nella pittura così nella poesia Palazzo della Ragione (Piazza Erbe, Mantova)

RIDOTTO SPECIALE 10,00 www.chagallmantova.it

PIENA DI GRAZIA. Annunciazioni dal IX al XIX secolo
Museo Diocesano Francesco Gonzaga (Piazza Virgiliana 55, Mantova) RIDOTTO SPECIALE 6,00 (visita della mostra)
RIDOTTO 8,00 (visitare mostra e collezioni del museo) www.museofrancescogonzaga.it

PROGRAMMAZIONE NOVEMBRE

17 novembre ore 15.00 | Museo Diocesano (Sala Paolo Pozzo), Mantova STEFANO L’OCCASO
Conversazione
“L’Annunciazione nell’arte mantovana”

Ingresso libero

29 novembre ore 18.00 | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, Roma ANNAROSA BUTTARELLI
Conversazione
“Annunciazione e la filosofia della differenza”

In collaborazione con La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma Ingresso libero

30 novembre ore 18.00 ⃒Palazzo Te, Mantova MARCO BUSCA Vescovo di Mantova Conversazione
“L’Annunciazione”

Ingresso libero

DICEMBRE

8 dicembre ore 15.00 | partenza dal Museo Diocesano, Mantova ROBERTO BRUNELLI
Visita guidata
alle Annunciazioni nelle principali chiese di Mantova Partecipazione 10

13 dicembre ore 18.00 | Palazzo Te, Mantova
CLAUDIA CIERI VIA
Conversazione
“Dipingere l’invisibile: luce, colore, materia fra Tiziano e Gerhard Richter” Ingresso libero

29 dicembre ore 15.00 | Museo Diocesano (Sala Paolo Pozzo), Mantova MARCO BUSCA, Vescovo di Mantova
Conversazione
“L’Annunciazione nelle icone orientali”

Ingresso libero

GENNAIO

6 gennaio ore 15.00 | Museo Diocesano, Mantova AUGUSTO MORARI
Visita guidata della mostra
“PIENA DI GRAZIA. Annunciazioni dal IX al XIX secolo” Ingresso libero

INFORMAZIONI

Fondazione Palazzo Te
T +39 0376 369198
M segreteria@fondazionepalazzote.it www.fondazionepalazzote.it

Museo Diocesano “Francesco Gonzaga” T +39 0376 320602
M info@museodiocesanomantova.it www.museofrancescogonzaga.it

Per partecipare alle visite guidate a Palazzo Te è necessaria la prenotazione: Agenzia OK VIAGGI: T +39 0376 288044

La mostra “Tiziano/Gerhard Richter. Il Cielo sulla Terra” è prodotta e realizzata dal Comune di Mantova, dalla Fondazione Palazzo Te e dal Museo Civico di Palazzo Te, con il patrocinio del Ministero dei beni e delle attività culturali, con la collaborazione della Diocesi di Mantova e del Museo Diocesano “Francesco Gonzaga”, con il contributo della Fondazione Banca Agricola Mantovana e di Banca Monte dei Paschi di Siena, con il supporto degli Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani e con il sostegno degli sponsor tecnici Manerba, Pilkington Italia – NSG Group, Glas Italia – Industria Vetraria Emar.

Un cospicuo gruppo di opere di grande valore, una collezione di scritti di alto interesse. La Fondazione Palazzo Te, ben viva nel nostro orizzonte culturale, inaugura una mostra dal titolo significativo e maestoso che espone due capolavori di Tiziano diversi per stile ma di persistente fascino, quindi li confronta con la contemporaneità dell’ingegno di Gerhard Richter, Maestro fra i massimi. Egli ha voluto scegliere dal proprio studio creazioni che documentano un’incessante volontà di dialogo con la tradizione artistica, una qualità forse ineguagliata di svelare le antiche radici del contemporaneo. Tra Angelo e Vergine, appunto.

Il tema viene poi arricchito dalle pagine in cui si svolge una riflessione quanto mai attuale sul mistero dell’Annunciazione, raccontando come tale evento parli alle donne e agli uomini d’oggi. La capacità di elaborare nuove proposte è il dato fondamentale del progetto culturale della Fondazione, che investe l’intera città di esiti dal grande significato teorico e dal forte impatto visivo. Tanto più rara e preziosa è questa particolare occasione, se pensiamo che essa si pone in diretta collaborazione con il Maestro, allineando lavori che egli ha voluto destinare esattamente a questo tempo e a questo luogo. Così, il genio ispiratore di Tiziano sa situare fra Terra e Cielo un volo che ci interroga costantemente. Un’accoglienza che svolge la sua azione nell’intero arco del nostro immaginario, legando la musica dell’intimità al prepotente sentimento dell’assoluto.

Un’esperienza capace di coinvolgere in sintesi feconda altre istituzioni, quali il Museo Diocesano e la Diocesi di Mantova, che tracciano nella città un percorso di altre meraviglie, unendo il piacere della scoperta al cammino della devozione.

INTERVISTA DI HELMUT FRIEDEL A GERHARD RICHTER

Quali opere hai scelto per l’esposizione TIZIANO/GERHARD RICHTER. IL CIELO SULLA TERRA?

Ho scelto le opere che ci rendano consapevoli dell’immensa cultura pittorica di Tiziano, e del fatto che per noi sia impossibile eguagliarla. Si tratta di una cultura inequivocabilmente perduta, ma a cui attribuiamo ancora oggi un immenso valore. Questa consapevolezza è sì dolorosa, ma d’altro canto stimola la nostra ambizione di creare “arte” con i mezzi a disposizione ai nostri giorni.

Quali opere di Tiziano ti hanno colpito maggiormente e perché?

È difficile scegliere singole opere di Tiziano che mi abbiano colpito più di altre. Ai tempi mi ha colpito l’Annunciazione, più tardi mi sono emozionato alla vista della Punizione di Marsia. Ma in realtà mi hanno affascinato anche tante altre sue opere.

Secondo te la rappresentazione realistica e l’arte astratta sono da considerare come opposte tra loro?

La pittura realistica ci mostra qualcosa a cui sappiamo dare una definizione, invece la pittura astratta ci mostra qualcosa che non possiamo confrontare con la nostra esperienza della realtà, è la riproduzione di una realtà sconosciuta. Ma in entrambi i casi si tratta di pittura. Vale lo stesso principio anche in musica: una canzone racconta una storia, mentre un pezzo strumentale funziona con l‘astrazione, ma entrambe devono avere le stesse qualità musicali.

NOTE SULL’ANNUNCIAZIONE, SU TIZIANO E SU GERHARD RICHTER Stefano Baia Curioni, direttore Fondazione Palazzo Te

Nel sesto mese, l’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazareth, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, chiamato Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. Entrando da lei, disse: “Ti saluto, o piena di grazia, il Signore è con te”. A queste parole ella rimase turbata e si domandava che senso avesse un tale saluto. L’angelo le disse: “Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio. Ecco concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù. Sarà grande e chiamato Figlio dell’Altissimo; il Signore Dio gli darà il trono di Davide suo padre e regnerà per sempre sulla casa di Giacobbe e il suo regno non avrà fine”.

Allora Maria disse all’angelo: “Come è possibile? Non conosco uomo”.. Le rispose l’angelo: “Lo Spirito Santo scenderà su di te, su te stenderà la sua ombra la potenza dell’Altissimo. Colui che nascerà sarà dunque santo e chiamato Figlio di Dio. Vedi: anche Elisabetta, tua parente, nella sua vecchiaia, ha concepito un figlio e questo è il sesto mese per lei, che tutti dicevano sterile: nulla è impossibile a Dio”. Allora Maria disse: “Eccomi, sono la serva del Signore, avvenga di me quello che hai detto”. E l’angelo partì da lei. (Lc, 1, 26-38)

Due anni fa – il lavoro a Palazzo Te era cominciato da pochi mesi – ho incontrato il direttore del Museo di Capodimonte Sylvan Bellenger per proporgli di esporre periodicamente alcune opere della sua collezione a Mantova. Qualche mese dopo questo incontro mi sono trovato a Napoli con il privilegio di percorrere le sale dello splendido museo provando a suggerire l’ipotesi di un prestito da portare a Palazzo Te. Verso la fine della visita, al primo piano, a destra, subito dietro lo stipite di un ingresso, sono letteralmente caduto su un quadro di Tiziano: una grande Annunciazione del 1558, dipinta dal maestro cadorino per il convento di San Domenico Maggiore e poi, più recentemente, depositata a Capodimonte per problemi di sicurezza. Non essendo un quadro della celebre collezione farnesiana del museo il dipinto era esposto, ma come un po’ in disparte. Oggi invece è valorizzato molto accuratamente nel nuovo allestimento.

Quel quadro mi ha immediatamente catturato: la dolcezza segreta del viso di Maria, l’azzurro di un cielo illimitato… Ma quel che mi ha convinto di più sono state le ali dell’Angelo. Nella pittura sapiente e disfatta del tardo Tiziano si stagliavano con precisione due ali vere, come di aquila. Non ali stilizzate, ideali, disincarnate e dettagliate come ad esempio nell’Annunciazione del Beato Angelico, che avevo passato ore a guardare a Cortona: ore… perché mi pareva evidente che in quel quadro il pittore stesse dipingendo una visione che meritava di essere interrogata e perché in essa risuonava una fede tanto concreta e incorrotta da far quasi male. Nel quadro di Tiziano le ali erano reali, naturali, le vere ali animali di un grande predatore arrivato silenziosamente dalle montagne. Ali appena trattenute, ma piene di potenza, quasi costrette a fermarsi lì per un momento, da quella fanciulla, ad annunciare un rapimento. Quelle ali mi hanno obbligato ad una sosta. Cosa vuol dire dipingere, a Cinquecento avanzato, le ali di un angelo annunziante come quelle di un’aquila o comunque di un grande predatore celeste? Vuol dire forse che a un anno da Cateau-Cambrésis, alla vigilia della gigantesca trasformazione che avrebbe condotto alla creazione della ragion di stato e alla possibile laicizzazione delle pratiche politiche, persino la rappresentazione del sacro in Tiziano veniva attratta e catturata da una dimensione naturalistica?

Quelle ali imponevano la presenza di una natura dirompente, giustapposta all’immagine sacra e un po’ manierata di Maria? Sono “moderne” nel senso, tragico, di “secolari” quelle ali? La loro presenza “naturale” introduce degli elementi interpretativi nuovi riguardo all’Angelo e al mistero dell’Annunciazione? Senza immaginare che quelle ali fossero un elemento specifico del Tiziano o piuttosto un tratto diffuso delle Annunciazioni di quegli anni, mi è parso che queste domande fossero in qualche modo inadeguate. Mi sembrava che la presenza della natura non fosse lì a introdurre una sorta di secolarizzazione del mistero, al contrario, avevo piuttosto l’impressione che anche la sensualità di quelle ali diventasse, in quel punto e in quel momento, vibrante di sacro: natura sacralizzata. Mi sono così ritornati in mente i suggerimenti di Lucien Febvre nel suo libro sul “problema” dell’incredulità nel Cinquecento francese: un saggio dedicato a contestare, come anacronistiche, le ipotesi che il Cinquecento potesse ospitare forme di libertinismo1. Il Cinquecento era per Febvre un secolo di fede densa, in cui la politica, il pane quotidiano, il sapere e la religione erano impastati insieme e inseparabili. Un secolo in cui la laicità si andava preparando forse, ma certo non si manifestava come valore autonomo.

Mi è parso insomma che Tiziano, pur conoscendo bene la “forma naturale” delle ali d’aquila, nel dipingerle le rendesse splendenti e sacre; come se la predazione diventasse al predatore celeste improvvisamente salvifica nella santità di quel momento. E questa risalita del sacro nella forma, solo apparentemente laica e quotidiana, della natura mi ha convinto della scelta di quel quadro. Il fatto che essa fosse custodita in una Annunciazione mi è parso ancora più ragionevole e attraente. Mi è sembrato poi che quella sacralizzazione latente e seria della natura lanciasse una sfida interessante alla rielaborazione roboante e giocosa dell’antico fatta da Giulio Romano, questa sì, invece, sottilmente predisposta ad un laicismo protetto dalla potenza del committente.

Così ho chiesto al direttore del Museo di Capodimonte se fosse possibile avere il quadro. La sua risposta è stata possibilista, ma in essa vi era anche la richiesta di sviluppare un progetto. Ho portato la questione al Comitato scientifico del Centro Internazionale d’Arte e Cultura di Palazzo Te e da Giovanni Agosti è giunto il suggerimento di guardare al ciclo di Annunciazioni dipinte da Gerhard Richter proprio a partire dal quadro della Scuola Grande di San Rocco, dipinto da Tiziano prima di quello di Capodimonte. Successivi incontri con Vittoria Romani e Marsel Grosso hanno confermato sia l’importanza del tema per Tiziano, che ha dipinto in realtà cinque Annunciazioni, sia la suggestione del rapporto tra Tiziano e il grande pittore tedesco dei nostri giorni. Si è così delineato il progetto di una mostra concisa, dedicata alle Annunciazioni di Tiziano, che potesse anche servire per annotare il riverbero del maestro cadorino nella contemporaneità, qualificandolo attraverso la risposta data da Gerhard Richter. Il Museo di Capodimonte ha quindi accettato di inviare a Mantova il suo quadro, seguito poco dopo dalla Scuola Grande di San Rocco e da altri prestatori tra cui gli Uffizi.

Nell’estate del 2017, avendo in cantiere questa mostra, si è convocato un seminario sul tema dell’Annunciazione con un gruppo di giovani ricercatori. Da questi lavori sono emerse delle riflessioni attorno a questo tema, che avevo frequentato fino ad allora in modo molto sporadico, ma che si è stagliato nella sua straordinarietà, al di là del rapporto tra i due grandi pittori.

La prima evidenza consiste nel suo straordinario riverbero iconografico, singolare se si pensa al riferimento tutto narrativo, succinto, quasi scabro, che i Vangeli fanno a questo episodio (Lc, 1, 26-38). L’Annunciazione di Maria è fatta di una presenza angelica e di poche potenti parole, ma ispira molti pittori e infinite immagini.

Dal graffito appena riconoscibile nel Battistero di Dura Europos (240 d.C.) fino al dipinto potente e surreale di Savinio del 1932, per citarne uno più recente, o all’interpretazione di Gerhard Richter, lungo un arco di oltre millesettecento anni, l’Annunciazione si ripete come un tema pittorico costante e riconoscibile, ma non ripetitivo. Anzi, la varietà di rappresentazioni, di riferimenti iconografici, di tagli – basti pensare alla rivoluzionaria Annunciata palermitana di Antonello che trasforma in angelo lo stesso spettatore – sembra indicare, forse proprio in risposta alla sintesi del testo evangelico, una sorta di indeterminatezza, che chiede ad ogni tempo, forse ad ogni artista, una azione interpretativa, cui partecipano sentimento, fede e filosofia.

La seconda evidenza è invece testuale e consiste nella formidabile innovatività dell’Annunciazione a Maria rispetto a tutte le altre Annunciazioni veterotestamentarie (la nascita di Ismaele, figlio di Abramo e Agar – Gn, 16, 7-16; la nascita di Isacco da Abramo e Sara – Gn, 18, 9-15; la nascita di Sansone narrata nel Libro dei Giudici, 13, 1-25) e anche neotestamentarie (Giovanni Battista dalla sterile Elisabetta – Lc, 1, 5-25). La novità non è soltanto il fatto che l’Angelo si rivolge direttamente e solo a Maria (similmente a come fa con Agar che si reca alla fonte, forse non casualmente le due figure sono talvolta sovrapponibili iconograficamente), ma soprattutto il “fiat” che suggerisce il congiungersi dell’assenso consapevole della giovane donna all’annuncio dell’Incarnazione. Un assenso su cui negli ultimi decenni del XX secolo si è innestata la ricerca della filosofia della differenza (Annarosa Buttarelli, Luce Irigaray, Luisa Muraro) aprendo ad una riflessione sull’accoglimento dell’alterità come atto di rifondazione dell’umano.

Un terzo elemento è offerto dal richiamo fondamentale che l’Annunciazione opera in relazione alla figura salvifica di Maria, donna, dea e mediatrice del rapporto visivo, mistico, con il divino. Un richiamo rilanciato poeticamente – al di là degli innumerevoli contributi della teologia – dalla preghiera di San Bernardo nel XXXIII canto del Paradiso di Dante (“[…] tutti miei prieghi ti porgo […] / perché tu ogne nube li disleghi / di sua mortalità […] / sì che ’l sommo piacer li si dispieghi. / Ancor ti priego, regina, che puoi / ciò che tu vuoli, che conservi sani, / dopo tanto veder, li affetti suoi”) e modernamente, in modo più laico, ma altrettanto devoto, dalla poesia che Rilke dedica all’Annunciazione, nella quale la potenza dell’Angelo si stempera nel riconoscimento della natura divina di Maria (“tu sei la pianta”). La presenza mediatrice e rassicurante di Maria, nel riconfermare e completare la genesi – parola che produce la forma, parola fecondatrice – segna la possibilità per l’umano di accedere con la vista al divino, di reggerne l’immagine, luce e colore originari, senza perdere la ragione e la misura.

La quarta evidenza è stata offerta dalla dimensione completamente terrena, umana, umile, di questa vicenda, la cui domesticità non è alterata nemmeno dall’irrompere dell’Angelo e resta, nel suo consueto atto di cucire o leggere il libro, ancorata ad un gesto di cura quotidiana.

Si è trattato in quel momento di semplici intuizioni, preziose soprattutto perché, nella loro incompletezza, alludevano all’immensità del tema e aprivano al progetto una molteplicità di livelli di lettura: l’Annunciazione, Tiziano, Gerhard Richter, il rapporto tra Gerhard Richter e Tiziano… Il progetto è andato quindi ampliandosi, con il coinvolgimento di studiosi come Giulio Busi, per una riflessione sulle Annunciazioni nella cultura ebraica, e Annarosa Buttarelli, per un contributo sulla lettura proposta dalla filosofia della differenza, mentre la riflessione su Tiziano era affidata a Marsel Grosso e Claudia Cieri Via, contattata per riflettere sugli echi dell’Annunciazione nella storia della pittura dopo Tiziano, e l’approfondimento su Richter era proposto a Helmut Friedel e Giovanni Iovane.

Ma restava una domanda di fondo irrisolta, posta proprio dalla compresenza di questi possibili livelli di lettura: qual è il rapporto tra queste diverse dimensioni? Perché l’annuncio, pura parola, si è così fortemente riverberato in immagini e nella storia dell’arte? Per la potenza evocativa della figura domestica di una fanciulla al cospetto con il rapimento divino? Per la sua centralità teologica? Per il suo rivelare e velare il mistero dell’Incarnazione così centrale per il cristianesimo?

La risposta credo spetti ad altri livelli di specialismo. Nel ragionare però mi è rimasto il dubbio che esista un piano di lettura che definisce un rapporto quasi diretto tra il racconto dell’Annunciazione e la questione della “visione” e in particolare della visione-limite, asintotica, del divino. Abbiamo già fatto cenno alle parole di Dante, a come esse indichino la presenza di Maria come garante della “possibilità” per l’uomo di vedere il divino, senza paura, senza perdere la ragione. Una presenza che non “media”, nel senso di intermediare, ma “apre”, induce e rende possibile, umanamente attingibile, domestica, l’esperienza estrema del misticismo: vedere il divino come luce e come colore capace di dare forma al mondo. Simone Weil 2 nella sua vertiginosa ricerca interreligiosa suggerisce la presenza di una eco tra la venerazione di Maria e la ritualità di Eleusi, rito mistico iscritto nella figura femminile e misterica di Kore/Demetra, che si completa nell’esperienza di una indeterminata visione del divino (epopteia) che si costituisce come un passaggio superindividuale, necessario per tutti e di sostegno al fondamento dello stato ateniese3. La dea (madre e figlia) che transita dalla natura all’Ade e ne fa ritorno, la dea della generatività, si disegna insomma come il garante rituale della visione del divino che fonda misticamente la cittadinanza ateniese. E questa possibilità, tutta visiva, non indica forse la relazione al luogo e al tempo in cui la forma, ogni forma, prende atto? Non detta essa, forse, una istruzione preziosa per intendere il luogo limite dell’arte visiva, quello che Paul Klee chiamava “genesi eterna” e compito fondamentale, quotidiano, quieto e politico, dell’artista? Non è forse questa la possibilità che si apre nel “fiat” divinizzante della fanciulla di Nazareth?

Queste domande, destinate in buona parte a rimanere tali, rendevano la mostra sempre più cara, delicata e preziosa, e la sua struttura andava quindi ricomponendosi. Augusto Morari, valoroso e generoso come sempre, proponeva di elaborare una mostra capace di presentare i modi in cui il tema dell’Annunciazione è stato presente nell’arte e nell’artigianato mantovano tra il XVI e il XVII secolo, raccogliendo elementi della collezione del Museo Diocesano e di collezioni private. È sembrata una bellissima occasione per riflettere sulla capillare diffusione di questo racconto anche negli oggetti quotidiani, e si è deciso di avviare una collaborazione con il museo e la Diocesi mantovana. Un colloquio con il Vescovo di Mantova Monsignor Marco Busca ha poi consentito di avere un suo intervento e un percorso aperto e dedicato alle Annunciazioni presenti nelle chiese della città: nella basilica palatina di Santa Barbara le celebri ante d’organo di Fermo Ghisoni; nella cattedrale della città gli affreschi attribuiti a Francesco Morone nella volta della sacrestia e quelli riferiti a Orazio Lamberti da Asola nella volta del transetto destro; nella basilica di Sant’Andrea l’ancona di Antonio Maria Viani nella cappella dell’Immacolata e il paliotto attribuito a Giambattista Giacarelli della cappella Cattanea; le vetrate con l’Annunciazione nella chiesa di Ognissanti e infine, per ricordare un vero capolavoro, la miniatura con lo stesso soggetto di Belbello da Pavia nel Messale di Barbara di Brandeburgo (c. 269 v.) conservato nell’Archivio Diocesano.

Mancava ancora, a quel punto del percorso, la verifica della disponibilità dei quadri dipinti da Richter sull’Annunciazione ed eventualmente quella dello stesso artista ad una rielaborazione del proprio rapporto con il grande maestro cadorino.
L’incontro tra Richter e Tiziano appartiene ormai alla biografia del pittore tedesco, che nel 1973, a partire da una cartolina dell’Annunciazione di San Rocco, ha sviluppato una serie di cinque tele che sono oggi conservate all’Hirshhorn Museum and Sculpture Garden di Washington e al Kunstmuseum di Basilea.

Durante un’intervista rilasciata nel 1974, l’artista ha dichiarato che i dipinti di Tiziano sottintendono una qualità “che rende un’opera d’arte un’opera d’arte”: questi cinque dipinti segnano infatti un sentiero che si allontana dall’istanza di “copiare” soltanto un capolavoro e si muovono invece verso l’idea di sviluppare una “serie di variazioni astratte, lavorando sul margine di un pensiero visivo di trasformazione”4.

Escludendo per ragioni economiche la possibilità di portare dagli Stati Uniti la tela dell’Hirshhorn, si è proceduto alla richiesta dei quadri del Kunstmuseum di Basilea, che ha espresso un primo parere favorevole alla mostra. Nei primi mesi del 2018 sono però emersi problemi di conservazione e di fragilità dei quadri e i conservatori del museo svizzero hanno dichiarato inamovibili i quadri del maestro tedesco, ponendo una seria ipoteca sulla realizzazione dell’intero progetto.

La soluzione dell’impasse è però apparsa immediatamente dopo, quando Gerhard Richter stesso, informato del progetto della Fondazione Te da Helmut Friedel e Giovanni Iovane, dopo aver più volte insistito con il museo svizzero per favorire il prestito delle opere, ha deciso di proporre una riedizione del suo rapporto con Tiziano con una sequenza di ben 17 opere che ripercorrono il legame personale e pittorico con il maestro rinascimentale. Opere scelte da Richter stesso e pensate personalmente proprio come racconto e testimonianza storica di una tensione che è andata ben oltre la sequenza originaria, per trovare un riferimento e una eco permanente non solo nel suo lavoro, ma anche nella visione e nella rappresentazione delle figure femminili a lui più care.

È così sbocciata, per una sorta di piccolo miracolo, la mostra che si presenta oggi a Palazzo Te, una mostra che – a partire dall’incontro con l’Annunciazione di Tiziano vista a Capodimonte – è arrivata a coinvolgere attivamente uno dei più grandi artisti del nostro tempo.
Richter ha lavorato su questa mostra in modo del tutto autonomo e indipendente rispetto agli approfondimenti che si erano compiuti in fase realizzativa. Ma alla fine il progetto che ha proposto si è rivelato intimamente connesso alle domande e alle riflessioni coltivate fino a quel momento. Richter ha risolto infatti la narrazione in quattro semplici passaggi:

– Il primo ricorda in modo semplice e diretto il suo incontro con la tela di San Rocco e il suo primo tentativo di riprodurla.
– Il secondo rivela come il rapporto con l’Annunciazione si sia segretamente riverberato nella rappresentazione visiva delle donne che Richter ha avuto più vicine nella sua vita: le figlie e la compagna, nella loro presenza quotidiana, affettiva, domestica.

– Il terzo mostra come il rapporto con la pittura tarda di Tiziano, rappresentata proprio dall’Annunciazione di Capodimonte, pur nella sua ineguagliabilità, sia stato sorgente del lavoro di scomposizione ed esplorazione del colore come base e fonte del visibile.
– Il quarto è offerto da uno specchio rosso e leggermente patinato, opacizzato, che chiude la mostra e in definitiva riconduce il rapporto con Tiziano nel contesto di una riflessione al tempo stesso interiore e mai però completamente personale (lo specchio riflette la figura di chi guarda, ma anche tutto il resto).

Così facendo Richter non ha solo consentito che questa mostra potesse esistere, ma ha anche offerto una possibile risposta, tutta visiva, alle domande sollevate dall’Annunciazione: l’incontro, la domesticità, il femminile, la visione che si protende in ricerca al limite estremo del visibile, la riflessione su tutto questo percorso durato una vita.

In questa mostra, pur nella sua concisione, egli non ha quindi solo proposto un percorso di meditazione sul colore e sulla pittura; ha piuttosto indicato, seppur in modo delicato e implicito, la connessione “orfica” tra l’annuncio e la visione, ovvero tra la parola generativa, genetica, del “divino” e la pittura.

Nello stesso tempo egli ha combinato questa indicazione con i volti e i corpi delle donne che ha avute più care nella sua vita, la compagna e le figlie, ponendo questa frequentazione del limite in un contesto perfettamente semplice e quotidiano, umano.
In questo modo, con un gesto semplice e generoso, ci ha ricordato come il femminile, e l’alterità segreta che custodisce, sia la casa non conquistabile (ma ospitale) che ci consente di custodire e perseguire la ricerca del molto che non conosciamo della nostra possibile umanità.

ELENCO OPERE

Tiziano Vecellio

Annunciazione, 1539 ca.
Olio su tela, 166×266 cm
Venezia, Scuola Grande Arciconfraternita di San Rocco

Gerhard Richter

Verkündigung nach Tizian (343-1), 2015
Annunciazione da Tiziano (343-1)
P-12
Stampa giclée diasec montata su pannello in alluminio, 125×200 cm Collezione privata

© Gerhard Richter 2018

Tiziano Vecellio

Annunciazione, 1558-1559
Olio su tela, 274×190 cm
Napoli, Museo di Capodimonte
In sottoconsegna dalla chiesa di San Domenico Maggiore di Napoli, patrimonio del Fondo Edifici di Culto, amministrato dal Ministero dell’Interno – Dipartimento per le Libertà civili e l’Immigrazione – Direzione Centrale per l’Amministrazione del Fondo Edifici

ph. L.Romano

Jacopo Caraglio

Annunciazione da Tiziano, 1537 ca.
Bulino, 453×344 mm
Firenze, Galleria degli Uffizi, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi
Su concessione del Ministero dei beni e delle attività culturali / Galleria degli Uffizi Firenze, inv. 1090 st. sc.

Tiziano Vecellio

Studio per Angelo annunciante, 1559 ca.
Gessetto nero e carboncino con rialzi di gessetto bianco su carta azzurra
422×279 mm
Firenze, Galleria degli Uffizi, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi
Su concessione del Ministero dei beni e delle attività culturali / Galleria degli Uffizi Firenze, inv. 12903 F recto

Cornelis Cort

Annunciazione da Tiziano
Bulino, 415×280 mm
Bassano del Grappa (Vicenza), Museo di Bassano del Grappa, inv. XLIV.1179.4706

De le lettere di m. Pietro Aretino.
Libro primo (Impresso in Vinetia, per Francesco Marcolini da Forlì, apresso a la chiesa de la Terneta nel anno del Signore 1538 il mese di genaro), 1538
Libro a stampa, 30×21,5×1,8 cm
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, collocazione RARI.B.R.120
Su concessione del Ministero dei beni e delle attività culturali/Biblioteca Nazionale Centrale Firenze

Gerhard Richter

Kl. Badende, 1996
Piccola bagnante
Edizioni CR 87
Prova 1/4
Fotografia cibachrome montata su cartoncino, 52,7×37,5 cm Collezione privata

© Gerhard Richter 2018

Gerhard Richter

Betty (Exhibition copy after 425-4), 2013 Stampa digitale montata su legno, 30×40 cm Collezione privata
© Gerhard Richter 2018

Gerhard Richter

Ella, 2014
Edizioni CR 163
Prova 1/4
Stampa digitale su carta, 40,5×31 cm Collezione privata
© Gerhard Richter 2018

Gerhard Richter

Abstraktes Bild, 2015 Quadro astratto
CR 939-7
Olio su tela, 71,5×71,5 cm Collezione privata

© Gerhard Richter 2018

Gerhard Richter

Abstraktes Bild, 2016
Quadro astratto
CR 947-2
Olio su alluminio, 27×35,5 cm Collezione privata

© Gerhard Richter 2018

Gerhard Richter

Abstraktes Bild, 2016 Quadro astratto
CR 946-5
Olio su tavola, 40×50 cm Collezione privata

© Gerhard Richter 2018

Gerhard Richter

Abstraktes Bild, 2017 Quadro astratto
CR 949-1
Olio su tela, 120×85 cm Collezione privata

© Gerhard Richter 2018

Gerhard Richter

Abstraktes Bild, 2017 Quadro astratto
CR 949-2
Olio su tela, 120×85 cm Collezione privata

© Gerhard Richter 2018

Gerhard Richter

Abstraktes Bild, 2017 Quadro astratto
CR 949-3
Olio su tela, 120×85 cm Collezione privata

© Gerhard Richter 2018

Gerhard Richter

Abstraktes Bild, 2017 Quadro astratto
CR 949-4
Olio su tela, 120×85 cm Collezione privata

© Gerhard Richter 2018

Gerhard Richter

Abstraktes Bild, 2016 Quadro astratto
CR 947-5
Olio su tela, 70×70 cm Collezione privata

© Gerhard Richter 2018

Gerhard Richter

Abstraktes Bild, 2016 Quadro astratto
CR 947-6
Olio su tela, 70×70 cm Collezione privata

© Gerhard Richter 2018

Gerhard Richter

Abstraktes Bild, 2016 Quadro astratto
CR 946-2
Olio su tela, 200×250 cm Collezione privata

© Gerhard Richter 2018

Gerhard Richter

Abstraktes Bild, 2016 Quadro astratto
CR 944-10
Olio su tavola, 40×32 cm Collezione privata

© Gerhard Richter 2018

Gerhard Richter

Abstraktes Bild, 2016 Quadro astratto
CR 947-8
Olio su tela, 70×60 cm Collezione privata

© Gerhard Richter 2018

Gerhard Richter

Spiegel, blutrot, 1991 Specchio, rosso sangue
CR 736-4
Pigmento su vetro, 89×92 cm Collezione privata

© Gerhard Richter 2018

TIZIANO VECELLIO (Pieve di Cadore, 1488-90 – Venezia, 1576)

Per via della discordanza delle fonti la data di nascita di Tiziano è una questione tuttora non concordemente risolta.

Dopo un apprendistato con Sebastiano Zuccato, pittore e mosaicista veneziano, Tiziano fu nella bottega di Gentile Bellini e quindi presso Giovanni Bellini.

I suoi riferimenti (Bellini, Giorgione, Dürer, ma anche Raffaello e Michelangelo) si configurano come strumento di aggiornamento e di arricchimento espressivo da parte di una personalità moderna e già pienamente indipendente.

Tra le prime opere veneziane, accanto alla Paletta del Musée Royal des Beaux-Arts di Anversa, Jacopo Pesaro presentato a san Pietro da papa Alessandro VI (1506 c.), compendio della tradizione belliniana e delle novità tedesche, al giorgionesco Concerto (1510-1512, Firenze, Galleria Palatina), al Cristo portacroce (Venezia, Scuola Grande di San Rocco), si collocano gli affreschi del Fondaco dei Tedeschi (1508-1509) dove nel 1508 era all’opera anche Giorgione. Di quest’ultima impresa non restano che pochi frammenti oggi conservati alla Ca’ d’Oro di Venezia, e il ricordo tramandato dalle stampe antiche, da cui è tuttavia possibile rilevare i punti di contatto e le distanze insite tra i due artisti. Molte delle opere giovanili di Tiziano, infatti, hanno indotto dubbi e incertezze attributive, come nel caso del Concerto campestre (1509) del Louvre, o ipotesi di collaborazione tra i due pittori nel caso della Venere dormiente (1510 c.) di Dresda, Gemäldegalerie. L’impostazione monumentale, l’ampia gestualità delle figure e i luminosi accordi cromatici dei vasti piani di colore, sono gli elementi principali che caratterizzano gli affreschi della Scuola del Santo a Padova (1510-1511), la prima impresa pubblica realizzata dal cadorino in completa autonomia.

Nel 1513 Tiziano rifiutò l’invito di Pietro Bembo a trasferirsi a Roma e contestualmente offrì i propri servigi alla Serenissima, impegnandosi a dipingere una Battaglia per la Sala del Maggior Consiglio in Palazzo Ducale (terminata nel 1538 e andata distrutta nell’incendio del 1577). Artista colto, trattò per committenze ufficiali e private le tematiche più diverse: dall’allegoria delle Tre età (1512-13, Edimburgo, National Gallery of Scotland), alla complessa metafora matrimoniale dell’Amor sacro e Amor profano (1514 c.) della Galleria Borghese di Roma. Tra i dipinti religiosi più celebri sono l’Assunta (1516-18) per Santa Maria Gloriosa dei Frari a Venezia, grandiosa macchina di luce e colore che si impone come punto focale nell’amplissimo interno della chiesa gotica, la pala Pesaro (1519-26, per la stessa chiesa), dalla nuova e suggestiva impaginazione spaziale in diagonale, la pala Gozzi (1520, Ancona, Pinacoteca Comunale), il polittico Averoldi (1520-1522, Brescia, Santi Nazaro e Celso), in cui Tiziano rinnova la tradizionale forma a scomparti separati attraverso la luce che unifica lo spazio.

Al successo raggiunto in questi anni fa riscontro il favore incontrato presso le corti italiane e europee: per il camerino del Duca di Ferrara, Alfonso d’Este, tra il 1518 e il 1524, dipinse tre grandi tele mitologiche: l’Offerta a Venere (Madrid, Museo del Prado), Bacco e Arianna (Londra, National Gallery) e Gli Andri (Madrid, Museo del Prado). Numerosi furono i ritratti realizzati per le grandi famiglie italiane ed europee, nei quali alla idealizzazione del carattere o alla rappresentazione del ruolo sociale fa riscontro una straordinaria intensità psicologica ed emozionale, si vedano i ritratti di Federico II Gonzaga (1523), di Carlo V col cane (1532-1533, entrambi al Prado), di Isabella d’Este (1534-1536, Vienna, Kunsthistorisches Museum), o ancora quelli di Francesco Maria della Rovere ed Eleonora Gonzaga (1536-1538, Firenze, Galleria degli Uffizi). Per Guidobaldo della Rovere, nel 1538, eseguì la sensuale Venere di Urbino (Firenze, Galleria degli Uffizi).

Il confronto con le esperienze manieriste provenienti dall’Italia centrale, culminato con il viaggio a Roma del 1545-1546, determinò una nuova fase di sperimentazione stilistica, passata alla storia come “crisi manieristica”: dalla classica dignità formale delle prime opere Tiziano giunse a nuove soluzioni, dove i contrasti chiaroscurali, il plasticismo e il dinamismo compositivo tendono a risolversi nella preziosità di un colore antinaturalistico, quasi astratto, e nel libero e accentuato luminismo. A questa fase appartengono capolavori come l’Incoronazione di spine (1540-1542, Parigi, Musée du Louvre), la Danae per Alessandro Farnese (1544-1545, Napoli, Museo Nazionale di Capodimonte, il Ritratto di Paolo III con i nipoti (1545- 1546, conservato nello stesso Museo).

Alla risposta risolutamente veneziana data dal cadorino alla cultura romana seguirà un impegno crescente per la committenza di Carlo V e di Filippo II di Spagna.

Il potente Ritratto di Carlo V a cavallo (1548, Madrid, Museo del Prado) è uno degli esempi più alti del modo originalissimo con cui Tiziano seppe portare alle estreme conseguenze il tema del “ritratto di Stato”; con questo modello si confronteranno intere generazioni di pittori, da Rubens a Van Dyck, da Velázquez a Goya.

È questo l’inizio di una lunga stagione creativa caratterizzata dalla realizzazione di quadri “devotissimi” e di grande impatto emotivo, destinati alla Spagna e all’Italia tra cui basterà ricordare la Gloria per Carlo V (1551-1554, Madrid, Museo del Prado) la Deposizione di Cristo nel sepolcro (1559) e la Santa Margherita per Filippo II (1560-1565, entrambi al Prado) e l’Annunciazione per Giovan Vincenzo Pinelli (1558-1559, Napoli, Museo Nazionale di Capodimonte).

Per Filippo II eseguì anche una serie di dipinti mitologici ispirati alle Metamorfosi di Ovidio, le cosiddette “poesie”, attraverso cui Tiziano svilupperà una nuova concezione della pittura intesa in senso più drammatico: Danae (1552-1553, Londra, Apsley House), Venere e Adone (1554, Madrid, Museo del Prado), Perseo e Andromeda (1554-1556, Londra, Wallace Collection), Diana e Atteone e Diana e Callisto (1556-1559, Londra, National Gallery e Edimburgo, National Gallery of Scotland), Ratto d’Europa (1559-1562, Boston, Isabella Steward Gardner Museum). Alla sofferta meditazione sul destino dell’uomo delle opere estreme (1570-1576), fa riscontro una graduale dissoluzione della forma messa in atto attraverso tocchi di luce e colore puro spesso dato sulla tela direttamente con le dita, come è possibile vedere nella tormentata Incoronazione di spine (Monaco, Alte Pinakothek), nel Supplizio di Marsia (KromÊÊíÊ, Pinacoteca del Castello), o nella Pietà delle Gallerie dell’Accademia di Venezia, dipinta per la propria tomba e rimasta incompiuta nel suo studio.

GERHARD RICHTER (Dresda, 9 febbraio 1932)

Nel 1951 si iscrive all’Accademia di Belle Arti di Dresda, in quell’epoca distrutta dai bombardamenti, dove conosce Marianne Eufinger, studentessa di moda e tessuti, divenuta sua moglie nel 1957. Sebbene di stampo tradizionalista e per certi versi conservatrice, l’Accademia appariva liberale rispetto ai programmi stabiliti dalle autorità sovietiche nella Germania Orientale.

Frequenta il dipartimento di pittura murale diretto da Heinz Lohmar, artista cosmopolita, e si documenta attraverso la rivista fotografica Magnum, ricevendo molti libri e cataloghi. Grazie al sostegno del suo professore gli è concesso viaggiare in Germania dell’Ovest e in altri paesi dove ha modo di vedere film, visitare musei e partecipare a lavori teatrali. Allo stesso tempo approfondisce quanto aveva a disposizione nella Germania dell’Est e studia in particolare l’opera di Caspar David Friedrich e di altri illustri pittori del XIX secolo.

Nel 1961 decide di stabilirsi nella Germania dell’Ovest, poco prima la costruzione del Muro di Berlino. Frequenta l’Accademia di Düsseldorf dove entra a far parte immediatamente di una cerchia di giovani artisti emergenti. Sebbene influenzato dalle tendenze principali degli anni Sessanta, come l’Arte Concettuale, la Performance e la Pop Art, Gerhard Richter concentrerà sin dagli esordi la sua speciale e originale attenzione al medium pittorico.

Da allora sino a oggi Richter sperimenta una sistematica esplorazione del processo pittorico, che varia dal realismo fotografico all’astrazione, dal particolare uso del monocromo sino alla trasformazione random dei colori. Probabilmente Richter è l’artista contemporaneo che più di ogni altro ha sottomesso “la pratica quotidiana della pittura” a una costante riflessione sull’atto della pittura. Un atto determinato dall’idea che l’arte sia una realtà differente: “Nell’arte pensare è pittura” (Gerhard Richter).

L’artista, per Richter, non deve uniformarsi a un linguaggio unico internazionale ma sperimentare differenti procedimenti sotto il segno di quella “universalità” che, per filosofi come Hegel e Adorno, rivela le capacità e la specificità propria del fare arte.
Molti lavori di Richter, dagli anni Sessanta ai primi anni Settanta, sono figurativi e basati su fotografie che l’artista selezionava da giornali o libri. Le sue caratteristiche foto-pitture sono trattate sempre attraverso la tecnica dello sfocato. E sempre nel 1962 Richter inizia la sua monumentale opera in progress, Atlas; un’immensa opera-archivio che contiene e presenta immagini legate sia alla realtà che ai suoi progetti artistici.

Dalla seconda metà degli anni Settanta, Richter, introduce nella sua pratica artistica gli “Abstract Paintings” pur continuando in parallelo la produzione di foto pitture.
La serie dedicate all’Annunciazione After Tiziano del 1973 è una significativa testimonianza di questo procedimento “parallelo”. Come scriveva Jean Paul Sartre, a proposito del quadro di Tintoretto, Golgota (conservato nella Scuola Grande di San Rocco a Venezia, la stessa dove Richter aveva ammirato nel 1972 l’Annunciazione di Tiziano), “l’artista non vuole tracciare segni sulla tela ma vuole creare un oggetto”.

E sulla base di questa “oggettività” della pittura, oltre ai quadri astratti e ai lavori in stile realista, Richter realizza opere usando specchi o pannelli di vetro.
Generalmente Richter “manipola” i suoi quadri utilizzando una grande spatola sia per raschiare il colore dalla superficie che per spalmarlo e mescolarlo. L’utilizzo di questa spatola è

oggettivamente legato al processo pittorico dell’artista che decostruisce l’immagine per poi “ripresentarla” in forme possibili. Il movimento duplice (sottrazione e ricomposizione del colore) della spatola è chiaramente visibile nelle bande che determinano la composizione da sinistra a destra. Il risultato finale è una stupefacente e brillante composizione, frutto di differenti passaggi che ne lasciano intravedere la “cronologia”, la storia del processo di realizzazione del quadro.

Creazione e distruzione (o parziale cancellazione) sono le caratteristiche distintive delle opere di Gerhard Richter.
Nel 2010-2011, Richter sperimenta nei suoi Strips ciò che Benjamin Buchloch ha definito la “de-pittorializzazione della pittura”.

La serie Strips è realizzata su stampe digitali montate su Alu-Dibond attraverso una selezione random di 4096 possibili “strisce” di colore.
Il temporaneo abbandono della pittura a olio si ricollegava alla Vetrata realizzata per il transetto sud della Cattedrale di Colonia, un’opera composta da 11.500 tasselli di vetro di 72 colori, inaugurata nel 2007 (e la combinazione dei colori è basata sull’opera 4096 Colori, 1974). Il ritorno alla pittura a olio di Richter è segnato dalla serie Birkenau del 2014 sino alle produzioni contemporanee segnate da una anacronistica analogia con “l’ultimo” Tiziano.

L’attività espositiva di Gerhard Richter è così vasta che ci si limita a segnalare alcuni eventi espositivi del nostro millennio:
1999 – Black, Red, Gold, installazione permanente nel foyer del Reichstag a Berlino
2002 – Gerhard Richter: Forty Years of Painting, Museum of Modern Art, New York (e poi Chicago, San Francisco e Washington)

2008 – Gerhard Richter: Retrospettiva, Museo Nazionale d’Arte della Cina, Pechino
2011 – Gerhard Richter: Panorama, Tate Modern, Londra; Neue Nationalgalerie, Berlino; Centre Pompidou, Parigi
2012 – Gerhard Richter: Mostra di disegni e acquarelli, Louvre, Parigi
2014 – Gerhard Richter: Pictures/Series, Fondation Beyeler, Basilea
2017 – Gerhard Richter: New Paintings, Museum Ludwig, Colonia; Albertinum, Dresda
2018 – Gerhard Richter: Abstraction, Museum Barberini, Potsdam

Penso che Richter per alcuni versi sia il Tiziano del XX secolo: la qualità maggiore dell’arte di entrambi sta nella potenza del colore e in quella della pennellata. Nel mettere in scena questo dialogo a distanza in un luogo altrettanto potente come Palazzo Te, non mi è rimasta che un’unica soluzione: la semplicità e il silenzio. — Piero Lissoni

È con questa consapevolezza che sono state operate sia le scelte di Lissoni Associati nell’allestimento, del proprio momento storico e culturale.

Il codice contemporaneo adottato nel progetto espositivo – molto semplice, ma curato nei dettagli e a veicolare un messaggio che è capace di emozionarci indipendentemente dal fatto che sia stato scritto 500 anni fa o ieri.
Questa scelta cede così il passo al valore estetico delle opere senza lasciarsi tentare dall’impulso
di un’interpretazione, limitandosi a costruire la narrazione del dialogo tra le opere stesse in una cornice attenta alle proporzioni e rispettosa del contesto della messa in scena. progettuale.

mostra, sintesi delle due opere che aprono e chiudono questo singolare dialogo.

TIZIANO / GERHARD RICHTER Il cielo sulla terra

A cura di Stefano Baia Curioni, Helmut Friedel e Giovanni Iovane

TIZIANO / GERHARD RICHTER
Il cielo sulla terra A CURA DI STEFANO BAIA CURIONI, HELMUT FRIEDEL E GIOVANNI IOVANE cm 19 x 24 | brossura | 252 pagine | testi in italiano e inglese
28,00 euro | ISBN 978-88-7570-739-2

Il volume Tiziano/Gerhard Richter. Il Cielo sulla Terra , pubblicato in occasione dell’omonima mostra a Palazzo Te a Manto- va, raccoglie saggi inediti che esplorano il rapporto tra i due autori e i diversi livelli di lettura del tema, fondamentale per l’arte occidentale, dell’Annunciazione. Giulio Busi propone una riflessione sulle Annunciazioni nella cultura ebraica e Annarosa Buttarelli un contributo sull’interpretazione della filosofia della di erenza; gli approfondimenti su Tiziano sono a dati a Mar- sel Grosso e Claudia Cieri Via, che riflette in particolare sugli echi dell’Annunciazione nella storia della pittura dopo Tiziano, mentre Helmut Friedel e Giovanni Iovane si so ermano sull’opera di Gerhard Richter.

È il 1972 quando, durante una visita alla Scuola Grande di San Rocco a Venezia, Richter riconosce nell’Annunciazione di Tiziano una qualità “che rende arte un’opera d’arte”, e decide di copiare il quadro veneziano. Da allora il dialogo con l’antico maestro cadorino resta come un’ispirazione e un’intonazione di fondo del lavoro di Richter. La Fondazione Palazzo Te, grazie ai curatori Helmut Friedel, Giovanni Iovane e Marsel Grosso, ha proposto al grande artista tedesco di raccontare questo dialogo, proprio a partire da due capolavori di Tiziano: l’Annunciazione di San Rocco e quella conservata al Museo Nazionale di Capodimonte. Gerhard Richter ha risposto elaborando un percorso di 17 opere nelle quali, con delicatezza e per allusio- ni, racconta una storia, tutta giocata sul segreto della visione, che diventa anche una riflessione sul senso della pittura che accomuna Tiziano e Richter.

Corraini Edizioni

www.corraini.com sales@corraini.com

Via Ippolito Nievo, 7/a · 46100 Mantova T +39 0376 322753 · F +39 0376 365566

BIOGRAFIE CURATORI E AUTORI

STEFANO BAIA CURIONI è Direttore della Fondazione Palazzo Te dal giugno 2018, dopo aver ricoperto la carica di Presidente del Centro Internazionale d’Arte e di Cultura di Palazzo Te dal febbraio 2016 fino al momento della trasformazione in Fondazione; professore associato presso il dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università Bocconi. È stato uno dei fondatori del corso di laurea di Economia per le arti e la cultura aperto dall’Università Bocconi, dal 2004 al 2012 direttore della laurea biennale e del centro di ricerca ASK per lo sviluppo dei temi connessi al rapporto tra cultura, economia e società di cui è vicepresidente. Dal 2012 è visiting professor all’IMT di Lucca presso il phd Heritage Management and Development. È nel management commitee del Global Consortium for Heritage Conservation fondato dall’università di Yale. Dopo aver servito in diverse commissioni ministeriali presso il MiBAC, nel 2014 è stato consigliere del ministro Franceschini, nel 2015 e 2016 membro del Consiglio Superiore dei Beni Culturali, nel 2017 e 2018 Presidente della commissione per la nomina di Capitale Italiana della Cultura, dal 2017 membro della commissione di valutazione dell’Italian Council per l’arte contemporanea del MiBAC. Svolge, inoltre, servizio come consigliere di amministrazione del Museo Nazionale Pinacoteca Braidense, del Piccolo Teatro di Milano, della Fondazione Ratti. Dopo aver studiato la storia del mercato finanziario in Italia, si è concentrato dai primi anni Duemila sullo studio delle trasformazioni dei sistemi di produzione e scambio culturale in età moderna e contemporanea. Tra le sue principali pubblicazioni “Storie di Casa Ricordi” edito dal Saggiatore nel 2011 e “Cosmopolitan Canvases” con Olav Velthuis, pubblicato nel 2015 per Oxford University press.

GIULIO BUSI dopo gli insegnamenti di Lingua e letteratura ebraica all’Università Ca’ Foscari di Venezia e all’Università di Bologna, è professore ordinario alla Freie Universität di Berlino, dove dirige l’Istituto di Giudaistica. Si è occupato in particolare di studi medievali e cultura ebraica; in seguito ha focalizzato la sua attenzione sul simbolismo ebraico e la Kabbalah, di cui analizza la storia, i valori letterari e le implicazioni estetiche. Ha dedicato diverse ricerche ai rapporti tra ebraismo e cristianesimo nel Medioevo e nel Rinascimento. Collabora con riviste specialistiche e quotidiani, tra i quali “Tagesspiegel” e “Il Sole 24 Ore” dove cura una rubrica settimanale dedicata al patrimonio storico e letterario del giudaismo; è general editor di “The Kabbalistic Library of Giovanni Pico della Mirandola”. Tra i suoi libri: “Influssi italiani nella letteratura ebraica dell’età del Rinascimento”, “La gabbalah”, “Mantova e la qabbalah”, “Qabbalah visiva”, “Giovanni Pico della Mirandola. Mito, magia, Qabbalah” (con Raphael Ebgi). Nella collana di storia Le Scie dell’editore Mondadori sono uscite o di prossima uscita le biografie: “Lorenzo de’ Medici. Una vita da Magnifico” (2016), “Michelangelo. Mito e solitudine del Rinascimento” (2017), “Marco Polo” (2018, in libreria a settembre).

ANNAROSA BUTTARELLI ha insegnato Filosofia della Storia e Ermeneutica Filosofica all’Università di Verona, dove ha ideato e coordinato scientificamente il master di II livello “Consulenza filosofica di trasformazione”. Fa parte dall’inizio del Comitato

Organizzatore di Festivaletteratura di Mantova. Dal 1988 fa parte della Comunità filosofica Diotima che ha elaborato in Italia il pensiero della differenza sessuale. Dirige due collane editoriali di cui una, presso Moretti&Vitali, si intitola “Pensiero e pratiche di trasformazione”. Collabora per la formazione avanzata e per la progettazione culturale con il MIBACT e con la Galleria d’arte moderna e contemporanea di Roma. È titolare di un seminario integrativo a tutte le discipline dell’Accademia di Belle Arti di Venezia. Ha scritto numerosi saggi e alcune monografie, oltre che aver curato numerosi libri collettivi e traduzioni di opere di Maria Zambrano, di cui è una delle maggiori studiose. La sua ultima monografia è Sovrane. L’autorità femminile al governo, il Saggiatore, Milano 2013, tre ristampe e la riedizione aggiornata e accresciuta nel 2017.

CLAUDIA CIERI VIA è professore ordinario di Storia della Critica d’Arte e di Iconografia e Iconologia alla Sapienza Università di Roma; Senior Research Fellows della Scuola di Studi Avanzati della ‘Sapienza’ (SSAS) e coordinatore dell’Area di Studi Umanistici. È stata Visiting scholar all’Institute for Advanced Studies di Princeton (USA) (1995), Visiting professor all’Università La Sorbonne a Parigi (2002-2014); all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi (2010); Fulbright Professor a Northwestern University (Evanston – Chicago) 2009-10; Senior Alina Mellon Fellow al Center for Advanced Study in the Visual Arts (CASVA), Washington, National Gallery of Art, (2010); Visiting professor al Sterling and Francine Clarck Art Institute, Williamstown, Massachussetts (2011). Membro del Comitato Scientifico dell’ENEA; delle Gallerie dell’arte moderna Barberini, Corsini a Roma dell’European Council. Ha fondato il sito ICONOS dedicato alle Metamorfosi di Ovidio fra immagini e testi, on line dal 2004 all’indirizzo www.iconos.it. I suoi studi sull’arte del XV e XVI secolo in Italia (Tiziano, 1995; Piero della Francesca, 1996; Tintoretto, 2008; Mantegna, 2010; Sebastiano del Piombo, 2012; Leonardo, 2016; Antonello da Messina, 2016), sulla pittura mitologica (Immagini degli dei. Mito e collezionismo a Roma fra ‘500 e ‘600, Electa, 1996; L’arte delle Metamorfosi, 2003; Il Sistema decorativo delle dimore storiche nel territorio romano, Roma 2007; Unità e frammenti di modernità. Arte e scienza nella Roma di Gregorio XIII, Boncompagni 1572-1585, Pisa, 2012) si affiancano a quelli teorici e storiografici con interessi per la ricerca artistica contemporanea.

HELMUT FRIEDEL ha svolto gli studi universitari tra Monaco e Firenze, dopo la laurea vince una borsa di studio alla Biblioteca Hertziana a Roma. Insegna presso l’Università e l’Accademia di belle arti di Monaco. Dal 1977 è curatore d’arte contemporanea del Lenbachhaus, Monaco e dal 1990 al 2013 ne è il direttore. Dal 2014 al 2017 è direttore del Museum Frieder Burda, Baden-Baden. È socio al Akademie der Schönen Künste, Monaco e dell’Accademia di San Luca, Roma.

MARSEL GROSSO si è laureato in DAMS nel 2002 presso l’Università della Calabria e ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Storia dell’arte nel 2008 presso l’Università di Udine. Tra il 2011 e il 2017 è stato assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Padova, prima per lo svolgimento di un progetto di ricerca dedicato a Giorgio Vasari pittore e storiografo. I rapporti con la cultura artistica veneta del Rinascimento, poi nell’ambito del progetto strategico EVERE “Venetian

Renaissance Painting and Europe”, 2013/2017. Attualmente è assegnista di ricerca presso lo stesso Ateneo per lo svolgimento di un progetto di ricerca biennale dedicato a Francesco Sansovino e le arti. Tra le sue pubblicazioni: M. Grosso, Per la fama di Tiziano nella cultura artistica dell’Italia spagnola. Da Milano al viceregno, Udine, Forum, 2010; in corso di stampa: M. Grosso-G. Guidarelli, Tintoretto e l’architettura, Venezia, Marsilio, 2018.

GIOVANNI IOVANE è professore di Storia dell’arte contemporanea presso l’Accademia di Brera, Milano. Ricopre attualmente la carica di Vice Direttore. Critico d’arte e curatore indipendente. È stato guest curator alla Lenbachhaus di Monaco; Museo Cantonale d’Arte di Lugano; Fondation de l’Hermitage, Lausanne; Fondazione Brodbeck, Centro per l’Arte Contemporanea, Catania; Riso, Museo d’arte contemporanea della Sicilia, Palermo; Chiostri di Sant’Eustorgio, Museo Diocesano/Basilica Sant’Eustorgio, Milano. Tra le sue ultime pubblicazioni, Giovanni Iovane, Negative Capability-Paintings, Saggi di critica d’arte, Silvana ed., 2013. In uscita: Giovanni Iovane, Sergio Risaliti, Gustav Klimt, Bompiani, 2018.

AUGUSTO MORARI si è diplomato al Liceo Artistico e nel 1958 all’Accademia di Brera di Milano. Dal 1961 al 1984 è docente di ruolo nelle discipline di educazione artistica e disegno presso le scuole statali inferiori e superiori. Collabora con l’istituto Centrale del Restauro di Roma per il restauro di opere d’arte in occasione della mostra di Andrea Mantegna a Palazzo Ducale a Mantova nel ‘61. Numerosi i restauri eseguiti su affreschi e intonaci antichi presenti nelle abitazioni e nei palazzi più prestigiosi di Mantova e su dipinti antichi tra cui un Domenico Fetti e un di P.P. Rubens custoditi a Palazzo Ducale. Dal 1990 collabora in attività didattiche offrendo contributi sulla tecnica dell’affresco e degli stucchi. Collabora contestualmente alla realizzazione di varie mostre, seminari e pubblicazioni, e come tecnico di restauro nella conservazione delle opere d’arte negli allestimenti di svariate rassegne a Palazzo Te e Casa del Mantegna a Mantova e Palazzo Reale a Milano. È curatore delle mostra “Giorgio Morandi eTacita Dean”, a Palazzo Te nel 2017 e “I Pesenti” al Museo Diocesano di Mantova nel 2018. Nel 21 dicembre 2015 riceve la nomina di componente del Comitato Scientifico di Palazzo Ducale di Mantova.

OFFERTA DIDATTICA

Il progetto didattico della mostra TIZIANO/GERHARD RICHTER. IL CIELO SULLA TERRA è rivolto agli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado e si articola in due fasi distinte, per una durata complessiva di circa 2 ore.

VISITA ALLA MOSTRA: un esercizio di ascolto e osservazione, dove un primo racconto introduttivo sugli artisti e la storia delle opere esposte conduce poi all’analisi delle superfici pittoriche. Il percorso in mostra è interattivo, lo studente sarà tenuto ad ascoltare e a ragionare sulle nozioni trasmesse ma anche ad intervenire liberamente esprimendo le proprie curiosità, dubbi e riflessioni. Attraverso la libertà espressiva verbale si creano così occasioni di dibattito e di confronto, funzionale a un processo di apprendimento facile e divertente.

ATTIVITA’ LABORATORIALE: gli elementi teorici assimilati nel corso della visita ritornano come temi principali da ripercorrere nelle attività pratiche – disegno, pittura, ritaglio, collage – naturalmente differenziate in base al grado scolastico. Un’esperienza di apprendimento stimolante che combina momenti di riflessione ad attività pratiche e di gioco, con l’obiettivo di scoprire e valorizzare la manualità di ciascun bambino, imparare nuove tecniche, stimolare fantasia e creatività.

Il progetto didattico si articola sui seguenti concetti-chiave:
– Perché una mostra esibisce due artisti tanto lontani e diversi?
– Pensare al formato del quadro: orizzontale / verticale
– Le diverse tecniche pittoriche
– Arte astratta / arte figurativa
– Il rapporto tra fotografia e pittura
– Il potere comunicativo del colore
– Alla ricerca del valore simbolico tra elementi raffigurati e colori
– I protagonisti dell’Annunciazione: L’Angelo e la Vergine, il Cielo e la Terra

Nel corso dei laboratori questi concetti guideranno e ispireranno le varie attività manuali focalizzate su 4 tematiche:
– colore
– gesto

– composizione – punto di vista

Per le scuole l’attività didattica è gratuita e si svolge il martedì e il giovedì mattina, previo accordo orario e prenotazione da parte delle insegnanti, dal 23 ottobre al 20 dicembre.

Per le famiglie il costo dell’attività didattica è di 5 a bambino fino agli 11 anni, dai 12 si aggiunge il costo del biglietto ridotto speciale di 4 ; accompagnatori adulti 12 per ingresso mostra e palazzo.

I sabati in calendario alle ore 16.30 e le domeniche alle ore 11.00 nei giorni: 21 ottobre 2018
10, 11, 24, 25 novembre 2018
8, 9, 22 dicembre 2018

5 gennaio 2019

La prenotazione obbligatoria:
T + 39 0376 369198 il mattino da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 13.00 M fvischi@fondazionepalazzote.it
C + 39 349 6908697

Ideazione e sviluppo del progetto:
Francesca Vischi, Didattica e Assistente di progetto Fondazione Palazzo Te Arianna Maiocchi, Operatrice didattica

PUBLIC PROGRAM
IL CIELO SULLA TERRA
7 ottobre 2018 / 6 gennaio 2019

In occasione delle mostre allestite a Mantova, TIZIANO/GERHARD RICHTER. IL CIELO SULLA TERRA a Palazzo Te e PIENA DI GRAZIA. ANNUNCIAZIONI DAL IX AL XIX SECOLO al Museo Diocesano Francesco Gonzaga, dal 7 ottobre 2018 al 6 gennaio 2019, è in programma un ciclo di appuntamenti e approfondimenti sui protagonisti e sui temi presentati negli eventi espositivi.

La Fondazione Palazzo Te e il Museo Diocesano presentano 10 conversazioni, 2 reading, 1 proiezione, 1 concerto, 4 visite guidate tra Mantova, Milano e Roma, coinvolgendo studiosi, critici, musicisti, attori e artisti che hanno contribuito a creare una serie di incontri aperti al pubblico.

Il Public Program è organizzato dal Comune di Mantova, dalla Fondazione Palazzo Te, dalla Diocesi di Mantova e dal Museo Diocesano Francesco Gonzaga, in collaborazione con Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani, Ars Creazione e Spettacolo, Diabolus in musica – Eterotopie Piano Festival | Mantova Musica – Accademia pianistica di Mantova, La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, Mignon Cinema d’Essai.

PALAZZO TE

Anticamente situato su un’isola posta al centro del quarto lago di Mantova ora prosciugato, Palazzo Te è uno dei più straordinari esempi di villa rinascimentale suburbana manierista. L’intero complesso, decorato tra il 1525 e il 1535, fu ideato e realizzato da Giulio Romano (1499 – 1546) per Federico II Gonzaga (1500 – 1540) come luogo destinato all’ozio del principe e ai fastosi ricevimenti. Sin dall’origine il Palazzo si apriva, attraverso ampie logge, su vasti giardini destinati a rendere gradevole il soggiorno nel palazzo pensato su imitazione delle antiche ville romane.

La struttura architettonica delle facciate esterne dell’edificio è caratterizzata dalla lavorazione a bugnato delle superfici murarie e dalla presenza dell’ordine gigante di paraste lisce doriche che ne scandiscono il ritmo. All’interno il palazzo appare organizzato attorno ad un grande cortile quadrato chiuso sui quattro lati da paramenti murari a bugnato liscio scanditi dall’ordine unico di semicolonne doriche che sorreggono una trabeazione classica a metope e triglifi.

Sebbene anche esternamente si conservino tracce di zone decorate ad affresco, è soprattutto negli interni che il visitatore può apprezzare la preziosa decorazione ad affresco e i raffinatissimi stucchi che ornano la villa. L’intera decorazione degli ambienti fu realizzata su progetto di Giulio Romano che ideò non solo la struttura architettonica dell’edificio, ma anche gli splendidi cicli decorativi ad affresco, i camini, i soffitti, i pavimenti di tutti gli ambienti, curandone ogni dettaglio, per poi affidarne l’esecuzione a una serie di qualificati collaboratori.

Le sale del pianterreno, destinate ad accogliere gli appartamenti di Federico Gonzaga e dei suoi ospiti, conservano ancora oggi quasi integralmente le preziose decorazioni ad affresco e a stucco originali. Veri gioielli dell’arte manierista sono in particolare la Camera di Amore e Psiche e la Camera dei Giganti.

Nelle sale del piano superiore sono attualmente esposte al pubblico le diverse collezioni del Museo: la collezione Gonzaghesca di coni, monete, sigilli, medaglie, pesi e misure; la collezione Mondadori con i dipinti di Federico Zandomeneghi e Armando Spadini e due preziose collezioni archeologiche: la collezione egizia “Giuseppe Acerbi” e quella mesopotamica “Ugo Sissa”.

SCHEDA TECNICA

PRODOTTO E REALIZZATO DA Comune di Mantova Fondazione Palazzo Te Museo Civico di Palazzo Te

CON IL PATROCINIO DI
Ministero dei beni e delle attività culturali

CON LA COLLABORAZIONE DI
Diocesi di Mantova
Museo Diocesano Francesco Gonzaga

CON IL CONTRIBUTO DI
Fondazione Banca Agricola Mantovana Banca Monte dei Paschi di Siena

CON IL SUPPORTO DI
Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani

SPONSOR TECNICI
Manerba S.p.A.
Pilkington Italia S.p.A. – NSG Group Glas Italia – Industria Vetraria Emar s.r.l.

MOSTRA A CURA DI Helmut Friedel Marsel Grosso Giovanni Iovane

PROGETTO ESPOSITIVO Lissoni Associati
Piero Lissoni
Gianni Fiore

PROGETTO GRAFICO Graph.X
Sonia Mion

ESECUZIONE GRAFICA Matteo Scarduelli

ALLESTIMENTO Krea

PROGETTO ILLUMINOTECNICO Erco Illuminazione s.r.l.

TRASPORTI
Apice Milano Interlinea srl Venezia

ASSICURAZIONI
Art Defender Insurance – Axa-Art Quality Service

UFFICIO STAMPA Lara Facco P&C

CATALOGO Corraini Edizioni

Per i prestiti si desidera ringraziare:
Biblioteca Nazionale Centrale, Firenze Galleria degli Uffizi, Firenze
Museo Civico di Bassano del Grappa (Vicenza) Museo di Capodimonte, Napoli

Scuola Grande Arciconfraternita di San Rocco, Venezia
Un ringraziamento particolare a Gerhard Richter e ai funzionari dell’Atelier Richter.

FONDAZIONE PALAZZO TE

FONDATORE PROMOTORE Comune di Mantova

PARTECIPANTI FONDATORI Cartiera Mantovana Ies-italiana energia e servizi Levoni

Lubiam
Saviola Holding Tea

SOSTENITORI
Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Mantova Marcegaglia Holding
Prima Services
Verona 83

PRESIDENTE Enrico Voceri

DIRETTORE Stefano Baia Curioni

CONSIGLIO DIRETTIVO Alberto Marenghi, Elda Mengazzoli, Luca Nicolini

COLLEGIO SINDACALE Gino Bardini, Roberto Lombardelli, Cristiano Frigo

COMITATO SCIENTIFICO Stefano Benetti, Francesca Cappelletti, Daniela Ferrari, Augusto Morari, Italo Scaietta

AMMINISTRAZIONE Stefano Ongari
RESPONSABILE MOSTRE E PROGETTI DI RICERCA Daniela Sogliani RESPONSABILE TECNICO ADDETTO ALLA SICUREZZA Pierpaolo Consoli ASSISTENTE DIREZIONE, RELAZIONI ISTITUZIONALI E PRODUZIONI Micaela Rossi ASSISTENTE DI PROGETTO E DIDATTICA Francesca Vischi
UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE Federica Leoni
COLLABORATRICI AL PROGETTO Ilaria Nodari, Giulia Toscani

MUSEO CIVICO DI PALAZZO TE

DIRETTORE Stefano Benetti CONSERVATORE Roberta Piccinelli

AMMINISTRAZIONE Catia Bianchi, Stefano d’Aprile
CENTRO STUDI COLLEZIONI CIVICHE E BIBLIOTECA Monica Benini UFFICIO MOSTRE Carlo Micheli

 

LA FONDAZIONE BANCA AGRICOLA MANTOVANA

E’ stata costituita nel 2000 da Banca Monte dei Paschi di Siena e Banca Agricola Mantovana, con un patrimonio di 5 milioni di euro e ha iniziato la propria attività nel 2001.

Fino a oggi, la Fondazione BAM ha valorizzato oltre 1.050 progetti della comunità mantovana nei settori della cultura e del patrimonio artistico, del campo sociale e dell’istruzione e della ricerca scientifica, erogando a Enti e Associazioni del territorio circa 22.6 milioni di euro.

Nell’ambito degli interventi nel settore culturale, la Fondazione BAM ha riservato un’attenzione particolare al Centro Internazionale d’Arte e di Cultura di Palazzo Te, che ha sempre considerato il principale attore per l’internazionalizzazione della città, sostenendo importanti mostre, sia sul piano qualitativo che su quello scientifico, che hanno portato all’attenzione del grande pubblico il capoluogo di Mantova.

Dal 2002 fino ai giorni nostri, la Fondazione BAM ha sostenuto finanziariamente 19 eventi espositivi, con contributi pari a 2.150 milioni di euro.

A ciò si devono aggiungere le risorse erogate per i restauri di Palazzo Te (Giardino Segreto, Sala dei Giganti, Camera delle Imprese, Collezione Egizia, ecc. …) e di Palazzo Ducale (manutenzione straordinaria “Galleria della Mostra” e “Galleria dei Mesi”), pari a circa 1.1 milione di euro.

Mantova, 18 settembre 2018

PRINCIPALI MOSTRE D’ARTE SOSTENUTE DALLA FONDAZIONE BAM

2002

2002Y2003

  1. 2003
  2. 2004
  3. 2005
  4. 2006

2007

2008

  1. 2009
  2. 2010
  3. 2011
  4. 2012

2017

2018

“Pom Aria” (Vanni Viviani)

“Gonzaga. La Celeste Galeria. Il Museo dei Duchi di Mantova”

“Tra la terra e il cielo” (Tazio Nuvolari)

“Le Ceneri Violette di Giorgione. Natura e Maniera tra Tiziano e Caravaggio”

“Pannini – Ritratto di una collezione”

“Mantegna a Mantova 1460Y1506” “Semeghini e il chiarismo fra Milano e Mantova”

“La Nazione dipinta. Storia di una famiglia tra Mazzini e Garibaldi” “Jean Prouvé”

“La forza del Bello. L’arte greca conquista l’Italia” “Il Cammeo Gonzaga. Arti preziose alla Corte di Mantova” “Il sarcofago di Aukhekonsu”

“”Quando scatta Nuvolari. Storia, velocità, passioni”

“Gli arazzi dei Gonzaga nel Rinascimento”

“Virgilio. Volti e immagini del Poeta”

“Dipinti, sculture e disegni del Novecento”

“Giorgio Morandi e Tacita Dean. Semplice come tutta la mia vita” “Il tessuto come arte. Antonio Ratti imprenditore e mecenate”

“Marc Chagall. Come nella pittura così nella poesia” “Tiziano/Gerard Richter. Il cielo sulla terra”

Manerba per l’arte.
L’azienda mantovana di uffici contemporanei sostiene la mostra TIZIANO / GERARD RICHTER Il cielo sulla terra.
Palazzo Te, Mantova, 7.10.2018 / 6.1.2019

Manerba – da tempo sensibile al mondo dell’arte e impegnata nella promozione di iniziative culturali – è sponsor tecnico della mostra Tiziano / Gerhard Richter Il cielo sulla terra, in programma dal 7 ottobre nella splendida cornice di Palazzo Te a Mantova, in un allestimento firmato dallo studio di Piero Lissoni, confermando così anche il profondo legame con il proprio territorio.

Ma cosa c’entra l’arte con gli uffici, la routine lavorativa, le riunioni aziendali?
Le aziende sempre più frequentemente si avvicinano al mondo dell’arte, traendone ispirazione, inaugurando partnership, sostenendolo. Uscire dagli uffici (e dagli schemi consueti) ci aiuta ad essere più creativi, produttivi, a pensare “lateralmente”, per ritrovare capacità decisionale e visione.

Manerba – da 50 anni è impegnata a immaginare, disegnare e produrre arredi per uffici che siano versatili, ergonomici, flessibili, belli e funzionali – non poteva mancare in questo contesto, per dare evidenza e concretezza al suo concetto di Evolving Office, un ufficio che sempre meno si trova tra le pareti tradizionali e sempre più si contamina e si arricchisce in nuove, altre, stimolanti situazioni. Palazzo Ducale, La Triennale di Milano, e oggi Palazzo Te sono alcuni dei partner che hanno selezionato e scelto i prodotti Manerba, ideali per l’ufficio contemporaneo così come per arredare e ispirare spazi pubblici di connessione e condivisione.

Allora perché non ammirare un quadro di Tiziano piacevolmente accomodati su un pouf Cup di Manerba, disegnato da Raffaella Mangiarotti? I pouf Manerba – collocati in alcune delle sale espositive – invitano a una convivialità nuova e informale, e a condividere “il segreto della visione”; l’esperienza artistica diventa di stimolo alla vita lavorativa, restituendole creatività e offrendo nuovi punti di vista. Per tornare in ufficio carichi di nuove energie, spunti, idee.

Fondata a Mantova alla fine degli anni ’60, per operare nel settore degli arredi per ufficio, Manerba è oggi un’azienda al femminile capitanata da tre donne – Federica, Elisa e Grazia Manerba – che nel corso degli ultimi 10 anni hanno rivoluzionato in modo soft l’estetica dell’ufficio, intervenendo su colori e finiture; un punto di vista che si respira e trova riscontro nella concezione di spazi di lavoro più umani, caldi, domestici. Gli uffici secondo Manerba non sono solo e semplicemente luoghi di lavoro. Sono architetture d’interni, spazi abitati, luoghi di riunione e condivisione, dove eleganza e sobrietà incontrano femminilità, colore, calore e intuito creativo. Manerba da anni declina il suo sostegno all’arte e al territorio con progetti eterogenei, tra arte, architettura, fotografia, creatività giovanile.

PRESS OFFICE ROBERTA EUSEBIO _ PIAZZA MARIA ADELAIDE DI SAVOIA,5 _ 20129 MILANO Tel_+39 02 20404989 – Email_ info@robertaeusebio.it

MANERBA
A little more human A little more woman!

Ci sono milioni di uffici nel mondo.
Ma quanti sono quelli progettati e pensati dalle donne?
L’uno per cento? Il 2%?
Eppure le donne sono oltre la metà del genere umano e anche una bella metà delle persone che abitano gli uffici delle società contemporanee evolute.
Gli uffici non sono soltanto dei posti di lavoro. Sono le architetture di interni, gli spazi abitati, i luoghi di riunione e condivisione, nei quali passiamo la maggior parte del nostro tempo da svegli!
Quindi l’ufficio non può essere solo – lavoro – maschile – produzione, ma deve essere anche – vita – femminile – comunicazione.
Manerba agisce per favorire un incontro armonico e complementare fra i componenti maschile e femminile, neutro e colorato, pratico ed emozionante, veloce e accurato.

Da 10 anni Manerba è guidata da due donne coraggiose e competenti. Due sorelle che hanno preso in mano l’azienda di famiglia, fondata a Mantova dai genitori negli anni ’70.
Elisa Manerba, è Amministratore Delegato e Direttore Commerciale Italia- Estero e Grazia Manerba, Amministratore Delegato, Direttore Produzione e Ufficio Progetti.

I prodotti, disegnati e aggiornati con la collaborazione di noti progettisti, sono stati riletti nel corso degli ultimi quattro anni dal punto di vista dei materiali, colori e finiture.
Un progetto soft, nato dall’idea di rinnovare l’estetica dell’ufficio intervenendo su colori e finiture, muovendosi dal rigorosamente Office ad un ufficio più umano, domestico e con una punta di femminilità.

PRESS OFFICE ROBERTA EUSEBIO PIAZZA MARIA ADELAIDE DI SAVOIA,5 20129 MILANO
Tel_+39 02 20404989
Email_ info@robertaeusebio.it

Comunicato Stampa Ottobre 2018

Perchè Pilkington Italia è presente alla mostra Tiziano/Gerhard Richter. Il Cielo sulla Terra

Noi tutti vogliamo che le preziose opere d’arte qui esposte siano immortali.

Per rendere ciò possibile, le dobbiamo proteggere dagli atti vandalici, ma anche da attacchi a lungo andare insidiosi: i raggi UVA e UVB che con il tempo, alterandone i colori, le rendono diverse da come gli artisti le hanno volute realizzare.

Però al contempo vorremmo poterle esporre ed ammirare il più a lungo possibile, osservandole nel modo migliore possibile.

Queste due volontà, non sono necessariamente antitetiche, se l’opera è esposta e conservata con vetri Pilkington OptiViewTM Protect OW.

Si tratta di un vetro con caratteristiche speciali, ideale per adempiere a queste esigenze.

Benefici per la visibilità dell’opera d’arte:
Grazie al suo colore assolutamente neutro, alla sua purezza (bassissimo contenuto di ferro) e allo speciale rivestimento depositato su entrambi le facce della lastra, Pilkington OptiViewTM Protect OW riduce il riflesso della luce sul vetro a solo 2%, lasciando praticamente intatto il piacere della visione dell’opera.

Benefici per la protezione dal rischio di danneggiamento:
È un vetro stratificato di sicurezza, certificato per resistere ai principali casi di vandalismo secondo le norme UNI.

Benefici per la protezione dai raggi ultravioletti:
Pilkington OptiViewTM Protect OW blocca il passaggio di oltre il 99% dei raggi UV.

Per poter provare direttamente quanto scriviamo, l’opera di Tiziano, Annunciazione di San Rocco, è protetta con il suddetto vetro Pilkington.

Pilkington Italia S.p.A.

Via delle Industrie 46 30175 Porto Marghera (VE) Tel: +39 041 5334911 Fax: +39 041 5317687 Sede Legale 66050 San Salvo (CH) Capitale Sociale Euro 112.996.000,00 int. Versato Codice Fiscale e Partita IVA 00091380691 Reg. Soc. 117 Cancelleria Tribunale di Vasto C.C.I.A.A. Chieti 41685 www.pilkington.it

_____________________________________________

NSG Group è uno dei più grandi produttori mondiali di vetro e di sistemi di vetro in tre principali aree di business: Automobile, Edilizia e Vetro Tecnico. L’attività “Automotive” comprende il vetro per il primo equipaggiamento auto e i pezzi di ricambio originali nonché i mercati dei vetri per il trasporto specializzato. L’attività “Architectural” fornisce vetro per l’edilizia e per le applicazioni dell’energia solare. L’attività “Technical Glass” comprende il vetro ultra sottile per schermi digitali, lenti e guide di luce per stampanti nonché fibre di vetro utilizzate nei separatori di batterie e nelle cinghie dentate di motori. NSG Group ha importanti quote di mercato nella maggior parte delle attività mondiali dell’Edilizia e dell’Industria Automobilistica, con un ampia portata geografica, che permette di rispondere a clienti le cui operazioni, in particolare nel caso di pezzi originali per l’automobile, sono sempre più globali.

Oggi il gruppo NSG ha attività produttive in circa 30 paesi su quattro continenti e vendite in circa 105 paesi. Nell’esercizio chiuso al 31 marzo 2018, il Gruppo ha registrato un fatturato di 603,9 miliardi di JPY (circa 4,65 miliardi di Euro). Di cui, il 38 per cento è stato generato in Europa, il 27 per cento in Giappone, il 13 per cento in Nord America e il 22 per cento nel resto del mondo.

Per maggiori informazioni, visitate il sito www.pilkington.it

Pilkington Italia S.p.A.

Via delle Industrie 46 30175 Porto Marghera (VE) Tel: +39 041 5334911 Fax: +39 041 5317687 Sede Legale 66050 San Salvo (CH) Capitale Sociale Euro 112.996.000,00 int. Versato Codice Fiscale e Partita IVA 00091380691 Reg. Soc. 117 Cancelleria Tribunale di Vasto C.C.I.A.A. Chieti 41685 www.pilkington.it

Glas Italia, fondata in Brianza all’inizio degli anni Settanta, produce moderni mobili, porte:pareti divisorie, ed accessori in cristallo, facendo leva sull’esperienza e le conoscenze tecniche, patrimonio della centenaria vetreria di famiglia, nonché sull’inesauribile passione nella lavorazione del cristallo.

Glas Italia ha intrapreso da anni un deciso processo evolutivo che – attraverso un’attenta programmazione e un preciso sviluppo della propria collezione – risulta evidente sia in termini di immagine che di diffusione nei mercati italiano ed estero. Ad oggi l’azienda è infatti presente in tutti i cinque continenti e in più di 100 nazioni.

Lo studio e la progettazione del materiale cristallo si avvalgono della più avanzata tecnologia, in grado di vincere le sfide concrete che lavorazioni sempre più complesse comportano, e della collaborazione con prestigiosi designer internazionali che vedono compiersi idee e intuizioni frutto del loro talento creativo.

La raffinatezza e l’originalità delle proposte, la loro qualità intrinseca e formale, rappresentano i tratti salienti e riconoscibili dei prodotti Glas Italia che trovano egualmente applicazione nel settore casa, ufficio e contract.

La collezione Glas Italia include modelli disegnati – tra gli altri – da: Piero Lissoni (art director a partire dal 2004), Edward Barber & Jay Osgerby, Mario Bellini, Ronan & Erwan Bouroullec, Michele De Lucchi, Naoto Fukasawa, Nendo, Johanna Grawunder, Shiro Kuramata, Tokujin Yoshioka, Jean:Marie Massaud, Alessandro Mendini, Jasper Morrison, Patrick Norguet, Jean Nouvel, Claudio Silvestrin, Ettore Sottsass, Philippe Starck, Patricia Urquiola, Nanda Vigo.

GLAS ITALIA
Via Cavour, 29 I:20846 Macherio MB Ph 0039 039 2323202 www.glasitalia.com glas@glasitalia.com

Comunicato stampa

ERCO Illuminazione S.r.l. Viale Sarca 336/F
20126 Milano
Italia

Tel.: +39 (0) 02 3658 7284 Fax: +39 (0) 02 643 7831 www.erco.com

A Palazzo Te le opere di Gerhard Richter in una mostra che racconta il suo rapporto con la pittura di Tiziano.

Mantova, 06 ottobre 2018.
Il “dialogo” tra l’artista contemporaneo tedesco ed il grande maestro veneto nella mostra “Tiziano/Gerhard Richter. Il Cielo sulla Terra” allestita a Palazzo Te dal 7 ottobre 2018 al 6 gennaio 2019.
Un percorso di 17 opere legato al tema dell’Annunciazione di Tiziano a cui l’artista tedesco si è ispirato. L’illuminazione curata dallo Studio Lissoni è stata realizzata attraverso proiettori ERCO Pollux a LED di ultima generazione.
La famiglia di prodotto Pollux rappresenta lo stato dell’arte nelle applicazioni museali in quanto in un design moderno e compatto garantisce la massima versatilità possibile per spazi espositivi offrendo ben 8 sistemi ottici intercambiabili per adattarsi alle opere esposte, un dimmer a bordo per regolare l’intensità della luce e accessori specifici, tutti volti alla massima valorizzazione delle opere.

L’illuminazione museale impone un’elevata sensibilità e competenza ed i progettisti illuminotecnici, nell’affrontare spazi espositivi, necessitano di strumenti tecnici di illuminazione in grado di coniugare prestazioni qualitative uniche ed elevata affidabilità nel tempo.

ERCO, nel connubio tra un sistema ottico brevettato di proiezione e l’utilizzo delle migliori sorgenti attualmente disponibili, offre un’illuminazione d’accento incentrata sulla percezione in grado di valorizzare in modo unico le opere d’arte presenti.

Grazie alla luce sostanzialmente priva di componenti dannose per le opere d’arte (come raggi UV ed IR) e ad alimentatori dimmerabili con un livello di precisione elevatissimo, è possibile tenere sotto controllo l’illuminamento (grazie alla possibilità di agire “on board” dimmerando l’intensità della luce dall’ 1% al 100% ) e la fruizione e la conservazioni dei capolavori non rappresenta più un problema, garantendo al contempo un comfort visivo eccellente.

Comunicato stampa

L’elevata resa cromatica su tutto lo spettro garantisce una illuminazione di elevata qualità in grado di restituire colori naturali su tutte le tonalità. Una luce che esalta le trame e fa “vibrare” le opere esaltando la tridimensionalità della tecnica pittorica e mettendo così in mostra anche i più piccoli dettagli.

Due livelli di potenza e diverse distribuzioni ottiche

I proiettori Pollux, con una potenza di soli 2W o 6W ed una distribuzione della luce da Narrow Spot (6°) a Flood (29°), sono in grado di illuminare con un precisione notevole le opere esposte, focalizzando la luce dove effettivamente è necessaria, senza inutili e fastidiose dispersioni nell’ambiente circostante.

Il sistema brevettato di lenti spherolit intercambiabili permettono di scegliere l’apertura del fascio luminoso ottimale fino a 8 distribuzioni per garantire una flessibilità unica sulle opere esposte, anche in caso di modifica dell’allestimento

Tutti i proiettori a tecnologia LED sono equipaggiati con diodi di potenza, selezionati in modo da annullare qualsiasi problema correlato a eventuale differenza nella tonalità percepita della luce e mantenere quindi la consistenza e la stabilità cromatica nel tempo, senza variazioni percepibili.

ERCO Illuminazione S.r.l. Viale Sarca 336/F
20126 Milano
Italia

Tel.: +39 (0) 02 3658 7284 Fax: +39 (0) 02 643 7831 www.erco.com

Caratteristiche tecniche

Sistema di lenti ERCO:

Modulo LED di ERCO:

Corpo: Montaggio: Componentistica:

Potenza:
Tolleranza cromatica: Resa cromatica: Mantenimento flusso: Tasso di guasto: Intervallo dimmerazione: Classe energetica: Peso:

Sistema di lenti in polimero ottico, collimatore in polimero ottico, distribuzioni della luce: Narrow Spot, Spot, Flood
LED ad alta potenza su circuito stampato a nucleo metallico, tonalità di luce: bianco caldo 3000K. Fusione di alluminio, materiale sintetico.

Su binario o basetta elettrificata. Dimmerabile sulla fase elettrificata + potenziometro 1%-100% on board. 2W (Narrow spot) 6W (Spot e Flood) 2 SDCM

>90
L90/B10 < 50.000 ore 0,1% < 50.000 ore 1%-100% in PWM EEI A++
0,37Kg

Comunicato stampa Immagini

Faretto Pollux Narrow Spot

ERCO Illuminazione S.r.l. Viale Sarca 336/F
20126 Milano
Italia

Tel.: +39 (0) 02 3658 7284 Fax: +39 (0) 02 643 7831 www.erco.com

Faretto Pollux Spot e Flood

Comunicato stampa Su ERCO

ERCO, la fabbrica della luce con sede a Lüdenscheid in Germania, è l’azienda di riferimento nell’illuminazione architetturale. Fondata nel 1934 da Arnold Reininghaus opera a livello globale in 55 paesi tramite un network di oltre mille dipendenti e più di 40 tra showroom ed uffici rappresentativi e dal 2015 produce esclusivamente corpi illuminanti con tecnologia LED.

ERCO sviluppa, progetta e produce integralmente in Germania tutti i suoi strumenti di illuminazione, focalizzando l’attenzione sulle performance dei suoi sistemi ottici (brevettati), sull’elettronica, sul design e sulla qualità costruttiva/durata.

I corpi illuminanti ERCO sono creati per soddisfare le esigenze di architetti, lighting designer e progettisti nei seguenti ambiti di applicazione: Culture & Community, Work & Shop, Hospitality & Living, Public & Contemplation.

Dalla collaborazione con i più importanti studi sono nati progetti importanti in diversi ambiti applicativi divenuti famosi a livello mondiale. In Italia ERCO ha illuminato con i suoi apparecchi gli interni ed esterni del Duomo di Milano, la Pinacoteca di Brera e Fondazione Prada a Milano, la Galleria degli Uffizi e il Museo del Duomo a Firenze, i Fori Imperiali e la Galleria Nazionale di Arte Moderna a Roma, Officine Grandi Riparazioni “OGR”e la Galleria Sabauda a Torino, Palazzo Fortuny e Punta della Dogana a Venezia, l’Accademia Carrara, Santa Maria Maggiore e l’Orio Center a Bergamo.

FOTO DI COPERTINA Gerhard-Richter-672-Annunciazione-da-Tiziano-2015_particolare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*