Padova – Nuova collezione di arte contemporanea e visite guidate 23 e 30 maggio visite guidate

Visite guidate gratuite per conoscere la nuova collezione di arte contemporanea a Padova

Analisi-semiologica-La-fattura-per-non-pensare-1978-Mirella-Bentivoglio.j

 

“TRA” I SILENZI ELOQUENTI

VISITE GUIDATE GRATUITE ALLA NUOVA COLLEZIONE D’ARTE UNIPD

Venerdì 23 e 30 maggio un percorso itinerante tra le biblioteche coinvolte nel progetto alla scoperta delle opere di Mirella Bentivoglio e Silvia Giambrone

Struttura-simbolica-L_Ovo-di-Gubbio-1976-Mirella-Bentivoglio.

In esclusiva per gli ultimi due venerdì di maggio (il 23 e il 30), visite guidate gratuite per conoscere la nuova collezione di arte contemporanea dedicata all’arte femminile, e femminista dell’Università di Padova.

Un percorso itinerante tra le biblioteche coinvolte nel progetto alla scoperta delle opere di Mirella Bentivoglio e Silvia Giambrone, due artiste di respiro internazionale che riflettono sulla violenza e sulla disparità di genere.

  • Le visite, con partenza alle ore 16.00 dalla Biblioteca Centrale di Ingegneria (Padova, via Loredan 20), comprendono le mostre bibliografiche a tema, realizzate all’interno delle diverse sedi espositive. Il percorso dura circa un paio d’ore e prosegue verso la Biblioteca Centrale di Psicologia “Fabio Metelli” per concludersi presso la Biblioteca Beato Pellegrino. Partecipazione gratuita su prenotazione al link www.visitesilenzi.eventbrite.it

LA COLLEZIONE “SILENZI ELOQUENTI”

La nuova collezione diffusa di arte contemporanea dell’Università di Padova, sostenuta dal finanziamento PAC 2024 della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, comprende

  • quattro opere di Mirella Bentivoglio (1922-2017), poetessa e artista verbovisiva, che ha avuto un ruolo decisivo nel campo dell’arte contemporanea come artista essa stessa, ma anche come curatrice di esposizioni dedicate all’arte femminile;
  • e di Silvia Giambrone (1981), impegnata ad esplorare le politiche e le pratiche del corpo attraverso l’utilizzo di diversi linguaggi e particolarmente attenta alle forme più sotterranee di assoggettamento.

Le opere trovano collocazione

  • all’interno di quattro diverse biblioteche universitarie, luoghi deputati alla trasmissione e conservazione della cultura e del canone, all’interno dei quali vengono a creare un significativo cortocircuito che scardina l’idea di sapere neutro e universale per promuovere inedite riflessioni su temi di drammatica attualità

LE MOSTRE BIBLIOGRAFICHE

Una serie di

  • mostre bibliografiche a tema invita visitatrici e visitatori a riscoprire alcune delle letture, che hanno supportato la ricerca delle artiste medesime, ovvero dei volumi che intrecciano le tematiche delle opere, offrendo originali spunti di riflessione.

La Biblioteca “Fabio Metelli”, in via Venezia 12/2, propone l’esposizione bibliografica

  • Le scritture del silenzio, visitabile nella Sala mostre della Biblioteca al quinto piano dell’edificio Psico 2, dal 19 maggio al 27 giugno dal lunedì al venerdì in orario 9.00-21.00 e il sabato dalle 9.00 alle 14.00.

Aperta sia alla comunità universitaria sia alla cittadinanza, la mostra indaga il silenzio, inteso come condizione di possibilità della parola e come limite di fronte all’inesprimibilità; come esitazione, intervallo riflessivo, contrappunto delle parole e della scrittura, esercizio di sospensione e di accoglienza, ma anche come incomunicabilità, afasia, costrizione, isolamento, censura, ambiguità. Omaggiando l’opera di Mirella Bentivoglio La scrittura del silenzio ospitata in Biblioteca, la mostra bibliografica esplora le dimensioni plurali del silenzio in un percorso tra psicologia e sociologia, arte e letteratura, musica e filosofia, antropologia e neuroscienze, semiotica e mistica.

Alla Biblioteca centrale di Ingegneria va invece in scena

  • Paesaggi inconsueti: dialoghi tra arte e spazio urbano, una mostra che, prendendo avvio dalla presentazione dell’opera Struttura simbolica (L’Ovo di Gubbio) di Mirella Bentivoglio, invita a considerare l’arte quale catalizzatore per ripensare i contesti urbani: non solo in termini estetici, ma come ponte tra discipline, istituzioni e cittadini.

I “paesaggi inconsueti” che emergono dall’interazione tra arte e città contribuiscono alla costruzione di spazi, dove l’incontro inatteso con l’opera può incidere profondamente sull’esperienza quotidiana, divenendo strumento di riflessione capace di ridefinire il rapporto tra le persone e l’ambiente urbano.

Infine alla Biblioteca Beato Pellegrino, in via Beato Pellegrino 28, la mostra bibliografica 

  • Mirror n. 12: un percorso attraverso i testi che hanno ispirato la realizzazione dei Mirrors di Silvia Giambrone.

La selezione di volumi proposti dall’artista abbraccia sia opere classiche che contemporanee, offrendo una prospettiva su temi universali come l’identità, la libertà, il trauma, la creatività e il significato della vita. Approfondendo temi diversi, la collezione esplora la condizione umana e riflette l’interesse dell’artista sull’analisi critica della società e sull’espressione artistica. L’esposizione bibliografica è visitabile liberamente in Biblioteca Beato Pellegrino dal lunedì al venerdì in orario 9.00-22.00, sabato e domenica dalle 9.00 alle 18.00.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*