Vacanze culturali in Emilia Romagna con Leonardo da Vinci

Sulle tracce di Leonardo da Vinci in Emilia Romagna

Si aprono nel 2019 le celebrazioni per i cinquecento anni dalla morte di Leonardo da Vinci e l’anniversario offre l’occasione per andare alla scoperta dei luoghi che incantarono il maestro quando fu chiamato nel 1502 da Cesare Borgia per verificare le fortificazioni e le infrastrutture del Ducato di Romagna e quando arrivò a Bologna a seguito del Re di Francia

L’itinerario si snoda tra il centro storico di Rimini, la Rocca Malatestiana di Cesena, il Porto canale di Cesenatico, la Cattedrale di Faenza e la città di Imola

– Tante le curiosità che raccontano la storia di Leonardo sul territorio:

dallo splendido Palazzo Felicini di Bologna all’Uomo Vitruviano di Ferrara

– Da vedere il piccolo Museo Leonardo di Sogliano al Rubicone e il dipinto “La Scapigliata” a Parma – Infine da mettere in agenda gli appuntamenti creati ad hoc per le celebrazioni.

Le celebrazioni del Cinquecentenario sono l’occasione per scoprire il forte legame di Leonardo da Vinci con la Romagna e per percorrere un viaggio ideale in sua compagnia ritrovando gli stessi luoghi che anch’egli visitò, architetture ancora oggi presenti.

Ripercorrendo il viaggio del maestro, scandito dagli appunti che Leonardo prese sui fogli del celebre taccuino, il “Codice L” conservato in originale all’Institut de France di Parigi (in riproduzione al Museo della Marineria di Cesenatico), sono molte le splendide eredità che l’artista lasciò e che oggi si possono ammirare lungo un itinerario che si snoda tra piazze rinascimentali, chiese, complessi monumentali, palazzi, musei, fortezze e fontane.

Sulle tracce di Leonardo in Romagna

È il 1502 quando Cesare Borgia, il famoso e perfido “Duca Valentino” (fratello di Lucrezia Borgia), che ha appena conquistato il Ducato di Romagna, chiama Leonardo da Vinci per svolgere il compito di “vedere, mesurare, et bene extimare” le fortificazioni e i luoghi strategici del nuovo ducato che aveva appena conquistato spodestando le signorie locali.

Leonardo era decisamente la persona più qualificata per svolgere il ruolo di “architecto et ingegnero generale” di Borgia, com’è indicato nel “lasciapassare” che gli viene consegnato e si mette in viaggio subito verso Rimini dove giunge l’8 agosto.

Proprio da Rimini parte questo viaggio.

Il visitatore può sedersi sul bordo della Fontana della Pigna (allora in Piazza dell’Arengo, oggi in Piazza Cavour) a osservare l’acqua come fece Leonardo che descrisse l’effetto così armonioso delle cadute d’acqua nei suoi appunti segreti:

“Fassi un’armonia colle diverse cadute d’acqua, come vedesti alla fonte di Rimini, come vedesti addì 8 d’agosto 1502”. Un verso che porta indietro nel tempo, quando la Fontana doveva diventare un organo idraulico, come si evince dai disegni di Leonardo, un avveniristico congegno che avrebbe utilizzato l’acqua facendola “suonare” dentro vasi di diversa forma.

Il percorso continua nella vicina Cesena dove vi è la Rocca della città da visitare sulle tracce del maestro, oggi Rocca Malatestiana, posta sulla sommità del Colle Garampo.

Cesena è la città che Cesare Borgia voleva ingrandire e abbellire per farne la capitale della sua corte.

In quella che oggi è la Piazza del Popolo, Leonardo studia e compie rilievi delle mura e delle fortificazioni.

La massiccia cortina muraria del fronte meridionale della Rocca Nuova fu modificata nel 1503 con la realizzazione di mura, dette alla “franzoza”, per fronteggiare le nuove tecniche d’assedio.

Questo ingegnoso sistema di difesa, conservato ancora sugli spalti della Rocca, fu approvato verosimilmente da Leonardo da Vinci. È interessante come la forma assunta dalle feritoie per l’artiglieria sia la stessa dei disegni leonardeschi.

Ai primi di settembre Leonardo raggiunse Cesenatico. Il Porto Canale trecentesco rischiava di insabbiarsi all’imboccatura e il maestro ne compie il rilievo e lo disegna anche a “volo d’uccello” per suggerire interventi migliorativi all’approdo preesistente. Nei suoi disegni modificò l’orientamento e la lunghezza delle singole palizzate e ampliò i bacini collegati, affinché l’acqua del mare potesse entrare e accumularsi, bloccata da paratie mobili, per poi defluire con rapidità durante le basse maree e col deflusso tener libero l’ingresso. Il progetto rimase sulla carta, ma il Porto Canale Leonardesco di Cesenatico è, oggi, uno dei monumenti più importanti della città.

Da non perdere la visita del Museo della Marineria che di Leonardo conserva la riproduzione del “Codice L”. I suoi taccuini contengono diverse annotazioni “da viaggiatore” sulla Romagna, ad esempio sui grappoli d’uva appesi a Cesena, sulla terra usata per le ceramiche di Faenza, sui litorali, barche e sui moli di Cesenatico e anche una critica pungente al modo di costruire i carri da parte dei romagnoli di allora.

Quando Leonardo riprende il suo cammino è diretto a Faenza e il suo passaggio è testimoniato dal disegno che fece al Duomo (in Piazza della Libertà), dalla cui maestosità Da Vinci resta affascinato a tal punto da farne ricordo sui suoi taccuini di viaggio.

Si notano tuttavia, nei disegni di Leonardo, inequivocabili anomalie rispetto al duomo faentino; l’edificio basilicale è privo di abside poligonale, fatto che consentirebbe di riportare la costruzione dell’abside attuale a non prima del 1502, un dubbio che forse non potrà mai essere totalmente dissipato, ma che diventa uno spunto per ammirare la bellezza di questa magnifica Basilica.

Non si può lasciare Faenza senza aver visitato le sue storiche botteghe ceramiche del centro.

Un’arte da cui anche Leonardo rimase incantato.

Dell’artigianato ceramico faentino fa riferimento nel Codice Hammer (1504-1506) che accenna alla presenza in “val di Lamona di terra da fare boccali, boccali che si fabbricano sulle rive del fiume medesimo”, ovviamente a Faenza.

Il soggiorno più lungo di Leonardo è a Imola, dove si ferma fino a dicembre. Imola in quello scorcio d’autunno è un vero e proprio “campo militare”, Cesare Borgia vi raccoglie armi e uomini a migliaia. Nel clamore e nella concitazione di questa piazza d’armi, Leonardo percorre strade e quartieri, disegna mura e congegni.

L’opera più preziosa del suo soggiorno imolese è la Pianta della città, ora conservata presso la Royal Library del Castello inglese di Windsor.

Passeggiare per le vie del centro storico di Imola, un piccolo gioiello cittadino, guardare quelle piazze, edifici e mura, è una sensazione senza tempo.

La visita di Leonardo a Bologna

E se la Gioconda fosse nata a Bologna?

È il 1515 e Leonardo torna in Emilia Romagna al seguito di Francesco I Re di Francia per un incontro con Papa Leone X ospite nel quattrocentesco Palazzo Felicini in via Galliera, nel centro storico della città, dove dimorò ospite nelle sue splendide sale ricche di sculture e dipinti. È impossibile non incantarsi davanti all’architettura del palazzo, che, con la sua facciata segnata da un portico a nove archi e dalle finestre ogivali, è uno dei più bei edifici di Bologna, conservato quasi interamente nella sua primitiva architettura del primo Rinascimento.

Si dice che proprio qui Leonardo abbia cominciato a dipingere la Monna Lisa ispirato da Filiberta di Savoia, a dispetto di tutte le ricostruzioni storiche più accreditate.

Museo Leonardo a Sogliano sul Rubicone

Dedicato al “periodo romagnolo” di Leonardo da Vinci, questo piccolo museo si propone di illustrare le caratteristiche del territorio e le sue tradizioni attraverso le osservazioni e le analisi di questo straordinario uomo d’ingegno. È articolato in due sezioni: una scientifica e una etnografica. La prima documenta, attraverso l’esposizione di copie anastatiche di manoscritti, studi, disegni e appunti, le analisi inerenti aspetti di fisica, di meccanica e idraulica, svolte da Leonardo durante il suo soggiorno in Romagna. La seconda presenta gli studi sugli usi e costumi della tradizione popolare romagnola del XVI secolo, con particolare riferimento al tema dell’acqua, del suono e della natura. Qui si segnala la presenza dei modelli e delle immagini delle “concavità” realizzate nel parco San Donato (http://www.comune.sogliano.fc.it/museo-leonardo-da-vinci-e-la-romagna-).

Le opere da vedere in Emilia Romagna

Alla Galleria Nazionale di Parma una testa di fanciulla, detta La Scapigliata, databile 1508, è un’opera su tavola finita di Leonardo da Vinci ma ritenuta “incompiuta”, resta avvolto nel mistero per quanto riguarda la datazione, la provenienza e la sua destinazione.

Viene ricordato per la prima volta in un inventario di casa Gonzaga del 1627 come “un quadro dipintovi la testa di una donna scapigliata, bozzata, opera di Leonardo da Vinci”. L’immagine, bellissima, rievoca gli studi di Leonardo sui “moti dell’animo” alla base dei suoi studi (http://pilotta.beniculturali.it/il-complesso-monumentale/galleria-nazionale/).

Alla Biblioteca Ariostea di Ferrara è conservato un manoscritto con un uomo inscritto in una struttura identica a quella leonardesca.

È l’Uomo Vitruviano di Giacomo Andrea da Ferrara, di cui si può vedere la copia digitale.

Da Ferrara era amico di Leonardo, esperto dell’opera di Vitruvio De Architectura, e incontrò il maestro tra il 1490 e il 1498.

Durante questi anni i due avrebbero discusso insieme di come tradurre in immagine il concetto dell’uomo ideale, il microcosmo, inscritto sia in un cerchio (simbolo del divino) sia in un quadrato (simbolo del terreno). Leonardo quindi non concepì da solo il celebre disegno, ma insieme all’amico emiliano (http://archibiblio.comune.fe.it/271/biblioteca-comunale-ariostea).
Gli appuntamenti per celebrare Leonardo

Diversi sono gli eventi che si stanno organizzando in Romagna per le celebrazioni leonardesche.

A Cesena Leonardo da Vinci sarà il tema della tre giorni della Festa di RadioTre che si svolgerà al Teatro Bonci dal 31 maggio al 2 giugno e avrà come titolo “Immaginazione e realtà – Da Leonardo all’intelligenza artificiale”.

Il 5 aprile invece nell’Aula Magna della Biblioteca Malatestiana si svolgerà il Convegno di studio “L’eredità culturale e artistica di Matteo Zaccolini”. Zaccolini (Cesena 1574 – Roma 1630) fu uno dei primi a studiare e diffondere Leonardo, in parte imitandone pure la scrittura a rovescio. Ospiti: Janis Bell (Brown University) su Zaccolini e i manoscritti di Leonardo a Milano, Francesca Guidolin (Università Ca’ Foscari Venezia) Sulle tracce di un giovane pittore e studioso di prospettiva e Domenico Laurenza (Museo Galileo-Istituto e Museo di Storia della Scienza, Firenze) su Matteo Zaccolini e la fortuna di Leonardo scienziato a Roma tra XVI e XVIII secolo.

A Cesenatico è previsto un ricco programma di attività.

Anzitutto le mostre: una didattica su “Leonardo da Vinci al Porto Cesenatico”, una sul ciclo leonardesco realizzato dal grande artista del Novecento Sergio Vacchi e una su “Barche et navili”, incentrata sulle raffigurazioni e sui progetti navali di Leonardo. Saranno dedicate alla “Macchine sognanti di Leonardo” anche le “Tende al mare” 2019 realizzate in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Verona. Poi una serie di eventi, dagli spettacoli nel corso dell’estate al ciclo d’incontri con i maggiori esperti di Leonardo in autunno. Le barche storiche di Cesenatico in luglio saranno coinvolte in una “Rotta di Leonardo” in direzione Venezia e parteciperanno al Festival de Loire ad Orléans, a due passi da Amboise, dove Leonardo morì 500 anni fa (www.museomarineria.eu).
Imola si prepara a celebrare il genio con diversi appuntamenti di rilievo: una conferenza spettacolo

“Leonardo a Imola” alla Rocca Sforzesca, le attività didattiche “Messer Leonardo va in città” della Summer School per bambini e ragazzi, con un grande gioco conclusivo notturno per le strade della città; e poi ancora itinerari guidati e un ciclo di “Conversazioni su Leonardo” con esperti e con laboratori di cartografia che saranno realizzati alla Biblioteca Comunale (www.museomarineria.eu).

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*