Weekend sorprendente – culturale – gastronomico ? A Francoforte

Una città da scoprire

FRANCOFORTE

UNA CITTA’ TUTTA DA VISITARE A PIEDI

con un’ interessante CITY BEACH all’ultimo piano di un grattacielo (entrata libera la domenica, 4 euro gli altri giorni); sabbia, piscine e panorama !!!

Più sotto tutto sulla gastronomia a Francoforte

FRANCOFORTE è piena di sorprese:

-panorami spettacolari e piscine di giorno e di notte dall’alto dei grattacieli,

-30 musei raggiungibili a piedi

-un centro che si visita bene in poco tempo,

-il fiume che aumenta la scenografia e permette anche brevi escursioni sull’acqua con splendide prosepttive per le vostre foto.

Riva dei Musei (“Museumsufer”), una serie di 26 musei sul lungofiume o nelle dirette vicinanze del Meno, che Francoforte gode fama di importante città culturale.

I musei del Museumsufer di Francoforte si susseguono uno accanto all’altro.

Tredici musei si trovano direttamente lungo la riva del Meno, altri tredici nelle immediate vicinanze del fiume.

Grazie alle verdi rive del Meno e ai numerosi parchi e giardini dei musei, il Museumsufer di Francoforte offre un’eccezionale combinazione di arte e cultura, svago e relax.  Molti altri musei sono distribuiti in tutta la città.

Classica è la visita della casa natale del più famoso figlio di Francoforte: Johann Wolfgang von Goethe che nacque nella città sul Meno nel 1749. La Casa di Goethe fornisce un’immagine fedele di come si viveva ai tempi del famoso poeta.

Nella Paulskirche (Chiesa di San Paolo) si vive invece da vicino la storia tedesca più recente: nel 1848 fu infatti luogo delle sedute del primo parlamento tedesco. A pochi passi, nel Kaiserdom, furono prese già nel Medioevo importanti decisioni per la Germania: la cattedrale fu sede dell’elezione dei re e delle cerimonie di incoronazione degli imperatori del Sacro Romano Impero.

Sempre nelle vicinanze si trova il simbolo storico della città, la facciata del Römer con i suoi tre frontoni. La casa patrizia divenne municipio della città di Francoforte già nel 1405 e ospita ancora oggi la sede del sindaco. Nel municipio stesso, nelle cosiddette Römerhallen e sul Römerberg, la piazza antistante il municipio, si svolgevano fiere già ai tempi del Medioevo. Oggi il Römerberg rappresenta il cuore del centro storico e polo di attrazione per i turisti, dove si svolgono spesso svariati eventi, sia manifestazioni sportive come l’IRONMAN European Championship che feste open-air come il Mainfest.

SHOPPING:

Francoforte ha un fascino particolare, anche come metropoli dello shopping. Dalle marche di lusso nella Goethe-Straße alle griffe più in voga nel prestigioso centro commerciale MyZeil o ai tipici mercati rionali settimanali: a Francoforte si può trovare tutto ciò che si desidera. Anche piccole boutique di giovani stilisti, il mercatino delle pulci e i negozi di specialità culinarie nella Freßgass’ non aspettano altro che essere scoperti.

Che sia per un’occasione speciale, al termine di una giornata di shopping o nel corso di una semplice serata tipica a Francoforte si beve Apfelwein, il sidro che da oltre 250 anni è considerato la bevanda tipica di Francoforte. Il vino di mele esalta la convivialità e lo si può gustare soprattutto in uno dei tanti locali tradizionali nel quartiere di Sachsenhausen.

:::::::::::

PER SAPERNE DI PIU’:

MUSEI:

Ogni anno d’estate, per tre giornate consecutive, i musei di Francoforte e il lungofiume sono al centro di uno dei principali festival culturali europei, il Museumsuferfest. L’ultimo fine settimana di agosto i musei sono aperti fino a tarda notte con un variegato programma, mentre sulle rive del Meno e nei giardini dei musei si ascolta musica dal vivo gustando specialità gastronomiche internazionali.

TUTTO SULLA CULTURA E SUI  MUSEI DI FRANCOFORTE: 

Francoforte è in grado di soddisfare i gusti più esigenti degli appassionati di ogni genere artistico, dalle arti figurative a quelle rappresentative.

Uno dei più significativi musei è quello di Storia naturale (Naturmuseum Senckenberg) vicino all’università in zona Bockenheim. Si annovera tra i più grandi musei di scienze naturali in tutta la Germania. La sua collezione di scheletri di dinosauri e balene di epoca preistorica è una delle più importanti in Europa.

Il visitatore può approfondire le sue conoscenze di popoli e culture nel Museo delle Culture del Mondo (Museum der Weltkulturen / Galerie 37), che si estende su tre antiche ville. Il museo presenta grandi esposizioni a tema che illustrano la diversità di popoli del mondo, delle loro religioni e culture e trattano problemi e tematiche attuali. Il museo ospita la più grande raccolta europea di arte contemporanea del Terzo Mondo che conta oltre 70.000 oggetti esposti. La Galleria 37 presenta opere di artisti poco conosciuti provenienti da India, Africa, Oceania e Indonesia.

Il Museo Städel, fu fondato nel 1878 come Istituto d’arte e Galleria civica (Städelsches Kunstinstitut e Städtische Galerie). La galleria presenta dipinti di artisti europei del periodo tra il XIII ed il XX secolo, tra cui pittori famosi come Dürer, Rembrandt, Botticelli, Beckmann o Picasso. Esposizioni speciali di spicco e il ristorante del museo Holbein’s vanno a completare l’interessante offerta. Dall’inizio del 2012 un edificio annesso, costruito negli ultimi anni, offre un ampio spazio espositivo per la collezione di opere successive al 1945.

Procedendo più avanti si arriva al Museo Städel, fondato nel 1878 come Istituto d’arte e Galleria civica (Städelsches Kunstinstitut e Städtische Galerie). La galleria presenta dipinti di artisti europei del periodo tra il XIII ed il XX secolo, tra cui pittori famosi come Dürer, Rembrandt, Botticelli, Beckmann o Picasso. Esposizioni speciali di spicco e il ristorante del museo Holbein’s vanno a completare l’interessante offerta. Dall’inizio del 2012 un edificio annesso, costruito negli ultimi anni, offre un ampio spazio espositivo per la collezione di opere successive al 1945.

Il Museo delle Icone (Ikonen-Museum, Deutschordenshaus – Brückenstraße 3-7) conclude la serie di musei sulla riva meridionale del Meno. Il contrasto tra gli interni progettati dall’architetto Oswald Mathias Ungers e la facciata barocca dell’edificio crea un’interessante ambientazione per le opere esposte. La collezione di icone e immagini sacre di origine russa, bulgara, jugoslava e greca è il risultato, come in molti altri musei della città, di una donazione privata e conta ormai oltre 1.000 pezzi esposti.

:::::::::::::

SULLE TRACCE DI GOETHE

Venni al mondo il 28 agosto del 1749, in quel di Francoforte sul Meno, a mezzogiorno, giusto mentre la campana batteva il dodicesimo rintocco. La costellazione era favorevole ….”.

Così Johann Wolfgang von Goethe descrive il giorno della sua nascita nell’opera autobiografica “Poesia e verità”.

Anche se Goethe avrebbe poi avuto un rapporto conflittuale con la sua città natale, è dove trascorse gli anni dell’infanzia e adolescenza.

È qui che girava per le strade del centro, dove visse da vicino i preparativi e le emozioni delle elezioni e incoronazioni di re e imperatori, di cui scrisse poi nelle sue opere. E fu sempre a Francoforte dove il giovane Goethe rimase profondamente colpito dal destino di Susanna Margaretha Brandt, che venne processata in quel periodo. È infatti proprio la giovane infanticida che anni dopo diventa la protagonista (Gretchen, in italiano Margherita) della sua opera più famosa, il dramma poetico Faust. Sono quindi numerosi i momenti vissuti a Francoforte che lo hanno ispirato per i suoi scritti. Un po’ di atmosfera di quei tempi la si può respirare ancora oggi, passeggiando per Francoforte.

Casa di Goethe

Meta d’obbligo a Francoforte per gli appassionati di Goethe è la casa natale del poeta e scrittore, all’indirizzo Großer Hirschgraben 23-25. Fu lo stesso Johann Wolfgang, all’età di circa cinque anni, a porre la prima pietra, quando suo padre fece ristrutturare le case ereditate, tipico esempio di una residenza borghese. La Casa di Goethe fornisce una viva immagine della vita tipica ai tempi del poeta. Sembra quasi di vedere la madre di Goethe cucinare ancora davanti ai fornelli al piano terra. Le stanze di rappresentanza sono situate al primo piano e venivano chiamate “Peking” (Pechino) per via della carta da parati con fantasie cinesi. Dal 1759 al 1761, durante l’occupazione di Francoforte da parte delle truppe francesi, il padre di Goethe fu costretto a dare queste stanze al comandante Conte di Thoranc.

Mentre il padre di Goethe non andava molto d’accordo con il conte, il piccolo Johann Wolfgang strinse amicizia con il luogotenente francese. Da lui Goethe imparò un po’ di francese e fu proprio Thoranc a notare il talento del ragazzo per il disegno e la pittura. Negli anni successivi le tre stanze del “Peking” furono usate per celebrare le feste di famiglia, il Natale o anche il matrimonio di Cornelia, sorella di Goethe. Particolarmente interessanti sono i ritratti dei nonni di Goethe, Johann Wolfgang e Anna Margareta Textor, appesi nella stanza che si affaccia a nord. Nella stanza dei dipinti al secondo piano sono invece esposte opere di artisti di Francoforte che il padre di Goethe stimava e collezionava. Nella stanza della madre del poeta sono esposti anche i ritratti dei genitori di Goethe, che illustrano anche la personalità di Goethe:

Di mio padre ho la statura morale,
il modo vigoroso e serio di comportarsi nella vita.
Di mia madre ho la natura gioiosa
e il mio piacere di raccontare le storie.

Di maggiore importanza storica è tuttavia il “Dichterzimmer” (studio del poeta) al terzo piano, dove Johann Wolfgang Goethe abitò durante la sua infanzia e adolescenza. Qui scrisse le opere “Götz von Berlichingen” e “I dolori del giovane Werther” che lo resero famoso. Alle pareti è appesa, come allora, una silhouette di Charlotte Buff, primo amore di Goethe. La vicenda narrata nel Werther è chiaramente ispirata all’amore per la ragazza (Lotte nel romanzo).

Museo di Goethe

Direttamente collegato alla Casa di Goethe si trova il Museo di Goethe, che raccoglie una vasta collezione di dipinti e testimonianze della vita di Goethe e della sua epoca. Oltre a manoscritti e ritratti del poeta, sono esposte anche opere di artisti contemporanei di Goethe che hanno influenzato la sua vita e la sua opera.

Indirizzo: Goethe-Haus e Goethe-Museum
Freies Deutsches Hochstift
Frankfurter Goethe-Museum
Großer Hirschgraben 23-25
60311 Frankfurt am Main
Tel. + 49 (0)69 / 13 88 00
Fax + 49 (0)69 / 13 88 02 22
www.goethehaus-frankfurt.de
Orari di apertura: Dal lunedì al sabato 10:00 – 18:00
Domenica e giorni festivi 10:00 – 17:30

Gerbermühle

Dopo la Casa di Goethe, l’antico edificio Gerbermühle sul lungofiume è uno dei principali luoghi legati allo scrittore e poeta. Costruito originariamente come mulino per conceria, da cui prende il nome, il Gerbermühle divenne la residenza estiva del banchiere Johann Jakob von Willemer che Goethe visitò nel 1815 per più di quattro settimane. In quell’occasione l’allora 65enne Goethe conobbe la giovane Marianne von Willemer di cui si innamorò. Da un rapporto affettuoso nacque un amore profondo. Hatem e Suleika, gli pseudonimi che Goethe e Marianne Willemer usavano nelle loro lettere, divennero i protagonisti de “Il divano occidentale-orientale” (West-Östlicher Diwan). L’opera tarda di Goethe contiene anche le lettere d’amore di Marianne scritte al poeta dopo il suo ritorno a Weimar. Oggi l’edificio del Gerbermühle ospita un accogliente albergo e un ristorante. Nei mesi estivi si può sedere all’ombra dei castagni del grande giardino e godere della splendida veduta sul Meno e sullo skyline di Francoforte.

Indirizzo: Gerbermühle
Gerbermühlstraße 105
60594 Frankfurt am Main
Tel. + 49 (0)69 / 689 7779 0
www.gerbermuehle.de

Willemer-Häuschen

La casetta a torre, costruita nel 1810 dal banchiere Johann Jakob von Willemer, si trova immersa nel verde sul Mühlberg nel quartiere Sachsenhausen, oggi esclusiva zona residenziale. Cosa successe esattamente nella notte del 18 ottobre 1814, quando Goethe e Marianne von Willemer guardarono insieme i fuochi d’artificio per la ricorrenza della battaglia di Lipsia, lo lasciamo alla nostra immaginazione. In ogni caso, sembra che proprio da quel giorno Marianne von Willemer divenne musa e coautrice di Goethe. Oggi si sa per certo che 15 poesie de “Il divano occidentale-orientale” sono uscite dalla penna di Marianna von Willemer.

Indirizzo: Willemer-Häuschen
Hühnerweg 74
60599 Frankfurt am Main
Tel. + 49 (0)69 / 21 23 39 52 (Lun – Ven)
Orari di apertura: Dalla domenica di Pasqua a metà ottobre
Tutte le domeniche dalle 11:00 alle 16:00
ingresso libero

Il centro storico del quartiere Frankfurt-Höchst

Da giovane Goethe si recava spesso con amici a Höchst, a bordo della barca del mercato, per trascorrere la serata in uno dei numerosi locali della piazza del Castello o per visitare la manifattura di porcellana di Höchst. Il centro storico di Höchst si presenta ancora oggi come ai tempi di Goethe. I tradizionali locali intorno alla piazza del Castello, le antiche mura di cinta lungo il Meno, il Castello del XVI secolo, la chiesa romanica del VIII secolo (Justinuskirche) e la manifattura di porcellana invitano a visitare la zona occidentale di Francoforte.
Höchster Porzellan-Manufaktur
Fondata nel 1747, la Höchster Porzellan-Manufaktur è una delle più antiche manifatture di porcellana ancora esistenti in Europa. Esattamente come 200 anni fa, vengono modellati, dipinti e cotti a mano servizi di porcellana in stile classico-borghese o pregiate statuine, come per esempio la famosa “Mohrenkapelle” (la banda dei mori). Come sua madre, anche Johann Wolfgang Goethe era un ammiratore della manifattura di Höchst nonché grande amico del mastro modellatore Johann Caspar Melchior, tanto da fare da padrino al battesimo del figlio. Ancora oggi la manifattura produce il ritratto di Goethe creato un tempo da Melchior. I visitatori sono invitati a fare un giro della fabbrica: l’atelier dei modellatori e dei pittori è certamente il clou di ogni visita guidata in quanto si possono osservare da vicino gli artisti al lavoro. La prestigiosa collezione esposta nella cantina della manifattura raccoglie una selezione di porcellane decorative e servizi del periodo del Rococò e pezzi del Classicismo.

Indirizzo: Höchster Porzellan-Manufaktur GmbH
Palleskestraße 32
65929 Frankfurt am Main
Tel. +49 (0)69 / 30 09 02 0 
 Fax +49 (0)69 / 30 09 02 24
www.hoechster-porzellan.de
Visite guidate: Martedì alle 10:00 e alle 15:00

Petersfriedhof

Il Petersfriedhof (Cimitero di San Pietro) si trova al centro di Francoforte, tra la Bleichstraße e la Stephanstraße. È stato luogo di sepoltura della città fino al 1828. Il cimitero ospita le tombe del padre di Goethe, Johann Caspar Goethe (1710-1782), e di suo nonno. A causa di una riduzione delle dimensioni del cimitero, la madre di Goethe (1731-1808) fu invece sepolta nella tomba della famiglia Textor, nella vicina Liebfrauenschule, circondata da una colonnata semicircolare.

Goethestraße

La Goethestraße è la via principale per lo shopping più esclusivo. Qui si possono trovare griffe internazionali come Kenzo, Montana, Laura Ashley, van Laack, Jil Sander e altri famosi stilisti, ma anche le eleganti collezioni di pelle di Lous Vuitton o i preziosi gioielli di Cartier e Tiffany. Non mancano neanche negozi esclusivi di vestiti e accessori per neonati e bambini. In nessun altro posto si susseguono così tante marche di lusso in uno spazio così ridotto.

 haub@infofrankfurt.de, www.frankfurt-tourismus.de

::::::::::::

OPERA – DANZA MODERNA – CINEMA e altri musei: 

L’Opera di Francoforte è stata insignita più volte del titolo di miglior teatro dell’opera della Germania e gode di un’ottima reputazione e prestigio anche a livello internazionale.

I Teatri Comunali (Städtische Bühnen) sono stati fondati oltre 100 anni. Da allora l’offerta teatrale di Francoforte è diventata ancora più varia e articolata: oltre allo schaupiel frankfurt, la città conta complessivamente circa venti istituzioni teatrali, tra cui l’English Theatre (il più grande teatro in lingua inglese in Europa) e il teatro di varietà Komödie. Il teatro indipendente di Francoforte, che conta ormai 30 compagnie formatesi soprattutto a partire dagli anni ‘70, è senza pari in Germania.

Gli appassionati di danza moderna possono ammirare nel Bockenheimer Depot le rappresentazioni della rinomata Forsythe Company, compagnia fondata dal famosissimo coreografo William Forsythe. Anche il Künstlerhaus Mousonturm propone regolarmente produzioni contemporanee. Danza, teatro, performance, letture teatrali e musica di artisti tedeschi ed internazionali entusiasmano il pubblico.

Francoforte ha molto da offrire anche ai cinefili e agli amanti della cultura cinematografica. Tre cinema comunali e numerose moderne sale cinematografiche garantiscono agli abitanti e ai visitatori internazionali una vasta offerta cinematografica di alto livello e da tutto il mondo. Il Museo del Cinema tedesco (Deutsches Filmmuseum) è il primo del suo genere in Germania. I visitatori possono ripercorrere la storia del cinema, di registi e attori in un’esposizione permanente completata da varie mostre temporanee e serie di film nel cinema del museo.

Anche il Museo del Cinema tedesco si trova sulla Riva dei Musei, dove si concentra un’offerta culturale di altissimo livello, che con la sua particolare architettura rappresenta il luogo ideale per passeggiare sul lungofiume da un museo all’altro. Grazie all’eccezionale combinazione di arte, cultura, svago e tempo libero, la Riva dei Musei è una meta amata dagli abitanti di Francoforte e dai suoi visitatori.

Sulla riva meridionale del Meno, a pochi passi dal ponte pedonale Holbeinsteg, è situato il Museo di Arte Regionale Haus Giersch dedicato alla storia dell’arte di Francoforte e della regione del Reno-Meno. Ogni anno il museo propone due mostre temporanee con le opere di artisti del XIX e XX secolo, la cui vita e le cui opere erano fortemente legate alla regione e alla città di Francoforte.

Direttamente accanto si trova il Museo di scultura antica Liebieghaus. Le opere sono esposte all’interno di una villa immersa in uno splendido parco. Merita una menzione particolare anche il caffè del museo, dove il visitatore può rifocillarsi con piccole insalate, torte fatte in casa e bevande calde e fredde. Oltre a piccoli oggetti scultorei di ogni genere, il Liebighaus presenta un’ampia collezione di sculture antiche e moderne.

Segue poi, sempre sulla riva del Meno, un’altra istituzione culturale, il Museo della comunicazione di Francoforte (Museum für Kommunikation Frankfurt). È situato in una villa costruita nel 1891 a cui si è aggiunto, nel 1990, un nuovo edificio con una particolarissima struttura architettonica in vetro. Il museo ospita collezioni e documenti inerenti la storia della comunicazione. L’esposizione spazia dall’epoca della dinastia di principi Thurn und Thaxis all’era della telecomunicazione più moderna. Il museo raccoglie sia apparecchiature storiche che dispositivi di telecomunicazione altamente tecnologici, ma anche opere artistiche che riflettono il tema della comunicazione.

Pochi metri più avanti, in una splendida casa patrizia del 1912, l’architetto Oswald Mathias Ungers ha progettato il Museo dell’Architettura tedesca (Deutsches Architektur Museum). Ospita una vasta raccolta di progetti, disegni, schizzi e modelli dell’architettura del XIX e XX secolo nonché la cosiddetta “casa nella casa”, un’opera architettonica integrata nel museo stesso. Varie mostre temporanee vanno a completare il museo che vuole fungere come forum di presentazione dell’architettura moderna e fornire un importante contributo alla discussione internazionale su tematiche inerenti all’architettura.

Direttamente accanto, anch’esso collocato in una casa patrizia costruita nel 1910, troviamo il Museo del Cinema tedesco (Deutsches Filmmuseum), dove i visitatori possono toccare con mano le opere esposte e giocare in maniera interattiva con quanto di più interessante il mondo del cinema abbia da offrire. Una mostra permanente ripercorre la storia del cinema. Il cinema comunale all’interno del museo propone ogni giorno, eccetto il lunedì, un interessante programma di film di notevole importanza storica, retrospettive e forum cinematografici.

Dietro al parco della Riva dei Musei è situata la Casa della Bibbia (Bibelhaus) che, con la sua formula di museo interattivo, informa i visitatori sulla storia del “libro dei libri”, dai tempi dei nomadi all’era multimediale di oggi.
L’architetto newyorkese Richard Meier è colui che ha progettato la cosiddetta “casa bianca sul Meno”, capolavoro architettonico del Museumsufer. L’edificio, inaugurato nel 1985, è andato ad ampliare la Villa Metzler, risalente al 1804, per ospitare il Museo delle Arti Applicate (Museum Angewandte Kunst). Con un patrimonio di oltre 30.000 oggetti e manufatti, è considerato uno dei più importanti musei del mondo dedicato alle arti applicate. Suddiviso in quattro sezioni (arte europea, arte islamica, arte asiatica e arte del libro e della calligrafia), presenta artigianato artistico di ogni genere: nel museo sono esposti oggetti e monili in vetro, porcellana, ceramica, bronzo, avorio e pietre preziose, ma anche tappeti, mobili, manoscritti medioevali e oggetti d’arte tipografica. Una nuova sezione è inoltre dedicata all’arte digitale (Digital Craft). Nella casa del tè giapponese (Teehaus), installata dall’architetto Kengo Kuma nel grande parco del museo, i visitatori possono scoprire il piacere del tè giapponese e le tradizioni e i riti legati a questa bevanda.

Attraversando il fiume sul ponte Alte Brücke, direttamente di fronte al Museo delle Icone, si passa davanti al Neuer Portikus. L’edificio si erge direttamente su un’isola del Meno e funge da spazio espositivo per lavori d’arte contemporanea realizzati dagli studenti dell’accademia d’arte Städelschule.

Chi decide di attraversare il Meno sul vicino Eiserner Steg, ponte pedonale di ferro inaugurato nel 1869, arriva direttamente al Museo storico (Historisches Museum), sulla riva settentrionale. Riaperto al pubblico nel 2012, il museo presenta diverse collezioni permanenti sulla storia della città, ospita mostre temporanee e offre una vista panoramica sul Meno dalla Rententurm, imponente torre tardo gotica.

A pochi passi dal Museo storico, attraversando il Römerberg, cuore del centro storico di Francoforte, si giunge a una delle gallerie d’arte più rinomate della Germania, la Schirn Kunsthalle. Qui si possono ammirare esposizioni temporanee con opere di artisti famosi di varie epoche e provenienti da tutto il mondo nonché mostre fotografiche. Kandinsky, Miró, Picasso, Chagall e altre mostre hanno già attirato migliaia di visitatori.

Il vicino Leinwandhaus ospita il museo Caricatura – Museo di Arte Comica con una collezione della Franfurter Neue Schule, gruppo dei più importanti vignettisti satirici e illustratori tedeschi.

Un po’ più a nord, tra le strade Berliner Straße e Braubachstraße, il visitatore potrà scoprire il museo più moderno di Francoforte, battezzato simpaticamente “fetta di torta” dagli abitanti della città per la sua forma triangolare. Progettato dall’architetto viennese Hans Hollein, ospita il Museo di Arte Moderna (Museum für Moderne Kunst). Su una superficie espositiva di 5.000 metri quadri propone opere d’arte realizzate dopo il 1945, dalla pop art all’arte contemporanea. Tra gli artisti rappresentati nel Museo di Arte Moderna figurano nomi come Roy Lichtenstein, Andy Warhol e Joseph Beuys.

Poco lontano dalla riva del Meno si trova il Convento carmelitano (XIII – XV secolo), dove, in tra antico e moderno, è ospitato l’Istituto di storia cittadina (Institut für Stadtgeschichte), mentre nella chiesa del convento affiancata da un edificio di nuova costruzione, si trova il Museo archeologico (Archäologisches Museum Frankfurt). Tra le sezioni più significative del museo figura una collezione quasi completa di reperti archeologici dell’antica città romana di Nida, nell’attuale quartiere Heddenheim nella zona nord di Francoforte. L’esposizione permanente raccoglie testimonianze preistoriche della regione di Francoforte risalenti fino all’età neolitica e reperti dell’Alto Medioevo. Il museo propone artigianato artistico del Mediterraneo e del Vicino Oriente.

Proseguendo sul lungofiume, i visitatori arrivano al Museo ebraico (Jüdisches Museum) situato nell’antico palazzo della famiglia Rothschild risalente al 1821. Il museo è dedicato interamente alla storia e cultura della comunità ebraica di Francoforte e ne illustra usi e costumi, feste e tradizioni. Particolarmente interessante è il modello della Judengasse, ricostruito in scala 1:50 secondo i progetti originali, in cui i visitatori possono entrare. Le fondamenta originali degli edifici della Judengasse si trovano nel Museum Judengasse, una dépendance del Museo ebraico.

Con la visita del Museo ebraico si conclude la passeggiata lungo la famosa Riva dei Musei ma il paesaggio museale di Francoforte non finisce qui. Sono numerosi i piccoli e grandi musei sparsi nei vari quartieri della città.

Al suo più importante cittadino e “figlio”, Francoforte ha fatto un monumento. La Casa di Goethe (Goethe-Haus), all’indirizzo Großer Hirschgraben, è la casa natale del sommo poeta ed è aperta al pubblico. L’edificio, completamente restaurato, illustra la vita quotidiana dei Goethe, una tipica famiglia borghese del XVIII secolo. Al suo interno trova posto anche il Museo di Goethe che raccoglie documenti storici della vita e delle opere dello scrittore e dei suoi contemporanei.

L’Heinrich-Hoffmann-Museum è dedicato a un altro famoso cittadino di Francoforte, il neurologo Dr. Heinrich Hoffmann, autore ed illustratore del libro per bambini “Pierino Porcospino” (in tedesco “Struwwelpeter”). I bambini possono rivivere le storie della piccola peste, mentre gli adulti possono informarsi sulla vita e l’opera dell’autore. Il museo raccoglie edizioni originali e parodie del libro degli ultimi 150 anni nonché documenti dell’eredità di Hoffmann, che evidenziano il suo impegno come medico neurologo e riformatore della psichiatria.

:::::::::::::

GASTRONOMIA A FRANCOFORTE

Dallo street food all’alta cucina, una Francoforte tutta da gustare!

Per gli amanti della cucina moderna, regionale, tradizionale o internazionale, la città di Francoforte offre piatti per tutti i gusti.

La salsa verde Frankfurters, il formaggio tradizionale Handkäse o il dolce tipico: sono questi i piatti tradizionali che Francoforte ama e a cui dedica annualmente dei veri e propri festival.

Il primo, in ordine di tempo, è il Grüne Soße Festival (Festival della Salsa Verde), che si tiene al Roßmarkt, nel centro della città, dal 13-20 Maggio. Durante tutta la settimana dell’evento, dedicato a quello che era anche il piatto preferito di Goethe, i migliori chef di tutta la città si riuniranno per preparare la propria ricetta della salsa verde a base di ben sette erbe aromatiche. Alla fine del festival, una giuria indipendente verrà chiamata a incoronare la migliore salsa verde di Francoforte.
Una curiosità che riguarda questo piatto tipico è che, secondo quanto riporta una legge dell’Unione Europea entrata in vigore a marzo 2016, la salsa verde deve essere preparata a mano con ingredienti provenienti tassativamente dalla zona di Francoforte. Preservandone così genuinità e tradizione.

Tutti i piatti di Francoforte vengono accompagnati da una bevanda tipica molto conosciuta, il sidro. Si tratta di una bevanda tradizionalmente servita in una brocca di terracotta color blu-grigio, chiamata “Bembel”, e bevuta in un bicchiere decorato, il”Gerippte”.
I posti migliori dove assaggiare del buon sidro sono gli Apfelweingärten situati nella zona di Francoforte chiamata Alt-Sachsenhausen o durante l‘Apfelweinfestival, che si svolgerà ad Hauptwache dal 11 al 20 agosto 2017. Durante l’evento, i visitatori avranno l’opportunità di degustare numerose varietà diverse di sidro, nonché nuove creazioni a base di succo di mele, come cocktail speciali e altre bevande analcoliche.

Nonostante Francoforte resti molto legata alle sue tradizioni enogastronomiche, è anche aperta a nuove contaminazioni, dimostrandosi così una vera e propria metropoli. Infatti, i numerosi mercati agricoli della città, particolarmente rinomati tra buongustai e intenditori, offrono una varietà infinita di prodotti freschi come erbe aromatiche, spezie, specialità internazionali e street-food da gustare al momento.

Primo fra tutti, “Markt im Hof” (mercato nel cortile), organizzato ogni sabato dal 2013, che attira numerosi visitatori amanti del cibo buono e del divertimento. Il mercato si trova nel pittoresco quartiere di Brückenviertel, famoso per i numerosi studi d’arte, boutique alla moda e bistrot. Tra le bancherelle dei produttori locali si trovano: allevatori, coltivatori, fornai, produttori di marmellate o birrai di micro-birrifici locali. E, oltre ai prodotti, è possibile anche provare i piatti di cucine di varie parti del mondo come, Africa, Vietnam, India o Francia.

Per rendere ancora più interessante il viaggio culinario, da non perdere è il quartiere Frankfurter Bahnhofsviertel, nei pressi della stazione ferroviaria. Vibrante e internazionale, questa zona della città è un vero e proprio melting pot culinario. In particolare, in Münchener Straße si trovano innumerevoli ristoranti, che offrono un panorama completo delle cucine di tutto il mondo.

Qui, commercianti turchi di pesce, commercianti di spezie indiane, sushi bar giapponesi, negozi di dolci pakistani convivono in perfetta armonia.

Per coloro che invece preferiscono ristoranti di alta cucina, imperdibili sono il Maxie Eisen, Club Michel o Walon & Rosetti. Questi ristoranti, e non solo, sono in grado di soddisfare i palati più esigenti presentando piatti curati anche dal punto di vista estetico.

www.frankfurt-tourismus.de, haub@infofrankfurt.de

::::::::::::

QUANTO COSTA un weekend a Francoforte ?

Quanto spenderete dipenderà dalle vostre scelte; tra voli low cost e B&B o grandi alberghi e voli di linea, ristoranti di lusso o semplice street food, ma qualunque sia la vostra scelta non rimpiangerete di avere visitato Francoforte.

Copertina ph  Germania-Francoforte-Lafleur-im-Gesellschaftshaus-Palmengarten-piatto

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*