Alle terme ne guadagna la salute e non solo il relax.
La differenza tra un centro benessere e una vera stazione termale è sostanziale.
I benefici delle terme non si trovano nelle moltissime SPA … ma esitono le SPA dentro le terme.
TERME DELL’EMILIA-ROMAGNA: LE TERME VERE.
“Terme vere o finte?” In Emilia-Romagna le Terme sono autentiche, certificate e parte di una tradizione millenaria di salute e benessere
In un momento in cui il concetto di
- “benessere” viene spesso confuso con semplici esperienze di relax, le Terme dell’Emilia-Romagna ribadiscono con forza la loro identità di
- “Terme Vere”, radicate nella scienza, nella natura e nella cultura termale italiana.
Un’identità che si fonda su elementi concreti e riconoscimenti ufficiali, come spiega Lino Gilioli, Presidente del Coter, Consorzio del Circuito Termale dell’Emilia-Romagna: “Essere terme “vere” non è una cosa da poco: si parte da un riconoscimento terapeutico del Ministero della Salute sulle acque che vengono utilizzate, cioè attraverso ricerche scientifiche si è dimostrato che
– le acque sono curative per alcune specifiche patologie o per altre”.
“Serve inoltre una concessione mineraria” prosegue Gilioli “perché le acque vanno estratte. E anche un’autorizzazione all’esercizio emessa dall’autorità sanitaria locale. Infine occorre l’accreditamento istituzionale se si vuole essere convenzionati con il Sistema Sanitario Nazionale”.
Cosa significa “Terme Vere”?
Le Terme dell’Emilia-Romagna sono strutture riconosciute dal Servizio Sanitario Nazionale, con
- acque termali certificate per le loro proprietà terapeutiche. Ogni centro termale utilizza
- acque minerali naturali che sgorgano da fonti profonde, ricche di elementi benefici
- per la salute di pelle, vie respiratorie, articolazioni e apparato circolatorio.
Non tutte le acque termali sono uguali.
Le Terme dell’Emilia-Romagna offrono
- una varietà di acque con diverse composizioni chimiche, dalle acque solfuree e salsobromoiodiche fino alle bicarbonate, alle solfato-calciche e alle magnesiache.
Tutte con proprietà terapeutiche specifiche, confermate dalla ricerca scientifica. Questo rende ogni trattamento altamente mirato ed efficace nella prevenzione e cura di numerose patologie.
- Non solo benessere, ma anche prevenzione e cura.
Le “terme vere” offrono trattamenti medici specialistici, programmi di prevenzione e riabilitazione, gestiti da personale sanitario qualificato. È questa integrazione tra natura, scienza e professionalità che rende le Terme dell’Emilia-Romagna un punto di riferimento a livello nazionale ed europeo.
La differenza tra un centro benessere e una vera stazione termale è sostanziale.
Le strutture termali dell’Emilia-Romagna
- non sono semplici spa, ma presidi di salute certificati, dove la parola “terme” non è usata per moda, ma per identità.
«Le persone che intendono curarsi attraverso inalazioni, fanghi, bagni in realtà mettono a disposizione la loro salute che va trattata con tutte le attenzioni del caso», conclude il Presidente Gilioli.
- Con oltre 20 stabilimenti termali distribuiti in tutta la Regione,
- dalle colline dell’Appennino fino alla Riviera Adriatica, l’Emilia-Romagna rappresenta un’eccellenza italiana nell’ambito del termalismo. Una rete che coniuga cura, ospitalità e innovazione, offrendo esperienze autentiche, fondate anche su una solida tradizione.
Come riconoscere una “Terme Vera”?
Alcuni criteri fondamentali per i consumatori
Nel panorama sempre più affollato di offerte legate al benessere, è importante che i consumatori sappiano distinguere tra un semplice centro estetico o spa e una vera stazione termale.
Ecco come riconoscere una vera struttura termale:
• Presenza di acque termali certificate: devono provenire da sorgenti naturali riconosciute dal Ministero della Salute per le loro proprietà terapeutiche.
• Autorizzazione sanitaria: le vere terme sono in possesso dell’autorizzazione all’esercizio rilasciata dal Sindaco
• Accreditamento sanitario: per poter erogare cure termali attraverso la ricetta del medico serve essere in possesso dei requisiti di accreditamento
• Personale medico specializzato: la presenza di medici specialisti termali, fisioterapisti e operatori sanitari è un requisito fondamentale.
• Trattamenti terapeutici riconosciuti: alle Terme di praticano trattamenti inseriti nei Livelli Essenziali di Assistenza come fangoterapia, balneoterapia, cure inalatorie, riabilitazione in acqua termale, ecc.
Poi c’è un criterio poco scientifico ma molto preciso:
- le terme vere hanno un odore ben riconoscibile.
- Se entrando non lo avvertite…è meglio approfondire!
- Per informazioni contattare COTER srl al Numero Verde 800 888850
info@termemiliaromagna.it – www.termemiliaromagna.it