Teatro a Venezia – Ingresso libero al Teatrino di Palazzo Grassi 15 – 16 novembre 2018

TEATRINO DI PALAZZO GRASSI
San Marco 3260 / Accanto a Palazzo Grassi – Venezia

15 e 16 novembre  2018

Palazzo Grassi racconta Palazzo Grassi:

due giorni di incontri, dibattiti e approfondimenti alla scoperta di una storia affascinante, tra visionarietà, ricerca e  sperimentazione.

Palazzo Grassi e la storia delle sue mostre
Tra moda e arte: i Marinotti e il Centro Internazionale delle
Arti e del Costume.
A cura di Stefano Collicelli Cagol

La storia espositiva di Palazzo Grassi negli anni Cinquanta


Interverranno:
Luca Massimo Barbero, Giorgina Bertolino, Stefano Collicelli Cagol, Marco De Michelis, Anna Maria Falchero, Romy Golan, Luca Scarlini, Nico Stringa, Stefania Portinari, Orietta Lanzarini.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Per la prima volta nella sua lunga storia, Palazzo Grassi racconta se stesso, riaccendendo i riflettori sulla propria storia, a partire dalla metà del secolo scorso, ricca di spunti, idee e occasioni di riflessione, attraversoun ciclo di conferenze pensato per approfondire la lunga e articolata storia espositiva di Palazzo Grassi.

Giovedì 15 e venerdì 16 novembre presso il Teatrino di Palazzo Grassi, prende il via il primo capitolo della ricognizione in più episodi Palazzo Grassi e la storia delle sue mostre, con il primo racconto: Tra moda e arte: i Marinotti e il Centro Internazionale delle Arti e del Costume che prenderà in esame il periodo storico che va dagli anni Cinquanta agli inizi degli anni Sessanta.

Le due giornate di studio sono a cura di Stefano Collicelli Cagol, curatore della prossima Quadriennale di Roma, che a questo tema ha dedicato il suo dottorato e anni di approfondite ricerche.

Il convegno si pone l’obiettivo di approfondire i contesti culturali che interessavano Venezia e Milano, al tempo in cui andava affermandosi un’attività espositiva dedicata al contemporaneo; il rapporto fondamentale tra mondo dell’industria e produzione artistica e l’eredità culturale del periodo tra le due guerre nell’Italia repubblicana, con l’obiettivo di mettere in luce il ruolo cardine avuto da Palazzo Grassi nel tradurre il format espositivo di carattere commerciale e propagandistico in una proposta educativa di portata internazionale.
La prima edizione del convegno prenderà in esame il periodo storico che va dagli anni Cinquanta agli inizi degli anni Sessanta, riportando in luce il ruolo chiave avuto dalla famiglia Marinotti e dal Centro Internazionale delle Arti e del Costume nella vita espositiva italiana e internazionale.

Alla fine della Seconda Guerra Mondiale, il conte Franco Marinotti, proprietario della SNIA Viscosa e fondatore della cittadina di Tor Viscosa, acquisisce Palazzo Grassi aprendo nel 1951 il Centro Internazionae delle Arti e del Costume. Il figlio Paolo Marinotti, segretario generale del centro, crea nel 1951 il Centro Internazionale delle Arti e del Costume che si occupa di organizzare una serie di esposizioni presso Palazzo Grassi, dedicate al costume e al tessile. Successivamente, dal 1959 al 1961, Paolo Marinotti dà vita al Ciclo della Vitalità, una serie di tre esposizioni internazionali di arte contemporanea: Vitalità nell’arte (1959), Dalla natura all’arte (1960) e Arte e contemplazione (1961), con il quale inizia una nuova stagione espositiva del centro dedicata alla presentazione di mostre di arte contemporanea.

Con diversi interventi mirati a porre in rilievo i rapporti della famiglia Marinotti con artisti coevi di considerevole caratura come Asger Jorn, Lucio Fontana, Carlo Scarpa – autore dei display del Ciclo della Vitalità – e critici come Willem Sandberg e Michel Tapié, ma anche la fondamentale relazione tra arte e moda, il convegno coinvolge autorevoli ricercatori, scrittori e curatori come: Luca Massimo Barbero, Giorgina Bertolino, Stefano Collicelli Cagol, Marco De Michelis, Anna Maria Falchero, Romy Golan, Luca Scarlini, Nico Stringa, Stefania Portinari, Orietta Lanzarini.

«Il convegno colma una lacuna incomprensibile nella storia della cultura italiana, indagando la visionarietà di Franco e Paolo Marinotti. Con il Centro, padre e figlio intuirono le potenzialità di Venezia e di Palazzo Grassi come sede di una produzione culturale interdisciplinare legata alle arti e al costume. Una serie di percorsi tematici, individuati partendo dalle mostre e dalle attività organizzate tra il 1951 e il 1961, riflettono sul contributo unico e anticipatore di tendenze successivamente affermatesi che la famiglia Marinotti ha dato alla cultura e alla storia espositiva italiana e internazionale.» ha spiegato il curatore Stefano Collicelli Cagol.

L’ingresso è libero sino a esaurimento posti.

Tutte le attività del Teatrino di Palazzo Grassi sono costantemente aggiornate sul sito www.palazzograssi.it

Programma

Giovedì 15 novembre

15.00 | Saluti istituzionali e introduzione al progetto di ricerca.

15.30 – 17.30

1. Sintesi delle arti, Venezia e Milano: i contesti culturali alle origini di  Palazzo Grassi.


Marco De Michelis , Professore presso IUAV, Venezia
Nico Stringa , Docente di Storia dell’Arte Contemporanea, Università Ca’ Foscari, Venezia
Romy Golan , The Graduate Center, City University New York

moderato da: Stefano Collicelli Cagol, curatore presso La Quadriennale di Roma.

Venerdì 16 novembre

9.30 – 13.00 | Introduzione e prima sessione

1.  Il Centro Internazionale delle Arti e del Costume di Palazzo Grassi: preistoria e primi anni di attività

Stefano Collicelli Cagol , curatore Quadriennale di Roma
Anna Maria Falchero , Ricercatrice presso l’Università di Perugia e Direttore dell’Archivio del Cinema Industriale e della Comunicazione d’Impresa.
Stefania Portinari , Ricercatrice universitaria presso il Dipartimento di Studi Umanistici Università Ca’ Foscari, Venezia.

Segue dibattito moderato da: Luca Massimo Barbero , Direttore Istituto di Storia dell’Arte, Fondazione Giorgio Cini e Curatore Associato, Peggy Guggenheim Collection, Venezia.

15.30 – 18.00

2. Ciclo della Vitalità (1959-1961), tre esposizioni di arte contemporanea a Palazzo Grassi.

Luca Massimo Barbero, Direttore Istituto di Storia dell’Arte, Fondazione Giorgio Cini e Curatore Associato, Peggy Guggenheim Collection, Venezia.

Giorgina Bertolino, Critica e Storica dell’arte indipendente.
Orietta Lanzarini, ricercatore in Storia dell’Architettura presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli studi di Udine.
Modera:Stefano Collicelli Cagol, curatore Quadriennale di Roma

 

FOTO Dalla natura all’arte, Centro Internazionale delle Arti e del Costume,Venezia, Arti Grafiche Fantoni, 1960. Foto Venezia: Fotografia Ferruzzi; ruotata di 90° per questioni di spazio tecnicamente disponibile e grandezza pixel della foto.
 

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*