Da non perdere ! Biennale di Venezia 2019 firmata Rugoff – 11 maggio

APOCALISSI CON SPERANZA …

Estonia
Mongolia

Mongolia
VENICE, 11.05 – 24.11.2019
BIENNALE ARTE 2019
58TH INTERNATIONAL ART EXHIBITION – SINGAPORE
Azerbaijan
Azerbaijan
Francia

Apocalissi con speranza …

58a Esposizione Internazionale d’ Arte 2019

” MAY YOU LIVE IN INTERESTING TIMES “

Possa tu vivere in tempi interessanti

dall’ 11 maggio al 24 novembre 2019

VENEZIA – GIARDINI DELL’ARSENALE

USA

CURATORE 2019: RALPH RUGOFF

Chi è Ralph Rugoff ?

Rugoff è nato a New York 61 anni fa, dove vive e studia ottenendo un Bachelor of Arts in Semiotics presso la Brown University di Rhode Island.

Ralph Rugoff è stato per sette anni Direttore del CCA Wattis Institute for Contemporary Arts di San Francisco.

Dal 2006 è divenuto il direttore della prestigiosa Hayward Gallery di Londra.

Dal 2006 e nel 2015 ha diretto la XIII Biennale di Lione.

Ha scritto per il Financial Times, Artforum, Frieze e il nostro Flash Art. 

Ha lavorato con artisti del calibro di Gelitin, collettivo austriaco composto da Wolfgang Gantner, Ali Janka, Florian Reither e Tobias Urban, protagonisti di una mostra in corso alla Fondazione Prada fino al 26 febbraio 2018.

IRAN
Mongolia

:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::

 Ralf Rigoff e la ” sua ” Biennale

Ralph Rugoff, vuole presentare un’arte più attraente, più umana, più ludica, più pubblica …

L’idea ci piace, come apprezziamo il fatto che sia alla ricerca di artisti nuovi da scoprire; come ha detto, vuole ” stanare ” nuovi artisti.

Ci contiamo molto, vogliamo vedere una Biennale ” sorprendente, divertente e invitante “, nel senso che dovebbe essere questo il compito di una Biennale; scoprire nuovi validi talenti.

Siamo stanchi dei grandi nomi, ripetuti all’infinito, presenti ovunque  …. ci sono certamente tanti talenti che aspettano di essere scoperti.

::::::::::::::::::::::::::

Quattro i Paesi presenti per la prima volta: Ghana – Madagascar – Malesia – Pakistan

IN QUESTA BIENNALE L’ARTISTA DIVENTA CRONISTA DEL PRESENTE

Lorenzo Queen presenta le braccia tese che si sporgono da una sponda all’altra del Piccolo Arsenale.

A voi l’interpretazione; lo stesso curatore RALPH RUGOFF, sostiene che “L’arte va interpretata come si vuole”

Marina Abramovich è sommersa dall’innalzamento delle acque (Rising a Ca’Rezzonico)

Sun-Yuan – Peng-Yu

I cinesi Sun Yuan e Peng Yu occupano il Padiglione Centrale della Biennale con una macchina che spazza, all’infinito, il sangue sparso nella sala (inchiostro rosso), danzando come una baccante di Dionisio.

Come diventerà la terra in caso di disastro climatico, lo presenta, ai Giardini, Dominique Gonzalez-Foester in un diorama che simula Marte.

George Condo propone una ” novella Guernica “, intitolato Facebook per “esorcizzare le menzogne …una cultura di amici che danno amicizia senza averti mai visto …”

Antony Hernandez si occupa del degrado della Roma odiena come metafora delle rovine del passato (e precisa che non è un’accusa all’attuale sindaca).

Un ” elefante ” di stracci è l’opera di Yin Xiuzhen.

Queste sono solo alcune delle prime impressioni che abbiamo ricevuto.

Dominique-Gonzalez-Foerster
Yin-Xiuzhen – VENICE, 11.05 – 24.11.2019
BIENNALE ARTE 2019
58TH INTERNATIONAL ART EXHIBITION
Yin-Xiuzhen – 11.05 – 24.11.2019
BIENNALE ARTE 2019
58TH INTERNATIONAL ART EXHIBITION
TAILANDIA

:::::::::::::::::::::::::::::::

Francia
Bosnia Erzegovina

 

IL NOSTRO COMMENTO SULLO STATO DELL’ARTE DI OGGI E NON SU QUESTA  BIENNALE – CHE ABBIAMO APPREZZATO PER IL TEMA E PERCHE’ HA CERCATO DI PORTARE ALLA LUCE NOMI SCONOCIUTI E NON I SOLITI NOTI

Sta diventando una moda, più che un interesse e conoscenza reale del problema, come accade sempre in questa società della comunicazione rapida; arte = ecologia .

Individuato un argomento che ” attira l’interesse della maggioranza “, ecco che tutti su buttano sull’argomento.

Oggi tutti parlano di cambiamenti climatici, ed ecco che anche artisti che, sino ad ieri, non avevano mai sentito parlare di ecologia o si dichiaravano disinteressati, oggi si sono trasformati in ” appassionati ” ecologisti …

Inoltre persistono altri che, nonostante le evidenze, continuano a produrre lavori in pura e inquinantissima plastica coloratissima …

Li abbiamo visti, appena acquistati, a Cernobbio (sul lago di Como) e numrosissimi ad Ascona sul Lago Maggiore (Svizzera). 

Per favore signori sindaci e politici, non spendete soldi dei cittadini, tantissimi, per pagare artisti che aiutano ad inquinare il mondo e trasmettono un messaggio che dovrebbe appartenere al passato !!!

 

:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::

Jean-Luc-Moul

LA BIENNALE 2019

«Il titolo di questa Mostra può essere letto come una sorta di maledizione – ha dichiarato il Presidente Paolo Baratta – nella quale l’espressione “interesting times” evoca l’idea di tempi sfidanti e persino minacciosi.

Ma può essere anche un invito a vedere e considerare sempre il corso degli eventi umani nella loro complessità, un invito pertanto che ci appare particolarmente importante in tempi nei quali troppo spesso prevale un eccesso di semplificazione, generato da conformismo o da paura. E io credo che una mostra d’arte valga la pena di esistere, in primo luogo, se intende condurci davanti all’arte e agli artisti come una decisiva sfida a tutte le inclinazioni alla sovrasemplificazione

«Sono trascorsi vent’anni dalla presentazione, in queste stesse stanze, della mia prima Mostra – ha ricordato il Presidente – dopo l’importante riforma della Biennale del 1998. Posso dirvi che sono stati tutti very interesting times. Rispondemmo con scelte di ‘apertura’ ai molti critici che imputavano alla Biennale con i suoi ‘padiglioni dei Paesi’ di essere fuori moda; erano anni in cui era in voga l’elogio del cosmopolitismo e della globalizzazione. Trascorsi vent’anni oggi c’è chi solleva il dubbio se il cosmopolitismo sia stato anche un modo di esercitare una sorta di dominio (soft power) da parte delle società e delle economie dominanti.»

La Mostra è divisa in due presentazioni distinte:

  • la Proposta A all’Arsenale
  • la Proposta B al Padiglione Centrale ai Giardini, includendo 79 artisti provenienti da tutto il mondo.

«Molte delle opere esposte affrontano le tematiche contemporanee più preoccupanti – spiega Ralph Rugoff – dall’accelerazione dei cambiamenti climatici alla rinascita dei programmi nazionalisti in tutto il mondo, dall’impatto pervasivo dei social media alla crescente disuguaglianza economica.

Tuttavia, dobbiamo partire dal presupposto per cui l’arte è più di una mera documentazione del periodo storico in cui viene realizzata.»

«Nel saggio Opera aperta, pubblicato per la prima volta nel 1962, Umberto Eco attirò l’attenzione sulla capacità dell’arte di ispirare nuove modalità di visione e comportamento, capacità collegata al fatto di mettere instancabilmente alla prova e in discussione gli standard e le norme culturali.

Un’attività, osservava l’autore, che richiedeva un continuo sovvertimento delle regole e delle convenzioni della pratica artistica coeva e la ricerca costante di conversazioni aperte anziché di esercizi di chiusura. A circa sessant’anni dalla pubblicazione del saggio di Eco, questa mostra tenta di esplorare, attraverso la produzione degli artisti che riunisce, proprio le caratteristiche dell’‘opera aperta’.»

«Come hanno suggerito molti pensatori e artisti negli ultimi centocinquant’anni, le opere d’arte sono transazioni collaborative. L’artista imposta i parametri iniziali di questo processo, ma sono le reazioni e le interpretazioni associative dello spettatore a farne proseguire lo sviluppo. Tutti gli artisti che partecipano a questa mostra sono stati selezionati perché la loro produzione, in qualche modo, riconosce l’apertura di tale scambio, prende sul serio il ruolo dell’arte come catalizzatore che invita al dialogo, lo stimola. …

«In ultima analisi, l’aspetto più importante di una mostra non è ciò che accade all’interno dello spazio espositivo, bensì il modo in cui il pubblico utilizza l’esperienza in un secondo momento, per ripensare realtà quotidiane da prospettive ampliate.

Una mostra, in altre parole, dovrebbe trarre il meglio dall’abilità dell’arte di mostrare alle persone modalità fino ad allora trascurate di esistere nel mondo, affinché possano modificare – anche se per poco – la propria visione di quel mondo e la posizione che occupano al suo interno. Ecco cosa significa vivere in tempi interessanti.»

PARTECIPAZIONI NAZIONALI
La Mostra sarà affiancata da 90 Partecipazioni Nazionali negli storici Padiglioni ai Giardini, all’Arsenale e nel centro storico di Venezia. Sono 4 i paesi presenti per la prima volta alla Biennale Arte: Ghana, Madagascar, Malesia e Pakistan. La Repubblica Dominicana partecipa per la prima volta alla Biennale Arte con un proprio padiglione.

Il Padiglione Italia alle Tese delle Vergini in Arsenale, sostenuto e promosso dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane, si intitola Né altra Né questa. La sfida al labirinto ed è a cura di Milovan Farronato.

EVENTI COLLATERALI
Sono 21 gli Eventi Collaterali ammessi dal Curatore e promossi da enti e istituzioni nazionali e internazionali senza fini di lucro. Organizzati in numerose sedi della città di Venezia, propongono un’ampia offerta di contributi e partecipazioni che arricchiscono il pluralismo di voci che caratterizza la Mostra.

PROGETTI SPECIALI realizzati dalla Biennale di Venezia

Progetto Speciale Forte Marghera, Mestre
Ludovica Carbotta, tra gli artisti presenti all’Esposizione Internazionale, è stata invitata da Ralph Rugoff per un intervento specifico a Forte Marghera. Carbotta presenta una nuova installazione scultorea, Monowe (The Powder Room, 2019), che esplora i modi in cui l’immaginazione umana può scatenare emozioni potenti anche senza un reale pericolo imminente.

«Consolidiamo quest’anno la nostra presenza a Forte Marghera – ha commentato il Presidente Paolo Baratta – con una mostra allestita all’interno della Polveriera austriaca. Rugoff ha offerto agli artisti l’opportunità di presentare ciascuno due opere distinte che riflettono aspetti diversi della loro pratica e creano un dialogo tra l’Arsenale e i Giardini. Nel caso di Ludovica Carbotta la sua opera qui a Forte Marghera fa riferimento all’altro suo lavoro presente all’Arsenale. Tale approccio rafforza la piena integrazione tra l’Esposizione Internazionale e quanto mostrato in questo luogo.»

Progetto Speciale al Padiglione delle Arti Applicate, Arsenale, Sale d’Armi
Per il quarto anno consecutivo, la collaborazione tra La Biennale di Venezia e il Victoria and Albert Museum di Londra ha reso possibile il Progetto Speciale del Padiglione delle Arti Applicate ospitato nelle Sale d’Armi dell’Arsenale, organizzato congiuntamente dalle due istituzioni. Era ora è il titolo della mostra di Marysia Lewandowska, l’artista selezionata dal curatore della Biennale Arte 2019, Ralph Rugoff.

«Quest’anno il progetto di mostra trova l’ispirazione nella visita all’Archivio Storico della Biennale e alle collezioni del V&A, spiega il Presidente Baratta. Marysia Lewandowska rivolge la sua attenzione alla storia della Biennale e, in particolare, alle sue origini, rimanendo colpita dal netto predominio di “uomini” tra le persone citate nella sua storia ufficiale fin dalla fondazione.» (Si veda la scheda allegata).

Un ricco programma di performance durante il weekend di apertura e le giornate conclusive di Mostra, renderanno vivi gli spazi attorno ai Giardini della Biennale, le aree esterne e gli spazi interni in episodi di varia natura e durata. Una serie di performance con programma giornaliero, creeranno uno spazio dedicato allo svolgimento di narrazioni più concentrate al Teatro alle Tese e al Teatro Piccolo dell’Arsenale (organizzazione artistica Aaron Cezar; con il supporto aggiuntivo di Arts Council England e Delfina Foundation).

In relazione all’installazione Thinking Head di Lara Favaretto al Padiglione Centrale dei Giardini, e per tutta la durata della nuvola di vapore che si alzerà davanti alla sua facciata, si terranno una serie di “dialoghi clandestini” in tavole rotonde a porte chiuse in Arsenale, all’interno di uno spazio performativo simile a un bunker. Non sono previsti spettatori, ma i dialoghi saranno registrati e resi disponibili online sul sito della Biennale.

BIENNALE SESSIONS, il progetto per le Università
Per il decimo anno consecutivo La Biennale dedica il progetto Biennale Sessions alle Università, alle Accademie e a tutte le istituzioni operanti nella ricerca e nella formazione nel campo delle arti, dell’architettura e nei campi affini. L’obiettivo è quello di offrire una facilitazione a visite di tre giorni da loro organizzate per gruppi di almeno 50 tra studenti e docenti, con la possibilità di organizzare seminari in luoghi di mostra offerti gratuitamente e assistenza all’organizzazione del viaggio e soggiorno.
EDUCATIONAL
La Biennale ha dato crescente importanza all’attività formativa nel corso dell’ultimo decennio, sviluppando un forte impegno nelle attività cosiddette “Educational” verso il pubblico delle Mostre, le università, i giovani e i ragazzi delle scuole di ogni ordine e grado. Con le grandi Mostre degli ultimi due anni sono stati complessivamente 114.814 i soggetti coinvolti, di cui 68.794 i giovani partecipanti alle attività Educational. Anche per il 2019 è prevista un’ampia offerta rivolta a singoli e gruppi di studenti, bambini, adulti, famiglie, professionisti, aziende e università. Tutte le iniziative puntano al coinvolgimento attivo dei partecipanti, sono condotte da operatori selezionati e formati dalla Biennale e si suddividono in Percorsi Guidati e Attività di Laboratorio (si veda la scheda allegata).

L’OFFERTA EDITORIALE
Il catalogo ufficiale, dal titolo May You Live In Interesting Times, è composto di due volumi. Il Volume I, a cura di Ralph Rugoff, è dedicato alla Mostra Internazionale. Il Volume II è dedicato alle Partecipazioni Nazionali e agli Eventi Collaterali. La Guida della Mostra è studiata editorialmente per accompagnare il visitatore lungo il percorso espositivo. Il progetto grafico dell’immagine coordinata della Biennale Arte 2019 e il layout dei volumi sono a firma di Melanie Mues, Mues Design London. I tre volumi sono editi da La Biennale di Venezia (si veda la scheda allegata).

IL PARTNER E GLI SPONSOR

La 58. Esposizione Internazionale d’Arte è realizzata anche con il sostegno di Swatch, Partner della manifestazione.
Main Sponsor della manifestazione è illycaffè.
Sono sponsor JTI (Japan Tobacco International), Artemide,Vela-Venezia Unica e Seguso Vetri d’Arte.

Ringraziamenti a Cleary Gottlieb Steen & Hamilton LLP.

RINGRAZIAMENTI

Si ringrazia il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, le Istituzioni del territorio che in vario modo sostengono La Biennale, la Città di Venezia, la Regione del Veneto, la

.
Un ringraziamento va ai Donors e agli Enti e Istituzioni internazionali, importanti nella realizzazione della 58. Esposizione.
In particolare i nostri ringraziamenti vanno a Ralph Rugoff e a tutto il suo team.
Grazie, infine, a tutte le grandi professionalità della Biennale applicate con grande dedizione alla realizzazione e alla gestione della Mostra.

Sito web ufficiale della Biennale Arte 2019: www.labiennale.org Hashtag: #BiennaleArte2019 #MayYouLiveInInterestingTimes

 

 

 

 

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*