ARTE A LUGANO INAUGURAZIONE NUOVO CENTRO CULTURALE CON UN PROGRAMMA IMPERDIBILE DAL 12 AL 27 SETTEMBRE 2015 MOSTRE, MUSICA, TEATRO…

Programma delle giornate inaugurali

e due mostre da non perdere

Luigi Rossi Il canto dell'aurora-2

Luigi-Rossi-Il-canto-dellaurora

Paolini_Les Charmes de la Vie_7

Paolini_Les-Charmes-de-la-Vi

“Quando Michel Gagnon mi ha chiesto di coordinare la regia generale per l’inaugurazione del nuovo centro culturale, ho pensato subito di creare, per le due settimane di festeggiamenti, tre filoni di eventi che avrebbero interpretato al meglio la vocazione del LAC: essere uno spazio aperto a tutti, anche per le famiglie e i giovani; essere una “casa per le arti e la cultura”, rappresentando e coinvolgendo i partner di musica, arti visive, teatro e danza; essere l’espressione di una “artisticità territoriale” che ha bisogno del suo centro di propulsione per poter emergere e affermarsi nel mercato della cultura.”

Carmelo Rifici, Regista generale dell’inaugurazione e direttore artistico di LuganoInScena

Programma

Dal 12 al 27 settembre tre fine settimana con temi diversi: sabato 12 e domenica 13 settembre 2015

Si alza il sipario! Un universo di magia, poesia, arte e musica per tutti

sabato 19 e domenica 20 settembre 2015

Due giorni dedicati al contemporaneo con ampio spazio alle eccellenze del territorio e ai giovani

venerdì 25, sabato 26 e domenica 27 settembre 2015 Appuntamento con il gran finale in musica

Sabato 12 settembre e domenica 13 settembre

Il mattino alle ore 10:00 un simbolico taglio del nastro aprirà i festeggiamenti e le porte del LAC.

Avrà così inizio un primo fine settimana che trasporterà famiglie, cittadini e il grande pubblico in un universo di magia, poesia, arte e musica dentro e fuori il centro culturale.

La musica accompagnerà i visitatori in piazza e si diffonderà nei suoi spazi, fino alla Chiesa degli Angioli, nel corso dell’intera giornata. Numerose le proposte coordinate da LuganoMusica e dall’Orchestra della Svizzera italiana: Quartetto Energie Nove, OSI Brass, GrintOSI!!! – trio clarinetto, fisarmonica, contrabbasso -, Coro Clairière, ensemble di percussioni e di flauti del Conservatorio della Svizzera italiana, SMUM – Scuola di Musica Moderna e Civica Filarmonica di Lugano.

Accanto alla musica saranno in scena le prime performance di teatro e danza: Progetto Brockenhaus e l’Accademia Teatro Dimitri, con momenti performativi creati appositamente per questo grande evento.

L’Agorà, situata tra la Hall e il parco, resterà aperta dalle ore 10:00 alle ore17:00, animata da artisti e attori del MAT – Movimento Artistico Ticinese, dando vita a un vero e proprio Paese delle Meraviglie per i più piccoli e non solo.

A partire dalle ore 10:00 si inaugureranno anche le mostre del Museo d’arte della Svizzera italiana, Lugano che resteranno allestite fino ad inizio 2016: “Orizzonte Nord-Sud. Protagonisti dell’arte europea ai due versanti delle Alpi 1840-1960” e la mostra personale di Anthony McCall, “Solid Light Works”, affiancate dall’installazione dell’artista svizzero ZIMOUN.

L’offerta espositiva si completerà con la mostra “In Ticino. Presenze d’arte nella Svizzera italiana 1840-1960” a Palazzo Reale e con la personale di Giulio Paolini allo Spazio -1 Collezione Giancarlo e Danna Olgiati. Alle ore 14:30 i visitatori avranno la possibilità di scoprire, all’interno della Sala Teatro, la grandezza e il pregio della tela di Salvador Dalí, fondale dipinto dall’artista nel 1940 per le scenografie del balletto Tristan fou, versione surrealista del Tristano e Isotta di Wagner, oggi recuperato come sipario de “La Verità” della Compagnia Finzi Pasca.

 LAC Lugano Arte e Cultura

Il momento istituzionale è previsto in Piazza Bernardino Luini alle ore 17:00 con i discorsi ufficiali delle autorità.

A seguire, alle ore 19:30, lo spettacolo “La Verità” della Compagnia Finzi Pasca, per l’occasione impreziosito da alcune sorprese dedicate a Lugano, aprirà per la prima volta il sipario del Teatro.

Un sipario, questa volta d’acqua, si staglierà in seguito alle ore 22:15 in piazza per un grande show all’aperto prodotto da LuganoInScena e dalla compagnia Mymoon. “Memorie dell’acqua” trasporterà gli spettatori in una dimensione onirica sospesa tra terra, cielo e lago; in un racconto per immagini, fatto di danzatori volanti, sfere luminose sospese sulle acque di fronte al LAC, trampolieri e grandi dame in crinoline luminose che danzeranno intorno al pubblico.

Il programma della seconda giornata proseguirà all’insegna del mondo delle favole.

I più piccoli avranno l’opportunità di partecipare al laboratorio artistico “Le barchette sul LAC” con l’artista Silvia Paradela (ore 14:00, 14:45, 15:30).

Si terranno inoltre la rilettura de I Promessi sposi dal titolo “Il sugo della storia” alle ore 10:30 e alle ore15:30 e le performance del gruppo musicale Swing Power (ore 11:30, 13:30 e 17:30). Alle ore 14:30 è previsto il secondo appuntamento con “La Verità”, preceduto dalla visita alla tela alle ore 11:30.

Da martedì 15 a venerdì 18 settembre

I giorni che precedono il secondo fine settimana coinvolgeranno le Scuole e introdurranno nuove attività.

Insieme alle repliche serali de “La Verità” (ore 20:30), debutterà la prima produzione teatrale di LuganoInScena, creata per l’inaugurazione: “Attraverso lo specchio”.

Uno spettacolo scritto e diretto da Marcello Chiarenza, che rivelerà in modo narrativo e magico gli spazi del teatro e avrà dei momenti dedicati alle Scuole (mercoledì ore 09:30, giovedì e venerdì ore 09:30 e 14:30.).

Anche i più giovani potranno così scoprire la nuova casa della cultura attraverso un’esperienza teatrale unica (mercoledì ore14:00, sabato e domenica ore 10:30), che resterà in repertorio e verrà replicata durante l’arco dell’anno

Alle ore 18:00 il pubblico avrà la straordinaria occasione di scoprire il LAC con “The Walk”: uno spettacolo audioitinerante per le sale e i dintorni del centro culturale, creato dal duo di artisti Cuocolo-Bosetti, conosciuti e premiati per le loro creazioni di esperienza urbana in cui teatro e vita, realtà e finzione, attore e personaggio si sovrappongono.

Alle ore 19:30 debutterà la seconda produzione teatrale di LuganoInScena basata sulla vita del grande autore Anton Cechov, “Non ogni notte la luna”. Per la regia di Antonio Ballerio, vede la partecipazione di Tatiana Winteler, Simon Waldvogel, e altri interpreti delle nostre eccellenze artistiche in campo teatrale.

Sabato 19 e domenica 20 settembre

Il secondo fine settimana si rivolge ai giovani e al contemporaneo, con particolare attenzione alle compagnie e agli artisti del territorio.

Saranno coinvolti il progetto Trickster-p con un’installazione artistica, la compagnia Aiep/Avventure in Elicottero Prodotti con l’azione interattiva “VOCsolo”, gli artisti Luca Spadaro e Giuseppe Asaro in “Solitudini” – percorso tra danza, teatro e letteratura -, Cinzia Morandi e il Teatro Pan con “L’Imbuteatro”, Lorena Dozio nella coreografia “ALibi”, i musicisti Duilio Galfetti e Giulio Mercati nella cornice della chiesa Santa Maria degli Angioli e Zeno Gabaglio in un’ esibizione in violoncello con l’aggiunta di strumenti elettronici.

Saranno nuovamente protagonisti Silvia Paradela e il duo Cuocilo-Bosetti, mentre “Non ogni notte la luna” sarà di nuovo in scena alle sabato alle ore 19:30 e domenica ore 15:30.

Sabato alle ore 17:30 l’Agorà sarà teatro di un importante appuntamento: il maestro Giorgio Albertazzi leggerà dei canti della Divina Commedia. Questo fine settimana, il pubblico avrà inoltre le ultime occasioni per assistere allo spettacolo “La Verità” e di scoprire la tela di Salvador Dalí.

A partire da lunedì 21 settembre inizierà il cambio di scena nella Sala Teatro, scenderà la conchiglia acustica per l’evento conclusivo.

 LAC Lugano Arte e Cultura

Venerdì 25, sabato 26 e domenica 27 settembre

Il gran finale è riservato all’appuntamento musicale di maggior rilievo: venerdì 25 e sabato 26 settembre (ore 20:30) e domenica 27 (ore 11:00) è prevista l’esecuzione della Nona sinfonia di Beethoven eseguita dall’OSI e dal coro della RSI, diretti dal maestro Ashkenazy. Un concerto prodotto dalla RSI, che sarà anticipato giovedì 24 dalla prova generale aperta alle scuole (ore 20:30).

Si spegneranno così i riflettori sulle giornate inaugurali, per aprire il sipario sulla prima stagione teatrale e musicale ed entrare nel vivo della programmazione espositiva e delle iniziative del LAC: un nuovo inizio per l’arte e la cultura a Lugano.

Il programma sarà consultabile sul nuovo sito web del LAC www.luganolac.ch e sarà aggiornato costantemente nel corso delle prossime settimane con tutte le novità che arricchiranno il programma e le informazioni per partecipare agli eventi.

Sarà inoltre data la possibilità di iscriversi alla newsletter per ricevere in anteprima tutti gli aggiornamenti.

La prevendita degli spettacoli “La Verità” e dei concerti della Nona di Beethoven è aperta su www.luganolac.ch, presso la biglietteria del LAC e in tutti i punti vendita Ticketcorner.

Informazioni

LAC Lugano Arte e Cultura Piazza Bernardino Luini, 6 CH – 6901 Lugano
T. +41 (0)58 866 4200 info@luganolac.ch www.luganolac.ch

Orari (dal 12 settembre 2015)
Martedì – mercoledì, domenica: 10:30 – 18:30 Giovedì – sabato: 10:30 – 20:00
Lunedì chiuso

I giorni in cui è previsto uno spettacolo serale, la chiusura del centro culturale è prevista mezz’ora dopo la fine dello spettacolo.

Prevendita

LAC Lugano Arte e Cultura

Piazza Bernardino Luini 6 CH – 6901 Lugano
T. +41 (0)58 866 4222

Orari (dal 8 luglio al 11 settembre 2015) Mercoledì – domenica: 12:00 – 17:00

Vendita online: www.luganolac.ch
Punti vendita Ticketcorner: Manor, FFS, La Posta, ecc.
Call center 0900 800 800 (tutti i giorni dalle 8 alle 22 | chf 1.19/min. da rete fissa)

——–

MOSTRA D’ARTE

Orizzonte Nord-Sud
Protagonisti dell’arte europea ai due versanti delle Alpi 1840-1960

Museo d’arte della Svizzera italiana, Lugano LAC Lugano Arte e Cultura
12 settembre 2015 – 10 gennaio 2016

A cura di Marco Franciolli e Guido Comis

Dal 12 settembre 2015 al 10 gennaio 2016 il nuovo Museo d’arte della Svizzera italiana, Lugano si inaugura con la mostra “Orizzonte Nord-Sud.

Protagonisti dell’arte europea ai due versanti delle Alpi 1840-1960”, un viaggio attraverso le opere dei protagonisti dell’arte a nord del Gottardo e nel “paese dove fioriscono i limoni”: da Böcklin a De Chirico, da Hodler a Wildt, da Anker a Morandi, da Segantini a Medardo Rosso per giungere, attraverso esponenti del dadaismo e futurismo, a due maestri del Novecento come Fontana e Giacometti.

Lugano e il Canton Ticino sono punti di osservazione privilegiati sulla realtà artistica e culturale italiana e svizzera, del meridione e del settentrione d’Europa.

La mostra che apre il nuovo Museo d’arte della Svizzera italiana, Lugano sottolinea la peculiarità del luogo in cui esso sorge, mettendo in aperta relazione le culture che qui si sono incontrate o incrociate, evidenziando le affinità, ma anche le differenze nella poetica dei più celebri artisti cresciuti nei contesti culturali e geografici che si estendono oltre i suoi confini nazionali e internazionali.

“Orizzonte Nord-Sud” documenta in particolare un arco cronologico che va dalla metà dell’Ottocento a metà Novecento, ma si apre con le opere di due artisti preromantici: l’italiano Giovanni Battista Piranesi e lo svizzero Caspar Wolf.

Il primo è noto per le sue acqueforti di maestose architetture antiche, il secondo per i dipinti di grandiosi paesaggi alpini.

Pur prediligendo tecniche di rappresentazione diverse e soggetti antitetici, entrambi gli artisti offrono un’interpretazione dell’estetica del sublime che rivela sorprendenti punti di contatto.

Accanto a questi due artisti emblematicamente posti ad inizio del percorso c’è una presenza d’eccezione, l’unico artista né elvetico né italiano ammesso in mostra: J.W.M. Turner. Il pittore inglese seppe infatti esprimere in straordinari acquarelli sia lo spirito dei più aspri paesaggi delle montagne svizzere, che le trasparenze già mediterranee dei cieli del Ticino.

La mostra prosegue mettendo in dialogo artisti nati e cresciuti in contesti culturali e geografici diversi, così da sottolineare le affinità che li legano in modo a volte esplicito, in altre sotterraneo.

Il mito classico è rivisitato tanto dall’opera del simbolista Arnold Böcklin che dalla pittura di Giorgio De Chirico.

Se il ruolo ispiratore svolto dal primo rispetto al secondo è già stato oggetto di studi, quasi inedito è il confronto fra il pittore d’origine bernese Ferdinand Hodler e lo sculture milanese Adolfo Wildt.

Vicini entrambi al gusto secessionista dell’inizio del Novecento e accomunati dall’intensità dei drammi personali, sia Hodler che Wildt dimostrano abilità virtuosistica nel rendere, il primo in pittura, l’altro in forma plastica, tutta la gamma degli stati d’animo e dei caratteri umani.

Nuove tecniche di rappresentazione e intensa espressività sono anche alla base delle opere del pittore Giovanni Segantini, italiano di nascita e svizzero di adozione, e dello sculture lombardo Medardo Rosso.

In forme diverse i due artisti sottolineano il ruolo della luce nella definizione di sagome e volumi, documentando l’uno paesaggi e fisionomie della gente di montagna, l’altro le fisionomie spesso dolenti dell’umanità urbana.

La prima parte della mostra si conclude con il confronto fra altre ricerche di carattere figurativo: Félix Vallotton e Felice Casorati e infine Albert Anker e Giorgio Morandi. Vallotton e Casorati interpretano l’estetica simbolista e novecentista attraverso immagini che spesso hanno per protagoniste figure femminili, in cui si fondono normalità quotidiana e straniamento.

Albert Anker, nato nel cantone di Berna, si rivela insospettato antesignano di Giorgio Morandi.

Sia le nature morte dell’artista svizzero che quelle del pittore bolognese, caratterizzate da colori attenuati, prospettive ravvicinate, forme geometriche semplici, sembrano infatti volersi sottrarre all’inarrestabile

LAC Lugano Arte e Cultura

 scorrere del tempo.

La mostra prosegue con due futuristi:

Giacomo Balla e Fortunato Depero.

Le opere di Balla evidenziano – senza che sia necessario il confronto diretto con un collega d’oltralpe – l’importanza dell’estetica secessionista e nord-europea nelle nuove forme di rappresentazione di luce, velocità e rumori. Fortunato Depero fu legato da un’amicizia artisticamente molto proficua con l’intellettuale svizzero Gilbert Clavel.

La versatilità di Depero che, oltre che pittore, fu autore di opere d’arte applicata e di spettacoli di marionette, trova inoltre corrispondenza nell’opera dell’artista svizzera Sophie Taeuber-Arp, autrice anche delle marionette per molti aspetti imparentate con quelle di Depero, per lo spettacolo Re Cervo, di Carlo Gozzi.

Lo spirito costruttivista che già si annuncia nelle opere di Sophie Taeuber-Arp trova compiuto sviluppo nelle creazioni di Max Bill, fra i più influenti artisti e designer del Novecento, e di Luigi Veronesi, che più di ogni altro seppe interpretare in ambito italiano quello spirito improntato alla sintesi geometrica e ai rapporti essenziali fra forme e colori.

La mostra si sofferma sull’opera di un artista che non ammette confronti nel panorama dell’ultimo secolo: Paul Klee.

Cresciuto nella Svizzera tedesca, per sua stessa ammissione Klee apprese nel sud del Mediterraneo il senso del colore.

Una straordinaria selezione di sue opere permette di apprezzare gli esiti dell’incontro fra la sensibilità educata a nord delle Alpi con i paesaggi e le atmosfere del sud Europa.

Chiude l’esposizione l’eccezionale dialogo fra Lucio Fontana e Alberto Giacometti.

Entrambi gli artisti esprimono un interesse ossessivo per lo spazio. Fontana buca e lacera le superfici, così da permettere al vuoto di attraversarle, mentre Giacometti assottiglia e quasi scarnifica le proprie figure alla ricerca di una corrispondenza fra la dimensione percepita della figura e la sua resa plastica.

Si conclude così negli anni Sessanta del Novecento, con le ricerche apparentemente antitetiche eppure sotterraneamente imparentate di Fontana e Giacometti, il rapporto fatto di rime e dissonanze, convergenze inaspettate e improvvisi scarti, che, fin dall’apertura con Giovanni Battista Piranesi e Caspar Wolf, caratterizza i due secoli d’arte italiana e svizzera oggetto di questa esposizione.

La mostra è accompagnata da un catalogo edito da Skira in italiano e inglese, con tavole a colori di tutte le opere esposte e contributi di storici dell’arte internazionali.

LAC Lugano Arte e Cultura

 Informazioni

Sede
Museo d’arte della Svizzera italiana, Lugano LAC Lugano Arte e Cultura
Piazza Bernardino Luini 6, Lugano
T. +41 (0)58 866 4200

Orari
12 settembre 2015: 10:00 – 22:00
Martedì, mercoledì e domenica: 10:30 – 18:00 Giovedì, venerdì e sabato: 10:30 – 20:00 Chiuso lunedì

Ingresso
Intero: chf 15.-
Ridotto AVS/AI, over 65 anni, gruppi, studenti 17-25 anni: chf 10.-
Ingresso gratuito <16 anni, la prima domenica del mese, sabato 12 e domenica 13 settembre 2015

Biglietto combinato con l’esposizione “In Ticino”:
Intero: chf 18.-
Ridotto AVS/AI, over 65 anni, gruppi, studenti 17-25 anni: chf 12.-

L’acquisto del biglietto dà diritto all’ingresso all’esposizione “Anthony Mc Call. Solid Light Works”.

———-

Anthony McCall. Solid Light Works

Museo d’arte della Svizzera italiana, Lugano LAC Lugano Arte e Cultura
12 settembre 2015 – 31 gennaio 2016

A cura di Bettina Della Casa
Progetto realizzato con la collaborazione di Anthony McCall

In occasione dell’apertura al pubblico del centro culturale LAC Lugano Arte Cultura, dal 12 settembre 2015 al 31 gennaio 2016, il Museo d’arte della Svizzera italiana, Lugano ospita una mostra personale dedicata ad Anthony McCall, appositamente concepita dall’artista per gli spazi del nuovo Museo.

Nato in Gran Bretagna nel 1946, McCall si trasferisce a New York nel 1973.

Fin dai primi anni Settanta si è dedicato alla realizzazione di sculture di luce (Solid Light Sculptures): fasci luminosi piani, curvi o conici che delineano volumi attraversando lo spazio espositivo completamente oscurato.

La sua ricerca – fra minimalismo, cinema sperimentale e performance – si iscrive nell’ambito dell’Expanded Cinema che, negli anni Settanta, metteva in questione le convenzioni della settima arte come semplice forma di narrazione per indagarne gli elementi costitutivi.

Le sculture di luce di McCall trascendono la pura dimensione estetica e danno vita ad un’autentica esperienza sensoriale in grado di sovvertire le abitudini percettive dell’osservatore: la luce assume infatti “consistenza tattile” e le opere, prive di materialità, possono essere attraversate fisicamente dal visitatore.

La mostra – concepita espressamente dall’artista per lo spazio del piano -2 del Museo d’arte della Svizzera italiana – è articolata in quattro Solid Light Works, proiezioni orizzontali digitali realizzate tra il 2003 e il 2013: Doubling Back (2003), Meeting You Halfway (2009), Line Describing a Cone 2.0. (1973/2010) e la doppia proiezione Face to Face (2013); opere che ben evidenziano l’attitudine multidisciplinare di Anthony McCall: disegno, film, scultura e performance si sovrappongono in contaminazioni reciproche.

In mostra a Lugano la versione digitale della sua opera analogica più nota, Line Describing a Cone, del 1973, in cui un raggio di luce bianco definisce gradualmente un cerchio: proiettata in una sala buia pervasa dal fumo, la linea descrive la forma volumetrica di un cono così da creare un volume solido.

I Solid Light Works di Anthony McCall sono installazioni luminose per cui la conditio sine qua non della loro esistenza è che siano ambientate in spazi bui, dove l’osservatore è immerso nell’oscurità come al cinema, con la differenza che è libero di muoversi e di partecipare attivamente all’opera.

Nell’oscurità le funzioni umane di ricezione degli stimoli subiscono un naturale rallentamento e il visitatore viene totalmente assorbito dallo spazio dell’opera creando una “totalità” spaziale in cui ogni scultura si fonde con le altre, così come ogni visitatore interagisce con gli altri. Sono i singoli soggetti, attraverso il loro corpo e i loro movimenti, a dettare il tempo dell’opera che accade nell’istante presente e che – utilizzando sofisticati calcoli matematici applicati alla tecnologia digitale – crea la magia e la fascinazione delle evanescenze di luce percepite.

L’identità del LAC, il nuovo centro culturale di Lugano, si fonda sul rapporto tra diverse discipline – arte, musica e teatro – e la mostra di Anthony McCall, che riflette proprio su spazio, tempo e movimento, è il perfetto compendio per inaugurare questi nuovi spazi.

La mostra è accompagnata da un catalogo in italiano e inglese edito da Skira, con un’intervista all’artista a cura di Jarrett Earnest e contributi di Bettina Della Casa, Luke Skrebovski e Antonio Somaini.

 LAC Lugano Arte e Cultura
 L’artista

Anthony McCall (St. Paul’s Cray, Gran Bretagna, 1946)

Nato in Inghilterra nel 1946 e residente a New York dal 1973, McCall nei primi anni Settanta lavora nell’ambito della performance e del film.

Tra i suoi primi progetti una serie di performance all’aperto, la più nota delle quali è Landscape for Fire, del 1972, dove il fuoco diviene materiale scultoreo. Successivamente la sua sperimentazione ai confini tra cinema e performance lo conduce alla realizzazione dei primi Solid Light Films.

Alla fine degli anni ’70 Anthony McCall abbandona la pratica artistica per dedicarsi al graphic design, affermandosi in breve con uno studio fra i più rinomati della scena newyorkese.

All’inizio degli anni 2000, dopo una pausa di oltre vent’anni, riprende la sua ricerca artistica che diviene subito oggetto di una rinnovata attenzione internazionale. Il ruolo di McCall nella storia artistica degli ultimi decenni viene sancito dalla mostra del 2001 al Whitney Museum di New York intitolata “Into the Light: The Projected Image in American Art 1964-1977”.

Da allora McCall espone regolarmente nei principali musei internazionali. Il suo felice ritorno alla sperimentazione si è giovato anche delle potenzialità della rivoluzione digitale di questi anni: nuovi software, videoproiettori ad alta definizione e più sofisticate macchine del fumo hanno permesso all’artista di rivisitare, ampliare o perfezionare le tecniche a sua disposizione agli esordi della sua carriera con esiti allora inimmaginabili.

www.anthonymccall.com

Informazioni

Sede
Museo d’arte della Svizzera italiana, Lugano LAC Lugano Arte e Cultura
Piazza Bernardino Luini 6
CH – 6901 Lugano
T. +41 (0)58 866 4200

Orari
Sabato12 settembre 2015: 10:00 – 22:00 Martedì, mercoledì e domenica: 10:30 – 18:00 Giovedì, venerdì e sabato: 10:30 – 20:00 Lunedì chiuso

Ingresso
Intero: chf 15.-
Ridotto AVS/AI, over 65 anni, gruppi, studenti 17-25 anni: chf 10.-
Ingresso gratuito <16 anni, la prima domenica del mese, sabato 12 e domenica 13 settembre 2015

L’acquisto del biglietto dà diritto all’ingresso all’esposizione “Orizzonte Nord-Sud”

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*