ARTE – TEATRO sabato 28 novembre EVENTI SPECIALI alla MOSTRA ” LEGGERE, LEGGERE, LEGGERE ! ” PINACOTECA ZÜST Rancate CH

arte 450 pinacolteca zurst 7. Albert Anker, La liseuse

Mostra “Leggere, leggere, leggere!”

VOCI E STORIE DIPINTE
Un suggestivo viaggio tra immagini e parole

Sabato 28 novembre, ore 17.30, 18.00, 20.30, 21.00

Di fronte alle opere più significative, una compagnia di attori professionisti (Incipit ReadingLab) leggerà e reciterà alcuni brani tratti dai libri raffigurati nei dipinti.

In questo modo si darà voce ai quadri e verrete condotti in un viaggio suggestivo nell’Ottocento.

Il costo dell’evento è di 15.- CHF a persona.

Sono previste 4 repliche nei seguenti orari 17.30, 18.00, 20.30, 21.00.

———————————-

VISITE GUIDATE PER SINGOLI VISITATORI
Domenica 29 novembre, ore 15.30
Sabato 12 dicembre, ore 16.30
Domenica 10 gennaio, ore 15.30

CHF 12.-: biglietto comprensivo di ingresso e visita guidata

 L’INTERO PROGRAMMA, PREVEDE ANCHE UN ATELIER PER BAMBINI

Per tutti gli eventi, l’iscrizione è obbligatoria e da effettuarsi presso la segreteria della Pinacoteca entro 2 giorni dalla data prevista: Tel. 0041 (0)91 816 47 91; decs-pinacoteca.zuest@ti.ch.
Qualora non si raggiungesse il numero minimo di iscritti gli eventi verranno annullati. I partecipanti verranno avvisati tempestivamente.
Info: www.ti.ch/zuest

COME RAGGIUNGERE LA PINACOTECA ZÜST
Rancate si trova a pochi chilometri dai valichi di Chiasso, Bizzarone (Como) e del Gaggiolo (Varese), presso Mendrisio, facilmente raggiungibile con l’ausilio della segnaletica.

Per chi proviene dall’autostrada Milano-Lugano l’uscita è Mendrisio: alla prima rotonda si gira a destra e mantenendo sempre la destra si giunge dopo poco più di un chilometro nel centro di Rancate.

La Pinacoteca è di fronte alla chiesa parrocchiale di Santo Stefano, sulla sinistra della strada.

Rancate è raggiungibile anche in treno, linea Milano-Como-Lugano, stazione di Mendrisio, e poi a piedi, in 10 minuti, o con l’autobus.

La Pinacoteca cantonale Giovanni Züst è su Facebook! Vieni a trovarci!

© Pinacoteca cantonale Giovanni Züst , Rancate (Mendrisio), Svizzera – www.ti.ch/zuest

______________________________________________________

Pinacoteca cantonale Giovanni Züst
CH-6862 Rancate (Mendrisio), Canton Ticino, Svizzera
Tel. Pinacoteca (centralino e segretariato): 0041 (0)91 816 47 91
Fax Pinacoteca: 0041 (0)91 816 47 99
www.ti.ch/zuest

300 arte pinacoteca Zurst 46. Luigi Rossi, All ombra, una piacevole lettura (Al sole di tramonto)

LA MOSTRA ALLA PINACOTECA ZÜST (Rancate-Mendrisio, Chiasso; Svizzera)
Attraverso una corposa carrellata di opere, vengono indagati i modi secondo cui il tema della lettura è stato trattato dai maggiori pittori del secondo Ottocento svizzero e italiano: dalla necessità dell’istruzione al piacere del testo.
La mostra presenta inoltre una sezione di fotografie dedicate alla lettura di Ferdinando Scianna.

—-

Leggere, leggere, leggere!
Libri, giornali, lettere nella pittura dell’Ottocento

APPROFONDIMENTO

SALA “LA PUBBLICA ISTRUZIONE”

Questa sala, che introduce il percorso della mostra, vuole porre l’accento sul ruolo dell’educazione, tema fondamentale nell’Ottocento – basti pensare che nel 1870 il 68% della popolazione italiana risultava ancora analfabeta – con la ricostruzione di una vecchia aula scolastica: un abbecedario, un banco con il calamaio e i quaderni, una lavagna, e naturalmente le figure di Stefano Franscini, padre della moderna scuola ticinese, e di Enrico Pestalozzi, grande pedagogista svizzero.

Nelle nostre regioni un primo forte impulso in direzione dell’istruzione è registrato nel Cinquecento, complice l’opera di Carlo Borromeo. Nel Seicento sul territorio si diffonde un sistema di scuole gestite da religiosi, che tuttavia escludono completamente le donne, relegate all’ambito familiare. Fino al Settecento, inoltre, la didattica rimane basata sulla ripetizione e la memorizzazione automatica di concetti.
Un ruolo importante a sostegno dell’alfabetizzazione della popolazione è svolto dall’organizzazione politica in autorità locali che si autogovernavano e dall’emigrazione. In ogni comunità diventava infatti essenziale che almeno qualcuno sapesse leggere, scrivere e far di conto, per poter amministrare le attività e mantenere i contatti, sia commerciali sia affettivi.

Risale all’inizio dell’Ottocento tuttavia una svolta che porta in primo piano, tra le preoccupazioni delle nuove autorità cantonali, l’interesse nei confronti dell’istruzione come tema pubblico: nel 1804 viene così emanata dal Gran Consiglio del Canton Ticino la prima legge scolastica, che tuttavia non sancisce la gratuità dell’educazione e non indica con precisione la durata dell’obbligo (né l’estensione alle bambine), i contenuti né i criteri per la formazione degli insegnanti. A essa seguirà quindi una seconda legge, nel 1831.
Bisognerà però attendere l’entrata in scena, dopo il 1837, del padre della scuola ticinese e consigliere di Stato Stefano Franscini – presente in questa sala con il busto realizzato da Vincenzo Vela normalmente conservato nel Palazzo del Governo a Bellinzona, ma anche con la litografia che campeggiava in tutte le scuole del nostro territorio – per vedere diffondersi capillarmente nel Ticino l’istruzione primaria. Alla metà dell’Ottocento, infatti, nel Ticino solo il 10% degli uomini e il 35% delle donne non sono in grado di leggere e scrivere, mentre nel resto della Svizzera queste percentuali sono ancora più basse.
Nel 1864 la terza legge cantonale sancisce finalmente l’obbligo scolastico per i bambini di entrambi i sessi tra i sei e i quattordici anni (poi ridotti a dodici).

La carta era nell’Ottocento un bene costoso: i bambini per esercitarsi scrivevano infatti sulla sabbia o su lavagnette, come potrete vedere in alcuni quadri di Albert Anker nella prossima sala. Era inoltre diffuso l’uso di abbecedari come quello qui esposto, che permettevano, senza sprecare risorse, di imparare a comporre le parole. I sillabari erano inoltre realizzati su cartelloni appesi alle pareti. I maestri erano mal pagati – meno di un bracciante – e si trovavano spesso a gestire classi molto numerose (anche una cinquantina di allievi).

In questa sala viene anche ricordata, grazie alle sculture di Luigi Vassalli e di Giuseppe Chiattone, la figura di Enrico Pestalozzi, celebre scrittore, educatore e pedagogista svizzero. Formatosi a contatto con le teorie dell’Illuminismo e di Rousseau, ritiene tuttavia che l’uomo non nasca per natura buono, ma che sia l’educazione a doverlo guidare nella sua evoluzione. Pestalozzi è uno dei padri della moderna formazione elementare – anche la sua litografia era spesso appesa nelle scuole ticinesi – e, soprattutto, una delle figure più popolari dell’iconografia nazionale elvetica, per il contributo da lui portato, attraverso la sua azione e i suoi scritti, alla riforma del sistema educativo e alla lotta contro l’analfabetismo.

—-

APPROFONDIMENTO

SALA “ALBERT ANKER”

Albert Anker (1831-1910) è considerato il pittore svizzero per antonomasia.
Nacque a Ins, un villaggio della campagna bernese. Figlio di un medico veterinario, crebbe nel milieu illuminato della borghesia colta. Fin dall’infanzia si rivelò uno scolaro diligente e nel corso degli anni riuscì a creare un’importante biblioteca personale (alcuni volumi sono esposti in questa sala). Cresciuto bilingue, nell’arco della sua vita scrisse migliaia di lettere, pagine di appunti e cartoline in tedesco e in francese.
Durante il periodo degli studi in teologia, il giovane Anker apprese il latino, il greco antico, l’ebraico, e fino agli ultimi giorni della sua vita continuò a leggere la sua Bibbia in ebraico per studenti (qui esposta). L’interesse per la lettura accompagnò Anker durante tutta la vita e anche all’interno della sua produzione pittorica questo tema riveste un ruolo di primo piano. Con particolare frequenza, infatti, egli ritrae bambini intenti a istruirsi, ma anche adulti e anziani immersi nella lettura attenta della Bibbia o del giornale.

All’inizio dell’Ottocento la scuola era ancora profondamente condizionata dalla struttura feudale della società e dai suoi bisogni, così come dall’istituzione ecclesiastica. Le lezioni consistevano in uno studio mnemonico e meccanico dei precetti cristiani. All’epoca i libri disponibili nelle case dei contadini erano la Bibbia, il Libro delle preghiere, il catechismo e il calendario con le date importanti del ciclo agricolo.

Esattamente nell’anno di nascita di Anker, il 1831, fu stabilita l’istruzione elementare pubblica per i bambini e le bambine. Con l’introduzione dell’obbligo scolastico, i bambini ottenevano, indipendentemente dalla loro estrazione sociale, il diritto ad apprendere gli elementi base della lettura, della scrittura e dell’aritmetica. Altre materie insegnate erano educazione civica, scienze naturali, storia, geografia e canto.
L’ideale di educazione diffusosi nel giovane Stato federale durante la seconda metà dell’Ottocento affiora nei dipinti di Anker dedicati al mondo degli adulti e dei bambini. Egli è infatti influenzato dallo spirito umanitario e dall’etica pedagogica riconducibili al pensiero di Rousseau, che metteva al centro del progetto didattico il bambino, e di Pestalozzi.
Anker fu attivo anche in politica: in qualità di segretario della Commissione scolastica di Ins collaborò nel 1896 alla fondazione della scuola media. Questa nuova realtà poté offrire agli studenti meritevoli, anche a quelli provenienti dalla campagna, un importante percorso scolastico alternativo, una volta terminato il sesto anno di scuola.

Normalmente i modelli per i dipinti erano accolti nell’atelier di Anker e il pittore si intratteneva con loro a parlare mentre li ritraeva, annotando a volte brani delle conversazioni nel suo blocco degli schizzi o nel taccuino. Ma erano anche le sue figlie Louise, Marie e Cécile a fare spesso da modelle per il padre, anche a loro insaputa, mentre giocano o leggono, come nel caso di alcune carte esposte in questa sala.

—–

APPROFONDIMENTO

SALA “FERDINANDO SCIANNA”

“Ci sono volute fortunate rivelazioni e meravigliosi incontri perché scoprissi che leggere è un piacere, uno, anzi, dei più grandi piaceri della vita. Da allora leggo un libro dietro l’altro come si accendono fiammiferi per non avere paura del buio. Il buio dell’ignoranza, il buio della solitudine […].

Leggere significa vivere. è solo se si ama la vita che si leggono e si amano i libri. I libri, è vero, possono consolare o turbare, ma non possono sostituire l’amore per la vita, ne fanno parte. Se se ne va l’amore per la vita, scema anche il piacere di leggere. […]

Più entro in questa pratica e ci rifletto, più mi pare che fotografare sia invece propriamente un leggere, con i propri occhi e con gli occhiali della macchina e del linguaggio, ciò che il mondo con penna di luce ha scritto di sé.
Per me fotografo, almeno per il tipo di fotografia che amo e cerco di praticare, la realtà è un inesauribile, infinito libro, infinitamente, inesauribilmente da leggere e rileggere.”

Ferdinando Scianna, in Lettori, Edizioni Henry Beyle, 2015

Il prolungamento ideale alle immagini della lettura dipinte nell’Ottocento – dalla necessità al piacere del testo – si attua nella sequenza fotografica dei lettori scritti con la luce dal noto fotografo siciliano Ferdinando Scianna.

Dall’introduzione dell’obbligo scolastico di metà Ottocento alle geniali sperimentazioni pedagogiche d’inizio Novecento, la diffusione del sapere ha compiuto un percorso esemplare alle nostre latitudini: altrove resta molto da fare, come illustrano cronache agghiaccianti che ogni giorno ci fanno male.
La sequenza dei lettori di Scianna – disposta da Vincenzo Campo nella preziosa edizione Henry Beyle – incrocia sul filo della lettura necessità e piacere, e riprende, nel solco della tradizione che si rinnova, motivi della pittura ottocentesca legati alle diverse pratiche della lettura dipinta.
Lo sguardo critico del fotografo indaga la varietà: dalle lettrici eleganti d’interno borghese, a Roma e Parigi, passa ai bambini del mondo povero alle prese con le prime letture e prove di scrittura.
L’attualità dello sguardo di Scianna, profondo e spontaneo, tocca con amore e rispetto motivi della differenza: piccoli lettori in Bolivia e a Milano si alternano ad altri in biblioteca, in treno e per le strade del mondo: l’adesione dello sguardo del fotografo ai suoi soggetti è esemplare, dallo scarno ritratto dell’infanzia che soffre nel Mali alla colta mise en abîme della scrittura di Leonardo Sciascia in Sicilia.
Uno sguardo positivo che unisce i lettori nel segno della diversità è capace di trasformare il loro destino verso la luce della conoscenza. Insieme lucido ed emotivo, lo sguardo di Scianna è assoluto: l’intensità d’immagini spoglie suscita la scrittura, che come la bellezza ci potrà salvare.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*