Donne e cultura – origini matriarcali della cultura europea?

LE ORIGINI DELLA CULTURA EUROPEA

– secondo Marija Gimbutas

Poco si studia sulle vere origini della cultura europea: i tempi dell’uomo preistorico. 

ARTE archeologia dea-in-trono--Bulgaria--4500-a.-C-jpg

Dea-in-trono-Bulgaria-4500-a.-C.

Periodo  7.000 al 3.500 a.C.;  paleolitico ed  neolitico in tutta Europa  e Mediterraneo, sino a gran parte dell’età del bronzo.

ARTE archeologia Grande-Dea--Malta

Grande-Dea- conservata a Malta.

Questa parte della nostra storia si studia poco perché l’Europa fu dominata da una importante e pacifica cultura MATRIARCALE ? !

Una cultura millenaria e pacifica, con una struttura sociale egualitaria e matrilineare, legata a simbolismi religiosi coniugati al femminile, a cui poi seguì una cultura assolutamente differente, patriarcale, bellicosa, di matrice indoeuropea.

Dal testo “IL LINGUAGGIO DELLA DEA” dell’archeologa lituana Marija Gimbutas.

“Le donne erano considerate e valorizzate – regine, sacerdotesse, artigiane,  anziane del clan e la società aveva un  carattere egualitario”.

Lo dimostrano i numerosi reperti di raffinato artigianato, monili compresi, che raffigurano la dea-madre.

Poi dall’oriente arrivarono UOMINI ARMATI A CAVALLO e la civiltà della Dea Madre venne sconfitta a vantaggio di una cultura patriarcale e guerrafondaia.

Queste teorie sono sostenute e dimostrate nel testo “IL LINGUAGGIO DELLA DEA” e negli altri  libri di Marija Gimbutas.

Grande studiosa e teorica della CULTURA DELLA GRANDE MADRE, Marija Gimbutas 1921-1984.

Marija Gimbutas, fu archeologa e lingusita lituana. Studiò le culture del neolitico e del bronzo nell’antica Europa. I suoi lavori furono pubblicati tra il 1946 e il 1971 ed introdussero nuovi punti di vista nell’ambito della linguistica e riguardo all’interpretazione della mitologia.

La Gimbutas scoprì, nelle rappresentazioni femminili che rinvenne del Paleolitico e del Neolitico, l’espressione di una unica Grande Divinità universale e  come manifestazione di una varietà di dività femminili rappresentanti una società matriarcale (teoria molto contestata da archeologi di sesso maschile).

 Nel settembre/ottobre 2008 si è tenuta a Roma una mostra sulla cultura diCucuteni-Trypillia che conferma l’ipotesi di Marija Gimbutas sul carattere pacifico, sulla struttura sociale egalitaria e sull’importanza del ruolo femminile di questa cultura dell’EUROPA ANTICA.

Il catalogo della mostra, “Cucuteni-Trypillia: una grande civiltà dell’Antica Europa“, Palazzo della Cancelleria, Roma-Vaticano, 16 settembre-31 ottobre 2008, fu curato dal Ministero della cultura e degli affari religiosi di Romania nonché dal Ministero della cultura e del turismo di Ucraina, e sostiene quanto segue:

pag.40: 

“-Non vi erano differenze tra le varie tipologie abitative. Dunque non è possibile stabilire quali case appartenessero a persone ricche e quali a persone povere. Le variazioni nelle dimensioni delle abitazioni potrebbero essere attribuite al numero dei membri della famiglia che vi risiedeva, o dipendere dalle tecniche di costruzione delle case.

 –Pertanto non è possibile parlare di ineguaglianza sociale (come nelle società in cui vigeva la schiavitù), ma solo di esistenza di una naturale gerarchia all’interno di ciascuna comunità.

Non si può sostenere che esistesse una categoria di guerrieri, in quanto la maggior parte degli abitanti era dedito all’agricoltura. Gradualmente iniziarono ad emergere gli artigiani (ceramisti, addetti alla lavorazione dei metalli, intagliatori del legno e della pietra, costruttori), così come dei personaggi con un ruolo specifico nel campo della religione. L’abbondanza di statuine antropomorfe femminili e la parallela scarsità di sculture a soggetto maschile sembra suggerire l’importanza del ruolo delle donne all’interno di queste comunità.

-pag.70: La civiltà Cucuteni-Trypillia non era una società schiavista, come la civiltà Sumera e L’Egitto, ma il risultato di relazioni comunitarie. Era compatibile con i moderni ideali di democrazia e autogoverno.

-pag.15: All’interno di una Antica Europa (termine felicemente coniato dalla grande scienziata americana, di origine lituana, Marija Gimbutas), che era ancora alla ricerca della sua identità di espressione, al di qua dei Carpazi nacque una civiltà di innegabile originalità”.

La vita di Marija Gimbutas in breve.

A 16 anni partecipò alla sua prima spedizione etnografica, ed ebbe l’occasione di registrare più di 5 mila canti popolari tradizionali legati alle origini della cultura più antica.

-Nel ‘39 vede l’invasione tedesca e poi quella sovietica.

-La visione comunista  materialistica non coincide con la cultura lituana e di Marija Gimbutas basata sull’arte e le lettere.

-E’ poi costretta a vedere le deportazioni di massa in Siberia dove spariscono 25 membri della sua famiglia.

-Marija si unisce alla resistenza ed alla lotta politica, ma nel ’42 riesce egualmente a laurearsi in archeologia.

-Fugge in Austria.  Con una figlia, nata da poco ,ottiene il dottorato in filosofia dell’archeologia presso l’università di Tubingen, in Germania.

-Fugge negli Usa (1949)  e nel ’47 nasce la seconda figlia.
-Mentre il marito lavora come ingegnere a Boston, Marija diviene  ricercatrice alla Harvard University.

Nel 1963 accetta la cattedra di Archeologia all’Università di Los Angeles dove rimarrà sino alla pensione.

DA: http://www.enciclopediadelledonne.it/index.php?azione=pagina&id=882

“Marija scopre che i popoli arcaici utilizzano un complicato simbolismo religioso e che la forma femminile riflette la centralità delle donne nella vita culturale e religiosa. Le immagini di Dee femminili e Dei maschili, sia antropomorfi che zoomorfi, esprimono una partecipazione sacra nei grandi cicli naturali di fertilità; nascita, morte e rigenerazione.
La concezione del tempo è ciclica, non lineare. Questa civiltà non conosce l’uso delle armi, pur avendo già sviluppato la metallurgia. Gli insediamenti sono posti in pianura e lungo i corsi d’acqua; nelle sepolture non vi sono distinzioni di rango: se ne deduce quindi una società che si sviluppa in grandi centri – anche di 15.000 abitanti- tendenzialmente egualitaria.
«È stata una rivelazione vedere che una cultura successiva sia stata meno avanzata di una più antica. L’arte è incomparabilmente inferiore a quella che c’era prima, ed è esistita una civilizzazione di tremila anni almeno, prima che fosse distrutta».

Infatti, ad un certo punto, a partire dal V millennio A.C., ha inizio l’arrivo della prima ondata di popoli indoeuropei provenienti dal bacino del Volga, nel sud della Russia, quella che Marija definisce cultura Kurgan (dal russo “tumulo”, perché i morti venivano sepolti in tumuli circolari che coprivano le dimore funebri dei maschi importanti).

La struttura sociale di queste genti è gerarchica, patriarcale, patrilineare e guerriera.

Sono popolazioni semi-nomadi, possiedono armi letali (arco e freccia, lancia e daga) e cavalli addomesticati.

In varie ondate, nel corso dei millenni, avviene l’ibridazione dell’antica cultura europea, sedentaria, pacifica, gilanica (termine proposto da Riane Eisler per le strutture sociali in cui c’è uguaglianza tra i sessi, gy-, da gynè, donna e an- da aner, uomo ed L come legame tra le due metà dell’umanità) che termina tra il 4300 e il 2800 a.C. con la sua trasformazione da matrilineare a patrilineare e androcratica.

I temi principali relativi a queste ricerche su arte, simbologie e religione dell’Europa Antica sono contenuti nel libro Il Linguaggio della Dea 1989.

La visione di Marija Gimbutas ha provocato una spaccatura nel mondo accademico e non. E fortemente influenzato il pensiero femminista, il mondo artistico e moltissimi storici e archeologici, anche se non mancano i detrattori che negano in parte o del tutto la sua teoria.

Secondo Joseph Campbell, studioso di mitologia comparata e religione comparata, il valore dell’opera della Gimbutas si può paragonare alla decifrazione della Stele di Rosetta, grazie alla quale si riuscì ad interpretare il pensiero religioso dell’antico Egitto: «Marija Gimbutas è stata in grado non soltanto di elaborare un repertorio basilare di elementi figurativi ricorrenti quali chiavi interpretative della mitologia di un’epoca mai documentata, ma anche di fissare, sul fondamento di questi segni decodificati, le linee peculiari ed i principali contenuti di una religione che venerava sia l’universo in quanto vivente corpo della Dea-Madre Creatrice, sia tutto ciò che vive al suo interno perché partecipe della sua divinità».

Merito della Gimbutas è di aver riportato alla luce la presenza femminile nella visione del sacro, che per molte donne ha avuto, per usare le parole di Luciana Percovich «l’effetto insieme destabilizzante e potentemente energico dell’irruzione del rimosso».

Nel 1991 è uscito  il suo ultimo libro, La civilizzazione della Dea, compendio di tutta la sua opera.”

—————————————————

Tutti i diritti sono riservati e la proprietà

intellettuale appartiene a G.Seregni, ex legge

633/41 e successive modifiche.

Reg. Tribunale di Como il 7.6.10 n°7/10

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*