Genova non dimentichiamo – Errore del governo che passò le competenze da ANAS a una socità di 4 persone senza fondi per vigilare

5 settembre 2018

riportiamo il nostro articolo – per non dimenticare:

 

Non se ne parla

Omicidio stradale è reato anche la mancata manutenzione

Dirigenti Anas e sindaci rischiano incriminazione

L’espressione “lavori pubblici” è scomparsa dalla Costituzione ad opera della riforma costituzionale operata con legge 18 ottobre 2001, n.3

E’ COMUNEMENTE CONCORDATO – ANCHE DALL’UNIONE EUROPEA CHE

LE INFRASTRUTTURE FANNO PARTE DI UNO DEI FATTORI PIU’ IMPORTANTI DI CRESCITA DELLA PRODUTTIVITÀ E DELLO SVILUPPO DI UN PAESE; ANCHE SE, ovviamente,  DA SOLE NON BASTANO

“il reato [la mancata manutenzione in questo caso]

ricorre anche se il responsabile non è un conducente di veicolo” ma chi avrebbe dovuto garantire la “tutela della sicurezza”: dai proprietari e gestori delle strade ai produttori di auto”. Così dice la legge italiana.

PER CHIARIRE MEGLIO: la legge che introduce il realto di OMICIDIO STRADALE,  con la circolare di coordinamento con il Codice stradale, emessa recentemente dal ministero dell’Interno, le responsabilità strutturali , un tempo diffcilmente contestabili e sanzionabili; perché non c’erano i presupposti legali, ora sono punibili senza alcuna possibilità di dibbio.

LEGGI o LEGGINE DEI GOVERNI PRECEDENTI CON TANTO DI DATE per togliere soldi all’ANAS e dare ai privati ? Leggi sotto dalla gazzetta Ufficiale:

in particolare :

PRIMA C’ERA L’ANAS CHE ERA RESPONSABILE PER MOLTE COMPETENZE ORA ….dal 2002 al 2012 grandi continui cambiamenti .. leggi sotto

Con una dotazione di 930 milioni di euro per l’anno 2012 e 1.000 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2013 al 2016 … al comma 1 istituisce l’Agenzia per le infrastrutture stradali e autostradali (di seguito «Agenzia»[alposto di ANAS ]);

Visto il decreto-legge 29 dicembre 2011, n. 216,  recante  «Proroga
di termini  previsti  da  disposizioni  legislative»,  convertito  in
legge, con modificazioni,  dall'art.  1,  comma  1,  della  legge  24
febbraio 2012, n. 14, che all'art. 11, comma 5,
le attivita' e i compiti gia' attribuiti all'Agenzia sono trasferiti al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti a decorrere dal 1° ottobre 2012;
Visto il decreto-legge 8 luglio 2002,  n.  138,  convertito  -  con
modificazioni - nella legge 8 agosto 2002, n. 178,  e  con  il  quale
l'Ente nazionale per le strade e' stato trasformato in  societa'  per
azioni con la denominazione di «ANAS Societa' per azioni» (da qui  in
avanti «ANAS S.p.a.»); 

....
Visto il decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito in  legge,
con modificazioni, dall'art. 1, comma 1, della legge 30 luglio  2010,
n.  122,  che  all'art.  2,  comma  1,  prevede,  tra   l'altro,   la
possibilita' di rimodulare le dotazioni finanziarie [ = DIMINUIRE] tra  le  missioni degli stati di  previsione  di  ciascun  Ministero  per  il  triennio
2011-2013 e che, all'art. 15, al fine di contenere gli oneri a carico
dello Stato  per  investimenti  relativi  a  opere  e  interventi  di
manutenzione straordinaria  ...
ai commi 1, 4, lettere a) e b) e  5,  introduce  integrazioni  al
canone annuo - corrisposto ad «ANAS S.p.a.»  ai  sensi  dell'art.  1,
comma 1020, della citata legge n.  296/2006  e  dell'art.  19,  comma
9-bis, del decreto-legge n. 78/2009 - per un importo calcolato  sulla
percorrenza chilometrica e differenziato tra  le  diverse  classi  di
pedaggio prevedendo una corrispondente riduzione dei pagamenti dovuti
ad  «ANAS  S.p.a.»  a  titolo  di  corrispettivo  del  contratto   di
programma-parte servizi  ...

all'art. 32, comma 1, prevede che nello stato di  previsione  del
Ministero delle infrastrutture  e  dei  trasporti  sia  istituito  il
«Fondo infrastrutture ferroviarie, stradali e  relativo  a  opere  di
interesse strategico nonche' per gli interventi  di  cui  all'art.  6
della legge 29 novembre 1984,  n.  798»  con  una  dotazione  di  930
milioni di euro per l'anno 2012 e 1.000 milioni di euro per  ciascuno
degli anni dal 2013  al  2016  e  che  le  risorse  del  Fondo  siano
assegnate  da  questo  Comitato,  su  proposta  del  Ministro   delle
infrastrutture  e  dei  trasporti,  di  concerto  con   il   Ministro
dell'economia e delle finanze,  e  siano  destinate  prioritariamente
alle opere ferroviarie da realizzare ai sensi dell'art. 2, commi 232,
233 e 234, della legge 23 dicembre 2009, n. 191, nonche' ai contratti
di programma con «Rete ferroviaria italiana S.p.a.» e «ANAS S.p.a.»; 
    all'art. 36: 
      al comma 1 istituisce l'Agenzia per le infrastrutture  stradali
e autostradali (di seguito «Agenzia»); 
      ai  commi  2  e  3  definisce  le  competenze   rispettivamente
dell'Agenzia e di «ANAS S.p.a.»; 
      al comma 4 prevede che entro la data  del  30  settembre  2012,
l'Agenzia subentra ad «ANAS S.p.a.» nelle funzioni di concedente  per
le convenzioni in essere alla stessa data; 
      al comma 6 che entro il  30  giugno  2013  il  Ministero  delle
infrastrutture e dei trasporti e «ANAS S.p.a.» sottoscrivono la nuova
convenzione,  concludendo  il  processo   regolatorio   riferito   al
passaggio in capo al Ministero delle infrastrutture e  dei  trasporti
della gestione delle concessioni autostradali;
 

ECCO COME CI SI ESPRIME IN ITALIA QUANDO SI PARLA DI LEGGI E OSSERVANZE E COLPE DI INOSSERVANZE

L’orientamento predominante e tradizionale in materia[5] , sulla scia della  sentenza 500 del ‘99 della Suprema Corte, sposando la tesi dell’osservanza della norma primaria di cui all’art. 2043 c.c. da parte della P.A., ha in un certo senso contribuito a superare il dogma dell’irrisarcibilità dei danni cagionati dagli enti pubblici, da sempre coperti da una vera e propria “ aura d’irresponsabilità “ per fatti illeciti che colpivano i cittadini. Sulla base di tale interpretazione, gli enti territoriali, allo scopo di tutelare l’integrità personale e patrimoniale dei terzi, nell’attività di controllo e vigilanza dei beni demaniali (le strade), devono evitare che questi presentino situazioni di pericolo occulto, non  prevedibili, né visibili dagli utenti con l’ordinaria diligenza, c.d. insidia stradale o trabocchetto[6]. In merito alla definizione di questo istituto, di origine pretoria, è intervenuta la Corte Costituzionale che, con sentenza 156 del 1999,  nel dichiarare infondata la questione di legittimità costituzionale degli artt. 2043, 2051 cc. e art. 1227 c.c., comma 1, sollevata in riferimento agli artt. 3, 24 e  97 Cost. ha sostenuto che l’insidia è una sorta di figura sintomatica della colpa della P.A., comunque da accertarsi in concreto da parte del Giudice. Ciò significa che il danneggiato deve dimostrare il danno e il nesso causalità con il fatto illecito della P.A. ma è esonerato dal provare l’elemento soggettivo di quest’ultima, in quanto insito nell’insidia, se sussistente. Infatti, solo se il danneggiato provi la sussistenza di tale situazione, può e deve essere affermata la responsabilità dell’ente proprietario della strada, salvo che questo, a sua volta, dimostri che, per le circostanze di tempo e di luogo, non ha potuto rimuovere tale pericolo pur avendo adottato tutte le misure idonee del caso. In ogni caso, argomenta la Consulta, il Giudice ha comunque il compito di individuare, in modo specifico, che il principio di autoresponsabilità dei privati non sia stato disatteso, e quindi deve verificare che in base agli standards di diligenza connessi alla  visibilità della strada, in relazione anche all’uso della stessa, la situazione di pericolo esistente non era prevedibile o evitabile. E’ di questo avviso anche la più recente giurisprudenza che, a fortiori, sostiene: “ anche in presenza di un’insidia andrà accertata, in sede di merito, la sussistenza di tutti gli elementi previsti dall’art.  2043 c.c., giacchè non può escludersi la possibilità che in qualche caso ( colposo o doloso) il comportamento del danneggiato o di un terzo concorrano a provocare l’incidente” [7] . La conseguenza plausibile è, allora, che qualora l’utente abbia usato il bene demaniale senza la normale diligenza o con affidamento soggettivo anomalo, il nesso eziologico tra la causa  ed il danno risulti interrotto o, al più, si verifichi un’attenuazione della responsabilità della P.A., ai sensi e per gli effetti dell’art.  1227 c.c. Da: http://www.rivistagiuridica.aci.it/documento/la-responsabilita-degli-enti-territoriali-sulla-manutenzione-delle-strade.html

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*