Arles in estate diventa una grande mostra fotografica – 56a edizione

Un’occasione, per che si trovasse in Provenza, per visitare una città d’arte antica e moderna contemporaneamente.

I Rencontres d’Arles, 56a edizione, si estendono a tutta la città.  Le mostre più importanti si incontrano, generalmente,  nel Parc des Ateliers, un ex sito ferroviario.

In estate – l’antica città di Arles è la capitale internazionale della fotografia.

Tema del  2025 sono le Nuove Realtà – il rapporto in evoluzione tra fotografia, percezione e verità nell’era digitale – oltre quaranta mostre in programma in più di trenta sedi.

Da luglio a ottobre – il festival fotografico Rencontres d’Arles

I Rencontres d’Arles sono un evento artistico, ma anche un’esperienza culturale fondata sull’affascinante città di Arles. La città infatti, diventa parte della mostra, con il pubblico che la visita a piedi e le conversazioni che continuano fino a tarda sera tra i bar e i ristoranti.

Dai monumenti romani, agli ex edifici industriali, da chiostri e spazi contemporanei, tutto è trasformato in coinvolgenti gallerie  d’arte fotografica.

Le novità per queste esposizioni del 2025:

  • il nuovo lavoro di Laia Abril; sui temi della violenza, della giustizia e della rappresentazione.
  • Moises Saman, conosciuto per il suo lavoro con Magnum Photos, presenta le tranquille conseguenze delle crisi globali e sul tema di come le comunità ricostruiscano e ricordino.
  • Il Palais de l’Archevêché ospiterà una mostra sull’uso dell’intelligenza artificiale; come le immagini generate influenzino la memoria, l’identità e la documentazione.

Se le conferenze sono concentrate nei primi giorni dell’esposizione, il meglio potrebbe essere visitare Arles da settembre a ottobre; quando la folla e il caldo sono lontani e c’è più spazio per godersi le esposizioni e l’intera città con ritmi lenti.

——————————      FOTO       COPERTINA:  “Gatto”  2023 – Grazia Seregni Copyright© All rights reserved – Qualsiasi riproduzione, anche parziale, senza autorizzazione scritta è vietata. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*