Mostre a Pontremoli – Gioni David Parra “Dalla Lunae alle stele” – galleria Cris Contini

Inaugurazione del 15 giugno 2024 dalle ore 18.30

Cris Contini Contemporary
presenta
Gioni David Parra
“Dalla Lunae alle stele”
15 giugno – 28 luglio 2024
Castello del Piagnaro, Pontremoli

cliccare sulle immagini per ingrandirle

La galleria Cris Contini Contemporary London presenta la personale dell’artista toscano Gioni David Parra “Dalla Lunae alle Stele” in esposizione dal 15 giugno al 28 luglio 2024 al Castello del Piagnaro, Pontremoli, MS. Il progetto, organizzato in collaborazione con il Comune di Pontremoli, il Castello del Piagnaro – già sede del Museo delle Statue Stele – e l’Associazione Culturale Art Promoter, comprende dieci opere, di cui un’inedita installazione site-specific collocata all’interno della torre del castello. Pontremoli, antica terra di Luni attraversata dalla via Francigena, in passato è stata spesso difesa dai suoi guerrieri considerati “numi tutelari”, di cui il Castello ne conserva la testimonianza con grandi monoliti, sui quali sono scolpiti in basso rilievo uomini e donne: le Statue Stele.

Gioni-David-Parra-STELE-Bladelight-X-2023-marmo-bianco-di-Carrara-e-foglia-doro-su-legno-con-base-in-ferro-cm-203x33x17-_-Courtesy-of-Cris-Contini-Contemporary

Protagonista della scultura italiana contemporanea, con un forte senso della materia e del colore, Gioni David Parra lavora la pietra, prevalentemente il marmo. Nelle sue creazioni definite Bladelight, (lame di luce), il marmo, lavorato e tradotto in elementi scultorei acuminati, perde corpo e peso per acquisire leggerezza simbolica grazie alle installazioni in sospensione e su base. Seguendo i capisaldi della scultura: il pieno e il vuoto, il geometrico e l’indefinito, l’intero e lo spezzato, l’artista ne sottolinea i tratti topici utilizzando la foglia d’oro, che trascende la sua classica accezione decorativa. Con una nota di presentazione per questa mostra l’artista dichiara: Il mio legame con questo contesto e con questo linguaggio scultoreo non è soltanto territoriale, perché il mio lavoro certamente nasce e si matura sotto le Apuane con il suo marmo, ma è soprattutto sui valori fondanti che ritroviamo una vicinanza. Riconoscibile nella forma delle mie Stele con le sue Bladelight così stilizzate come i pugnali dei guerrieri lunensi. Mentre certi miei tagli (Nocube) evocano una forte femminilità e maternità. Sintetizzando possiamo dire che è protagonista la scultura di ieri e di oggi, tra primitivo e contemporaneo, radicata su alcuni temi universalmente comuni. Ci incontriamo idealmente su quella soglia che ci unisce nell’enigma e nel mistero. Un tormento che si perpetua da secoli nello spazio del sacro.

Gioni-David-Parra-Sculptures-frame-I-2024-marmo-bianco-e-nero-con-foglia-oro-su-tessuto-nero-applicato-su-tavola-incorniciata-cm-103x133x5-_-Courtesy-of-Cris-Contini-Contemporary

Jacopo Ferri, Sindaco del Comune di Pontremoli, dichiara: Il titolo di questa mostra è di per sé evocativo. Un raro esempio di connubio artistico unito per topologia, significato e fascino. Sono le nostre misteriose e silenziose Statue Stele che da millenni popolano il territorio e le Stele concepite dalla mano e dalla mente di Gioni David Parra, con la loro sinuosità e il loro ulteriore legame con questa terra: il marmo. Forme che si stagliano nel tempo e nello spazio, rese eteree da quello che è il loro significato intrinseco e dalla loro bellezza, dalla loro essenzialità. Per questo, come Sindaco di Pontremoli, sono onorato di poter ospitare all’interno del nostro Museo, il più visitato della Provincia di Massa Carrara, un’esposizione di tale valore e un esempio così lampante di capacità, talento, visione.

Entusiasmante è scoprire nel progetto di questo maestro del marmo – continua Daniele Crippa, Presidente Art Promoter e MUPA Portofino – come le opere scelte sembrino nate per essere presentate a lato di queste altre sculture create migliaia di anni prima: l’arte ivi è presente. La spada che vediamo scolpita nella Statua Stele a difesa della società ha la stessa forma della Lama di Luce che è emblema storico di Gioni David Parra: entrambe emettono splendenti messaggi.

In questo contesto, l’opera di Gioni David Parra ripropone in chiave moderna il significato più profondo delle Stele, la rappresentazione dello spirito attraverso la lavorazione della pietra. Chiosa nel suo testo Nicola Gallo, Direttore del MUST, Museo delle Statue Stele di Pontremoli.

Mentre nel suo saggio in catalogo Luigi Codemo motiva il valore di questa mostra: Ancora oggi le statue stele testimoniano simboli e narrazioni che attraversano le generazioni come archetipi introiettati. E se le opere di Gioni David Parra inserite accanto a queste antiche sculture suscitano un senso di consonanza così forte non può che essere per il riferimento ad un codice semantico che, per quanto ancestrale, risulta ancora condiviso.
Innanzitutto, le stele condividono una verticalità ipnotica: presenze che ti si parano davanti congiungendo terra e cielo, rivelando una forza tellurica che s’innalza e si lega a quella celeste. E tutto avviene secondo il principio della massima essenzialità: gli antichi scultori per ottenere la massima efficienza da strumenti rudimentali, l’artista contemporaneo per ricercare la massima sintesi attraverso l’astrazione.
Ed è, infatti, l’astrazione il principio che guida la ricerca formale di Parra mentre fa sue le leggi della pietra e si addentra nella grammatica di archetipi e simboli antichi.
Le tre stele Bladelight, le Lame di luce dalla sagoma triangolare, richiamano un simbolo assiale, ovvero la spada, il lampo, la luce che s’infila nella terra segnando il centro che muove e domina il cosmo rimanendo fermo, il perno della ruota, il motore immobile.

Luigi Codemo, Direttore GASC, Galleria d’Arte Sacra dei Contemporanei, Villa Clerici, Milano

In occasione dell’inaugurazione del 15 giugno 2024 dalle ore 18.30 sarà presentato il catalogo che accompagna la mostra: GIONI DAVID PARRA – Dalla Lunae alle Stele – De Ferrari Editore Genova

Link: https://bit.ly/3VbdKKY

About Gioni David Parra

GIONI DAVID PARRA
Pisa 1962

Pittore e scultore, dopo anni di affinamento tecnico e tematico tra materie e luce ha assestato la propria ricerca nella lavorazione della pietra. Granito, onice, quarzite, travertino ma soprattutto marmo. Parra vive a Viareggio e lavora a Pietrasanta. Presente e pubblicato in numerose fiere, collabora con prestigiose gallerie nazionali e internazionali. Autore di opere pubbliche. E’ entrato a far parte di diverse collezioni museali. La sua instancabile ricerca è da sempre sostenuta da un grande amore per lo studio e per il progetto. Animato da un’autentico eclettismo presenta sempre nuove visioni. Installazioni aeree o a terra, pittura e tessuti a grandi campiture, elementi scultorei su base o in sospensione su tela. Attraverso un linguaggio unico e riconoscibile ha prodotto diversi lavori iconici sviluppati in gruppi dal titolo Bladelight, Nocube, MatterConceptual, Stone Textures, MatterSpirit, ecc. Gruppi identificabili per il titolo ma distinguibili sempre in opere uniche e mai seriali. Nell’operare di Parra non mancano i fondamentali della scultura, dal pieno al vuoto, dall’intero allo spezzato, dal geometrico all’ indefinito, dal micro al macro. Un corpo a corpo con la materia per un’arte a misura d’uomo, affidata all’intelligenza delle mani, traendo energia vitale dai fallimenti dell’esperire. Cosicché dove tutto sembrerebbe perduto egli ricostruisce come un’araba fenice una nuova genesi.

About Cris Contini Contemporary

https://criscontinicontemporary.com

La galleria internazionale Cris Contini Contemporary è stata fondata nel 2018 da Cristian Contini e Fulvio Granocchia ed è situata a Notting Hill, nel cuore di Londra. Cris Contini Contemporary offre ai collezionisti di tutto il mondo l’accesso ad un portfolio eclettico e multiculturale di artisti: dai grandi maestri moderni come agli artisti contemporanei più apprezzati quali David Begbie, Endless, Michelangelo Galliani, Ferruccio Gard, Michal Jackowski, Gioni David Parra, Jeff Robb, Simon Berger e tanti altri, con un’attenzione particolare ai grandi temi sociali e di sostenibilità. Inoltre, le collaborazioni continue con Fondazioni e Musei internazionali, e la partecipazione all’organizzazione e gestione di un Padiglione nazionale alla 59. Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia 2022, contribuiscono ulteriormente a rendere la Cris Contini Contemporary un punto di riferimento per gli appassionati e collezionisti d’arte di tutto il mondo.

DALLA LUNAE ALLE STELE | Gioni David Parra
Inaugurazione 15 Giugno 2024 ore 18:00
Mostra 15 Giugno – 28 Luglio 2024
Castello del Piagnaro, Pontremoli, MS
Orario Continuato 10:00 – 18:30 – tutti i giorni
Biglietti: https://statuestele.org/visita/orari-e-biglietti/

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*