COVID aggiornamenti scientifici

La bibliografia scientifica è disponibile all’indirizzo https://bit.ly/3GdCuZh

Sono in miglioramento, per la sesta settimana consecutiva, gli indicatori rilevati dalla cabina di regia Ministero della Salute-ISS per la settimana 3 – 9 febbraio. L’incidenza dei casi settimanali per 100.000 abitanti è diminuita da 52 a 48, mentre il numero di riproduzione Rt relativo ai casi sintomatici, pur in aumento da 0,73 a 0,85, rimane al di sotto della soglia epidemica per la decima settimana consecutiva. Il numero complessivo dei casi positivi osservato nella settimana è di 28.354, in calo dell’8,3%, con un tasso di positività del 5,3% contro il 5,7% della settimana precedente. In lieve aumento i decessi, passati da 279 a 299 (+7,2%).

Continua a diminuire il numero dei ricoverati, sia nelle aree mediche (-7,5%), con un tasso di occupazione passato dal 5,4% al 5%, che in terapia intensiva (-5,5%), con un tasso di occupazione rimasto stabile all’1,6% (pagg. 116-117)
In base ai dati ISTAT sulla mortalità in eccesso in Italia per qualunque causa, nei primi undici mesi del 2022 si sono verificati 636.221 decessi, l’8,3% in più rispetto alla media dei primi undici mesi degli anni 2015-2019, il 3,8% in più rispetto allo stesso periodo del 2021 e l’8,8% in meno rispetto al 2020. (pagg. 118-120)

Un gruppo di ricerca del NIH, dopo aver effettuato 44 autopsie di persone morte con Covid-19, ha rilevato la persistenza dell’RNA del SARS-CoV-2 in diversi siti anatomici, compreso il cervello, fino a 230 giorni dopo l’inizio dei sintomi. (pag. 41)

I ricercatori dell’Università di Edimburgo e della Public Health Scotland hanno analizzato le cartelle cliniche elettroniche dei neonati le cui madri avevano ricevuto il vaccino a mRNA Comirnaty o Spikevax tra maggio 2020 e aprile 2022, confermando l’assenza di qualunque collegamento tra la vaccinazione o l’infezione naturale della madre e qualsiasi anomalia dei neonati. (pag. 67)

Uno studio multinazionale sugli effetti dell’infezione da Covid-19 sulle donne in gravidanza e sui loro neonati ricoverati in ospedale, effettuato in periodo di dominanza Omicron, ha confermato che anche con questa variante virale l’infezione è associata per la madre a un rischio maggiore di malattia grave e di morte, in particolare nelle pazienti non vaccinate che presentano sintomi. (pag. 67)

Una meta-analisi di 17 studi realizzati sulla vaccinazione dei bambini di età compresa tra i 5 e gli 11 anni, per un totale di quasi 11 milioni di soggetti vaccinati e 2,6 non vaccinati, ha confermato che la vaccinazione Covid-19 è associata a un rischio inferiore di infezione da SARS-CoV-2, malattia sintomatica, ospedalizzazione e sindrome infiammatoria multi-sistemica nei bambini. Sebbene la vaccinazione, rispetto al placebo, sia risultata associata a una maggiore incidenza di eventi avversi, la frequenza complessiva di eventi avversi gravi, tra cui la miocardite, è risultata bassa. (pag. 69)

I ricercatori della Harvard Medical School hanno messo a confronto i campioni ematici di 16 pazienti ricoverati per miocardite dopo la vaccinazione SARS-CoV-2 con 45 soggetti vaccinati, sani, asintomatici e di età corrispondente. La risposta al vaccino in termini di risposta immunitaria è risultata indistinguibile tra i due gruppi, ma nel plasma dei soggetti con miocardite postvaccinale sono stati rilevati livelli notevolmente elevati di proteina spike non legata dagli anticorpi, che è risultata assente nei soggetti del gruppo di controllo (pag. 83).

Un gruppo di ricerca dell’Università di Tokyo ha confermato che tutti gli anticorpi monoclonali attualmente utilizzati per l’utilizzo anche in Italia (imdevimab–casirivimab, tixagevimab–cilgavimab, sotrovimab, e bebtelovimab) non sono in grado di neutralizzare le sottovarianti Omicron XBB e BQ.1.1, mentre gli antivirali remdesivir, molnupiravir e paxlovid mantengono la loro efficacia (pag. 104)

Due nuovi candidati vaccini hanno avviato la sperimentazione clinica. Il primo, denominato Corfluvec e messo a punto dal Research Institute of Influenza in Russia è un vaccino a vettore virale, che utilizza come vettore un virus dell’influenza H3N2 modificato in modo da codificare la proteina N del SARS-CoV-2, e viene somministrato per via intranasale; il secondo candidato vaccino, denominato OC-007 e messo a punto dal Karolinska Institutet di Stoccolma, è un vaccino a DNA somministrato tramite elettroporazione (pagg. 56-57)

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*