LE STANZE DEL VETRO
Isola di San Giorgio Maggiore Venezia
Mostra dal 13 Aprile al 23 Novembre 2025
A cura di Marino Barovier
L’esposizione che ci racconta la presenza del vetro muranese durante il prestigioso evento veneziano, prosegue prendendo in esame il periodo tra il 1932 e il 1942, che corrisponde rispettivamente all’inaugurazione del Padiglione Venezia e all’ultima edizione della Biennale prima dell’interruzione dovuta alla Seconda Guerra Mondiale.
Dal 1932, il vetro muranese fu presente alla Biennale in uno speciale spazio; costruito appositamente per ospitare questo tipo particolarissimo di arte del vetro.
La Biennale, fu ed è, una proficua occasione per un confronto tra le vetrerie di Murano e il mondo del vetro artistico mondiale.
Tra i grandi artisti esposti ricordiamo:
- Carlo Scarpa,
- Flavio Poli;
- il pittore Dino Martens.
I grandi artisti collaborarono con le vetrerie più note dell’epoca e alcune ancora oggi, come:
- Venini,
- AVEM, la storica fornace dei Barovier, Cirillo Maschio, Ulderico Moretti, S.A.I.A.R. Ferro Toso, Fratelli Toso, VAMSA e S.A.L.I.R.
1932-1942 Il vetro di Murano e la Biennale di Venezia, presenta gli oggetti degli anni 1932-42, anche attraverso documenti d’epoca.