“Notte Oscura Conversation Piece”
– Fondazione Memmo

Apertura al pubblico: 12 dicembre 2022 – 26 marzo 2023
Orari: tutti i giorni dalle 11.00 alle 18.00 (martedì chiuso)
Ingresso libero

il titolo di questa edizione, è tratto dagli scritti di Giovanni della Croce considerato uno dei più importanti poeti spagnoli, santo, mistico e dottore della Chiesa.
La poesia Notte oscura dell’anima, scritta quasi in fin di vita durante la prigionia, narra l’esperienza personale delle sue estasi notturne, in cui l’oscurità diventa la metafora delle avversità e degli ostacoli che si incontrano nell’allontanarsi dai legami con il mondo sensibile e raggiungere la luce.
La notte, come metafora, vale anche per Roma e la sua storia millenaria.
Città di luce e splendore, ricca di maestosa bellezza per: monumenti, architetture e opere custodite al loro interno.
Roma è pure città di catacombe, criptoportici e rovine, che ricordano un’immagine oscura e segreta, questa ambivalenza è tutta barocca, tra la pittura luminosa dei Carracci e quella impermeata di tenebre del Caravaggio.
Luce e ombra si usano per descrivere la contrapposizione tra bene e male, tra vero e falso, conoscenza e ignoranza.
Buio e oscurità, come dice Giovanni della Croce, possono essere anche considerati come tempi di attesa e decantazione del pensiero, di ambiguità seducenti e complesse; nel cammino verso la rivelazione.