Consumismo sfrenato o una bella passeggiata tra gli alberi ?

Consumo dunque non sono ?

Siamo liberi di scegliere cosa consumare o siamo tutti, compresa io che scrivo, succubi di pubblicità, mode, cinema, giornali, TV ecc…  ?

Anche la cultura è diventata una moda, si parla dei libri primi in classifica, anche se il meglio non appare mai in quegli elenchi, di arte contemporanea, ma si seguono (non tutti, ma la maggioranza) solo i dettami delle mostre, dei critici  e delle fiere dell’arte.

Altrettanto vale per la moda del cibo; ognuno ben incasellato nel suo livello culturale / economico. E’ quindi logico domandarsi se siamo liberi ancora di scegliere o il nostro cervello è talmente condizionato che non ce ne accorgiamo.

Un poco di storia recente ci aiuta a capire perché siamo arrivati ad una società dove l’unica cosa che conta è il possedere, l’essere alla moda, fare quello che la società vuole che tu faccia per farti spendere il più possibile, rispetto alle tue possibilità economiche.

Il sociologo americano Lasch fu profetico, la sua critica all’individualismo post ’68 ci dice molto sui problemi attuali e capirli è il primo passo per “tentare” di risolverli.

Ne parlò, con spirito da pioniere,  Christopher Lasch, nel libro Cultura del narcisismo (1979).

Già allora, Lasch individuò una generazione che dopo le lotte sociali del ’68, aveva fatto carriera e si accingeva a vivere inseguendo individualismo ed egoismo. 

Le regole della convivenza sociale diventavano sempre più blande e l’allontanarsi dai legami sociali portava all’eccesso di egoismo ed egocentrismo, ma anche di narcisismo, ricerca del successo e autoaffermazione (sentimenti sempre presenti nell’uomo, ma che le regole religioso/convenzionali  tenevano a freno). Forse l’uomo deve avere paura dell’inferno, per rispettare l’altro e non fare all’altro quello che non vorrebbe fosse fatto a lui ?

Liberarci dalle tradizioni ha coinciso con il piegarsi alla “poco compresa” tirannia delle mode a scapito del pensiero critico. 

Non scordiamoci che le mode sono un’ottino strumento di controllo sociale.

La democratizzazione della società ha coinciso, nel tempo, con la omogeneizzazione. A seconda del livello sociale/economico tutti acquistano le medesime marche, hanno lo stesso stile di vita o sono ritenuti dai più degli emarginati.

Lasch, per i suoi pensieri premonitori, fu accusato di antimodernismo e di essere anche un  anticapitalista romantico. Egli infatti non  riteneva democrazia e mercato come equivalenti; infatti ci vedeva delle contraddizioni insanabili.

Non  a caso aveva previsto la controrivoluzione thatcheriana-reaganiana e il conseguente attuale neoliberismo.

Nel 1974, Lasch aveva già scritto Contro la cultura di massa, che ora esce in italiano, pubblicato da Eleutera, 120pp., 14 euro.

DIPENDERE DALLO SHOPPING CONVIENE ?

Perché non voglio essere una shopping addicted:

  • voglio sentirmi libera di acquistare quello che mi serve, mi piace davvero, mi gratifica per lungo tempo e non riempire gli armadi di cose che poi dimenticherò o riterrò non utilizzabili dopo pochi mesi
  • posso spendere i soldi in modi più soddisfacenti: weekend, viaggi, buon ristorante, libri ecc…
  • risparmiare sulle cose inutili, mi aiuta a pianificare meglio la mia vita e a non dipendere da onerosissimi mutui
  • alla mia salute e linea fa meglio una bella passeggiata all’aria buona tra gli alberi, un weekend al mare o una puntata in piscina,  che ammassarmi tra la gente  nell’inquinatissimo clima cittadino
  • acquistare meno, aiuta anche il nostro pianeta impegnato a smaltire tutti i veleni che produciamo con i nostri acquisti e scelte sconsiderate e che ci impoveriscono anche il borsellino.

 

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*