Weekend con picnic – storia del picnic

Tra i nuovi modi di trascorre un weekend si sta imponendo l’abitudine a picnic sempre più accattivanti.

  • Storia del picnic a partire dalla Rivoluzione Francese !
celebre è il dipinto Le Déjeuner sur l’herbe di Édouard Manet

 

18 GIUGNO – GIORNATA MONDIALE DEL PICNIC

Un rito antico può diventare esperienza gourmet.

Cosa c’è di più poetico di un pranzo su un prato verde, tra il fruscio delle foglie e il profumo dell’estate?

Il 18 giugno si celebra la Giornata Mondiale del Picnic, un’occasione simbolica e gioiosa per

  • riscoprire la bellezza delle cose semplici: un cielo terso, il calore del sole sulla pelle,
  • un cestino colmo di delizie, risate leggere e momenti da condividere.

NASCITA DEL PICNIC ELEGANTE / “CICNIC” E DEL SEMPLICE PICNIC SULL’ERBA

  • “Chicnic”,
  • dove l’arte del picnic incontra il gusto dell’alta cucina e l’eleganza di un contesto unico
  • pensato anche per chi ama vivere con stile anche i momenti più semplici.

Il picnic, oggi simbolo di leggerezza e condivisione, affonda le sue radici nella storia e nella cultura europea.

  • Il termine “picnic” nasce in Francia nel XVII secolo come pique-nique, un’espressione spiritosa che
  • univa piquer (spizzicare) e nique (una piccola cosa di poco conto),
  • a indicare un pasto informale composto da cibi portati da ogni partecipante.

Con il tempo, ciò che era un semplice gesto conviviale

  • si trasformò in un vero e proprio rituale sociale, soprattutto
  • dopo la Rivoluzione Francese, quando
  • i giardini reali diventarono accessibili al pubblico e le famiglie aristocratiche cominciarono a organizzare pranzi sull’erba nei parchi pubblici.

Il picnic conobbe grande fortuna anche nell’Inghilterra vittoriana, dove divenne un evento mondano ricco di regole ed etichetta:

  • venivano trasportati mobili pieghevoli, stoviglie in porcellana e argenteria,
  • talvolta con l’assistenza di camerieri,
  • trasformando la semplicità del pasto all’aria aperta in una raffinata occasione di socialità.

Non a caso, il picnic è entrato anche nell’immaginario artistico e letterario:

  • celebre è il dipinto Le Déjeuner sur l’herbe di Édouard Manet, ma anche nei romanzi di Jane Austen o Virginia Woolf il picnic è spesso lo scenario di incontri, rivelazioni o sospiri romantici.

Con il passare del tempo, questa pratica ha assunto un valore più democratico, diventando simbolo universale di libertà,

  • contatto con la natura e convivialità autentica, accessibile a tutti, al di là di titoli o status.

Oggi, tra tovaglie a quadretti, cestini colmi di delizie e scorci naturali incantevoli, il picnic resta una delle esperienze più amate, capace di raccontare con semplicità la gioia di vivere.

_____________________________________________________________________________________________

PER CHI RICERCA IL “CHICNIC” A FIRENZE

L’FH55 Hotel Villa Fiesole custodisce questa nobile tradizione e la reinterpreta con un tocco contemporaneo

  • dando vita allo Chicnic, un’esperienza che fonde il fascino del passato con il gusto sofisticato del presente.

Tra cipressi, ulivi e silenzi sospesi, sulle colline che incorniciano Firenze, l’hotel propone un picnic che non è solo un pasto all’aria aperta, ma un vero e proprio rituale di bellezza e piacere. Lo Chicnic è pensato per chi desidera concedersi una pausa preziosa in mezzo alla natura, avvolto dall’eleganza, dai profumi della terra toscana e da un menù d’autore capace di sorprendere i sensi.

  • Un invito a rallentare, assaporare e celebrare il presente con stile.

Il kit, pensato per due persone, è disponibile anche per chi non soggiorna in hotel e comprende:

Cesta in vimini con copertina FH55

Tovagliato toscano a quadretti

Menù gourmet firmato dal ristorante Serrae Villa Fiesole:
• Franciacorta Berlucchi 61
• Nocciole e mandorle tostate
• Caviale e burro salato
• Crostini con acciughe
• Club sandwich
• Selezione di dolci artigianali

Lo Chicnic kit per due persone è prenotabile online

  • anche da chi non soggiorna in hotel al prezzo di 200,00 Euro

Il tutto da gustare su una terrazza con vista mozzafiato su Firenze o in un angolo appartato del giardino all’italiana,. In un mondo sempre più frenetico, scegliere di rallentare, assaporare la bellezza e condividere un pasto all’aperto diventa un gesto prezioso:

  • lo Chicnic è l’occasione perfetta per celebrare compleanni, anniversari o semplicemente la gioia dello stare insieme, con un tocco di autentica raffinatezza toscana.

Foto: https://we.tl/t-zpIyDEBCd8

FH55 Hotel Villa Fiesole

È un boutique hotel 4* di 32 camere sulle colline toscane a due passi da Firenze, che accoglie i suoi ospiti nell’atmosfera di una residenza storica con un romantico sguardo sulla città. L’edificio principale originariamente una serra utilizzata dai monaci del vicino monastero, oggi ospita la reception, le camere panoramiche e il ristorante. Nella sala colazione dalle ampie finestre la ricca scelta di prodotti freschi dolci e salati serviti a buffet è accompagnata dalla meravigliosa vista sulla città.

Passando dal giardino in stile italiano, si arriva alla villa ottocentesca, che offre camere ampie ed eleganti per piacevoli momenti di privacy e relax. Le camere si caratterizzano per peculiarità differenti: dimensioni degli ambienti, vista panoramica su Firenze, terrazzo o patio privato, soffitti affrescati, pavimenti in parquet o cotto. I soffitti affrescati, l’atmosfera sospesa nel tempo e la posizione tranquilla, regalano l’emozione tutta fiorentina di un soggiorno in una dimora signorile, al tempo stesso intima e familiare.

Il Ristorante “Serrae Villa Fiesole”, insignito dalla Guida Michelin dal 2025 della stella e la cui proposta gastronomica è firmata dallo chef Antonello Sardi, è un ambiente raccolto con una splendida terrazza a disposizione degli ospiti. Con l’arrivo della bella stagione, si trasforma poi in un delizioso ristorante e bar all’aria aperta con vista sulla città. Ė aperto da martedì a sabato (da settembre a giugno) e da mercoledì a lunedì (a luglio e agosto) a pranzo dalle 12.30 alle 14.00 e a cena dalle 19.30 alle 22.00. Immersa nel verde si trova anche la piccola ma gradevole piscina, accessibile da maggio a ottobre. L’hotel è pet friendly, accoglie gli animali domestici di piccola e media taglia senza alcun costo aggiuntivo e e dispone inoltre di un parcheggio privato.

FH55 HOTELS

Lungarno del Tempio 44, 50121 Firenze

+39 055 660241

+39 055 679560

www.fhotels55.com

sales@fhotels55.com

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*