Arte e mostre d’arte – l’aria che tira da “Il Giornale dell’Arte” febbraio 2025

Novità e informazioni dal mondo su dove va l’arte; di tutti i secoli.

È in edicola il numero di febbraio de «Il Giornale dell’Arte», il primo sotto la direzione di Luca Zuccala.

Il mensile di informazione, cultura, economia, fondato nel 1983 da Umberto Allemandi dallo scorso dicembre fa capo alla nuova Società Editrice Allemandi arl, composta da Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo.

A PALAZZO REALE – MILANO  – TRE MOSTRE A FEBBRAIO 2025 :

MOSTRE ITALIA – MILANO FA TRIS
Il racconto in anteprima di Ada Masoero.
Sono tre le grandi inaugurazioni che rendono il febbraio di Palazzo Reale davvero speciale:

  • la mostra dedicata a Felice Casorati (che ritorna dopo 35 anni nel museo di Piazza Duomo);
  • quella dedicata alla grande artista surrealista Leonor Fini;
  • l’esposizione che celebra l’Art Déco a cent’anni dall’Esposizione internazionale di Parigi.

MOSTRE ITALIA
Gli slittamenti percettivi di Barbieri
La mostra alle Gallerie d’Italia-Torino nelle anticipazioni di Teresa Scarale.
Oltre 130 opere, molte delle quali inedite: apre il 20 febbraio l’esposizione che esplora la ricerca del fotografo modenese dedicata alla Cina. Un lavoro durato tre decenni, con esiti che trasfigurano il reale, immortalato alla stregua di plastici architettonici.

MOSTRE EUROPA
«The Face» ci mette la faccia
Da Londra, Gilda Bruno sulla collettiva in arrivo alla National Portrait Gallery.
Dal 20 febbraio, la mostra-celebrazione del magazine che tra gli anni ’80 e ’90 seppe fotografare e raccontare quanto di più effervescente emergeva dal panorama creativo e artistico inglese, e quindi internazionale.

ARTE ORIENTALE E MOSTRE MONDO – TRA CIELO E TERRA
Micaela Deiana e Heather Ecker sulla Biennale di Arti Islamiche di Gedda.
Alla sua seconda edizione, la Biennale di Arti Islamiche di Gedda (fino al 25 maggio) si afferma come imponente evento di diplomazia culturale, ma anche ambizioso progetto espositivo che tratta di tutto ciò che è divino. Connotano la rassegna saudita, anche la partecipazione di due istituzioni del nostro Paese: la Biblioteca Apostolica Vaticana e la Fondazione Bruschettini per l’Arte Islamica e Asiatica.

  • ▪Tutti a Bologna. Arte Fiera, con le sue 176 gallerie, tra cui importanti ritorni e nuove partecipazioni (anche dall’estero); l’Art Week, con centinaia di mostre gratuite e lo Special Program a tema le «Porte della città»; l’Art Night sabato 8 febbraio. L’anno nuovo dell’arte italiana si apre con la settimana che accende i riflettori sul capoluogo emiliano. Tutte le notizie, i protagonisti, le inaugurazioni e gli appuntamenti da non perdere nel «Vedere a Bologna», speciale de «Il Giornale dell’Arte».

▪Nostre Signore di Francia. Passati i festeggiamenti per il restauro di Notre-Dame a Parigi, rimangono alcune questioni aperte. Risparmiate dalle fiamme,

  • le storiche vetrate saranno sostituite con le composizioni contemporanee di Claire Tabouret: una decisione assai discutibile, nota Flaminio Gualdoni. Intanto, mentre il mondo esulta per la ritrovata Cattedrale, moltissime chiese del Paese versano in condizioni di abbandono: una situazione emergenziale, come racconta nella sua inchiesta Dale Berning Sawa.
cliccare sulle immagini per ingrandirle – Piero del Pollaiolo

San Valentino al Poldi Pezzoli. Nel giorno della festa degli innamorati, il Salone Dorato della casa museo milanese riaccoglie dopo un accurato restauro la «Dama del Pollaiolo», tra i capolavori più conosciuti della preziosissima raccolta di Gian Giacomo Poldi Pezzoli. Ne svela la storia e gli interventi Ada Masoero, mentre la direttrice del Museo, Alessandra Quarto, fa il punto sull’anno appena passato e dà alcune anticipazioni, nelle quattro pagine del Vademecum de «Il Giornale dell’Arte».

VERNISSAGE
Contemporanei sì, ma per tutti
La riapertura del Macaal di Marrakech nella cronaca di Tom Seymour.
Dopo il terremoto del 2023 e un’importante ristrutturazione, riapre in questi giorni il più grande museo privato del Marocco, dando più visibilità alla collezione d’arte africana, tra pittura, scultura, tessuti, installazioni e opere multimediali, da Sidibé a Chéri Samba.

ECONOMIA
L’unicità dell’hub culturale Singapore
Monica Trigona intervista in esclusiva l’imprenditore culturale Magnus Renfrew.
12 anni fa ha fondato Art Basel Hong Kong e tre anni fa ART SG, la fiera d’arte contemporanea di Singapore, che si è da poco conclusa (17-19 gennaio). Renfrew ne descrive il ruolo all’interno del calendario globale dell’arte, il posizionamento nello scacchiere internazionale e gli obiettivi. «Le nostre priorità sono quelle di creare un dialogo e di ridurre il fattore di intimidazione nell’approccio all’arte contemporanea».

NOTIZIE
Penso, quindi sono. Ecco i «thinker» di oggi e domani
Matteo Bergamini traccia l’identikit dei nuovi pensatori messi in luce dalla Power 100 di «ArtReview».
Sono i nuovi esploratori del pensiero culturale,

  • gli storyteller che ispirano l’arte di oggi e che prendono il posto delle figure più tradizionali di galleristi e curatori.
  • Da Achille Mbembe ad Ariella Aïsha Azoulay, ecco chi sono.

Gli highlight del numero 458:

Il silenzio è d’oro. È il filo rosso del numero di febbraio de «Il Giornale dell’Arte» scelto da Luca Zuccala per inaugurare la sua direzione. Un emblematico editoriale dà il benvenuto al lettore: «Si agisce in silenzio, dimostrando quotidianamente le proprie sensibilità con i fatti. Il mio editoriale è il giornale. Il resto è chiacchiericcio».

Pagina dopo pagina si incontrano: i pensieri sul ruolo dell’arte del cardinal Tolentino de Mendonça (studioso del «silenzio») intervistato da Luca Zuccala; gli ambienti rarefatti di Hammershøi (in mostra a Rovigo); le parole di saluto per la scomparsa di Luca Beatrice, Oliviero Toscani e David Lynch e le voci degli artisti palestinesi di Gaza.

▪ Io e Luca Beatrice. «Mi piaceva la sua ironia, la sua libertà da qualsiasi ideologia, la semplice chiarezza del suo pensiero». Con parole di lucida e viva commozione, Umberto Allemandi ricorda l’amico e critico d’arte -scomparso il 21 gennaio – che aveva voluto tra le firme di punta de «Il Giornale dell’Arte»: «Lo avevano classificato critico d’arte di destra e, data la rarità, questo lo avvantaggiava. Era anche un modo suo di apparire anticonformista. Quanto ne sentiamo la mancanza».

▪Il Rapporto Annuale case d’asta. Uno speciale di 56 pagine accompagna «Il Giornale dell’Arte» di febbraio: è il «Rapporto Annuale» dedicato alle case d’asta, un racconto sfaccettato sul Mercato dell’Arte 2024, tra bilanci e previsioni. Di pagina in pagina: le aggiudicazioni nell’Italia e nel mondo, le opinioni dei maggiori esperti nazionali e internazionali del settore – da Carlo Orsi a Amy Cappellazzo, da Clarice Pecori Giraldi a Lisa Dennison, fino a Patti Wong – nuovi trend collezionistici tra Surrealismo, dinosauri, lusso, supercar e memorabilia. Tra le firme d’eccezione, l’ex presidente globale di Christie’s Jussi Pylkkänen, in anteprima mondiale su «Il Giornale dell’Arte» con una lezione trasversale sugli ultimi mesi del mercato.

▪ Tagliamo o no? Di fronte alla riduzione dell’Iva di Francia e Germania, l’Italia rischia di rimanere fuori dai giochi: i buoni propositi non sono più sufficienti, scrive Alberto Fiz nello speciale «Economia», è giunto il momento di trasformarli in atti concreti. Quanto al tema della circolazione, è fondamentale lasciare libere le opere con meno di 70 anni.

✓ Il Giornale del Ministero della Cultura è presente sul numero di febbraio con una doppia pagina.
✓ Come ormai d’abitudine, per i limiti di spazio dell’edizione cartacea l’offerta di articoli, notizie, interviste, cronache e aggiornamenti da tutto il mondo dell’arte prosegue online sul sito www.ilgiornaledellarte.com. Sul sito anche resoconti di mostre da tutto il mondo e un calendario internazionale sempre aggiornato.

NOTIZIE

Una nuova era tra Chiesa e mondo delle arti
L’intervista del direttore Luca Zuccala al cardinale Tolentino.
Il prefetto del Dicastero per la Cultura e l’Educazione della Santa Sede sottolinea le analogie tra l’esperienza religiosa e quella artistica. E aggiunge: per avvicinarci ai misteri del mondo «abbiamo bisogno della scienza del silenzio, quella delle domande che nessuna risposta esaudisce».

NOTIZIE
Ritorno a Gaza: «Ma qui non c’è più spazio per l’arte»
Le voci degli operatori culturali palestinesi raccolte da Sarvy Geranpayeh.
Sotti i cieli liberi dai caccia israeliani restano le case e gli studi distrutti. Molti artisti progettano di andare all’estero, in Egitto o ospiti di qualche residenza internazionale.

DOCUMENTI – Il «Primattore» di Franco Fanelli
La pittura al tramonto ha le luci di un flipper.
Salvo, il pittore originario di Enna, in un ritratto a parole. Con doti da brillante conversatore, appassionato e onnivoro lettore dotato di formidabile memoria, nonché instancabile e vorace viaggiatore. Oscuro fuori dall’Italia fino a poco tempo fa, «l’iperprolifico produttore di paesaggi fiabeschi, volumi architettonici classicheggianti od orientaleggianti, il cacciatore di tramonti, è diventato oggetto del desiderio del collezionismo internazionale».

OPINIONI – «Il re è Seminudo» di Alberto Salvadori
Cavalier Marino, felice eccezione
Una riflessione sulla gestione dei siti culturali italiani.
Luoghi svuotati del loro significato. L’attenzione rivolta solo all’aspetto economico. Il predominio dei numeri sulle idee. In questo panorama desolante, per fortuna ci sono casi come quello della mostra su Giovan Battista Marino alla Galleria Borghese.

MUSEI
Il Macba cresce. Contrario il quartiere, via gli skater
Da Barcellona, Roberta Bosco riassume la polemica che si è accesa attorno all’ampliamento del museo.
Sono iniziati i lavori per ingrandire il Museo d’arte contemporanea della città, istituzione che a novembre festeggerà i trent’anni dall’apertura. Una novità che rischia di pregiudicare per sempre gli spazi pubblici del quartiere, e per questo osteggiata dalle comunità di giovani e dalle associazioni di quartiere.

TURISMO
Firenze nella morsa degli affitti brevi

L’analisi di Elena Franzoia sulle conseguenze dell’overtourism.
Così il capoluogo toscano vuole arginare un fenomeno che rischia di stravolgere l’identità di città d’arte e mete turistiche. Conciliando le esigenze dei residenti e degli operatori commerciali.

ARCHEOLOGIA
Come i romani costruirono il Colosseo
Arianna Antoniutti in dialogo con Federica Rinaldi, responsabile del Colosseo.
A Roma, gli scavi per la metro C hanno messo in evidenza sistemi e procedure di edificazione dell’Anfiteatro Flavio. Tra i rinvenimenti, un frammento di un busto di Giove e un anello d’oro.

LIBRI
Negli igloo di Merz non fa mai freddo
Matteo Mottin analizza il raffinato catalogo ragionato delle opere dell’artista.
Un viaggio scientifico e accurato: a ogni installazione è dedicata una scheda, accompagnata da immagini, con testi chiari e dettagliati sulla sua storia espositiva, la sua costruzione e i materiali impiegati.

FOTOGRAFIA
La complessità come arte della visione
Rica Cerbarano fa il punto sull’ultima tendenza: il ritorno del fotomontaggio.
Il collage è sempre più adottato dalla generazione di artiste e artisti nati tra gli anni Ottanta e il Duemila, che impiegano questa tecnica per esplorare il modo rapido e discontinuo in cui facciamo esperienza delle immagini oggi.

VERNISSAGE
Pop e pulp: riecco Weegee
Simon Bainbridge ci introduce alla mostra del grande fotoreporter di origine ucraina.
Le immagini di cronaca nera e di reati nelle strade che lo hanno reso celebre, ma anche feste dell’alta società, celebrità, circhi e inaugurazioni: a New York, all’International Center of Photography, l’esposizione che racconta il lavoro multiforme di una leggenda.

ECONOMIA E MOSTRE ITALIA
Vilhelm Hammershøi, oggetto di una rivalutazione esponenziale sia da parte del mercato sia in ambito museale, raccontato da Davide Landoni e Paolo Bolpagni.
Per i critici d’inizio ’900 era «il più fermo e silenzioso» tra tutti i pittori danesi. Ora i suoi risultati in asta non scendono più sotto i 4 milioni di euro. Intanto, una mostra a Palazzo Roverella, ne indaga la produzione soffermandosi sul suo rapporto con l’Italia.

———————-                      FOTO COPERTINA 1993 – Grazia Seregni Copyright© All rights reserved

IL GIORNALE DELL’ARTE
ANNO XLII N. 458 FEBBRAIO 2025
Società editrice Allemandi Torino
Piazza Emanuele Filiberto 13-15 | 10122 Torino
www.ilgiornaledellarte.com
Copia in edicola: Euro 10.00

Abbonamenti
I. e O. Informatica e Organizzazione srl
Via fratelli Cernuschi 22, 23807 Merate (LC)
Tel. 039 9991541
Email abbonamenti@ieoinf.it

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*