Sino al 19 ottobre 2025
Al Museo Archeologico Regionale – Aosta
L’ “altro” Picasso, tra scenografia, ceramica e letteratura. Un ritorno alle origini dell’arte di Picasso, ad Aosta.

Questa esposizione intende esplorare la profonda influenza che Malaga (fenicia, romana e araba), rapporto con i fotografi suoi contemporanei e le tradizioni familiari ebbero sull’opera di Picasso.
Si è inteso ricostruire la vicenda creativa del maestro anche attraverso le esperienze della sua infanzia, il dialogo costante con il passato ed un innovativo uso delle tecniche tradizionali.
La mostra è un susseguirsi di capolavori anche meno noti, ma importantissimi per coprendre l’arte del maestro, come
– Il capolavoro sconosciuto o un’acquaforte tratta dalla Suite Vollard, da emerge il mondo classico
– il contributo offerto da Picasso alle arti sceniche, con le scenografie per il balletto Il cappello a tre punte
– La passione per la letteratura si ritrova nella serie di incisioni La Sepoltura del conte di Orgaz e nelle sue poesie
– infatti la letteratura esercitò grande influenza sulla produzione plastica di Picasso; soprattutto nella parte ispirata ai classici greci e romani che si rifaceva al comune terreno su cui si basò il sodalizio con Apollinaire, Max Jacob o Paul Éluard
– dal 1946, Picasso utilizza la tecnica millenaria della ceramica; a 65 anni disegna come un bambino, che scopra una forma d’arte che gli permette di conciliare gli aspetti stilistici e tecnici e di unire disegno incisione e scultura.
-ma l’influenza della ceramica è lontana, da cercarsi nella Malaga della sua infanzia, qunado Picasso frequentò i laboratori di ceramica vicino alla casa di famiglia
-ma l’influenza della ceramica è lontana, da cercarsi nella Malaga della sua infanzia, qunado Picasso frequentò i laboratori di ceramica vicino alla casa di famiglia
-il primo maestro fu il padre José Ruiz Blasco, professore di disegno e curatore del museo cittadino.