Mostre a Torino – 20 febbraio inaugura Yto Barrada – Mario Merz Prize – Fondazione Merz

Fondazione Merz
presenta in collaborazione con il MAO Museo d’Arte Orientale

Yto Barrada, A Day is Not A Day, 2022, 2-channelfilminstallation,16mm film,color, sound;18min.,Filmstill

MARIO MERZ PRIZE
Yto Barrada
DEADHEAD
A cura di Davide Quadrio con Giulia Turconi

Un nuovo progetto espositivo dell’artista Yto Barrada,
la quarta artista a ricevere il Mario Merz Prize, premio internazionale dedicato all’arte e alla musica.

20 febbraio – 18 maggio 2025
Fondazione Merz
Torino, via Limone 24

Inaugurazione: giovedì 20 febbraio 2025, ore 19.00

La Fondazione Merz a Torino presenta, da giovedì 20 febbraio a domenica 18 maggio 2025, la mostra dell’artista Yto Barrada intitolata DEADHEAD, a cura di Davide Quadrio con Giulia Turconi e realizzata in collaborazione con il MAO Museo d’Arte Orientale di Torino.

Il titolo della mostra,

  • DEADHEAD, rimanda alla pratica agricola di rimuovere foglie e fiori appassiti di una pianta per stimolarne la crescita.

Riprendendo la metafora di

  • un ritorno all’essenziale per liberare nuove energie, l’esposizione accoglie le opere più rappresentative della ricerca artistica di Yto Barrada, tra cui film, sculture, installazioni, tessuti e stampe, alcune delle quali appositamente realizzate per l’occasione.

Tra echi, rimandi e sperimentazioni visive presenti in mostra, Yto Barrada trae ispirazione dalla teoria del colore dell’artista, collezionista e filantropa Emily Noyes Vanderpoel (1842 – 1939), descritta nel libro Color Problems: A Practical Manual for the Lay Student of Color (New York, 1902).

Il volume,

  • pensato per un pubblico di donne, specialmente sarte, fioriste e decoratrici, mostrava le rivoluzionarie tavole di analisi del colore dell’autrice, dove le immagini degli oggetti sono trasformate e tradotte in griglie geometriche.

Attraverso una disposizione sistematica del colore, definita “la musica della luce”, Vanderpoel ha creato dei campi relazionali in cui ogni tinta, sfumatura e ombra sono in perfetta relazione con tutte le altre.

Yto Barrada reinterpreta in maniera analoga la storia attraverso gesti contemporanei legati alla natura degli oggetti esposti.

Nella serie Color Analysis, presentata in anteprima al MAO Museo d’Arte Orientale all’interno della mostra Trad u/i zioni d’Eurasia (2023-24), l’artista propone griglie di velluto tinte a mano in cui applica la tecnica di Vanderpoel per trasformare immagini che trae dalla collezione personale di antichità di Vanderpoel, dalle opere selezionate dalla collezione d’arte islamica del MAO e da un disegno di Marisa Merz. I pigmenti naturali impiegati nell’opera sono realizzati in The Mothership, un progetto artistico ideato da Barrada come un “eco-campus femminista” per la coltivazione, la produzione e l’apprendimento delle tinture naturali e delle tradizioni indigene radicali perdute, nel suo giardino a Tangeri in Marocco.

La mostra sarà arricchita dalla pubblicazione di un catalogo edito da hopefulmonster per Fondazione Merz. La mostra DEADHEAD consolida il dialogo tra la Fondazione Merz e il MAO Museo d’Arte Orientale, dove il lavoro di Yto Barrada è stato presentato nell’ambito della mostra collettiva Trad u/i zioni d’Eurasia (2023-24).

Yto Barrada, Photo Benoît Peverelli

Yto Barrada è la quarta artista a ricevere il Mario Merz Prize, premio internazionale biennale ideato con l’obiettivo di celebrare Mario Merz e individuare talenti nell’ambito artistico e musicale attraverso la commissione di un progetto espositivo e un progetto musicale inedito all’artista selezionato per ciascuna delle due categorie di concorso. La stessa edizione ha visto l’assegnazione del premio per la musica a Füsun Köksal, il cui concerto si terrà mercoledì 2 luglio 2025 negli spazi della Fondazione Merz.

Il percorso del Mario Merz Prize prosegue con la quinta edizione, che per la sezione arte ha visto la selezione di cinque finalisti: Elena Bellantoni (Italia), Mohamed Bourouissa (Francia/Algeria), Anna Franceschini (Italia), Voluspa Jarpa (Cile) e Agnes Questionmark (Italia). I finalisti, individuati da una giuria composta da Samuel Gross (Special Project Manager Musée d’Art et d’Histoire, Genéve), Claudia Gioia (curatrice indipendente) e Beatrice Merz (Presidente Fondazione Merz), saranno protagonisti di una mostra collettiva in programma negli spazi della Fondazione Merz a giugno 2025.

Yto Barrada è stata recentemente selezionata per rappresentare la Francia alla Biennale di Venezia nel 2026.

INFORMAZIONI
Fondazione Merz
Torino, Via Limone 24
tel. 011.19719437 | www.fondazionemerz.org | info@fondazionemerz.org

YTO BARRADA (nata nel 1971 a Parigi, vive a New York) è un’artista riconosciuta per le sue indagini multidisciplinari intorno a fenomeni culturali e narrazioni storiche.
Attraverso studi d’archivio e interventi pubblici, le installazioni di Barrada mettono in luce storie subalterne e celebrano forme quotidiane di rivendicazione dell’autonomia.
La sua pratica unisce film, fotografia, scultura, pittura, stampa e attività editoriale, mentre le sue installazioni spesso uniscono lavori inediti a oggetti di riutilizzo. Comunicazione non verbale, leggende familiari, trascrizioni nascoste che fanno emergere nuove grammatiche: nella logica interconnessa del lavoro di Barrada si celano segreti, piaceri e la celebrazione di strategie di resistenza all’autorità.
Il suo lavoro è stato esposto in prestigiose istituzioni come Tate Modern, MoMA, The Metropolitan Museum, Renaissance Society, Walker Art Center, Whitechapel Gallery, The Power Plant, la Fondazione Serralves e nelle seguenti biennali: Venezia (2007, 2011), Gwangju (2018), Whitney (2022) e São Paulo (2023).
Il lavoro di Barrada ha ricevuto numerosi premi, tra cui il Mario Merz Prize 2022, il Queen Sonja Print Award 2022, il Roy R. Neuberger Prize 2019, l’Abraaj Group Art Prize 2015, la Robert Gardner Fellowship in Photography (Peabody Museum, Harvard University), e il premio come Artista dell’Anno della Deutsche Guggenheim nel 2011. È anche vincitrice del Soros Arts Fellowship 2023.
Ha insegnato al Bard College, alla Cooper Union e alla Vevey School of Photography. È la direttrice fondatrice della Cinémathèque de Tanger, un cinema d’essai che è diventato un’istituzione simbolo e punto di riferimento per la comunità marocchina e per la celebrazione del cinema locale e internazionale.
The Motership è il progetto più recente che Barrada sta creando a Tangeri, un centro di ricerca e residenza eco-femminista, intorno a una tintoria e a un giardino di tinture naturali.

DAVIDE QUADRIO (n. 1970), storico dell’arte e sinologo di formazione, è un curatore e cultural producer con base tra Cina e Italia. Dal 2022 è Direttore del MAO Museo d’Arte Orientale di Torino, che guida con una visione strategica radicale, favorendo collaborazioni istituzionali, scientifiche e culturali internazionali.
Nel 1998 ha fondato BizArt Art Center, il primo laboratorio no-profit di Shanghai, considerato un luogo storico dell’avanguardia artistica asiatica, che ha diretto per oltre un decennio. Nel 2007 ha creato Arthub, una piattaforma curatoriale dedicata alla produzione e promozione dell’arte contemporanea con una portata globale. Dal 2005 al 2008 è stato direttore artistico dello spazio creativo Bund18 di Shanghai, mentre dal 2013 al 2016 curatore per l’arte contemporanea del Museo Aurora di Shanghai. Nel 2021 ha fatto parte del team curatoriale della 13a Biennale di Gwangju in Corea.
Il suo ambito creativo si estende anche a posizioni accademiche, con una visiting professorship presso il Dipartimento di Arti e Architettura dell’Università Iuav di Venezia dal 2020.

GIULIA TURCONI (Saronno, 1994) è curatrice e storica dell’arte. Attualmente ricopre il ruolo di assistente curatrice in Fondazione Merz, dove a marzo 2023 ha curato la mostra collettiva dal titolo “Sacro è”. Ha conseguito una laurea triennale in Lettere Moderne e una seguente laurea magistrale in Arti Visive presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna, frequentando poi nel 2021 Campo, corso di studi e pratiche curatoriali. Negli anni ha collaborato con Exibart per la stesura di articoli di arte contemporanea e lavorato a progetti curatoriali indipendenti

MARIO MERZ PRIZE
Il Mario Merz Prize, a cadenza biennale, nasce con l’intenzione di individuare e segnalare, attraverso la competenza di una fitta rete internazionale di esperti, personalità nel campo dell’arte e che, parallelamente, consenta a giovani compositori di proporsi per un progetto innovativo di musica contemporanea.
Con la ferma certezza che l’arte rappresenta la libertà di pensiero senza confini e che attraverso di essa si rafforza l’autodeterminazione e la libera circolazione della cultura e delle idee, il premio sarà dedicato a coloro che nutrono la giusta volontà di perseguire le proprie ricerche al di là delle opposizioni derivanti dall’appartenenza politica, sociale, geografica. I processi artistici degli ultimi due decenni sono stati fortemente caratterizzati dalla particolare attenzione ai mutamenti storici, sociali e politici per questo e per le tragedie che ancora vedono l’umanità protagonista, il Premio intende rintracciare nell’opera e nel percorso individuale degli artisti e dei compositori, caratteristiche di internazionalità, generosità di pensiero, attenzione sociale oltre alla ricerca dell’innovazione.
Il Premio è indirizzato ad artisti e compositori di media carriera. Non sono previsti limiti di età, nazionalità o media. Artisti e compositori non possono autonominarsi ma sono indicati attraverso un sistema di candidature via web da parte di curatori, direttori di museo, critici, galleristi, membri di altre associazioni culturali, istituzioni musicali, interpreti, critici e personalità del mondo della musica e dell’arte. Superata una fase eliminatoria, le composizioni dei concorrenti finalisti sono eseguite in un concerto e le opere degli artisti allestite in una mostra collettiva. Infine ai vincitori scelti dalle giurie internazionali e dal voto del pubblico, sono commissionate all’artista una produzione da presentare nell’ambito di una mostra personale e al compositore un brano per orchestra d’archi e un intervento musicale per uno spazio museale, legando in questo modo le diverse arti fra loro.

FONDAZIONE MERZ
La Fondazione, intitolata a Mario e Marisa Merz, nasce come centro d’arte contemporanea nel 2005 a Torino, con l’intento di ospitare mostre, eventi, attività educative e portare avanti la ricerca e l’approfondimento dell’arte.
Nata e sviluppatasi in aperto contrasto al concetto di arte come monumento, ossia immagine della memoria, potente ma statica, la Fondazione interpreta oggi il proprio ruolo di centrale energetica dell’arte. Il luogo delle opere, passato da essere “casa dell’artista” a “casa per gli artisti”, ha inevitabilmente maturato il proprio ruolo, nato da un impulso di sopravvivenza, e si è resa attrice consapevole e presente di nuove opportunità.
Presieduta da Beatrice Merz, si avvale della collaborazione di un comitato scientifico composto da Frances Morris (Direttrice Tate Modern, London), Vicente Todolí (Direttore artistico HangarBicocca, Milano), Richard Flood (curatore indipendente, New York) e Mariano Boggia (Manager della collezione Merz) e della consulenza di curatori ospiti per la programmazione espositiva.
La Fondazione alterna mostre dedicate a Mario e Marisa Merz come momenti di riflessione e studio a dei grandi progetti site-specific di artisti nazionali e internazionali invitati a confrontarsi con lo spazio di via Limone a Torino e con il suo contenuto, senza tralasciare la ricerca sulle nuove generazioni per cui sono regolarmente organizzati non solo eventi espositivi ma anche musicali e performativi.
Il Dipartimento Educazione offre un insieme di attività e servizi finalizzati a favorire la relazione tra il territorio e il museo, diffondendo la conoscenza dei linguaggi e delle pratiche dell’arte contemporanea; organizza attività rivolte a diverse tipologie di pubblico per promuovere la conoscenza dell’arte contemporanea: visite guidate e laboratori per la scuola, percorsi formativi per gli insegnanti, workshop con gli artisti, oltre ad un servizio gratuito di accoglienza al pubblico in sala.
La biblioteca è specializzata in storia e critica dell’arte moderna e contemporanea; è affiancata all’Archivio Merz che ha lo scopo principale di raccogliere, ordinare e conservare ogni documentazione esistente relativa a Mario e Marisa Merz.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*