Un vecchio libro che ci racconta come è l’Italia – anche contemporanea …

Tutto il contrario della posizione di uno stato di diritto …

E lo Stato italiano si aggiusterà a questa pratica tradizionale, nei confronti del brigantaggio, della mafia e dei tanti prepotenti.ù

Componenda è parola della Sicilia di un tempo e significa accordo (in particolare; patto non scritto tra malfattore e poliziotto; dove entrambi si scambiavano un favore).

Per fare un salto nell’attualità, oggi le grandi potenze minacciate da Trump, arriveranno ad una componenda (accordo); quando capiranno che si sta sviluppando una forza ben più potente di loro stessi che è l’intelligenza artificiale. 

Camilleri si esprime con la tempra popolare siciliana e narra di alcune Componende (=accodi),  inventando, ma non troppo, in un abile linguaggio pieno di sfumature e sottintesi; tipico della burocrazia che ereditammo dai Borboni.

La bolla di Componenda

di Andrea Camilleri

“Componenda” significa accordo, compromesso, transazione intesa a sanare un contenzioso tra parti.

Fa pensare all’accordo tra due privati o, quando non privati, a pattuizioni di poteri occulti, torbidi, segreti.

Tutto il contrario della posizione di uno stato di diritto che non compone, ma garantisce imparzialmente contro i torti.

E invece, in Sicilia almeno, non si è dato nella storia potere che non si ritenesse parte di una componenda

  • (accordo), di fronte ad altri poteri, a danno di chi, per modestia, per debolezza, per isolamento, non riusciva a garantirsi con nessun potere.

E lo Stato italiano si aggiusterà a questa pratica tradizionale, nei confronti del brigantaggio, della mafia e dei tanti prepotenti.

La bolla di Componenda, Camilleri, Sellerio, 134 pp., 7 euro. 

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*