Scandalosa “disattenzione” verso quello che sta succedendo nel mondo ?
E’ solo un modo per vivere meglio ?
E’ il frutto della società dell’uomo/macchina ?
L’uomo oggi deve consumare sempre di più, acquistare dal cibo ai viaggi, all’infinito; tesi impossibile e quindi si arriverà ad uno “schianto”; per esaurimento, per le guerre, per climi catastrofici, per inquinamenti insopportabili, per il fisico umano che cede insieme alla sua coscienza ?
- Non è il caso di parlarne per evitare di schiantarsi contro un fatto che sarà ineluttabile ?
- Oggi siamo quasi tutti distratti da altro.
Questa “disattenzione”, ci porta e porterà anche a nevrosi che danneggiano e danneggeranno la qualità della nostra vita, sempre di più ?
Coscienza, è quella parte dell’uomo che non è visibile, ma esiste, ovvero la capacità di comprendere e discernere quello che accade intorno a noi.
Per la Treccani la coscienza è: “Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto”. O anche “scienza con”. L’uomo deve lavorare su se stesso, sviluppare la sua coscienza, se vuole e vitare le guerre, deve abiturasi a lasciarsi distrarre dai silenzi, dalle tranquille profondità della sua coscienza/ conoscienza.
E non basta lo yoga !
E’ un modo profondo di intendere la vita; in tutti i suoi aspetti, nella conoscienza, ma anche nel silenzio, nella vera pace con se stessi e con gli altri; altrimenti dietro l’angolo c’è la nevrosi come primo atto.
- E si lascierà ad altri, più scaltri e aggressivi, il proprio futuro.
Coscienza; dal latino conscientia, da conscire, composto da cum e scire, ovvero “sapere insieme”, quando sapere è anche la consapevolezza che la persona ha di sé e delle sue conoscienze, della sua cultura, delle sue capacità di capire anche gli altri.
Oggi non siamo più in grado di discernere tra bene e male ?
- Forse anche la massa enorme di film, programmi, internet e libri, dove la violenza è quasi sempre presente, ci ha portato ad essere “uomoni macchina” che fanno, ma non pensano ?
Siamo quasi tutti uomini disumanizzati ?
Ovvero insensibili, per esempio, alla sofferenza degli altri.
L’uomo aveva fatto un grande passo avanti, abolendo la schiavitù, ma oggi sappiamo tutti che esiste ancora, anche se non se ne deve parlare ufficialmente. Ne solo la prova i processi in tribunale di alcuni tra i più altisonanti nomi dell’alta moda; che avrebbero guadagnato anche sullo sfruttamento dei minori. Importanti aziende produttrici di scarpe sportive, sono già state condannate; eppure per strada vedo, diffusissimi questi marchi. E cosa dire dei raccoglitori di pomodori in Italia ?
Gli studosi dicono che la spiegazione della nostra insensibilità starebbe nell’idea di uomo “macchina”. Certamente il marketing, che ha solo lo scopo di far guadagnare sempre di più i soci delle varie società e i loro amminsitratori delegati, non può che ritorcersi sulla diminuzione del guadagno dei sottoposti.
Una verità semplice da capire, per nulla una posizione politica, solo la constatazione di quanto accade; eppure non se ne può parlare, è tabù, se ne parli sei da condannare politicamente. Siamo in una società che distorce le verità, come quella dei pericoli ai quali, pare, stiamo andando incontro, ma non se ne deve parlare.
L’uomo macchina produce o ritira gli interessi del suo capitale e fine anno, sia esso operaio o dirigente o proprietario di società; deve solo lavorare (se non può vivere del suo capitale), mangiare, dorme, comprare, divertirsi/viaggiare, ma non deve mai mettere in dubbio il suo stile di vita, magari facendo dei paragoni, magari parlando di coscienza.
Per chi ama approfondire, Giuseppe Luigi Lagrangia (XVI secolo), naturalizzato poi in Joseph-Louis Lagrange, fu un matematico e astronomo italiano naturalizzato francese che si occupò anche di coscienza e la spiegò con ben
- cinquanta formule matematico fisiche per definirla.
Chi è stanco, sfinito per la carriera o per i vari lavori precari, non può mantenere degli affetti stabili è troppo sfinito e/o distratto per farlo. Ne consegue che le amicizie, le coppie non tengono, le famiglie si disgregano e i figli sono allo sbaraglio; ovvero la rete affettiva è distrutta.
Il cittadino cerca nel denaro e nelle “cose” la soddisfazione, è disposto a tutto pur di soddisfare questo bisogno; indotto da una raffinatissima pubblicità. Una serie di spot raffinatissimi, su misura per i gusti di chi guarda o legge, che rende il cittadino schiavo del denaro, delle banche che chiedono sempre più interessi e non c’è tempo per “distrasi”, dobbiamo lavorare di più a qualunque costo, anche morale.
E’ giusto ? E’ ragionevole ? E’ consigliabile ?