Anteprima mostre d’autunno a Milano al MUDEC – save the date

LE MOSTRE DI QUESTO AUTUNNO AL MUDEC

In anteprima alcune informazioni sulle mostre e installazioni autunnali che verranno ospitate al Mudec di Milano a partire dal prossimo settembre, a cura di 24 ORE Cultura e del Museo.

24 ORE Cultura apre già da ora la vendita dei biglietti della mostra “M.C. Escher. Tra arte e scienza”.

“Borrowed Light”
di Rohini Devasher
Deutsche Bank “Artist of the Year”
MILANO, MUDEC PHOTO | 19 SETTEMBRE – 2 NOVEMBRE 2025

Rohini-Devasher_Borrowed-Light

a cura di
Britta Färber

Dal 19 settembre al 2 novembre 2025 il MUDEC di Milano presenta con Deutsche Bank e in collaborazione con 24 ORE Cultura la mostra

  • Borrowed Light dell’artista indiana Rohini Devasher, vincitrice nel 2024 del prestigioso premio internazionale “Artist of the Year” che la Banca dedica all’arte contemporanea. La mostra è a cura di Britta Färber, Global Head of Art & Culture di Deutsche Bank, e rappresenta la prima mostra personale dell’artista in una istituzione italiana.

Per il quarto anno consecutivo il premio “Artist of the Year” torna al MUDEC di Milano consolidando la significativa collaborazione tra Deutsche Bank e 24 ORE Cultura nata nel 2022 e fondata su una comune attenzione verso i linguaggi e i temi del contemporaneo. Un progetto che mira a far conoscere al pubblico italiano alcuni tra gli artisti più promettenti della scena internazionale, riconosciuti per l’originalità della loro ricerca e la qualità del loro lavoro.

Quest’anno la mostra è dedicata a Rohini Devasher (Nuova Delhi, 1978), che ha ricevuto il premio “Artist of the Year” nel 2024 diventando la prima artista indiana ad aver ottenuto il riconoscimento. Astronoma amatoriale oltre che artista, da anni porta avanti una pratica di ricerca che esplora le intersezioni tra arte, scienza e filosofia, sviluppando progetti che mettono in dialogo cultura visiva, tecnologia e sapere scientifico.

  • Centrale nel suo lavoro è l’osservazione del cielo: un gesto antico e universale che Devasher indaga sia dal punto di vista scientifico – attraverso strumenti e dati – sia come esperienza culturale e filosofica, secondo una prospettiva radicata nella tradizione indiana.

Questa lunga ricerca, insieme ai temi e alle domande che la animano, confluisce nella mostra Borrowed Light, che mette in primo piano il suo impegno di lunga durata nel campo dell’astronomia, dove la luce svolge un ruolo fondamentale non solo come fenomeno fisico ma come una vera e propria traccia visibile del tempo.

Proprio la luce e l’osservazione del cielo sono al centro di un ricco palinsesto culturale prodotto da Deutsche Bank che nel corso della mostra offrirà una serie di

  • attività gratuite, fra cui visite guidate e workshop, alle famiglie e al pubblico delle scuole secondarie di secondo grado e delle università.

——

M.C. ESCHER.
Tra arte e scienza

MILANO, MUDEC | 25 SETTEMBRE 2025 – 8 FEBBRAIO 2026

 

In collaborazione con: Kunstmuseum Den Haag, L’Aia
Con il supporto di: Fondazione M.C. Escher
A cura di: Claudio Bartocci, Paolo Branca, Claudio Salsi Concept: Judith Kadee

La mostra M.C. Escher. Tra arte e scienza, al MUDEC di Milano dal 25 settembre all’8 febbraio 2026, riporta a Milano dopo dieci anni di assenza uno degli artisti più affascinanti e riconoscibili del Novecento, Maurits Cornelis Escher (Olanda, 1898-1972). Attraverso un progetto espositivo interamente dedicato a lui, la mostra propone un nuovo sguardo sul suo percorso artistico.

Noto per le sue architetture impossibili, illusioni ottiche, tassellature e metamorfosi, M.C. Escher ha creato un linguaggio visivo unico che unisce arte e matematica. Quella matematica fatta non di astratti ragionamenti degli accademici di professione, ma di un lungo, minuzioso e appassionato lavoro, basato su un approccio più intuitivo e percettivo. In Escher arte e scienza si fondono in una visione rigorosa, inventiva e profondamente personale, in un fil rouge che caratterizza fortemente la mostra.

Con uno sguardo inedito, M.C. Escher. Tra arte e scienza indaga, inoltre, l’influsso dell’arte islamica – in particolare le decorazioni dell’Alhambra di Granada e della Mezquita di Cordova – nella costruzione dell’universo grafico che caratterizza lo stile distintivo dell’artista olandese.

Prodotta da 24 ORE Cultura – Gruppo 24 ORE e promossa dal Comune di Milano-Cultura con il supporto dello sponsor Turisanda1924 – esclusivo brand di viaggi parte di Alpitour World –, l’esposizione è in collaborazione con il Kunstmuseum Den Haag e resa possibile grazie a Fondazione M.C. Escher.
Attraverso 90 opere di Escher tra incisioni, acquerelli, xilografie e litografie nonché oltre 40 oggetti islamici di confronto provenienti dal Kunstmuseum Den Haag e da altri musei milanesi tra i quali il MUDEC e il Castello Sforzesco – viene proposta al visitatore una chiave di lettura visuale e immediata dell’evoluzione stilistica dell’artista e dei temi a lui più cari, utile alla comprensione delle sue opere durante l’intenso arco di vita artistica.

La mostra segue infatti l’evoluzione dell’artista: dagli esordi influenzati dall’Art Nouveau, alla scoperta dei paesaggi italiani, fino alla piena maturità, in cui M.C. Escher sviluppa un sofisticato uso di tassellazioni, cicli metamorfici, illusioni ottiche e rappresentazioni dell’infinito. Pur senza una formazione scientifica, l’artista riesce a visualizzare concetti matematici complessi con sorprendente intuizione grafica.

Accanto alle opere iconiche, sono esposti disegni preparatori, acquerelli, studi di tassellazioni, materiali d’archivio e opere di arte islamica che documentano il suo processo creativo.

Il percorso espositivo, inoltre, si focalizza anche – nelle sue sezioni iniziali – su una serie di confronti con altri maestri dell’arte grafica che si ritiene abbiano ispirato M.C. Escher o che hanno condiviso le medesime scelte espressive: un confronto inedito che mette in luce affinità stilistiche, influenze tematiche e corrispondenze visive, arricchendo la lettura dell’opera e inserendola in un contesto culturale più ampio. Lontano dalle mode del suo tempo, Escher seppe costruire un linguaggio unico, un ponte tra Oriente e Occidente, tra intuizione e logica, tra arte e scienza.

—-

“THE MOMENT THE SNOW MELTS”
Chiharu Shiota

Chiharu-Shiota_2024_What-do-you-wish-for__A4_photo-ERJIAN-PHOTO-FANG-ZHENG-JI-HE 13

MILANO, MUDEC | 19 NOVEMBRE 2025 – SETTEMBRE 2026

A cura di Sara Rizzo

Il 19 novembre 2025 presso il MUDEC verrà inaugurata l’installazione inedita di Chiharu Shiota “The Moment the Snow Melts”, a cura di Sara Rizzo, che precede la mostra sul tema della neve che aprirà in museo nel febbraio 2026.

Si tratta della

  • quarta installazione site-specific di arte contemporanea ospitata nell’Agorà, il grande spazio vetrato al primo piano del MUDEC progettato da David Chipperfield Architects.

Chiharu Shiota (nata nel 1972), artista di fama internazionale che ha rappresentato il Giappone alla Biennale di Venezia del 2015, prosegue il suo lavoro di ricerca attorno a temi universali dell’umanità, come la perdita e l’inevitabile passaggio del tempo.
L’installazione “The Moment the Snow Melts” rappresenta un istante sospeso nel tempo, un paesaggio metaforico composto di innumerevoli fili (cifra iconica del suo lavoro): relazioni e momenti che si dissolvono come la neve alla fine dell’inverno. In questo spazio di riflessione, la carta è la traccia di qualcosa o qualcuno svanito nel tempo, ma non dimenticata.

————–                 COPERTINA: ” Occhio aprite gli occhi – quale futuro ci aspetta ?”2008 – particolare di disegni su piatti trasparenti  -Grazia Seregni Copyright© All rights reserved –

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*