Libri per capire l’attualità – Guerre per i dazi e poi cosa ci aspetta ?
Il fantasma della povertà per i lavoratori europei e non solo ?
- Nel 1994 iniziava la globalizzazione.
- Quasi tutti erano ottimisti e chi non lo fosse stato, veniva considerato un povero pessimista; un bastian contrario.
Oggi siamo alla resa dei conti; alla fine della globalizzazione, cosa ci aspetta ?
- Di fatto c’è una enorme crisi nell’Occidente e quella europea ci riguarda da vicino.
C’è anche una nuova povertà galoppante; molto ben nascosta dai media occidentali, ma concreta.
La crisi di un Paese influenza quelli vicini; la crisi economica tedesca causa anche crisi in Italia, dove si producono molte delle componenti per le auto tedesche.
All’epoca della globalizzazione, i capitali andavano in Asia a cercare manodopera a basso costo, ma l’Occidente ne ha importato la povertà; almeno per le classi lavoratrici.
I libri “Mundus furiosus” e “Il fantasma della povertà” “Guerra o pace”, ci spiegano come la globalizzazione abbia causato i problemi europei di oggi.
Trump ha messo i dazi per finanziare chi ha perso lavoro, così almeno dice,
- ma sarà vero o è solo un modo per pretendere più produttività a bassi salari?
A proposito di più produttività, delle classi lavoratrici, anche la “nostra” Ursula von der Leyen ha detto chiaramente che in Europa si deve aumentare la produttività; ovvero lavorare di più al medesimo salario.
LA PROMESSA DI CHI COMANDA IN EUROPA:
PIU’ LAVORO E MENO STIPENDI PER I LAVORATORI EUROPEI
Gli europei si trovano e troveranno a lavorare sempre più basso prezzo !
Come hanno appena messo nero su bianco le due donne che comandano in Europa,
- Christine La Garde e Ursula von der Leyen, in Europa si deve lavorare di più, il lavoratore deve rendere di più.
Un avviso per chiedere sempre di più ai lavoratori, più lavoro meno stipendi; con la minaccia della chiusura delle aziende.
Intanto in Italia si va verso una legge che impedirà a lavoratori, poveri e minoranze, di manifestare pubblicamente le proprie opinioni; infatti sono previsti sino a sette anni di carcere anche per manifestazioni pacifiche.
BREVE RIASSUNTO DEI LIBRI NOMINATI SOPRA.
1995, il libro “Il fantasma della povertà” denunciava un progressivo deterioramento delle condizioni di vita delle fasce più : anziani, disabili, giovani non qualificati e lavoratori dei settori danneggiati dalla globalizzazione.
- L’ascensore sociale si è bloccato.
- In Germania e in Italia, i lavoratori dipendenti o non qualificati e i disoccupati, possono solo prevedere: precarietà e incertezza sempre maggiori.
Il fantasma della povertà : una nuova politica per difendere il benessere dei cittadini / Edward N. Luttwak, Carlo Pelanda, Giulio Tremonti, Mondadori, 250pp.
___
Un libro uscito da pochi giorni :
Guerra o pace di Gliulio Tremonti.
Nel Cinquecento si verificarono quattro eventi rivoluzionari: la scoperta dell’America; l’invenzione della stampa; l’invasione musulmana ai confini d’Europa e il primo disordine finanziario globale.
L’asse geopolitico dell’Europa si spostò dall’area mediterranea a quella atlantica. Era il Mundus furiosus, come fu definito.
Oggi viviamo in un’epoca altrettanto traumatica a causa di quattro fenomeni paralleli: la «scoperta» dell’Asia e principalmente della Cina; l’affermazione della Rete che ci spinge verso una modernità artificiale; la guerra sul fronte orientale, dall’Ucraina al Medio Oriente,
- che è un unico attacco al nostro mondo occidentale.
Mentre il rischio di un disordine finanziario internazionale è alle porte a causa dell’enorme massa di debito accumulata.
Dopo aver voluto e fatto la globalizzazione, oggi troppi dei nostri «statisti» attoniti si muovono su questo scenario come «turisti della storia».
Con una spiazzante lettura politica ed economica, Giulio Tremonti spiega quanto sia unico il momento che stiamo attraversando e illustra con lucidità la posta in gioco per l’Occidente e per l’Europa.
Guerra o pace Gliulio Tremonti,Solferino, 144pp., 16 euro.
Il terzo libro ci parla approfonditamente dell’Europa di oggi così simile all’Europa del Cinquecento.
Se vi appassionano i legami storici tra le varie epoche, il libro che segue vi illuminerà sul ragionevole parallelo che, l’economista e buon conoscitore della storia Giulio Tremonti, pone tra Europa del Cinquecento e oggi. L’avvento delle spedizioni transoceaniche e la successiva caduta dell’impero spagnolo, possono essere considerate similari ai problemi del mondo odierno.
“ Mundus Furiosus ”di Giulio Tremonti – Oggi siamo come sul Titanic prima dell’affondamento della nave …
Mundus furiosus: così si chiamava l’Europa nel Cinquecento, dopo la scoperta delle Americhe e l’avvento rivoluzionario degli sterminati «spazi atlantici».
Di nuovo furiosus è il mondo di oggi: dalla crisi della finanza alle migrazioni di massa, dalle macchine digitali che distruggono il ceto medio rubandogli il lavoro alle nuove guerre «coloniali », dalla rete che, nonostante le apparenze, erode le basi della democrazia e della gerarchia trasformandole in anarchia ai nuovi emergenti tribuni politici.
Scritto da chi conosce molto bene la finanza e la politica internazionale, questo è il primo libro che spiega dall’interno anche le cause profonde della crisi dell’Europa, dominata dalla tirannia della stupidità. E la cui classe dirigente fa ciò che non dovrebbe fare, ad esempio il bail-in (sistema per sanare le posizioni di banche o imprese che hanno accumulato molti debiti, utilizzando i soldi degli azionisti e/o solo dei correntisti o dello stato), e non fa invece ciò che dovrebbe e potrebbe fare, contro la crisi in atto.
Come sul ponte del Titanic fino al tramonto dell’ultimo giorno ci si attardava nelle feste, nelle solite chiacchiere, così l’ultima legge «comunitaria» contiene ancora, imperterrita, regole che non aiutano affatto e non affrontano la crisi in atto.
Nel libro, scritto nel 2016, si parla del referendum inglese per la Brexit , come un possibile mezzo per far suonare la sveglia. Dentro o fuori l’Inghilterra dall’Unione europea, niente potrà infatti essere più come prima e come adesso.
Demolire il castello medievale delle regole europee che ci soffocano e ci spiazzano nella competizione globale, limitare lo strapotere della finanza, a partire dal bail-in, fermare la massa delle migrazioni: su tutto il libro contiene idee e indicazioni molto concrete per bloccare la dis-«Unione» europea, magari trasformando la cosiddetta «Unione» in una «Confederazione» tra Stati sovrani.
Il libro è una riflessione «non ortodossa» sugli scenari presenti e futuri al ritmo alternato della «paura» e della «speranza», tra il mundus furiosus che da fuori e da dentro si sta sviluppando in Europa, e di qui in Italia, e il forse ancora possibile prevalere dell’ordine sul disordine e della ragione sulla follia.
Mundus Furiosus, Giulio Tremonti, Mondadori, 144pp, 17 euro.