Libro – un autore semi sconosciuto – Emil M. Cioran

” Di quell’accecato entusiasmo, di quel sinistro brio è fatto ciò che da qualche secolo chiamiamo storia”.

Delle utopie Emil Cioran diceva: ” E il loro difetto non è nella lontananza dalla realtà, ma nella capacità di anticiparci con notevole precisione un futuro di squallore”.

Emil M. Cioran uno scrittore così definito: “… semplicemente ci si inciampa in libreria… “.

Da quando il premio Nobel per la chimica atmosferica Paul Crutzen ha chiamato la nostra epoca geologica “antropocene” (l’uomo ha cambiato il clima e la natura) e le nuove pandemie e guerre energetiche stanno accelerando i cambiamenti; ecco che il pensiero di Emil M. Cioran sembra predittivo.

Diceva della scrittura:

“Scrivere serve a frequentare meno le farmacie “

Di lui si disse: “…da fare impallidire, in quanto a nichilismo, Nietzsche e Leopardi … “

Cioran (1911-1995), è un pensatore franco-rumeno, del secolo scorso,  ma con i suoi aforismi è anche la voce che rispecchia bene i tempi che stiamo vivendo oggi.

Di Cioran si parla in questi giorni anche perché Adephi ha appena pubblicato un suo libro “Finestra sul nulla” . Scritti che risalgono alla metà degli anni Quaranta e sono le ultime pagine che Cioran scrisse quando già da sette anni si trovava a «muffire gloriosamente nel Quartiere Latino [di Parigi ]». Tra schegge sulfuree, sentenze fulminanti, spietate dissezioni del proprio intimo, ci aggireremo nelle stanze più segrete di un pensiero in perpetua ebollizione – capace come sempre di trafiggere, con un colpo secco e preciso, tutto ciò che lo circonda.

_________________

STORIA E UTOPIA

di Emil M. Cioran

Quando questo libro apparve, nel 1960, suonò come una voce appartata, subito coperta dal chiasso delle cose in baldanzoso movimento; oggi quello stesso movimento delle cose lo ha suffragato, a distanza di tempo, in modo allarmante.

Ma Cioran non va misurato su alcuna attualità che non sia quella, perenne, di una caduta originaria, la «caduta nel tempo».

Come leggiamo in questo libro, «una volta cacciato dal paradiso, l’uomo, perché non ci pensasse più e non ne soffrisse, ottenne in compenso la facoltà di volere, di tendere all’atto, di inabissarvisi con entusiasmo, con brio».

Di quell’accecato entusiasmo, di quel sinistro brio è fatto ciò che da qualche secolo chiamiamo storia.

All’interno di essa agiscono certe forze immense che non solo gli storici, ma i pudibondi psicologi dimenticano sempre più spesso di nominare.

Cioran sa osservarle con la maestria di un moralista di Versailles che si sia educato su Dostoevskij e sulle taglienti discriminazioni dei testi buddhisti: la «nostalgia della servitù» e l’«euforia della dannazione», il «delirio dei miserabili» e le «virtù esplosive dell’umiliazione», altrettante tappe di un grande viaggio che qui viene definito «l’odissea del rancore».

Ma c’è qualcosa di ancora più disperante della storia: la pretesa di uscirne con i mezzi forgiati dalla storia stessa, l’utopia.

Se dissipiamo la loro cornice di Buone Intenzioni, le utopie sono inferni rosati, che non esercitano più neppure l’attrazione dell’orrido.

E il loro difetto non è nella lontananza dalla realtà, ma nella capacità di anticiparci con notevole precisione un futuro di squallore.

«I due generi, l’utopistico e l’apocalittico, che ci sembrano così dissimili, si fondono, stingono adesso l’uno nell’altro per formarne un terzo, meravigliosamente adatto a rispecchiare la sorta di realtà che ci minaccia e alla quale diremo tuttavia di sì, un sì corretto e senza illusioni. Sarà il nostro modo di essere irreprensibili davanti alla fatalità».

Storia e utopia, Cioran, Adelphi, 160pp., 15 euro.

__
COPERTINA: ” Stiamo morendo … salvateci ! ” 2011 -stampa  amano –  tecnica carborundum – particolare – di Grazia Seregni Copyright© All rights reserved – Qualsiasi riproduzione, anche parziale, senza autorizzazione scritta è vietata. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*