Bergamo – vivere nel verde vicino alla città o per una scappata nel weekend – meglio in bicicletta

Italia da scoprire Weekend per scoprire un lato di Bergamo

VALVERDE – IDEALE PER VIVERE NEL VERDE VICINO ALLA CITTA’ E AI SUOI SERVIZI

Vicino alla Città Alta, la Valverde ci invita a camminare lungo la strada in salita verso Porta S. Lorenzo, assieme a tanti camminatori, ciclisti e corridori. Un vero gioiello che alza la qualità della vita.

Il nome Valverde, deriva da uno storico torrente. Qui la natura  natura dà il suo meglio in primavera, con prati verdissimi ai piedi delle mura e piccoli vigneti.

cliccare sulle foto piccole per ingrandirle

Valverde piò essere paragonata ad un piccolo mondo agreste da scoprire, perché nasconde i segni di quello che fu un tempo Borgo S. Lorenzo.

La costruzione delle Mura veneziane nella seconda metà del Cinquecento portò alla distruzione di questo borgo medievale. La dominazione veneziana, è presente nel Castello di Valverde;  lungo il nostro percorso, ma nascosto da un  giardino alberato.

Questa camminata inizia  dal ponticello che scavalca la Morla in via Maironi da Ponte: la salita in Città Alta comincia qui.

Cosa incontriamo:

La Chiesa di S. Maria Assunta di Valverde

In uno dei borghi più piccoli e agresti di Bergamo, sotto la collina di S. Vigilio, lasciandosi  alle spalle il quartiere di Valtesse, che fu comune a sé.

Il fiume Morla

La Morla nasce che dalle pendici del Monte Canto,  attraversa la via che stiamo percorrendo, un tempo segnava il confine tra Bergamo e Valtesse.

Nel 1937, un’esondazione violenta della Morla provocò l’allagamento dell’ottocentesco cimitero di Valtesse; fu così che si decise di  sotterrare il corso del fiume e oggi riaffiora solo per brevi tratti.

Il fiume si trova all’imbocco della ciclabile del Parco dei Colli e poco dopo vediamo la Chiesa di S. Maria Assunta in Valverde, con un piccolissimo nucleo di case attorno;  notissima per la  sagra estiva di Valverde. Prima di entrare in chiesa, sulla destra del portale, si dovrebbe guardare la Cappelletta dei Morti, sempre e solo se non si è suscettibili.

La Cappella dei morti della peste in Valverde

Qui si trovano le ossa degli appestati,  sepolti nel  1630 . Un tempo  la presenza di questa cappella era ricordata nel nome della “Strada comunale dei morti di Val Verde”.

In chiesa si ammira il meraviglioso pavimento e l’abside, sulla destra il quadro di Carlo Ceresa con S. Rocco e S. Antonio: sullo sfondo, si intravedeil medesimo paesaggio che vedremo salendo in  Città Alta. Ed ecco: Porta S. Lorenzo e i protagonisti di questo borgo; i lavandai di Valverde.

Il pavimento della Chiesa di Valverde – Il quadro di Carlo Ceresa con S. Rocco e S. Antonio e il borgo sullo sfondo

Qui si trovano diversi rivoli d’acqua che scendevano dal fronte nord del colle; è il luogo dove  si lavavano le lenzuola e le tovaglie delle taverne e delle osterie di Città Alta. Ne sopravvive  la storica Cascina dei Soi (dei mastelli) famosa per l’attività di lavandai, terminata con l’arrivo delle lavatrici.

Via Roccolino e il ristorante omonimo

Una piccola deviazione sulla destra in via Roccolino; il cui nome si rifà al ristorante  a pochi passi dall’imbocco della strada. Qui c’era un piccolo roccolo della famiglia Roncalli, la cui residenza si trovava in via Beltrami, poco più in alto.

Ecco il Castello di Valverde; per arrivare riprendere la strada principale e girare  poco più avanti a sinistra. Il castello è una dimora privata, ma apre in occasioni speciali . Nacque come punto di avvistamento nel corso del Medioevo, diventò poi  sede del Capitano veneto Paolo Loredan, incaricato di controllare i lavori di conclusione delle Mura.

Il Castello di Valverde a Bergamo – Nel cortile del Castello di Valverde
Il parco è di 35.000 mq, all’ingresso della tenuta ci accoglie una strana costruzione; si tratta della foresteria progettata da Giacomo Quarenghi.

Il castello appartiene oggi alla famiglia Cattaneo-Carrara che annovera Lydia Gelmi Cattaneo, la prima donna bergamasca che ottenne il riconoscimento di “Giusta tra le nazioni” nel 1974. Il cortile è affrescato e le sale decorate con buon gusto.

La loggia del Castello di Valverde –  Porta S. Lorenzo

 

Siamo all’ultimo tratto di via Maironi da Ponte e ci troviamo davanti all’ingresso Nord della città; Porta S. Lorenzo. Quest’ultima è  il più piccolo e il meno decorato dei varchi delle Mura veneziane; a pochi metri dalla porta, sulla sinistra, un sentierino ci porta isotto la strada dove  osservare la precedente porta di S. Lorenzo, costruita nel 1580 e poi murata perché si allagava. Nel ricostruirla nel 1627 si decise di spostarla più in alto, proteggendola quindi dalle acque. Non esiste nessun leone di S. Marco sul frontone come sulle altre porte della città; perché i francesi distrussero  tutti i leoni veneziani.

Superato il varco proseguendo  sulla strada, che curva verso destra e poi di nuovo a sinistra: dietro al ristorante La tana si trova  la Colonna della via Priula: nel 1593  il Podestà veneziano Alvise Priuli fece costruire una strada mercantile che univa Bergamo con il cantone svizzero dei Grigioni, attraversando la Val Brembana.

La colonna di S. Lorenzo; l’inizio della via Priula

Ora andiamo verso via Boccola. Sulla sinistra si incontra la storica Fontana del Lantro, una delle fontane più importanti della città. Nei secoli  fu una fontana a cielo aperto, ma la costruzione delle Mura porterà a  mutarne la struttura: la cinta militare, a difesa della città, distrusse  l’intero Borgo di S. Lorenzo, che prendeva il nome dalla chiesa di S. Lorenzo, abbattuta anch’essa. La Chiesa fu poi ricostruita all’interno delle nuove Mura,  sopra la Fontana del Lantro.

In estate si può  visitare la  cisterna dalla doppia vasca, ma è purtroppo  impossibile vedere lo storico lavatoio che sorse in prossimità della fontana; fu interrato.

La Fontana del Lantro

Ed eccoci arrivati alla piccola Chiesa di S. Lorenzo, sulla destra si trova una piccola cappella dedicata ai morti di peste del 1630. Alzando lo sguardo appare una decorazione macabra del Nembrini con la preghiera: “Riposando qui dalla chiesa traslocate le ossa dei nostri fratelli. Pregate alle loro anime refrigerio luce e pace”.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*