Weekend a Urbino una citta’ da visitare – dove l’arte fu ed è di casa

Umbria 500 Urbino Oratorio di San Giovanni

Il bellissimo Oratorio di San Giovanni; una vera meraviglia di livello mondiale. Gotico dei fratelli Salimbeni.

Umbria Urbino Oratorio San Giovanni ok 3e

Umbria Urbino sa2

Le origini di Urbino sono antichissime; Urvinum deriva probabilmente dal termine latino urvus (urvum; manico ricurvo dell’aratro).

Nel 1375 circa, Antonio da Montefeltro, soldato e  politico della seconda metà del XIV secolo, si alleò, nel 1376, con Firenze e la Milano di Gian Galeazzo Visconti.
Nel 1390, ottenne da papa Bonifacio VIII il riconoscimento di tutti i suoi possessi. La città poté così risollevarsi dalle continue lotte.
Al nipote Federico si devono il palazzo della casata, oggi sede dell’Università, ed i primi contatti con il mondo della cultura,.

Suo successore fu Guidantonio, durante il cui dominio, nel 1416, i fratelli Lorenzo e Iacopo Salimbeni affrescarono il famosissimo oratorio di San Giovanni, portando nella città il raffinato gotico cortese.
Alla sua morte (1443) il figlio Oddantonio, solo sedicenne,  non seppe mantenere equilibrio politico e dilapidò le scarse risorse economiche; provocando una rivolta che portò alla congiura del 21 luglio 1444.

Federico da Montefeltro, dopo la congiura e l’uccisione di Oddantonio, sarà il personaggio più illustre e legherà la storia della città al suo nome.

Egli fu il perfetto principe rinascimentale, grande condottiero e umanista; fece costruire da Luciano Laurana la sua residenza, “città in forma di palazzo”.

Inoltre Federico da Montefeltro sarà chiamato dal papa per essere nominato cavaliere di San Pietro e Gonfaloniere della Chiesa (sua figlia sposerà il nipote del papa, Giovanni della Rovere).
Edoardo IV, re inglese, gli conferirà l’Ordine della Giarrettiera; il re di Napoli l’Ordine dell’Ermellino.

Alla sua morte, 1482, il figlio Guidubaldo era ancora un ragazzino.
Lo zio Ottaviano Ubaldini seppe governare saggiamente in suo nome.

Purtroppo le vicende politiche italiane lo costrinsero ad abbandonare rapidamente la città, per colpa del Valentino (il superprotetto figlio di papa Borgia) che, nel 1502 ,conquistò Urbino.

Rientrato, dopo un anno, la città conobbe anni di serenità e sicurezza.

In questo clima si affermerà il genio artistico di Raffello che poi si muoverà su raccomandazione di Giovanna Feltria Della Rovere, verso Firenze e Roma.

Per mancanza di eredi, alla morte di Guidubaldo (1508) il ducato passò a Francesco Maria I della Rovere.
La Corte roveresca continuò a radunare attorno a sé musicisti e scenografi, artisti e letterati. Anche Tiziano lavorò per loro.
Mentre Federico Barocci costituì l’aspetto più qualificante della committenza degli ultimi Della Rovere.

Nel 1523 la corte si trasferì a Pesaro, causando l’emarginazione di Urbino.

L’epoca napoleonica comportò per Urbino, oltre alla soppressione di chiese, conventi e istituti religiosi, un ulteriore impoverimento del proprio patrimonio artistico e la deportazione di alcune opere di valore verso Milano. Prima fra tutte la famosa Madonna col Bambino e Santi di Piero della Francesca che diventerà la celebre ‘Pala di Brera’ (a Milano).

ORATORIO DI SAN GIOVANNI
Dopo il Palazzo Ducale è il monumento più insigne della città.
L’Oratorio di san Giovanni, è stato reso famoso dalla decorazione pittorica quattrocentesca dei Salimbeni.

Costruito alla fine del secolo XIV, con facciata, d’imitazione gotica, ricostruita al principio del Novecento.

Soffitto ligneo carenato, con pareti decorate di importanti *affreschi dei fratelli Jacopo e Lorenzo Salimbeni (1416), importanti esponenti del gotico internazionale.

Lunedì-sabato 10-12.30 e 15-17.30, domenica e festivi 10-12.30; anche a richiesta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*