ARTE E ARCHEOLOGIA – 2a parte – MERAVIGLIE DELLO STATO DI CHU

archeologia Cinese 672 Stato di Chu

MERAVIGLIE DELLO STATO DI CHU

13 MARZO – 25 SETTEMBRE 2016

MUSEO NAZIONALE ATESTINO DI ESTE (PD) MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI ADRIA (RO) MUSEO D’ARTE ORIENTALE DI VENEZIA

IL REGNO SEGRETO TORNATO ALLA LUCE DOPO 25 SECOLI NEL CUORE DELLA CINA

BWG-2010-5-009

 

Archeologia Cina DOU in legno laccatom

Le straordinarie scoperte archeologiche avvenute in Cina nell’ultimo trentennio hanno fornito agli storici una grande quantità di informazioni sullo Stato di Chu, un regno che ebbe un suo ruolo fondamentale nella civiltà cinese tra l’VIII e il III secolo a.C., nelle due grandi epoche storiche conosciute come il Periodo delle Primavere e degli Autunni (722 – 481 a.C.) e dei Regni Combattenti (481 – 221 a.C.).

Fino alla sua totale distruzione ad opera del potente Stato di Qin (221 – 206 a.C.), la sua massima estensione copriva un vasto territorio della Cina centro-meridionale attraversato in parte dal maggiore dei fiumi cinesi, lo Yangzi, conosciuto in Occidente come il Fiume Azzurro. Esso comprendeva le odierne province di Hubei, Hunan, Henan , Chongqing e parte del Jiangsu compresa l’area dell’attuale Shanghai. La sua capitale era Ying, nei pressi dell’odierna Jingzhou, nel Hubei.

Il nome deriva dalla popolazione chiamata Chu, la quale abitava lo Stato di Jing, storicamente noto come Jingchu, governato dalla nobile famiglia Mi, imparentata con i sovrani Zhou e regnante con il titolo nobiliare Zi.

All’origine Chu era uno Stato di impronta fortemente militare, quindi di carattere espansionista, e in effetti all’epoca delle Primavere e Autunni annettè territori degli altri Stati confinanti, finendo poi per fagocitarli completamente nonostante avesse stretto con essi alleanze.

Nel passare dei secoli la sua aggressività militare si trasformò in compiacimento nella vita sedentaria allietata dalle arti, soprattutto la musica e la sofisticata lavorazione del bronzo e delle lacche, raggiungendo livelli ineguagliati.

Sono questi, infatti, i preziosi reperti restituitici dalle tombe Chu del Hubei che oggi attraggono il nostro interesse per essere esposti nei Musei archeologici nazionali di Este e di Adria.

Gli oggetti in bronzo costituivano un elemento fondamentale per affermare il prestigio delle classi nobili, la loro stessa potenza politica ed economica, distinguendosi dal popolo. Infatti gli oggetti in bronzo erano suddivisi in due grandi categorie : vasi sacrificali e recipienti di uso comune. I primi (denominati ding, dou, fu, dui, zun…a seconda della forma) erano riservati ai riti in onore degli antenati o di divinità da placare; gli altri, chiamati genericamente yanqi, erano utilizzati per gli usi quotidiani (contenere l’acqua, le vivande, le granaglie, ecc). I vasi sacrificali a loro volta erano riservati – secondo il tipo – per il vino da cerimonia, l’ offerta delle carni cotte di animali, cibi rituali a seconda delle circostanze.

La grande varietà delle dimensioni e delle forme, oltre alle particolari lavorazioni, cesellature, sculture dei bronzi, appaiono oggi una caratteristica del vasellame proveniente dalle tombe dello Stato di Chu. Lo stile ad esempio dei vasi per le libagioni rituali è molto particolare:essi sono generalmente a “pareti quadrate” invece che rotonde, panciute.Vasi analoghi venivano realizzati in legno e poi laccati.

Altri oggetti di grande valore rituale erano le campane di bronzo (niuzhong e yongzhong) che componevano set di diverse decine di pezzi e di differenti dimensioni, creando un unico enorme strumento musicale con tanti musicisti quante erano le campane da percuotere.

Si può affermare, dopo quanto venuto alla luce nella tomba del Marchese Yi di Zheng nel 1978, che la musica aveva un posto d’onore tra le arti nello Stato di Chu.

Gli esperti musicologi sono riusciti, secondo la disposizione delle campane (non solo di bronzo, ma anche di tavolette di diaspro) a ricostruire le melodie e addirittura la musica rituale di oltre venticinque secoli fa.

Presso il Museo del Hubei a Wuhan è stata costituita una scuola di musicisti specializzati nella percussione di questi antichi strumenti, ai quali vanno aggiunti i tamburi, anch’essi di bronzo.

Ma c’è dell’altro, sempre di bronzo, che è venuto alla luce negli scavi di Chu. E sono per l’appunto i bronzi yanqi, come specchi, lampade, piatti, tazze, incensieri, mestoli, scatole, scrigni e naturalmente armi.

Non soltanto spade, pugnali, punte di frecce, ma anche le loro impugnature e parti in legno che si sono conservate pressoché intatte solo perché laccate, per non menzionare le corazze di cuoio laccato…

E a proposito di lacche, se hanno sbalordito per vetustà e ottima conservazione quelle venute alla luce nelle tombe

Han nelle aree archeologiche di Xian e di Mawangdui, le quali sono più “giovani” di almeno tre secoli, non c’è che da trasalire di fronte agli oggetti in lacca usciti dalle tombe Chu del Hubei.

Esse ci testimoniano una tecnica d’avanguardia che gli artigiani dello Stato di Chu conoscevano perfettamente: come potrebbe essere altrimenti, che una materia organica di così rapida dissoluzione come il legno si sia potuta conservare per due millenni e mezzo?

Le lacche di Chu sono di una varietà sorprendente: non solo si laccavano il legno e il bambù, ma anche il bronzo, la terracotta e il cuoio, con risultati davvero eccezionali.

La conservazione stessa dei colori è a dir poco sbalorditiva, E’ attraverso di essi che le decorazioni ci testimoniano il gusto artistico di quegli artigiani antichi, ma soprattutto la sintesi stilistica con le tradizioni ereditate dalle dinastie del passato, oltre alla grande influenza che quest’arte avrà sulle successive dinastie Han, per almeno altri quattro secoli dopo la scomparsa di Chu.

Un altro capitolo non certo trascurabile è quello relativo alle giade.

Fin dai tempi ancestrali la giada ha avuto presso i Cinesi una reputazione che l’Occidente non può capire.

Come si sa, la giada è un minerale nemmeno tanto raro in natura. In Cina da tempi immemorabili la giada più preziosa è ritenuta quella del Xinjiang, in modo particolare quella ricavata dai sassi raccolti nei greti dei torrenti di Khotan.

Non è propriamente la giada verde quella ritenuta più preziosa, ma quella definita “imperiale”, o più volgarmente “grasso di montone”. La ragione di questa reputazione non è stata del tutto chiarita, sebbene certa giada-smeraldo in oreficeria valga addirittura ben oltre lo smeraldo stesso.

Tuttavia i manufatti in giada rinvenuti nelle tombe imperiali e nobiliari dello Stato di Chu, ma anche delle dinastie precedenti e di quelle successive, sono immancabilmente scolpiti nella giada “imperiale”, ritenuta consona per oggetti rituali sia in vita che in morte.

Infatti alla giada viene attribuita una forte influenza sulla salute del corpo e anche dell’anima.

Re, nobiltà, alti funzionari civili e militari, a seconda del grado e dei meriti, esibivano le giade sui loro abiti come simboli evidenti del loro status.

Placche di cinture, pendagli, bracciali, anelli, acconciature per capelli.

Sia per il mondo maschile che per quello femminile, la giada era (e in certo senso lo è ancora oggi nella tradizione cinese) il più potente degli amuleti, autentico toccasana.

Sul corpo di un defunto, poi, la giada era creduta un “salvacondotto” per l’Aldilà, tra l’altro le venivano attribuiti poteri che avrebbero prevenuto la decomposizione del corpo.

Sui resti mortali dell’uomo e della donna sepolti a Jiuliandu, all’altezza del torace e dello stomaco sono stati rinvenuti oggetti di giada finemente scolpita con rilievi di nuvole o a forma di animali mitologici.

La potenza militare di Chu nell’arco di mezzo millennio si trasformò in potenza culturale destinata alla parabola della decadenza e della corruzione.

Nel 221 a.C. il suo potente vicino, lo Stato di Qin, alla conclusione di una serie di guerre vittoriose sui sei Stati confinanti, dei quali Chu era stato quello dominante per parecchi secoli, spazzò via tutti. Il suo giovane e ambizioso sovrano, Qin Shi Huangdi si autoproclamò Primo Augusto Imperatore e in appena 15 anni fece tutto : creò l’Impero Cinese, costruì la Grande Muraglia e il Grande Canale Imperiale, unificò i pesi e le misure, costruì la sua mitica tomba seppellendovi seimila guerrieri e cavalli di terracotta, cancellò perfino la memoria dei suoi ex vicini.

L’odiato Regno di Chu entrò nella leggenda, nulla rimase a testimoniare ciò che esso fu.

Soltanto ventidue secoli dopo, con la scoperta di alcune tombe, esso riemergerà dal profondo della terra, testimoniando finalmente il suo glorioso passato.

Adriano Madaro – Dal saggio del catalogo della Mostra

Cultour Active Srl via Tomaso da Modena 11, 31100 Treviso www.cultouractive.com C.F./P.I. e R.I. TV Cap. sociale: Cultura in movimento t. 0422 58 36 54 / f. 0422 54 24 13 info@cultouractive.com 04418880268 euro 10.000,00 i.v.

CONCERTI E SPETTACOLI

ESTE E ADRIA

Per tutta la durata della mostra, con cadenza da definire
– Concerti a tema
– L’arte della divinazione cinese. Oroscopo e miti
– Rassegna “Cine Cina” in collaborazione con le amministrazioni comunali

INCONTRI PER ADULTI SU RICHIESTA

ESTE

– Cene a tema con visita alla mostra e conferenza di esperti per industriali, associazioni di categoria e camere di commercio

ADRIA

– Corso di cucina orientale (in collaborazione con l’Istituto Professionale di Stato “G. Cipriani di Adria)
– Cene a tema con visita alla mostra e conferenza di esperti per industriali, associazioni di categoria e camere di commercio

Per info:
+ 39 392 9048069

Cultour Active Srl via Tomaso da Modena 11, 31100 Treviso www.cultouractive.com C.F./P.I. e R.I. TV Cap. sociale: Cultura in movimento t. 0422 58 36 54 / f. 0422 54 24 13 info@cultouractive.com 04418880268 euro 10.000,00 i.v.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*