Arte a Firenze – Arturo Marini al museo Novecento

cliccare per ingrandire le immagini _ Arturo-Marini-Risveglio-1939-49-olio-su-cartone-partcolare
Arturo-Marini-Le-cave-di-marmo-1940-olio-su-tela

ARTURO MARTINI e FIRENZE

MUSEO NOVECENTO – Firenze

Sino al 17 ottobre

A cura di Lucia Mannini e Stefania Rispoli, con la collaborazione di Margherita Scheggi e Valentina Torrigiani.

 

La mostra ci parla del legame tra Firenze e l’artista, ma non si limita a questo e ci avvicina anche alle opere che realizzò nei suoi viaggi in Toscana.

La mostra fa parte del ciclo Solo dedicato ai maggiori artisti del Novecento, pensato per raccontare aspetti peculiari e meno noti della vita e della pratica di grandi protagonisti della pittura e della scultura del secolo scorso. 

Dal 2018 Museo Novecento dedica progetti espositivi a Emilio Vedova, Piero Manzoni, Vincenzo Agnetti, Gino Severini, Fabio Mauri, Mirko e Medardo Rosso, il grande scultore che può essere considerato un precursore delle avanguardie del Novecento.

Concepite come vere e proprie personali, le mostre presentano di volta in volta un piccolo nucleo di opere, con documenti e apparati di vario genere, provenienti da raccolte civiche o da prestiti concessi da istituzioni e collezioni private.

L’ Arturo Martini e Firenze progetto è realizzato in concomitanza con la grande retrospettiva dedicata a Henry Moore, altro gigante della scultura moderna e contemporanea.

La presenza di Arturo Martini a Firenze viene ricostruita sia attraverso la sua partecipazione a importanti mostre, sia perché fu subito oggetto di interesse da parte di collezionisti privati, come testimonia la presenza di una serie di sue sculture conservate nel capoluogo toscano. Già nel 1922 Martini era tra i protagonisti della “Fiorentina Primaverile”, presentata da Alberto Savinio.

Tornerà a Firenze nel 1931, anno del successo ottenuto alla Quadriennale di Roma, seguito pochi mesi dopo dalla doppia personale con il pittore Primo Conti nei locali della galleria Bellini, a Palazzo Spini Feroni, che suscitò ampi partecipazione e interesse a livello nazionale.

Dopo circa quarant’anni, un importante nucleo di opere del maestro giunse in città grazie al generoso lascito dell’ingegnere Alberto Della Ragione.La Pisana (1933 ca.), il Leone di Monterosso (1933-1935 ca. ) e L’Attesa (ca. 1935), oltre a un gruppo di piccole terrecotte che indagano la figura femminile come Le collegiali (1927 – 1931 ca.), I cinesi (1931 – 1933 ca.) e il Nudino sdraiato (1932 ca.).

 

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*