Liguria eventi Borghi di Ponente – Vie di pietra che abbracciano il mare

Borghi di Ponente – Vie di pietra che abbracciano il mare

I principali appuntamenti delle tre località rappresentate dal marchio.

Olio su pietra, l’abbiamo chiamata.

San Giovanni – Santo Patrono di Cervo

Come il colore ad olio su tela trasforma una superficie neutra di canvas in un capolavoro, così gli eventi dell’estate nei Borghi di Ponente dipingono di emozioni le antiche pietre dei terrazzamenti liguri.

  • In questa zona, la “pietra” non è solo elemento architettonico e paesaggistico: è la base dei muretti a secco che sorreggono uliveti e vigneti, è memoria di fatica e bellezza, è la tela viva su cui si stende ogni giorno la storia di queste comunità.

Olio su pietra è, allora, il racconto di un’estate che, come una pennellata, unisce la fluidità dell’olio – simbolo di cultura, sapore e accoglienza – alla solidità della pietra, simbolo di radici, tradizione e paesaggio.

Quando il paesaggio diventa un’opera d’arte

Nei Borghi di Ponente, ogni estate, le pietre di mulattiere, terrazzamenti, case e poggioli si accendono di vita:

  • concerti, trekking, mostre e degustazioni scorrono come olio prezioso su superfici antiche, trasformando il territorio in una tela collettiva fatta di incontri, colori e profumi. In un’opera d’arte.

Qui, tra Cervo, Diano Arentino e Villa Faraldi, la cultura si intreccia con la natura: perdersi tra i sentieri di pietra che

  • attraversano gli uliveti, ascoltare musica che vibra tra le mura dei borghi, assaporare l’olio taggiasco dove nasce, scoprire mostre d’arte che dialogano con la luce e la materia di questi luoghi, in paesaggio severo ma generoso, di cui la pietra sostiene la vita e l’olio è l’essenza.

Non resta che esaminare il calendario eventi, scegliere le proprie “pennellate” preferite e lasciarsi guidare dalla curiosità. Partecipare, vivere, condividere: quest’estate, l’olio e la pietra si trasformano in arte e memoria.

CERVO

23 giugno
Festa di San Giovanni – Santo Patrono di Cervo
Sulla Spiaggia del Pilone, proiezione di un video dedicato ai fondali marini (ore 21) e tradizionale falò (ore 22). La festa di San Giovanni è un appuntamento molto sentito dalla comunità, che si ritrova per celebrare il patrono tra riti antichi e convivialità. Proiezione video sui fondali, falò Spiaggia del Pilone, ore 21 (video), ore 22 (falò)
Info: IAT Cervo

• 4 luglio
C’era una volta ENNIO… Morricone

Concerto e spettacolo dedicato al grande compositore Ennio Morricone, con Diego Trivellini, Giulia Isnardi e corpo di ballo. L’evento si svolge in Piazza dei Corallini alle 21.30 (ingresso 15€). Un viaggio tra le colonne sonore più celebri, arricchito da coreografie e narrazione.

Ingresso: 15€
Info: IAT Cervo

• 5 luglio
12° Cervo ti Strega
Incontro con il vincitore del Premio Strega 2025, nella suggestiva cornice di Piazza dei Corallini (ore 21.30, ingresso 10€). L’evento, ormai tradizione a Cervo, unisce letteratura e cultura, offrendo al pubblico la possibilità di dialogare con uno dei protagonisti della scena letteraria italiana

Piazza dei Corallini, ore 21.30
Ingresso: 10€
Info: IAT Cervo

DIANO ARENTINO

10-12 luglio 2025

Piano Arentino – Three GenerationTre serate dedicate al pianoforte, nella suggestiva cornice del sagrato della Chiesa di San Michele a Diano Borello:

• 10 luglio: Rita Marcotulli – Recital piano solo

• 11 luglio: Alessandro Lanzoni – Recital piano solo

12 luglio: Vittorio Solimene – Recital piano solo
La rassegna porta in scena tre generazioni di pianisti italiani, offrendo al pubblico un viaggio tra stili, repertori e sensibilità diverse.

VILLA FARALDI

• 5 luglio
Inaugurazione mostra d’arte: La selvatica grazia – Else Leirvik
All’Oratorio di Santa Caterina, inaugurazione della mostra dell’artista norvegese Else Leirvik, che espone le sue opere ispirate alla natura ligure e al rapporto tra uomo e paesaggio. L’orario di apertura sarà definito prossimamente.

• 5-13 luglio
Mostra d’arte: La selvatica grazia – Else Leirvik
La mostra prosegue per tutta la settimana, offrendo ai visitatori la possibilità di immergersi nell’universo poetico e visivo dell’artista, tra dipinti, installazioni e incontri con l’autrice.

• 17-20 luglio
Andature Festival, Piazza della Chiesa, Villa Faraldi | ore 19:00

Un’esperienza che intreccia musica d’autore, cinema indipendente, sonorità contemporanee e i sapori autentici del territorio.

• 27 luglio
Degustazione olio | U Gumbu de Nuccio, Tovo Faraldi| ore 18:00

Un viaggio nei profumi e nei sapori dell’olio extravergine di oliva, protagonista assoluto della degustazione in programma presso U Gumbu de Nuccio a Tovo.

La prenotazione è consigliata chiamando il numero 3402562879

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*