Salute e cibo – Miele – veleni e sofisticazioni

Lo hanno detto anche a “Striscia la notizia”

un barattolo su due di miele venduto in italia è contraffatto

I consumatori non hanno quasi nessuna informazione sulla REALE provenienza del miele in barattolo

Scandali mondiali hanno riguardato il miele; più sotto ne riportiamo alcuni

La richiesta mondiale di miele supera la produzione; cosa circola al posto del miele ?
Il miele si può sofisticare facilmente, basta un poco di zucchero e qualche aroma.

Sempre più sostanze chimiche nocive uccidono le api e contaminano il miele che acquistiamo

Dal 2004, 22.000 nuove sostanze chimiche sono state autorizzate nell’UE e rilasciate nell’ambiente; tutte sostanze assassine degli impollinatori selvatici,

La presenza di api può aumentare il raccolto di un terzo, ma gli agricoltori non sono disposti a spendere di più per prodotti chimici non dannosi per le api.

Fermiamo la strage delle api e l’importazione di finto miele cinese di scadente qualità.

In vent’anni, più della metà degli insetti impollinatori è scomparsa dall’Europa.

Una famiglia di api che, l’anno scorso, ha reso 40 chili di miele, quest’anno è scesa a 25 chili.

Non ci risulta che i piccoli produttori locali siano sottoposti a particolari e sofisticati controlli per l’evidenziazione di sostituzioni con mieli economici / industriali o aggiungano loro stessi miele prodotto in casa con zucchero puro.

Le cause:
– maltempo
– delle sostanze chimiche, soprattutto dall’agricoltura e inquinamentoin genere.

La diminuzione del numero di insetti, a causa di pesticidi e altro, riduce anche la popolazione di uccelli selvatici e la flora selvatica senza adeguata impollinazione non produce frutti e non si moltiplica in modo naturale.

Le api sono necessarie per il 75% della produzione alimentare.

LE COLPE:

– gli agrofarmaci
– i cambiamenti climatici
– se le api non impollinano, l’intero settore agricolo pagherà pericolose conseguenze.

MIELE CONTRAFFATTO ANCHE FUORI DALLA CINA:

L’ultimo Piano di controllo coordinato dell’Unione Europea ha dimostrato la presenza di miele sofisticato con sciroppo di mais, barbabietola e di riso in diverse nazioni europee.

In 10 anni i registri RASFF, che riguardano essenzialmente i residui di farmaci veterinari non autorizzati; hanno riportato la denuncia di questi casi: 2016 (Macedonia), 2015 (miscela di miele da Ungheria e Ucraina), 2011 (due allerta, su prodotto da Bulgaria e Italia), 2010 (Uruguay, oltre a contaminazione da insetti in Messico e mielicoltore in Italia non autorizzato), 2008 (Ungheria ed Egitto)

RECENTE SCANDALO AUSTRALIANO: dei mieli australiani, quasi uno su 5 è risultato adulterato.

SCANDALO USA: nel 2011 negli Stati uniti la Food Safety News aprì un’inchiesta per la presenza di miele considerato pericoloso ni supermercati.
Quel miele proveniva dall’Asia e dall’India ed era ricco di piombo, metalli pesanti e antibiotici naturali.

IL MIELE “ARTIFICIALE” CINESE

La Cina produce dieci volte di più “miele” di qualsiasi altro paese produttore di miele, come l’Argentina, gli Stati Uniti o l’Ucraina.

In Cina il miele non viene “elaborato” dalle api, ma dall’industria (almeno per grandi quantitativi accade questo) e quindi si tratta di un prodotto che manca dei valori migliori del miele e non dovrebbe essere chiamato miele.

Secondo Diego Pagani, il presidente della Conapi, il Consorzio nazionale italiano apicolo: il miele Bulgaro sarebbe il più contraffatto d’Europa, ma l’insidia maggiore sarebbe quella cinese, “La contraffazione a base di sciroppo di riso è difficile da scoprire perché gli zuccheri contenuti sono talmente simili a quelli naturali del miele che anche con le analisi isotopiche – le più specifiche previste, ndr – è complicato smascherarla”. Da https://www.ultimavoce.it/miele-cinese-imparare-a-riconoscerlo/

La richiesta mondiale di miele supera la produzione; cosa circola al posto del miele ? Il miele si può sofisticare facilmente, basta un poco di zuccheri e qualche aroma.

Gli USA sono impegnati, da anni, in una specie di guerra contro l’invasione di miele cinese.

Ma le vendite continuano a crescere.

Chiunque potrebbe acquistare, di frodo, del miele di produzione industriale e aggiungerlo o sostituirlo alla propria produzione insufficiente a far quadrare i conti dell’azienda.

Non ci risulta che i produttori locali siano sottoposti a particolari e sofisticati controlli per l’evidenziazione di sostituzioni con mieli economici / industriali o aggiungano loro stessi miele prodotto in casa con zucchero puro.

I consumatori non hanno chiare informazioni sulla provenienza del miele in barattolo che trovano al supermercato e quello che appare sull’etichetta può ingannare.

Non ci risulta che i piccoli produttori locali siano sottoposti a particolari e sofisticati controlli ( che richiedono complesse e costose attrezzature , sempre aggiornate rispetto alle nuove sofisticazioni) per l’evidenziazione di sostituzioni con mieli economici / industriali o aggiungano loro stessi miele prodotto in casa con zucchero puro.

Un’addetta del settore sostiene che: “… la presenza sino al 7% di zucchero aggiunto, non può essere rilevata dai controlli anche più sofosticati,(in quanto può provenire da fattori esterni come enzimi e pollinne ecc…)”

PROVA DE FUOCO – MA NON ASSOLUTA : date fuoco al miele che volete controllare, se è puro deve bruciare, se non brucia c’è aggiunta di acqua, ma se è solo aggiunto lo zucchero brucerà egualmente.

REGOLA GENERICA, MA NON SUFFCIENTE: controllare sempre che tra gli ingredienti non sia scritto: sulla lista degli ingredienti non ci sia scritto “sciroppo ad alto contenuto di fruttosio” oppure “glucosio commerciale”.

LIBRO “Siete pazzi a magiarlo” di Christophe Brusset, Piemme, 9,90 euro.
Il libro in breve
Vasetti di miele che spesso non hanno mai visto neppure un’ape.
Cibi che contengono diserbanti, coloranti nocivi, sporcizie varie, a volte perfino escrementi.
Additivi non dichiarati, date di scadenza allungate.
L’industria alimentare è un Far West in cui l’imperativo è smerciare qualsiasi tipo di prodotto in qualsiasi modo e con qualsiasi mezzo, ottenendo il maggior margine di guadagno possibile.
Christophe Brusset, insider delle principali multinazionali del cibo, ci svela quali procedure e trucchi si nascondono dietro i prodotti che troviamo sugli scaffali per mantenere le superofferte che tutti rincorriamo.

SE L’ARGOMENTO CIBO SANO VI INTERESSA POTETE LEGGERE ANCHE

Da un insider dell’industria alimentare, Christophe Brusset, una guida di sopravvivenza ai pericoli del supermercato.

Tutti pensano di saper mangiare o saper fare la spesa. Tutti pensano di saper scegliere. Tutti quelli che non hanno letto Brusset.

Dal supermercato alle mense aziendali e scolastiche, dai ristoranti ai take away, è veramente arduo sfuggire al cibo industriale e alle sue micidiali insidie. Christophe Brusset, per oltre 25 anni manager dell’industria alimentare, conosce cose inimmaginabili ai comuni mortali, e ha deciso di raccontarle. Da un prezzario dei funghi porcini cinesi in base alla percentuale di vermi contenuti (spoiler: quelli 100% verminosi possono finire in salse e puree), alle astuzie al limite della legalità per ingannare i clienti con slogan farlocchi ed etichette poco chiare, dalle pressioni delle lobby agli strani silenzi delle istituzioni. Eppure, proteggersi è possibile. A patto di sapere veramente ciò che si acquista. Certo, gli industriali del cibo sono spesso abilissimi a nascondere trabocchetti, a far sparire magicamente additivi chimici e pesticidi tra sigle misteriose e diciture rassicuranti. Perciò, è fondamentale avere una guida sicura ed esperta che ci segua durante la spesa e ci aiuti a difenderci: la guida di un insider. È proprio questo lo scopo di «E allora cosa mangio?»: ricco di dati, di storie ben poco edificanti e di preziosissime informazioni, ci accompagna passo dopo passo lungo le corsie dell’iper e gli scaffali dei negozi. Dal reparto frutta e verdura a quello surgelati, dal banco gastronomia ai prodotti per neonati, ci spiega in modo semplice e coinvolgente come decifrare le etichette e come scoprire gli inganni nascosti, cosa preferire e cosa evitare a tutti i costi. Insomma, come riuscire a mangiare finalmente in modo sano (e con gusto). E senza sacrificare il portafoglio.
Questo e altro su: ” E allora cosa mangio ?”, Christophe Brusset, Piemme, 19 euro c.a.

Altro libro per chierire molti dubbi sull’ alimentazione
” Le bugie nel carrello ” di Dario Bressanini, Chiarelettere, 16 euro.
Cos’è esattamente il Kamut? Perché è meglio non mangiare troppo tonno? Le patate al selenio fanno bene alla salute? La mortadella 100 per cento naturale esiste davvero? Dopo il successo di “Pane e bugie” (Chiarelettere 2010), il libro sulla disinformazione in campo alimentare, Dario Bressanini ci accompagna tra gli scaffali di un supermercato immaginario e ci aiuta a capire cosa raccontano, e cosa nascondono, le etichette dei prodotti che acquistiamo. Scopriremo, tra l’altro, che l’equazione “naturale = buono” è uno dei pregiudizi più radicati e più usati dalla pubblicità, che un prodotto che l’etichetta descrive come a “chimica zero” i conservanti li contiene, che il prezzo di una bottiglia di vino ne influenza l’apprezzamento e che il tonno più buono non si taglia con un grissino.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*