Guerre in corso – servizio militare obbligatorio ? – Germania e … Italia aprono il dibattito in Europa

IN GERMANIA SI APRE IL DIBATTITO SUL RIPRISTINO DELLA COSCRIZIONE OBBLIGATORIA

IN ITALIA SE NE PARLA SENZA FARE TROPPO RUMORE

L’Europa cambia  percezione del rischio di un possibile conflitto …

 

L’Europa cambia  percezione del rischio di un possibile conflitto convenzionale prolungato; ben diverso dalle “operazioni di pace degli ultimi vent’anni.

La guerra in Ucraina, ha dimostrato a tutti come   il fattore numerico dell’esercito (numero soldati mandati in guerra), solo in parte può essere rimpiazzato da una superiorità tecnologica.

Diventa così necessario, secondo molti, un ritorno alla coscrizione (obbligo di servizio, istruzione e disponibilità del cittadino comune nell’esercito) come unico strumento per affrontare le nuove vicine minacce.

In  molti Paesi si sta anche riscontrando una minore disponibilità delle forze armate professionali di volontari da arruolare.

La carenza di “carne da macello” (un modo forse poco ortodosso di esprimersi, ma che fa parte dello stile esplicito di me che sto qui scrivendo), in questa fase della guerra in Ucraina, sta divenendo molto grave; molti sono scappati dal momento dell’inizio della guerra, moltissimi sono morti sul campo di battaglia.

Il dibattito in Italia

Si incomincia a parlare di una riserva addestrata per integrare in casi di emergenza l’esercito professionale.

Si parla di introdurre  un servizio di leva limitato e selettivo; riferito alla sola formazione militare di base e che privilegi gli aspetti tattici dell’addestramento come:

  • Costruzione di reparti di fanteria leggera
  • supporto alle unità operative professionali
  • concorso alla costituzione di ulteriori unità a livello plotone/compagnia per potenziare battaglioni/reggimenti già in essere

Tra i modelli scandinavi sarebbe preferito quello danese; basato su piccoli numeri di soggetti sostanzialmente volontari.

Dopo  vent’anni dalla sospensione della leva, non abbiamo  più le strutture per la prima ricezione del personale e per le valutazioni mediche e psico-attitudinali.

Viene suggerita una soluzione basata sull’estrazione a sorte (ma i numerosi concorsi truccati dell’amministrazione pubblica, non danno certo garanzie che non vi sarebbero poi applicati i soliti trucchi di vario genere).  

Si parla di preparare una riserva di circa 20.000 uomini e donne mobilitabili all’emergenza arruolando ogni anno non più di 4.000 coscritti, una discreta retribuzione e la breve durata del servizio, potrebbe garantire un’alta percentuale di “coscritti volontari”, sia uomini che donne.

 

COSA SI FA IN EUROPA DEL NORD ?

L’Italia, sta prendendo in considerazione il  “modello scandinavo”, per disporre di militari flessibili, abili nel far fronte a condizioni geo-politiche mutevoli.

Svezia, Norvegia e Danimarca, possiedono forze armate composte da professionisti e volontari a lunga ferma, idea adottabile anche in altre nazioni.

La dispone già di un sistema di coscrizione generale e quindi di un esercito di milizia. Tutti i cittadini di sesso maschile ed età superiore ai 18 anni devono affrontare per legge, un servizio militare obbligatorio di durata variabile di 165, 255 o 347 giorni e  negli anni successivi, diversi brevi richiami. Ogni anno 27.000 cittadini finlandesi sono arruolati, il numero corrisponde all’80% di ogni classe maschile di leva, una percentuale tra le più alte al mondo. La paga è simbolica; di pochi euro al giorno.

In tre nazioni della regione Baltica, solo una piccola percentuale dei soggetti di ogni singola classe di leva viene arruolata, preferendo coloro che richiedano volontariamente di prestare servizio. Si tratta di una specie di:  “obbligo volontario”, un ossimoro per esprimere la generalità potenziale della coscrizione e la sua volontaria adesione.

In Norvegia, la durata della ferma è normalmente breve, 12 mesi e dai quattro ai nove mesi per altri Paesi.  I Svezia e Danimarca gli stipendi dei militari sono a volte in linea con le retribuzioni civili (Danimarca circa 1.500 euro mensili).

La Norvegia

In Norvegia l’obbligo del servizio militare, è stato esteso nel 2015 anche alle donne, primo caso in Europa e nella NATO. Al raggiungimento dei 18 anni i cittadini ricevono un questionario per chiarire  tutti i dati inerenti  il proprio stato di salute fisica e mentale, all’eventuale presenza di precedenti penali e sull’intenzione di prestare servizio nelle forze armate in qualità di coscritto. Tra i circa 60.000 giovani di entrambi i sessi che rappresentano una classe annuale di leva ne vengono scelti circa 17.500, tra i più motivati e invitati alla seconda fase  di reclutamento, che comprende: visita  medica, vari test psico-attitudinali e prove fisiche. Alla fine del processo solo circa 8.000 giovani, vengono effettivamente arruolati.

La durata del servizio  è di 19 mesi in Scandinavia, di cui 12 di ferma iniziale; gli altri 7 mesi sono richiami addestrativi, partecipazione a grandi esercitazioni o periodi di servizio per particolari crisi o calamità. Per queste popolazioni, il servizio militare è un valore aggiunto nel proprio curriculum.

La Svezia

Stoccolma aveva abolito il servizio militare obbligatorio nel 2010, ma subito ripartito dal 2018.

In Svezia, infatti, tutti i cittadini di entrambi i sessi sono tenuti, al compimento dei 18 anni, a completare un formulario on line, sui dati  relativi a:  stato di salute fisica e mentale,  livello di educazione scolastica, interessi e caratteri della personalità e devono anche dare una valutazione personale sul servizio militare e sull’ipotesi delle chiamate alle armi.

Tutto il processo mira a ridurre al minimo il numero dei giovani costretti a svolgere il servizio militare contro il proprio volere; obiettivo che potrebbe non essere più valido nel prossimo futuro sotto la spinta della crisi internazionale.La durata della ferma varia tra 9 e 12 mesi, fino all’età di 47 anni.

La Danimarca

La legislazione danese prevede un servizio militare obbligatorio tra 4 e 12 mesi, dal quale sono escluse al momento le donne, ma recenti prese di posizione del governo portano a pensare ad una prossima parificazione di genere.

Una visita medica divide i cittadini in tre categorie: fisicamente abili al servizio, parzialmente abili o inabili. Per gli appartenenti alle prime due categorie partecipano a quella che è sostanzialmente una lotteria. Su circa 36.000 giovani fisicamente abili o parzialmente abili, i primi 8.000 estratti sono potenzialmente soggetti alla coscrizione, ed in tempo di pace gli altri non verranno richiamati.

Nel 2022, 4.616 cittadini scelsero la leva  volontariamente, con una quota femminile di circa il 27 per cento. Nel Paese al momento è in corso un dibattito tra le forze politiche per arrivare a  15.000 coscritti.

IN GERMANIA

Il dibattito è aperto.

QUANTO SCRITTO QUI SOPRA SI BASA SULLE INFORMAZIONI del 15 Gennaio 2024 della rivista ANALISIDIFESA  – direttore: Alberto Scarpitta  (nato a Padova nel 1955, ex ufficiale dei Lagunari, collabora da molti anni a riviste specializzate nel settore militare, tra cui ANALISI DIFESA) www.analisidifesa.it

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*