Avere un vaso di fiori sulla scrivania o una parete verde in ufficio ha un effetto misurabile sul benessere
Le strade urbane dovrebbero essere piene di alberi
Le scuole dovrebbero far giocare i bambini nella natura
Kathy Willis
La natura che cura
Perché vedere, annusare, toccare e ascoltare le piante ci rende più sani, felici e longevi
Un’indagine rivoluzionaria sulle nuove prove scientifiche
che mettono in relazione i benefici per il corpo e la mente
quando i nostri sensi si connettono con il mondo naturale.
Tutti diamo per scontato che stare nella natura ci faccia sentire meglio.
Ma se foste uno scettico in cerca di
- prove scientifiche concrete a sostegno di questa idea, dove le cerchereste?
Kathy Willis si è imbattuta in uno studio che ha radicalmente cambiato il suo modo di vedere il mondo naturale, mentre contribuiva a
- un progetto internazionale volto a esaminare i benefici sociali delle piante.
Lo studio rivelava che i pazienti ospedalieri in fase di recupero da un intervento chirurgico miglioravano tre volte più velocemente quando dalla finestra potevano osservare degli alberi, piuttosto che dei palazzi.
Negli ultimi dieci anni, c’è stata un’esplosione di evidenze che dimostrano come
- l’interazione sensoriale con il mondo naturale abbia effetti straordinari sul nostro corpo e sulla nostra mente.
In questo saggio, Kathy Willis accompagna il lettore in un viaggio alla scoperta di esperimenti condotti in tutto il mondo che – messi in connessione con i nuovi dati raccolti tramite satelliti e biobanche – dimostrano che:
-
avere un vaso di fiori sulla scrivania o una parete verde in ufficio ha un effetto misurabile sul benessere;
-
toccare il suolo organico migliora la salute del nostro microbioma;
-
il paesaggio naturale favorisce il recupero dallo stress, migliora attenzione e memoria, e può persino ridurre la pressione sanguigna;
-
il canto degli uccelli e il fruscio delle foglie hanno effetti rilassanti e riducono l’ansia;
-
toccare il legno ci fa sentire più calmi (e più è nodoso, meglio è).
Un libro con indicazioni pratiche, come:
-
le scuole dovrebbero far giocare i bambini nella natura per migliorare salute e concentrazione;
-
le strade urbane dovrebbero essere piene di alberi.
Un testo che porta la più recente ricerca scientifica nelle nostre case e nei nostri luoghi di lavoro,
- dimostrando come la natura possa
- ridurre i costi dell’assistenza sanitaria e, integrata nelle nostre città, creare
- un ambiente migliore, più felice e più sano.
Traduzione a cura di Teresa Albanese
Saggi Human Ecology · Formato 15 x 22,5 cm · Pagine: 324
ISBN: 9788855233354 · Prezzo: € 28,00
EDIZIONI
Recensioni
“Un libro pieno di consigli pratici che dimostra che aumentare anche solo di poco la nostra esposizione alle piante può fare una grande differenza sul nostro benessere.”
— The Guardian
“La scienza conferma il nostro istinto sui benefici dell’interazione con il mondo naturale. Un libro chiaro e leggibile che dimostra come ‘la prescrizione sia la natura’.”
— Daily Mail
“Non serve essere esperti di piante o avere il pollice verde per apprezzare questo libro sulla terapia naturale e il suo impatto sulla salute. Anche urbanisti e responsabili delle politiche sanitarie pubbliche potrebbero trarne vantaggio.”
— Library Journal
“L’esposizione alla natura, e in particolare alle piante, può ridurre lo stress, abbassare la pressione sanguigna e rafforzare il sistema immunitario. Willis offre consigli pragmatici su come sfruttare questi risultati. Un libro affascinante.”
— Publishers Weekly
L’autrice
Kathy Willis è docente di Biodiversità presso il Dipartimento di Biologia dell’Università di Oxford e membro della Camera dei Lord del Regno Unito.
È stata Direttrice scientifica dei Royal Botanic Gardens di Kew, ed è un’esperta riconosciuta a livello internazionale. Ha guidato numerose iniziative globali per la raccolta di conoscenze sulla biodiversità vegetale.
Ha scritto e presentato programmi scientifici per la BBC e, nel 2015, ha ricevuto la Medaglia Michael Faraday per la comunicazione scientifica. Vive a Oxford, in Inghilterra.