A poco meno di un’ora da Roma e dal Parco Nazionale del Circeo
IL GIARDINO CONSIDERATO – DAGLI INTENDITORI – IL PIU’ BELLO DEL MONDO
Anche secondo Il New York Times – Ninfa è il giardino più bello del mondo – visitato tutti gli anni da 50.000 turisti
Tra antichi e romantici ruderi della città perduta di Ninfa – crescono piante rare e secolari
Ninfa esisteva già in epoca romana; come piccolo paese di agricoltori.
Ninfa, grazie ai dazi dei passanti, prosperava in arte e cultura, sotto al castello Caetani di Sermoneta.
Nel 1159 uno dei due papi contemporanei, protetto dai Frangipane che controllavano Ninfa, fu eletto proprio nella chiesa di Ninfa. Il fatto non piacque a Federico Barbarossa che si vendicò incendiando e saccheggiando la città.
Nel 1300, sotto i Caetani, furono ampliate le mura e il lago, costruite torri e chiese, fuori e dentro le mura; mulini ad acqua compresi. In contemporanea fiorivan le botteghe artigiane e dei commercianti.
Nel 1369, per una faida tra il papa avignonese e quello di Roma, Ninfa finì saccheggiata e distrutta dalle città vicine e non fu più ricostruita.
I Giardini di Ninfa nascono sopra le ceneri dell’antica Ninfa; fiorente cittadina medievale sull’unica via di comunicazione che da Roma portava verso il sud dell’Italia nell’atichità fino al Medioevo.
Per un weekend a Roma vedi al link:
Roma 25 novembre pedalata per un itinerario archeologico unico al mondo