
Lenno è raggiungibile da Como anche con un veloce aliscafo; controllare sempre l’orario dell’ultimo battello. L’aliscafo non è prenotabile on line; attenzione alle code, meglio arrivare al mattino non dopo le 8,30 (almeno sino a fine settembre).
La meta più nota è il parco della Villa Balbianello, a pagamento, ma io vi propongo una passeggiata molto panoramica verso un santuario o un facile giro nelle stradine del borgo.




Lenno è un bel paesino sul lago di Como, famoso per la Villa Balbianello; sempre visitabile il parco, la villa è aperta solo ai soci Fai su prenotazione.
Il parcheggio è ampio e gratuito solo nella zona di fronte al cimitero.
La sola passeggiata a lago merita la visita.
Camminare nelle strette stradine del paese aiuta a scoprire nuovi percorsi e panorami:
Molto salutare il cammino, in salita, che porta al Santuario; faticoso se percorso di buon passo.
Se ci si ferma ad ammirare l’interno delle cappelle, del 1600 / 1700, il percorso è praticamente quasi per tutti, ma dovete camminare lentamente se non siete allenati alle salite e fare anche qualche sosta. Meglio avere degli scarponcini; almeno per chi ha qualche problema a camminare su un terreno non perfettamente liscio.
Al Santuario è aperto anche un bar / ristorante, il proprietario non è famoso per la sua simpatia, ma se avete fame almeno trovate qualcosa sempre pronto.
Sulla riva del lago io vado a mangiare al ristorante Plinio, ma ho solo esperienza durante la settimana, quando ci sono meno turisti.
Sulla strada principale, prima di arrivare alla deviazione a lago, c’è il bar pasticceria L’Etoile; dove mi fermo a fare colazione; parcheggio riservato al bar, solo per il tempo della consumazione, altrimenti rischiate la multa.