Italia da scoprire – Lago di Como – Val d’Intelvi

Una bella passeggiata nei boschi, un paesino da visitare, tanta natura intorno e una chiesa;  hanno tanto da raccontarci – se abbiamo noi orecchie e occhi per percepire –   tra boschi e  tigli.

Concerto martedì 11 agosto alle ore 17

La località, anticamente,  era in una posizione strategica, perché permetteva di controllare l’accesso alla Valle Intelvi da Porlezza (Lago di Lugano).

Come tutte le chiese, San Pancrazio, fu costruita con il contributo della popolazione locale che ne favorì la trasformazione in importante meta di pellegrinaggi, sin dal XVI secolo, per invocare il ritorno di migranti e militari. In un’epoca in cui i valligiani era costretti, dalla povertà locale, a migrare inventandosi poi anche l’apprezzatissimo lavoro come Magistri Cumacini (architetti/muratori/ scultori/pittori) o andare in guerra anche come mercenari.

Indirizzo: Via San Pancrazio (Fuori dal centro abitato) – Ramponio Verna (CO) – Fine sec. XIV – inizio sec. XV

Chiesa di S. Pancrazio: l’interno della chiesa presenta una navata, due cappelle laterali e sei nicchie. Informarsi sulle date di apertura.

La volta a botte è decorata al centro con affreschi raffiguranti la Trinità e ai lati gli Evangelisti; cinque lunette  sono affrescate con scene della Vita della Madonna e dell’infanzia di Cristo.

Da segnalare: destra dell’ingresso la cappella seicentesca dedicata a San Carlo; da osservare il paliotto dell’altare in scagliola policroma, un tempo sull’altare maggiore, e per la pala datata 1625.

La scagliola policroma, fu un’invenzione dei famosi Magistri Cumacini; si tratta di un impasto di residui di marmo che, ben ricostruito, può far sembrare la decorazione dell’altare come fosse vero marmo; una geniale trovata in tempi di povertà.

A sinistra rispetto all’ingresso, si trova la cappella di San Pancrazio, che comprende la piccola abside romana della chiesa precedente; qui può osservare un antichissimo affresco della Madonna con il Bambino e San Pancrazio con palma e spada. Vi sono poi anche stucchi settecenteschi attribuiti a Diego Carloni o alla sua scuola.

L’abside è caratterizzata da costoloni a raggiera a bande bianche e rosse, sostenuti da eleganti Iesene (lesena è un elemento architettonico addossato a una parete) semicircolari in pietra.

A lato dell’altare vi è un busto in rame di San Pancrazio.

Numerosi sono gli affreschi presenti in tutta la chiesa.

Gli artisti: di Carloni Diego Francesco (scuola); la cappella sinistra, la volta, e gli stucchi; di Solari Pietro; la cappella destra, il paliotto d’altare / presbiterio e gli affreschi;di  Orsolino Tommaso la  nicchia di sinistra e la statua.

Anticamente, vicino a questa chiesa si trovava un antico insediamento chiamato Vestobbia (citato in ben cinque documenti tra il XIII e il XVI secolo); il nucleo più antico dell’edificio sacro risale, circa, alla prima metà dell’XI secolo; di questo edificio rimangono la piccola abside semicircolare (che oggi chiude la cappella di San Pancrazio) ed il  campanile romanico.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*