Cinema a Milano – Cinema Night – ingresso gratuito – IL NOSTRO TEMPO – Fondation Cartier e Triennale

Anche pe ri vostri bambini – vedi più sotto laboratori per famiglie

Dal 12 dicembre 2024 al 16 marzo 2025 

I film posano lo sguardo sulle contraddizioni del mondo contemporaneo, evidenziando la fragilità di sistemi divisi dai conflitti … ma anche la bellezza e la speranza …

  • Laboratorio per famiglie curato da Hervé Tullet.

 

Cinema Night #2
8 gennaio 2025, ore 19.00
Incontro
Michelangelo Frammartino e Barbara Grespi, modera Luca Mosso
ingresso gratuito su registrazione: https://triennale.org/eventi/cinema-nightrural

Rassegna: Rural
9 – 22 gennaio 2025, ore 18.30
Programmazione:
9 e 17 gennaio | La vie moderne Raymond Depardon (2008);
10 e 21 gennaio | Le quattro volte Michelangelo Frammartino (2010);
11 e 19 gennaio | Le meraviglie Alice Rohrwarcher (2014);
12 e 22 gennaio | Il mondo perduto Vittorio de Seta (1954-59);
14 e 18 gennaio | Les Glaneurs et la Glaneuse Agnese Varda (2000)
ingresso gratuito su registrazione: https://triennale.org/eventi/cinema-nightrural

La seconda Cinema Night, mercoledì 8 gennaio 2025, parte del Public program di accompagnamento alla mostra Il Nostro Tempo. CinéFondationCartier, è un dialogo tra Michelangelo Frammartino e Barbara Grespi. Il regista e la critica cinematografica, insieme a Luca Mosso, introducono la rassegna Rural che, da giovedì 9 a mercoledì 22 gennaio 2026, esplora il terreno poco conosciuto della ruralità contemporanea, tra riti ancestrali, lavoro metodico e paura di un avvenire incerto.

  • Digredendo sino alle atmosfere dell’Italia contadina raccontata dai corti di Vittorio de Seta, la rassegna rende omaggio a uno dei padri fondatori del cinema della ruralità.

IL NOSTRO TEMPO
CinéFondationCartier
12 dicembre 2024 – 16 marzo 2025

Cinema Night#1
13 dicembre 2024, ore 19.00
Andrei Ujica e Pietro Marcello, in dialogo con Luca Mosso
Ingresso libero su prenotazione.

Rassegna. Le storie nella storia: cinema e immagini d’archivio
14 dicembre 2024 – 7 gennaio 2025
Ingresso libero su prenotazione.

Dal 12 dicembre 2024 al 16 marzo 2025, Triennale Milano e Fondation Cartier pour l’art contemporain presentano Il Nostro Tempo, CinéFondationCartier, una mostra dedicata alle opere cinematografiche di Gabriela Carneiro da Cunha e Eryk Rocha, Raymond Depardon e Claudine Nougaret, Paz Encina, Morzaniel Iramari, PARKing CHANce, Artavazd Pelechian, Andrei Ujica, Agnès Varda, Jonathan Vinel, Wang Bing.

Il Nostro Tempo, CinéFondationCartier nasce dall’interesse trentennale che la Fondation Cartier nutre per il cinema, che ha portato a collaborazioni consolidate con registi e a molteplici forme di sostegno all’arte cinematografica. Con questa esposizione Triennale Milano intende aprire un progetto specifico sulla produzione e il linguaggio cinematografico e sulle sue straordinarie capacità di interagire, contaminandoli, con gli altri linguaggi della creatività contemporanea.

La mostra si articola attorno alla presentazione continua di opere cinematografiche di

  • dodici artisti e registi di formazione, età ed esperienze diverse, che offrono la loro personale riflessione sul presente e sul passato.

Oltre alla mostra, come parte integrante del progetto, Triennale Milano e Fondation Cartier insieme alla Fondazione Piccolo America-Cinema Troisi, hanno costruito

  • un programma quotidiano di proiezioni, all’interno dello spazio espositivo, e d’incontri, in alcuni degli altri spazi di Triennale, rivolti a un pubblico interessato al cinema e all’arte contemporanea. Le Cinema Night, serie di appuntamenti con grandi protagonisti del mondo del cinema contemporaneo, sono l’occasione per il pubblico di approfondire le questioni urgenti affrontate da Il Nostro Tempo, CinéFondationCartier.

IL PERCORSO ESPOSITIVO

Il Nostro Tempo, CinéFondationCartier è strutturata come un percorso scandito da incontri con opere dense di poesia e lirismo, animate dal desiderio di esprimere il mondo attraverso le immagini in movimento.

Vengono proposte le opere cinematografiche di 12 artisti, alcune delle quali presentate per la prima volta in Italia: A Queda do Céu (La Caduta del Cielo) (2024) di Gabriela Carneiro da Cunha e Eryk Rocha, Au Bonheur des Maths ( Il piacere della matematica) (2011) di Raymond Depardon e Claudine Nougaret, El Aroma del Viento (L’aroma del vento) (2019) di Paz Encina, Mãri hi (L’albero del sogno) (2023) di Morzaniel Iramari, Decades Apart (A decenni di distanza), (2017) di PARKing CHANce, Notre Siècle (Il nostro secolo) (1982) e Vie (Vita) (1993) di Artavazd Pelechian, Nicolae Ceausescu : un’autobiografia (2010) di Andrei Ujica, Le Triptyque de Noirmoutier (2004-2005) di Agnès Varda, Martin Pleure (Martin Piange) (2017) di Jonathan Vinel e 15 Hours (15 ore) (2017) di Wang Bing.

I film posano lo sguardo sulle

  • contraddizioni del mondo contemporaneo, evidenziando la fragilità di sistemi divisi dai conflitti e in cui, tuttavia, la bellezza e la speranza trovano modo di esprimersi e opporre resistenza. Il Nostro Tempo, CinéFondationCartier è un percorso
  • attraverso immagini intime e universali, un avvicendarsi incalzante di astronauti nello spazio, neonati, scienziati, dittatori, città industrializzate e foreste incontaminate, spiagge selvagge e fabbriche alienanti.

Paesaggi intimi e universali si fondono in un’orchestra di immagini in movimento, e ciascuno degli artisti svolge un ruolo nella scrittura della storia collettiva, portando la propria esperienza del mondo.

Alcuni di questi film appartengono alla collezione della Fondation Cartier, altri sono stati presentati nell’ambito della sua programmazione o prodotti grazie al suo sostegno.

La mostra è concepita come un percorso sensoriale che valorizza le qualità tecniche ed estetiche delle opere cinematografiche. Dai cortometraggi ai formati eccezionalmente lunghi, la successione dei film negli spazi di Triennale, orchestrati da bunker arc, Milano, restituisce un luogo pensato

  • per accogliere il pubblico e farlo interagire con l’esperienza del cinema in modo alternativo, scardinando le regole classiche del percorso museale e
  • incoraggiando i visitatori a fermarsi, trattenersi e ritornare.

Il percorso riflette l’architettura relazionale nella quale sono presentate le opere: attingendo alla luce, al buio e al movimento come elementi chiave del mezzo cinematografico, ogni film introduce il successivo o richiama il precedente, invitando i visitatori a costruire il proprio percorso, senza alcun vincolo.

Triennale Milano e Fondation Cartier pour l’art contemporain presentano con la Fondazione Piccolo America – Cinema Troisi un programma di rassegne cinematografiche e incontri.

Le Cinema Night sono

  • un programma d’incontri, aperti al pubblico e a ingresso libero, con i grandi protagonisti del mondo del cinema contemporaneo. Organizzati in diversi spazi di Triennale, offrono al pubblico la possibilità di approfondire le tematiche esplorate dai film presenti in mostra.

Ciascuna delle Cinema Night inaugura una rassegna cinematografica tematica nella sala cinema all’interno dello spazio espositivo:

  • Le storie nella storia: cinema e immagini d’archivio; Rural; I quattro elementi: quattro film di Werner Herzog; I see myself, other see me: società e desiderio di riconoscimento; I penultimi del mondo; Sotto lo stesso cielo.

Questa sequenza dinamica di conversazioni e rassegne invita i visitatori a ritornare in Triennale più volte e arricchisce la mostra Il Nostro Tempo, CinéFondationCartier di prospettive inedite e opportunità uniche d’incontri e dialogo. Ingresso gratuito tramite registrazione su www.triennale.org

Laboratorio per famiglie curato da Hervé Tullet

Triennale Milano e Fondation Cartier pour l’art contemporain, in occasione della mostra Il Nostro Tempo, CinéFondationCartier, propongono un’esperienza laboratoriale per famiglie curata da Hervé Tullet, artista, scrittore e illustratore francese.

La proposta, rivolta

  • alle famiglie con bambini, è programmata tutti i pomeriggi dal 21 dicembre 2024 al 12 gennaio 2025, ed è ad accesso libero e senza limiti di permanenza. Per maggiori informazioni visita www.triennale.org.

IL NOSTRO TEMPO
CinéFondationCartier
12 dicembre 2024 – 16 marzo 2025
A cura di: Chiara Agradi, Fondation Cartier pour l’art contemporain
Exhibition Design: bunker arc, Milano
Graphic design: Ten Thousand Feet

BIGLIETTERIA
Biglietti: 15 euro (intero) / 12 euro (ridotto) / 7,50 euro (studenti)
Biglietto giornaliero per visitare tutte le mostre di Triennale Milano: 25 euro
Accesso libero alle rassegne e alle Cinema Night, previa registrazione.
Prevendita biglietti: www.triennale.org
Informazioni sulle prevendite: biglietteria di Triennale, biglietteria@triennale.org o +39 02 72434 208

ORARI DI APERTURA DI TRIENNALE MILANO
Martedì – domenica: 10.30 – 20.00 (ultimo ingresso ore 19.00)

Triennale Milano
Viale Alemagna 6
20121 Milano
T +39 02 724341
www.triennale.org

La mostra è sostenuta dal Furniture partner Tacchini Italia Forniture e dai partner istituzionali di Triennale Milano Lavazza Group e Salone del Mobile Milano

———————                   COPERTINA: “Occhio – aprite gli occhi “ 2010 – stampa a mano – tecnica zucchero e acidi – Grazia Seregni Copyright© All rights reserved –

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*