CARAVAGGIO 2025
- 7 marzo – 6 luglio 2025
A cura di Francesca Cappelletti, Maria Cristina Terzaghi, Thomas Clement Salomon
Via delle Quattro Fontane 13, Roma
www.barberinicorsini.org

Un numero eccezionale di dipinti autografi, prestiti straordinari dalle più prestigiose istituzioni museali del mondo, due capolavori riscoperti esposti per la prima volta in dialogo con altre opere del Merisi, e nuove scoperte: questi gli elementi centrali della mostra Caravaggio 2025, realizzata in occasione del Giubileo 2025.
Un progetto tra i più importanti e ambiziosi mai dedicati all’opera di Michelangelo Merisi da Caravaggio (1571–1610), che riunisce – per la prima volta in un luogo simbolo della connessione tra l’artista e i suoi mecenati – opere dalla storia comune, provenienti da collezioni nazionali e internazionali.
La mostra
Caravaggio 2025 propone un viaggio immersivo nell’universo caravaggesco, con opere di difficile accesso e inediti che offriranno una nuova, approfondita riflessione sulla rivoluzione artistica e culturale del Maestro.
In mostra anche:
-
Il Ritratto di Maffeo Barberini, presentato per la prima volta in confronto con altri dipinti del Merisi.
-
Ecce Homo, dal Museo del Prado di Madrid, che rientra in Italia dopo secoli.
-
Santa Caterina, dal Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid, già nelle collezioni Barberini.
-
Marta e Maddalena, dal Detroit Institute of Arts, ritratte con la stessa modella della Giuditta di Palazzo Barberini.
Insieme, per la prima volta:
-
I tre dipinti commissionati da Ottavio Costa:
-
Giuditta e Oloferne (Palazzo Barberini)
-
San Giovanni Battista (Nelson-Atkins Museum, Kansas City
-
San Francesco in estasi (Wadsworth Atheneum of Art, Hartford)
-
I Bari, dal Kimbell Art Museum (Fort Worth), che torna a Palazzo Barberini dopo anni.
-
Il Martirio di sant’Orsola, ultimo capolavoro del Merisi, concesso in prestito da Intesa Sanpaolo.
Percorso espositivo
La mostra si articola in sezioni tematiche che esplorano vari aspetti della produzione di Caravaggio, tra:
-
Le origini del ritratto moderno, partendo dal Ritratto di Monsignor Maffeo Barberini.
-
L’impatto dell’esordio romano e l’evoluzione del linguaggio caravaggesco.
-
Il ruolo della luce come elemento narrativo e drammatico nelle sue opere.
-
La teatralità nella rappresentazione religiosa (La cattura di Cristo, dalla National Gallery of Ireland).
Pubblicazioni
Accompagna l’esposizione un catalogo edito da Marsilio Arte, con saggi dei maggiori esperti internazionali. Il volume approfondisce:
-
Biografia e snodi stilistici dell’artista
-
Il contesto culturale che influenzò la sua opera
-
Nuove chiavi di lettura della sua eredità artistica
Caravaggio 2025 non è solo un tributo al genio del Merisi, ma anche una riflessione sulla sua continua influenza sull’arte contemporanea e sull’immaginario collettivo.
INFORMAZIONI
PALAZZO
Palazzo Barberini. via delle Quattro Fontane, 13 – Roma, Italia
Bus: 53 – 61 – 62 – 63 – 80 – 81 – 83 – 160 – 492 – 590
Metropolitana linea A, fermata Barberini
MAPPA
ORARI
dalla domenica al giovedì 9:00-20:00
Il venerdì e sabato 9:00-22:00
BIGLIETTI
La prevendita è obbligatoria e il biglietto è nominativo
Intero € 18,00
Ridotto € 15,00: 18 – 25 anni
Ridotto € 12,00: possessori di Gallerie Nazionali Pass e convenzioni
Ridotto € 9,00: dipendenti Intesa e Soci ALI
Integrato € 25,00: Mostra Caravaggio 2025 e ingresso Gallerie Nazionali di Arte Antica (valido 20 giorni dal primo utilizzo per visitare Palazzo Barberini e Galleria Corsini)
Integrato ridotto € 17,00: 18 – 25 anni, mostra Caravaggio 2025 e ingresso Gallerie Nazionali di Arte Antica (valido 20 giorni dal primo utilizzo per visitare Palazzo Barberini e Galleria Corsini)
Gratuito: Minori di 18 anni, scolaresche e insegnanti accompagnatori dell’Unione Europea (previa prenotazione), studenti e docenti di Architettura, Lettere (indirizzo archeologico o storico-artistico), CLAonservazione dei Beni Culturali e Scienze della Formazione, Accademie di Belle Arti, dipendenti del Ministero della Cultura, membri ICOM, guide e interpreti turistici in servizio, giornalisti con tesserino dell’ordine, portatori di handicap con accompagnatore; personale docente della scuola, di ruolo o con contratto a termine, dietro esibizione di idonea attestazione sul modello predisposto dal Miur.